Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Dubbio prima accensione moto dopo 7 anni
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 13:24
Oggetto: Dubbio prima accensione moto dopo 7 anni
 



ciao a tutti, dopo mille peripezie e svariati anni di forzato fermo motociclistico sono rientrato in italia. ad aspettarmi in garage c'erano ancora le mie hondine (cr125 e crf450) e la dorsoduro 750, quindi pronti, via e fuoco 0509_mitra.gif
ma se per il 4mezzo (del 2T nn ne parlo nemmeno), vista la scarsa quantità di olio necessaria la scelta è stata facile, dopo aver svuotato serbatoio benza, pulito carburatore e cambiato filtro aria, ho cambiato olio e filtro a freddo, fatto girare il motore e poi nuovamente cambiato tutto.
per l'apriliona, considerando 3/4 l d'olio + filtro + pro line per il lavaggio, questa procedura sarebbe piuttosto cara, da qui il dubbio, che faccio?
-Il riccone: cambio olio e filtro a freddo, faccio il lavaggio con motul 300 e pro line, torno a cambiare olio e filtro
-Il poraccio: faccio il lavaggio con olio e filtro stagionati + proline, poi sostituisco olio e filtro
-Il creativo: cambio olio e filtro a freddo, faccio il lavaggio con olio da battaglia (in casa ho un fustino di tamoil sint da auto, gradazione sbagliata 10/40, ma specifiche API giuste, SL) e proline, torno a cambiare con motul 300 e filtronuovo

attendo vostre!! grasssie

Ps, per farvi stare tranquilli nel mentre sto cambiando gomme, pastiglie, trasmissione, candele e ho mandato a prendere il kit frizione...
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2025 6:49
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum .

Personalmente sceglierei la versione "poraccio" .
Ma non avendo mai usato il Proline , porterei semplicemente la moto a regime termico col vecchio olio , evitando naturalmente un utilizzo gravoso ( bassi regimi e solo per il tempo strettamente necessario ) .
A caldo , scarico olio , filtro nuovo e via .
Poi ci giri un pò ( 1000 / 2000 km ) , in modo che temperature d lavoro e pressioni possano "naturalmente" effettuare una valida pulizia .
Dopodichè , procedi con un nuovo cambio di olio e filtro .

P.S. : visto il lungo periodo di fermo , potresti avere problemi al sistema di alimentazione .
Pompa carburante , corpo farfallato ed iniettori , soprattutto .
Un check su tali componenti e l' utilizzo di carburante premium ( o , in alternativa , di additivo dedicato per la loro pulizia ) per alcuni pieni potrebbe aiutare .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2025 11:33
 

grazie ansetup,
si, quella che consigli è l'opzione piu logica, ma sinceramente mi piange il cuore ad avviare un motore con dentro un olio di 8 anni e millemila km (forse perche vengo dal mondo delle competizioni mx, dove l'olio si cambiava ogni 4/5 ore max...)
comunque durante il lavaggio del filtro aria una pulita volante (wd40 e straccio) ai corpi farfallati l'ho data, la pompa sinceramente è quella che mi spaventa di piu...
comunque fino all'arrivo della frizione (sett. prox) posso continuare a farmi delle seghe mentali...
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2025 11:35
 

Eventualmente sarebbe utile capire in che stato è l'olio vecchio. Se è negro allora meglio il lavaggio con olio da mercatone poi si sostituisce olio e filtro nuovi. Se invece è ancora chiaro si fà scaldare e si sostituisce olio e filtro direttamente. Sarebbe utile soprattutto svuotare il serbatoio benzina e rifornire alla pompa aggiungendo un pulitore.
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2025 11:54
 

ciao,
l'olio ad un primo controllo non è orribile (ma in caso di morchie o residui questi sarebbero comunque sul fondo e non visibili dal tappo di rabbocco), in piu è il motul 300, abb famoso per decadere in tempi rapidi.
il serbatoio benza è gia stato vuotato, prodotto per la pulizia iniettori lo utilizzerò, consigli?
in casa motul ho visto il boost&clean...
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2025 15:15
 

arsAnKid47 ha scritto:
ciao,
l'olio ad un primo controllo non è orribile (ma in caso di morchie o residui questi sarebbero comunque sul fondo e non visibili dal tappo di rabbocco), in piu è il motul 300, abb famoso per decadere in tempi rapidi.
il serbatoio benza è gia stato vuotato, prodotto per la pulizia iniettori lo utilizzerò, consigli?
in casa motul ho visto il boost&clean...



