Questo è quello che dice la pubblicità Guzzi, ma da ex proprietario entusiasta di Bellagio (e prima della Bellagio di 883) sono disposto a sostenere che non è vero anche sotto tortura
La Bellagio ha un look un pò similcustom per via del dragbar e del serbatoio della California, ma a parte questi accenti stilistici con le custom d.o.c. non ha nulla a che vedere.
Per cominciare con la Bellagio si può correre, piegare e staccare come con una naked di buona qualità. Il motore ultraquadro spinge relativamente poco ai bassi ma in compenso ha un'allungo eccezionale. Le pedane sono centrali (anzi un pò arretrate), e la sella è ALTA.
Insomma, la Bellagio è una moto eccezionale (che purtroppo è stata penalizzata da un posizionamento sbagliato, ma questo è un altro discorso). Però se qualcuno vuole una Guzzi con il feeling da custom raccomando la Nevada oppure la California.
be non ho detto che truxton e bellagio sono uguali , pero posso afferMARE CHE DICENDO SIMIL CUSTOM PER BELLAGIO IO INTENDO UNA MOTO che per certi particolari fa il verso alle custom e per altri fa il verso alle moto classic anni 60-70
infatti le due moto sia per dimensioni che per prezzo son in linea .
era per dare una spiegazione piu specifica.........tutto qua
Quindi per tronare al mio discorso in merito alla recensione di due ruote che per altro non parla male della moto in se .........posso dire che i 9750 euri per la v7 racer rispetto ai 7250 della v7 standard , in definitiva si possono riassumere in una serie di particolari estetici esclusivi e in una coppia di ammortizzatori che sulle altre sono optional .
Quindi posso fare una mia distinta per vedre come si arriva alla fatidica cifra di 9750 euro
1- 9750 -7250 differenza 2500 euro
percui...........
2 ammortizzatori bi tubo optional di serie che vengono 400 euro
3 pedane in lega regolabili se si comprano after market in media si pagano 350 euro la coppia
4 verniciatura serbatoio +telaio +mozzi ruota visto che e' solo specifica per quel modello direi che potrebbe costare 500 euro in piu , infatti se si compra un kit colorato del monster lo si paga tra i 300-400 euro in piu
5 sella scamosciata 200 euro in piu
6 copri codino con porta numero 200 euro
7 paratacchi in aluminio 100 euro la coppia
quindi sommando1750 euri
mancano 750 euri
non saprei dove metterli ?????? se ho dimenticato qualcosa ditemelo
faccio una errata corrige ...........
ovvero avevo fatto un po di confusione nei prezzi rileggendo il listino di novembre 2011 della rivista vedo che la v7 classic costa 8270, mentre la v7 racer 9350 euro
scusate ma avevo il 7000 nella testa e ho scritto 7250
comunque la differenza ora e' di soli 1080 euri
per cui ...........quello che ho detto prima non e' piu valido in quanto come valore gia supera la differenza reale .
In definitiva si puo calcolare che glia ammortizzatori post sulla v7 racer valgono un surplus di 150 euro rispetto agli standard.
la verniciatura telaio +mozzi 100 euro in piu
la verniciatura cerchi nera facciamo 50euro in piu
il serbatoio cromato io stimo in 200 euro in piu
le pedane regolabili 150euro in piu
cupolino e codino 150
finachetti 100 euro in piu
copri collettori in alluminio 100 euro in piu semimanubri 100 euro
se fate la somma viene 1100 euro............quindi tutte le modifiche fatte alla v7 che sono per altro estetiche tranne gli ammortizzatori post e le pedane regolabili
sono secondo me plausibili come aumento di prezzo perche se uno dovesse di sua iniziativa fare modifiche simili su una v7 classic magari partendo da una cafe che come impostazione e' simile spenderebbe molto di piu.
Inviato: 24 Ott 2011 20:17 Oggetto: Re: Moto Guzzi V7 Racer [presentazione e commenti]
Littlegeek ha scritto:
Vi segnalo quì Link a pagina di Moto.it
la nuova V7 Racer.
A me non piace, troppo vintage. La mia breva sì, è un po' sportiva e un po' classica, e anche la nevada, classica elegante ed equilibrata di forme. Ma questa non mi va giù, mi sembra una moto da circo, un patchwork da film postatomico tipo Interceptor.
Io ho commentato anche su moto.it un po' brusco, soprattutto sul "pacco" di accessori.
Chiedo scusa a chi piace, ma a me proprio pare un pugno in un occhio.
A me piace parecchio invece, una moto così non si è mai vista: è perfetta.
10 CV in più e sarebbe la moto più bella mai costruita.
Sì, è un po' "carica" nelle scelte estetiche, che esaltano una sportività che poi in effetti manca vista la sua potenza modesta..... l'insieme sarebbe più coerente se almeno vi fosse un divario prestazionale tangibile con la Classic standard.
Questa è una specie di ricopiatura dell'originale V7 S ed S3, evoluzioni del "mitico" V7 Sport, che aveva però il motore serie grossa.
Le teste sono quelle 4 valvole, che furono della Lario 650 e del V75... quindi o le hanno prese come ricambio originale oppure hanno "cannibalizzato" qualche vecchio esemplare..... e hanno dovuto cambiare anche i pistoni.