Per me uno vale l' altro .
Meglio se abbinato ad alcuni pieni consecutivi di benzina premium , che già contiene una certa percentuale di additivi detergenti.
Relativamente alla pompa del carburante , l' ideale sarebbe smontarla prima del riavviamento , in modo da poterne valutare le condizioni .
E intanto valutare anche lo stato del relativo filtro .
Non ricordo se la 750 ha il serbatoio in metallo...... eusa_think.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2025 22:41
Oggetto: Re: Dubbio prima accensione moto dopo 7 anni
 

arsAnKid47 ha scritto:
ciao a tutti, dopo mille peripezie e svariati anni di forzato fermo motociclistico sono rientrato in italia. ad aspettarmi in garage c'erano ancora le mie hondine (cr125 e crf450) e la dorsoduro 750, quindi pronti, via e fuoco 0509_mitra.gif
Bentornato icon_smile.gif Come sono state preparate le moto? Intendo, sono state preparate al lungo letargo o le hai solo spente e coperte?
arsAnKid47 ha scritto:
per l'apriliona, considerando 3/4 l d'olio + filtro + pro line per il lavaggio, questa procedura sarebbe piuttosto cara, da qui il dubbio, che faccio?
-Il riccone: cambio olio e filtro a freddo, faccio il lavaggio con motul 300 e pro line, torno a cambiare olio e filtro
Che....!!! SEI PAZZO!!! MAI! 0509_mitra.gif
arsAnKid47 ha scritto:
-Il poraccio: faccio il lavaggio con olio e filtro stagionati + proline, poi sostituisco olio e filtro
Anche io farei così....
arsAnKid47 ha scritto:
-Il creativo: [cut]
Ps, per farvi stare tranquilli nel mentre sto cambiando gomme, pastiglie, trasmissione, candele e ho mandato a prendere il kit frizione...
Eh si, che qui sono fiscali icon_asd.gif
Scherzi a parte, io seguirei il metodo "poraccio" ma, visto che l'olio a 2 lire ce l'hai a portata di mano, farei così:
- scarico l'olio vecchio e metto l'olio a poco, senza cambiare nè filtro nè altro;
- tolgo candela. in camera di combustione gli metto un bel cucchiao d'olio nuovo. Poi faccio girare il motore senza candela per un po' (attenzione, la pipetta non lasciarla appesa e basta: mettigli la candela e metti la cnadela a massa così da fare scintilla. Lasciando la pipetta volante rischi danni all'accensione elettronica)
- dopo che ha sputacciato il cucchiaio d'olio, dopo che la pompa olio ha mandato in circolo la nuova linfa allora rimonto la candela, metto il flush e faccio il cambio olio standard con l'olio buono
ansetup ha scritto:
arsAnKid47 ha scritto:
prodotto per la pulizia iniettori lo utilizzerò, consigli?
in casa motul ho visto il boost&clean...
Per me uno vale l' altro .
Quoto. Prendi quello che ti ispira / costa meno (modalità "poraccio on")
ansetup ha scritto:
Relativamente alla pompa del carburante , l' ideale sarebbe smontarla prima del riavviamento , in modo da poterne valutare le condizioni .
Verissimo. Paradossalmente, proprio la pompa benzina è il componente che risente maggiormente dei periodi di letargo. Il tallone d'Achille delle iniezioni elettroniche. Ti costringono ad usarle sempre icon_asd.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2025 7:37
 

Con un'auto ho avuto una pessima esperienza, con i fluidi per lavare il motore. Pur essendo un lavoro fatto su un motore volkswagen, da un concessionario volkswagen, con fluidi e procedure volkswagen... a breve distanza di tempo ho dovuto rifare le sigillatura del coperchio delle punterie e della coppa dell'olio. icon_evil.gif
Anche due cambi olio molto ravvicinati... tre! Ma mai più additivi "strani" nei miei motori.
Alla fine, fra l'altro, rifacendo la sigillatura (le guarnizioni sono un ricordo del tempo che fu...) della coppa dell'olio, si è capito che non funzionano neanche tanto bene. 0509_down.gif
Se proprio vuoi far fare un lavoro radicale, fai smontare la coppa dell'olio (sempre se non è un motore a carter secco icon_asd.gif ), così fai pulire bene anche la "succhiarola", i residui sul fondo, il condotti e la pompa dell'olio.
My 2 cents.
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2025 17:23
 

Cordy ha scritto:
Con un'auto ho avuto una pessima esperienza, con i fluidi per lavare il motore. Pur essendo un lavoro fatto su un motore volkswagen, da un concessionario volkswagen, con fluidi e procedure volkswagen... a breve distanza di tempo ho dovuto rifare le sigillatura del coperchio delle punterie e della coppa dell'olio. icon_evil.gif
Anche due cambi olio molto ravvicinati... tre! Ma mai più additivi "strani" nei miei motori.
Alla fine, fra l'altro, rifacendo la sigillatura (le guarnizioni sono un ricordo del tempo che fu...) della coppa dell'olio, si è capito che non funzionano neanche tanto bene. 0509_down.gif
Se proprio vuoi far fare un lavoro radicale, fai smontare la coppa dell'olio (sempre se non è un motore a carter secco icon_asd.gif ), così fai pulire bene anche la "succhiarola", i residui sul fondo, il condotti e la pompa dell'olio.
My 2 cents.

Bisogna capire il tipo di motore... eusa_think.gif c'è quello che sopporta il lavaggio del circuito di lubbrificazione con petrolio bianco e olio, c'è quello che non ti azzardare neanche con il pensiero. icon_rolleyes.gif
Come ad esempio tutti i motori con la cinghia in bagno d'olio (puretech, ecoboost) mai nessun lavaggio o flush. Tutto proibbitissimo. Mai additivi strani altrimenti la gomma si spappola a velocità supersonica.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©