Come moto che nasce così e così è immatricolata, ha un senso... come trasformazione no, in quanto si esce troppo dalle caratteristiche del modello originale.
Ottenere 58 cavalli è un risultato adeguato all'adozione di quelle teste.
Speravo in una prova più dettagliata, però l'articolo é tutto sommato onesto: fa notare l'agilità, l'estetica, la coppia.
Nelle righe finali é poco lusinghiero coi freni, li giudica ... retro.
I commenti dei lettori sono come i nostri: ci sono alcuni estimatori, e altri che la giudicano troppo cara e con prestazioni limitate (neanche al livello delle cafe racer originali).
Notate che loro il serbatoio cromato non ce l'hanno.
Forse é stato giudicato troppo "invadente" per le vendite: o ti piace, o potresti rinunciare alla moto solo per quello.
Nelle righe finali é poco lusinghiero coi freni, li giudica ... retro.
Mi sembrava un punto di vista bizzarro e stravagante, e così sono andato a leggere la prova della Breva 750 che ha gli stessi identici freni :
The Brembo brakes are excellent with a huge single 320mm stainless-steel floating disc with 4-piston calipers. Lever effort is light with a nice progressive feel. The rear has a single 260mm disc that feels strong and won't lock up easily. Together they allow a rider to push the performance envelope with confidence.
fonte: Link a pagina di Motorcycle-usa.com
Insomma come dice il proverbio: "due tester sono meglio di uno"
Citazione:
Notate che loro il serbatoio cromato non ce l'hanno.
Forse é stato giudicato troppo "invadente" per le vendite: o ti piace, o potresti rinunciare alla moto solo per quello.
Probabilmente l'importatore USA aveva paura che la plastica cromata non facesse una buona impressione su una motina che costa quanto una Sportster 1200.
Lì, nell'articolo si parla di 38 cavalli... invece di 48...
Per quanto riguarda il serbatoio, la scelta di non adottare quello di plastica cromata potrebbe venire dal fatto che questa soluzione ha, in qualche caso, dato dei problemi di screpolatura.
Ma è depotenziata la versione USA?
Lì, nell'articolo si parla di 38 cavalli... invece di 48...
Piu' che altro credo che i 48 siano all'albero, 38 e spicci alla ruota... in una prova di motosprint trovata su rete (della classic, ma vabbe'...) vengono riportati 40 CV:
Link a pagina di Motosprint.it
Mi sembra quasi assurdo che per trovare una recensione del perchè è stata fatta questa moto, devo andare su un sito americano. Per me, quello che hanno scritto, nel bene e nel male, descrive esattamente l'essenza di questa moto e il perchè comprarla. In Italia non facciamo altro che scrivere che gli mancano cavalli, che sembra un obrorio la sua retrò-modernità etc. etc. Non deve piacere, ma se cerchi certe sensazioni, descritte benissimo nell'articolo, è la moto che fa per te. E se questi erano gli obbiettivi della MG sono stati veramente bravi.
Per il serbatoio nero non so il perchè, forse perchè da loro ci sono anche troppe cromature e non volevano far credere di copiare. Anche così per me è bellissima.
Mi piacerebbe che la Racer sostituisse la sport. Per evitare di inficiare il discorso della serie limitata, sarebbe bella anche con serbatoio nero, telaio nero, e niente colorazioni rosse sui mozzi, che oltretutto fanno alzare il prezzo, almeno credo.
E poi una semicarena, una maledetta semicarena, ho l'assegno in tasca ma senza la semicarena non lo firmo....
Beh, l'idea della semicarena (assolutamente sempre stile anni '70) non è proprio male, io la metterei però come optionals.... non a prezzo da furto ovviamente!
Devo dire una cosa, per me è bella qualsiasi trasformazione ma fondamentale è poter tornare all'originale. Prendiamo una moto d'epoca, me le sogno tutte, anche quelle trasformate ma o ha una motivazione originale e riconosciuta oppure non la voglio. Deve essere tutto comunque originale.
A tal proposito volevo chiedere se ci sono novità riguardo agli scarichi. MI piacerebbe montare degli scarichi che donassero un po' di più l'ascolto della sua voce, ma sono tutti non omologati e si sa che si corre sempre il rischio se si viene fermati. Possibile che non si riescano a fare scarichi un po' più "udibili2 rimanendo nel campo dell'omologazione?
Già, sono regalati e assolutamente omologati! Li ho anche sentiti montati e devo dire che hanno un buon suono senza esagerare, per me erano omologabili.
Vabbè, certo che alle volte ti trovi scarichi assolutamente fuori che poi risultano omologati...
Ciao amici, sono nuovo del forum ed ancora non sono un guzzista ma lo diventero' da giovedi' prossimo quando ritirero'la mia v7 racer di appena 8 mesi di vita e 820 km ex aziendale,non nascondo la gioia e l'ansia che ho nell'attesa dell'evento ma devo pazientare ancora qualche giorno e poi woom woom!!!
vi chiedo un parere secondo voi visto che e' una tiratura limitata di appena 1300 pz, con il tempo potra' acquisire valore e divenire un pezzo da collezione ? grazie a tutti per un eventuale risposta ciao.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi