Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 4 di 17
Vai a pagina Precedente  12345...151617  Successivo
 
Monster 1100 evo [impressioni di guida, difetti noti]
Messaggio Inviato: 10 Lug 2011 21:55
 

Guarda, mi dispiace davvero per te icon_sad.gif , io tutti questi problemi non li ho mai avvertiti, specie il discorso del serbatoio, il fischio, ecc...

Certo, direi che questa non è una moto adatta per lunghi tragitti a 30/40 km /h, in quel caso sicuramente il calore del motore può essere un problema (come, credo, alle basse andature, per tutti i motori raffreddati ad aria/olio), ma in altre circostanze il problema non esiste, e, credimi, nel mio viaggio di 1500 km in 3 giorni l'ho potuta testare ben bene, "stressando" il motore alla grande.

Per la questione del clacson, mi basta dirti che alla mia precedente Kawasaki han dovuto sostituire l'intero telaio per un difetto congenito ad uno dei supporti motore che, nelle prime serie prodotte, si rompeva...puoi immaginare l'incazzatura, mitigata solo dal fatto che la Kawasaki, grazie anche all'azione pressante svolta 5 anni fa, dopo i primi casi, dal nostro forum della Er6, ha riconosciuto la sostituzione gratuita del telaio, manodopera compresa, a vita (e quindi anche extra garanzia).

Quello che voglio dirti è che, purtroppo, la perfezione non alberga in nessun marchio motociclistico, checchè se ne dica, e che alle volte per la buona riuscita di un mezzo ci vuole anche una certa dose di fortuna 0509_up.gif .

Detto questo, anche se la mia recensione può sembrarti entusiastica, se leggi bene tra le righe, anch'io ho evidenziato i difettucci icon_mrgreen.gif , ed altri, probabilmente, verranno fuori col tempo...si spera sempre che il piatto della bilancia penda di più verso i pregi 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2011 22:31
 

...30/40 km orari per lunghe percorrenze?...non è il mio caso, oggi ho fatto una volata, 20 km ad andare e 20 a tornare, a prendermi un po' di fresco in un chiosco in camapagna...ho trotterellato intorno agli 80/90 km orari...il calore al motore ed al telaio è forte, ma a me non da troppo fastidio, ed anch'io lo sento più sulla sinistra...il problema del serbatoio invece non è da poco, la parte bassa, evidentemente a contatto più diretto con il motore ed il telaio diventa veramente bollente...il fischio invece è preoccupante: non vorrei che il tubo di sfiato del serbatoio fosse piegato o quant'altro...che casino, spero proprio di non aver preso un modello difettato, anche perché sono andato fino a Parma per comprarlo ed adesso che sono tra merche e romagna devo affidarmi ad un conc che non mi ha venduto la moto...bah...comincia a mancarmi il 796, con quello km e km senza mai un minimo problema...
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2011 22:31
 

Alhem ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere




Bellissimo ! Anch'io mi sono rimesso in moto dopo 25 anni ( avevo un Morini 3 e mezzo lasciato in garage dopo un brutto incidente ) e mi sono preso Monster 620 , S2R 1000 e ora 1100 evo di cui sono contentissimo . Mi hai letto nel pensiero : pensavo proprio di prendere la sella comfort e stavo pensando anche alle borse . Le hai montate tu ? Comunque ho trovato anche un cupolino proposto dalla Ducati che sembra più protettivo ,anche se non ne ho capito le dimensioni . Questo perchè anche per me il Monster è la moto che dà più soddisfazioni : ne ho provate parecchie , alcune molto più comode ,altre più prestazionali ma che non arrivano mai a comunicarmi la passione e il gusto del Monster . Chiaro che come dici tu si tratta di opinioni personali . Per questo vorrei adattarla anche per viaggi un pò più lunghi : probabilmente io non ho il tuo fisico : dopo una giornata con percorrenze di 350 - 400 Km sono decisamente cotto . Ciao !
 
Messaggio Inviato: 10 Lug 2011 22:44
 

chassid ha scritto:
...30/40 km orari per lunghe percorrenze?...non è il mio caso, oggi ho fatto una volata, 20 km ad andare e 20 a tornare, a prendermi un po' di fresco in un chiosco in camapagna...ho trotterellato intorno agli 80/90 km orari...il calore al motore ed al telaio è forte, ma a me non da troppo fastidio, ed anch'io lo sento più sulla sinistra...il problema del serbatoio invece non è da poco, la parte bassa, evidentemente a contatto più diretto con il motore ed il telaio diventa veramente bollente...il fischio invece è preoccupante: non vorrei che il tubo di sfiato del serbatoio fosse piegato o quant'altro...che casino, spero proprio di non aver preso un modello difettato, anche perché sono andato fino a Parma per comprarlo ed adesso che sono tra merche e romagna devo affidarmi ad un conc che non mi ha venduto la moto...bah...comincia a mancarmi il 796, con quello km e km senza mai un minimo problema...


Orca ! Mi dispiace tantissimo ! Io non ci capisco niente ma , il clacson che non va non potrebbe essere un normalissimo filo elettrico che ha fatto contatto ? Quando ho acquistato la moto ho notato due fili elettrici che uscivano esili dalle due leve di freno e frizione e li ho fatti ricoprire : mi pareva che bastasse il minimo urto per romperli o rovinarli . Spero non sia nulla di grave . Per quanto riguarda il fischio dal serbatoio anch'io non l'ho mai avvertito e dire che mi è rimasto parecchie volte quasi pieno sotto il sole e dopo uso intenso . Mi sembra tuttavia che ,anche se ti stai rivolgendo ad un altro concessionario ,la garanzia Ducati è valida ovunque e tu abbia tutto il diritto di vederti risolvere il problema in modo soddisfacente e senza spese per te . Facci sapere ! Per quanto riguarda il calore lo avverto più a destra ,ma solo quando mi fermo ad un semaforo dopo intenso uso e visto che in città non lo uso quasi mai non mi crea particolare fastidio . Ciao e in bocca al lupo !
 
Messaggio Inviato: 11 Lug 2011 8:43
 

chassid ha scritto:
...spero proprio di non aver preso un modello difettato, anche perché sono andato fino a Parma per comprarlo ed adesso che sono tra merche e romagna devo affidarmi ad un conc che non mi ha venduto la moto...bah...comincia a mancarmi il 796, con quello km e km senza mai un minimo problema...



Guarda, come ho scritto nel mio post della recensione, per altre questioni io ho già avuto un'esperienza più che positiva col servizio post-vendita di Ducati, quindi il consiglio che posso darti è, se qualunque concessionario ti facesse problemi, non esitare a scrivere a Ducati, è semplicissimo, vai sul sito ufficiale, ducati.com, ti iscrivi e spieghi tutto nella sezione "problemi"...a me per la questione assicurazione hanno risposto subito con una mail, e in un paio di giorni il problema era risolto 0509_up.gif


baspao0423 ha scritto:

Bellissimo ! Anch'io mi sono rimesso in moto dopo 25 anni ( avevo un Morini 3 e mezzo lasciato in garage dopo un brutto incidente ) e mi sono preso Monster 620 , S2R 1000 e ora 1100 evo di cui sono contentissimo . Mi hai letto nel pensiero : pensavo proprio di prendere la sella comfort e stavo pensando anche alle borse . Le hai montate tu ? Comunque ho trovato anche un cupolino proposto dalla Ducati che sembra più protettivo ,anche se non ne ho capito le dimensioni . Questo perchè anche per me il Monster è la moto che dà più soddisfazioni : ne ho provate parecchie , alcune molto più comode ,altre più prestazionali ma che non arrivano mai a comunicarmi la passione e il gusto del Monster . Chiaro che come dici tu si tratta di opinioni personali . Per questo vorrei adattarla anche per viaggi un pò più lunghi : probabilmente io non ho il tuo fisico : dopo una giornata con percorrenze di 350 - 400 Km sono decisamente cotto . Ciao !



Morini 3 e mezzo? Spero tu ce l'abbia ancora 0509_up.gif ...pensa che prima di prendere la 1100 EVO ero stato tentato di prendere la Morini 1200 Sport alla svendita fallimentare della Morini (che peccato che sia finita così), con 5.500 € mi sarei portato a casa una signora MOTO (che avevo avuto la fortuna di provare)...poi però non ho avuto il coraggio di fare questo salto nel vuoto (no garanzia, grossi dubbi per assistenza e reperibilità ricambi), a differenza di un amico che ha preso una Corsaro icon_mrgreen.gif ...

Per quanto riguarda le borse ho preso le T469 della GIVI, montate senza telaietti (che per la 1100 EVO non sono ancora in produzione), e vanno benissimo, l'unica accortezza è di poggiare le cinghie non nel sottosella ma sopra la sella stessa, sennò stanno troppo basse e la borsa a destra rischia di toccare la marmitta, il che non sarebbe salutare icon_mrgreen.gif
Per la stabilità no problem, dietro si fissano coi ganci elastici forniti in dotazione, e davanti le ho fissate alle staffe pedane del passeggero.
L'unico problema è che, senza telaietti, le borse rimangono un pò troppo avanti (poggiando sul codino che, nella nostra moto è piuttosto corto, coincidendo praticamente con la sella icon_mrgreen.gif ) ed un eventuale passeggero non potrebbe sfruttare le proprie pedane, quindi se hai intenzione di viaggiare in coppia mi sa che ti tocca aspettare che la GIVI metta in vendita i telaietti, i quali, fra l'altro, almento nelle foto che ho visto sul loro sito, pare vadano montati col portatarga originale, io che ho fatto mettere subito quello sportivo con frecce piccole del catalogo Ducati, non so se potrei montarli...

Per il cupolino di cui parli tu, se ho capito bene quale, è prodotto dalla GIVI, se non sbaglio l'ho visto, identico, sul loro sito, quindi ti conviene forse acquistarlo nei negozi di accessori aftermarket anzichè alla concessionaria e marchiato Ducati, magari risparmi un buon 50% 0509_up.gif
A me personalmente non piace molto a livello estetico, e tutto sommato non ne sento il bisogno icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Lug 2011 0:35
 

Alhem ha scritto:



Morini 3 e mezzo? Spero tu ce l'abbia ancora 0509_up.gif ...pensa che prima di prendere la 1100 EVO ero stato tentato di prendere la Morini 1200 Sport alla svendita fallimentare della Morini (che peccato che sia finita così), con 5.500 € mi sarei portato a casa una signora MOTO (che avevo avuto la fortuna di provare)...poi però non ho avuto il coraggio di fare questo salto nel vuoto (no garanzia, grossi dubbi per assistenza e reperibilità ricambi), a differenza di un amico che ha preso una Corsaro icon_mrgreen.gif ...

Per quanto riguarda le borse ho preso le T469 della GIVI, montate senza telaietti (che per la 1100 EVO non sono ancora in produzione), e vanno benissimo, l'unica accortezza è di poggiare le cinghie non nel sottosella ma sopra la sella stessa, sennò stanno troppo basse e la borsa a destra rischia di toccare la marmitta, il che non sarebbe salutare icon_mrgreen.gif
Per la stabilità no problem, dietro si fissano coi ganci elastici forniti in dotazione, e davanti le ho fissate alle staffe pedane del passeggero.
L'unico problema è che, senza telaietti, le borse rimangono un pò troppo avanti (poggiando sul codino che, nella nostra moto è piuttosto corto, coincidendo praticamente con la sella icon_mrgreen.gif ) ed un eventuale passeggero non potrebbe sfruttare le proprie pedane, quindi se hai intenzione di viaggiare in coppia mi sa che ti tocca aspettare che la GIVI metta in vendita i telaietti, i quali, fra l'altro, almento nelle foto che ho visto sul loro sito, pare vadano montati col portatarga originale, io che ho fatto mettere subito quello sportivo con frecce piccole del catalogo Ducati, non so se potrei montarli...

Per il cupolino di cui parli tu, se ho capito bene quale, è prodotto dalla GIVI, se non sbaglio l'ho visto, identico, sul loro sito, quindi ti conviene forse acquistarlo nei negozi di accessori aftermarket anzichè alla concessionaria e marchiato Ducati, magari risparmi un buon 50% 0509_up.gif
A me personalmente non piace molto a livello estetico, e tutto sommato non ne sento il bisogno icon_mrgreen.gif




Ma guarda ! Anche a me la Morini 1200 piaceva moltissimo non tanto nelle versioni Corsaro che non ho mai provato ma che mi avevavo detto essere una vera belva , quanto nella più tranquilla 9 e 1/2 . Comunque sono d'accordo : davvero un peccato che la Morini sia fallita .
Speriamo possa risorgere dalle sue ceneri ( vedi operazioni Triumph e Norton in Inghilterra ) . A proposito quanto è bella la nuova Norton ? Sono andato fino a Cremona dall'unico che la importa ma non riusciva a tenerne una in esposizione che subito era venduta ,anche se non costa mica poco ....
Ti ringrazio tantissimo per i suggerimenti su borse e cupolino . L'unica cosa che non ho capito è : le cinghie che collegano le borse dove le appoggi ? Sulla sella e poi ci avviti sopra il tegolino o sopra la sella senza tegolino o sopra il tegolino ? Grazie . Ciao
 
Messaggio Inviato: 12 Lug 2011 9:55
 

Io le ho sistemate poggiando le cinghie direttamente sopra la sella, infilandoci un panno di cotone sotto onde evitare graffi al coprisella, poi bloccandole dietro con gli elastici in dotazione e fissandole con dei lacci alle staffe passeggero, e ti posso assicurare che hanno retto benissimo senza scomporsi a qualunque velocità...
Altro consiglio che posso darti è di andare a provare le borse che acquisterai direttamente con la moto, in quanto, causa marmitta alta, delle borse troppo grandi potrebbero essere impossibili da montare, le T469 che ho preso io hanno una capienza max di 32 L., se ricordo bene, io ci faccio tranquillanmente 1 settimana e oltre in giro, più in là vorrei prendere una borsa da serbatoio non troppo grande, sempre della GIVI, quella col sistema tanlock di aggancio rapido che si fissa al tappo serbatoio...non appena la GIVI avrà realizzato stò benedetto aggancio anche per la 1100 EVO icon_mrgreen.gif

Purtroppo ora mi viene un pò difficile allegarti una foto, ho appena dato un'occhiata alle regole per l'inserimento delle immagini e non mi sembra una cosa molto immediata icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2011 8:47
 

Ciao, eccoti le foto 0509_up.gif
Come potrai notare, sulla mia moto le borse rimangono un pò avanti anche a causa delle frecce piccole che, col portatarga sportivo Ducati, sono posizionate più in alto e indietro rispetto al portatarga originale, ma questo non causa nessun problema per la guida da solo.
Non escludo che, col portatarga originale (che, parere personale, peggiora e di parecchio l'estetica del codino, come in quasi tutte le moto stradali appena uscite di fabbrica icon_mrgreen.gif ) le borse si possano posizionare più indietro e lasciare spazio anche ad un eventuale passeggero 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2011 22:21
 

Alhem ha scritto:
Ciao, eccoti le foto 0509_up.gif
Come potrai notare, sulla mia moto le borse rimangono un pò avanti anche a causa delle frecce piccole che, col portatarga sportivo Ducati, sono posizionate più in alto e indietro rispetto al portatarga originale, ma questo non causa nessun problema per la guida da solo.
Non escludo che, col portatarga originale (che, parere personale, peggiora e di parecchio l'estetica del codino, come in quasi tutte le moto stradali appena uscite di fabbrica icon_mrgreen.gif ) le borse si possano posizionare più indietro e lasciare spazio anche ad un eventuale passeggero 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma sai che non sono male ? Quest'estate vado sulle alpi in moto e me le compro anch'io . Poi vedo di adattare una borsa per serbatoio del mio vecchio Monster . E vai a pieno carico !
Ciao !!!
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2011 15:02
 

Ciao a tutti,
anche io sono sodisfatto dell'acquisto fatto e confermo con 21 anni di esperienza in moto e molti modelli e marche cambiate la moto perfetta ovvero senza alcun difetto non l'hanno ancora fatta, qualche problemino c'e' sempre.
Ma torniamo alla nostra stella del momento, il motore tira che è un piacere ed il dtc se vai in città lo senti che interviene in quanto l'asfalto viscido con il tiro della moto ti fa brutti scherzi pertanto consiglio a chi gira in città di usare il livello 4, io per Roma l'ho ormai fisso dopo un paio di strizzate' quando si esce fuori città lo imposto a 3 o a 2 a seconda del tipo di uscita che vuoi fare e del percorso (quantità di curve e qualità della strada ).
Ora passiamo alla nota dolente, i difetti o problemini, il clacson a me non si è rotto ma con due suonate successive o una lunga inizia a spernacchiare. Penso che il problema non sia tanto del clackson ma della batteria, anche cambiata ma senza miglioramenti apprezzabili, per capirci avete provato a spegnere la moto con il motore caldo ed a riaccenderla subito? L'accensione sembra quasi non farcela, se poi ci ripensate e lo rifate la batteria non regge il colpo. Comprendo lo sforzo che deve fare il motorino di accensione con quepoa compressione del due cilindri ma secondo me la batteria è sottodimensionata. Se poi considerate pure il fatto che se si dovesse scaricare per metterla in carica dovete smontare mezza moto (ammeno che non montiate il caricabatterie ducati) la cosa inizia ad essere preoccupante.
Scarichi, ho montato i termingnoni carbonio e sono uno spettacolo per sound ed estetica ma occhio alle guardie, vi sentiranno arrivare da molto lontano (sempre che toghliate i dbkiller, con fa più rumore con gli scarichi originali).
Ora vi saluto che Mevo mi aspetta. Appro qui le foto e spero vi piaccia, a me fa impazzire
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2011 21:52
 

BlackAngel73 ha scritto:
Ciao a tutti,
anche io sono sodisfatto dell'acquisto fatto e confermo con 21 anni di esperienza in moto e molti modelli e marche cambiate la moto perfetta ovvero senza alcun difetto non l'hanno ancora fatta, qualche problemino c'e' sempre.
Ma torniamo alla nostra stella del momento, il motore tira che è un piacere ed il dtc se vai in città lo senti che interviene in quanto l'asfalto viscido con il tiro della moto ti fa brutti scherzi pertanto consiglio a chi gira in città di usare il livello 4, io per Roma l'ho ormai fisso dopo un paio di strizzate' quando si esce fuori città lo imposto a 3 o a 2 a seconda del tipo di uscita che vuoi fare e del percorso (quantità di curve e qualità della strada ).
Ora passiamo alla nota dolente, i difetti o problemini, il clacson a me non si è rotto ma con due suonate successive o una lunga inizia a spernacchiare. Penso che il problema non sia tanto del clackson ma della batteria, anche cambiata ma senza miglioramenti apprezzabili, per capirci avete provato a spegnere la moto con il motore caldo ed a riaccenderla subito? L'accensione sembra quasi non farcela, se poi ci ripensate e lo rifate la batteria non regge il colpo. Comprendo lo sforzo che deve fare il motorino di accensione con quepoa compressione del due cilindri ma secondo me la batteria è sottodimensionata. Se poi considerate pure il fatto che se si dovesse scaricare per metterla in carica dovete smontare mezza moto (ammeno che non montiate il caricabatterie ducati) la cosa inizia ad essere preoccupante.
Scarichi, ho montato i termingnoni carbonio e sono uno spettacolo per sound ed estetica ma occhio alle guardie, vi sentiranno arrivare da molto lontano (sempre che toghliate i dbkiller, con fa più rumore con gli scarichi originali).
Ora vi saluto che Mevo mi aspetta. Appro qui le foto e spero vi piaccia, a me fa impazzire


Ciao,
anche io a 1 mese di distanza dall'acquisto del mio 1100 evo sono molto soddisfatto di tutto.
Estetica, ciclistica, freni, gomme, motore...
Mi sono abituato anche al fatto che in città scalda molto sotto i gioielli...

Ho appena fatto il tagliando dei 1000km ed ho montato il kit termignoni in carbonio!
Che dire....sono uno spettacolo puro...troppo belli!
Io li ho lasciati senza db killer....ma la moto sembra un caccia bombardire....forse è troppo...la mia 695 con kit era bella rumorosa...ma questa è quasi devastante!
Ho provato a montare i db killer (peraltro facilissimi da mettere), ma mi è sembrato un sacrilegio metterli pertanto gli ho ritolti subito...poi con i db killer montati la moto emette un fischio simil turbina...mah!

Ho notato anche io quello che dice Blackangel73, riguardo l'accensione...ma non mi sembra una cosa di rilievo...certo il motorino sembra soffrire un po' in accensione..

Una cosa ho notato però dopo aver montato i termi e qui chiedo aiuto a tutti i possessori della EVO:

Il motore in rilascio del gas fa fatica a scendere di giri dai 2000 ai 1100 del minimo...cioè capita nn sempre però (sopratutto in città dove il regime varia mediamente dai 1100 ai 3000 giri) che in rilascio il motore arrivato a 2000-1800 giri attende qualche secondo e poi prosegue lentamente verso i 1100 giri.

Ora questo fenomeno l'ho notato solo dopo aver montato i termi e non ricordo se faceva anche prima. Non so se l'ho notato perchè il rumore più forte del motore me l'ha fatto notare o perchè la centralina DP fa questo “scherzo”.

L'ho portata in Ducati, loro dicono che è normale che è una caratteristica della EVO ma l'hanno comunque ritarata... L'ho riprovata ma continua con questo fenomeno...

Voi che ne pensate ??

Comunque presto posterò anche io qualche foto...

PS: Blackangel73 ma tu l'hai aerografata??!
 
Messaggio Inviato: 31 Lug 2011 0:06
 

complimenti Blackangel73..meravigliosa è dir poco..
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2011 12:09
 

aerografata, solo, le basi ( i gusci del serbatoio e la striscia centrale tra i due gusci), il monoposto, il parafango anteriore e posteriore sono in carbonio. Se questi pezzi è stata riportata la colorazione Ducati Corse con la differenza che al posto del nero è stata lasciato il carbonio rivestito con uno strato doppio di trasparente.
la scritta ducati è stata ricavata facendo sempre trasparire il carbonio sottostante mentre monster è in grigio.

Ultima modifica di BlackAngel73 il 1 Ago 2011 16:21, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2011 12:23
 

BlackAngel73 ha scritto:
aerografata, solo, la basi ( i gusci del serbatoio e la striscia centrale tra i due gusci), il monoposto, il parafango anteriore e posteriore sono in carbonio. Se questi pezzi è stata riportata la colorazione Ducati Corse con la differenza che al posto del nero è stata lasciato il carbonio rivestito con uno strato doppio di trasparente.
la scritta ducati è stata ricavata facendo sempre trasparire il carbonio sottostante mentre monster è in grigio.



Ciao BlackAngel...complimenti per la moto!

Comunque speravo in un tuo parere a quanto scritto da me 2 post più su...visto che anche tu hai i termi in carbonio come me...

Grazie
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2011 16:20
 

SergioM ha scritto:



Ciao BlackAngel...complimenti per la moto!

Comunque speravo in un tuo parere a quanto scritto da me 2 post più su...visto che anche tu hai i termi in carbonio come me...

Grazie


Sergio,
il difetto che tu hai riscontrato montando i termignoni io non l'ho su Mevo.

Vogli aggiungere che montando i termignoni senza dbkiller la moto è molto più cattiva agli alti regimi (se alti si possono definire quelli del pompone - 4500 in su) mentre senza dbkiller ha più grinta prima dei 4500.

Io mi sto organizzando con una rettifica per farmi modificare i dbkiller con un tubo più corto (80mm invece dei 170mm originali) e di sezione più larga (40mm al posto dei 30mm originali) in questo modo spero di mitigare il sound tra i due estremi attuali. vi farò sapere.
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2011 21:14
 

BlackAngel73 ha scritto:


Sergio,
il difetto che tu hai riscontrato montando i termignoni io non l'ho su Mevo.

Vogli aggiungere che montando i termignoni senza dbkiller la moto è molto più cattiva agli alti regimi (se alti si possono definire quelli del pompone - 4500 in su) mentre senza dbkiller ha più grinta prima dei 4500.

Io mi sto organizzando con una rettifica per farmi modificare i dbkiller con un tubo più corto (80mm invece dei 170mm originali) e di sezione più larga (40mm al posto dei 30mm originali) in questo modo spero di mitigare il sound tra i due estremi attuali. vi farò sapere.


..mah...strano...l'officina ducati dice che è una caratteristica della Monster evo e di tutte le ducati di ultima generazione tipo Diavel, Multistrada e Hyper 1100 evo...

Magari prova a farci caso con maggior attenzione...non è una cosa molto evidente però diciamo ogni tanto io lo noto...

....poi non so...
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2011 15:20
 

SergioM ha scritto:


..mah...strano...l'officina ducati dice che è una caratteristica della Monster evo e di tutte le ducati di ultima generazione tipo Diavel, Multistrada e Hyper 1100 evo...

Magari prova a farci caso con maggior attenzione...non è una cosa molto evidente però diciamo ogni tanto io lo noto...

....poi non so...


Sergio,
non so che dirti a me scende tranquilla sino a 1300/1400 rpm (non 1100)
 
Messaggio Inviato: 13 Ago 2011 14:32
 

...il problema dell'accensione l'ho notato subito, dal primo giorno...segnalato all'officina Ducati mi è stato detto che era "mal di nuovo", fatto sta che col 796 le accensioni sono sempre state perfette mentre con la evo si sente la fatica e, a volte, sono uscito con la preoccupazione di restare a piedi (che non è una bella cosa). Il problema del clacson si è risolto andando a sistemari i contatti, comunque confermo la perdita di potenza del suono quando lo si usa per un paio di volte di seguito...vi chiedo una cosa sulla frenata: trovo l'anteriore molto debole, nella prima parte di corsa della leva non sembra succedere nulla e la cosa non mi piace, soprattutto perché i primi giorni non accadeva...l'unica cosa che ho fatto è stata smanettare un po' con le posizioni della leva per trovare quella a me più adatta, non vorrei aver sminchiato qualcosa...
 
Messaggio Inviato: 13 Ago 2011 17:51
 

Caro Chassid ,sono da poco tornato da un giro sulle Alpi col Mosterone e non mi è mai capitato di avere problemi di accensione,anche a motore ( molto ) caldo . Anche sull'impianto frenante non ho mai avuto il minimo problema ,anzi devo dirti che l'ABS funziona benissimo : diverse volte ,in discesa su tornanti impegnativi ( Passi Stelvio ,Gavia , Aprica ) con brecciolino in curva è stato provvidenziale . Non ho notato problemi di leva di alcun tipo . Ad Alhem : ho comprato le borse laterali che hai preso tu ( la marca è Kappa ,ma il rivenditore mi ha detto che le fa la GIVI ,ma le fa pagare di meno : 100 euro . Boh ? Ma che politica commerciale è ? ) ,le ho montate senza telaietti e sono andate benissimo . Ho avuto anch'io qualche incertezza con il clacson : a volte va, a volte no,ma ho notato che ha cominciato a fare le bizze dopo che mi sono beccato un vero nubifragio . Ho montato un cupolino più alto ( montato da solo senza alcuna difficoltà ) sempre della Kappa- GIVI . Per me anche bello : molto meno fatica : a 160 ora come a 130 prima . Ne ho approfittato per ruotare anche un pò più in alto il manubrio e ora è ( per le mie esigenze di schiena ) perfetto .
Piuttosto ho notato una cosa sulle gomme : dopo 6000 Km ero alla tela al centro e molto meglio in lato . Va bè che ho fatto anche dei lunghi trasferimenti in superstrada e che non sei sempre in piega . E nulla da dire sul grip : ottime le Diablo Rosso due ,mai un'incertezza , però mi hanno parlato di gomme bimescola con una parte più dura al centro e più morbida ai lati . Cosa ne dite ? Avete visto quella comparativa con la Brutale 920 su Motociclismo di Agosto ?
 
Messaggio Inviato: 13 Ago 2011 18:43
 

baspao0423 ha scritto:
Caro Chassid ,sono da poco tornato da un giro sulle Alpi col Mosterone e non mi è mai capitato di avere problemi di accensione,anche a motore ( molto ) caldo . Anche sull'impianto frenante non ho mai avuto il minimo problema ,anzi devo dirti che l'ABS funziona benissimo : diverse volte ,in discesa su tornanti impegnativi ( Passi Stelvio ,Gavia , Aprica ) con brecciolino in curva è stato provvidenziale . Non ho notato problemi di leva di alcun tipo . Ad Alhem : ho comprato le borse laterali che hai preso tu ( la marca è Kappa ,ma il rivenditore mi ha detto che le fa la GIVI ,ma le fa pagare di meno : 100 euro . Boh ? Ma che politica commerciale è ? ) ,le ho montate senza telaietti e sono andate benissimo . Ho avuto anch'io qualche incertezza con il clacson : a volte va, a volte no,ma ho notato che ha cominciato a fare le bizze dopo che mi sono beccato un vero nubifragio . Ho montato un cupolino più alto ( montato da solo senza alcuna difficoltà ) sempre della Kappa- GIVI . Per me anche bello : molto meno fatica : a 160 ora come a 130 prima . Ne ho approfittato per ruotare anche un pò più in alto il manubrio e ora è ( per le mie esigenze di schiena ) perfetto .
Piuttosto ho notato una cosa sulle gomme : dopo 6000 Km ero alla tela al centro e molto meglio in lato . Va bè che ho fatto anche dei lunghi trasferimenti in superstrada e che non sei sempre in piega . E nulla da dire sul grip : ottime le Diablo Rosso due ,mai un'incertezza , però mi hanno parlato di gomme bimescola con una parte più dura al centro e più morbida ai lati . Cosa ne dite ? Avete visto quella comparativa con la Brutale 920 su Motociclismo di Agosto ?

è normale che duri così e l'usura l'avrai sempre più centrale.Nel mio caso venivo da diablo rosso 1 e a 5000km erano già spiattellate l'ho portate a 7000km ma la tela era fuori!ora con le rosso 2 sono solo a 3000km e mi trovo bene vedremo che chilometraggio le porterò.la comparativa l'ho letta,la mv è bella potente e massacra il 1100evo però se ora esce la streetfighter 848 la comparativa la faranno contro quest'ultima e vedremo che verrà fuori.La evo è fuori portata!
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 0:18
 

...ho letto una comparativa francese tra 1100 evo, Speed triple e Agusta 920...bé, prima 1100 a pari merito con Speed, seconda ed ultima MV Agusta...rivista che vai, comparativa che trovi...io motociclismo non lo cpmpro più da tempo...ormai leggo solo In Moto...
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 0:59
 

chassid ha scritto:
...ho letto una comparativa francese tra 1100 evo, Speed triple e Agusta 920...bé, prima 1100 a pari merito con Speed, seconda ed ultima MV Agusta...rivista che vai, comparativa che trovi...io motociclismo non lo cpmpro più da tempo...ormai leggo solo In Moto...

mamma mia in moto secondo me è ancora peggio...comunque io non voglio essere di parte e dico che secondo il mio punto di vista,e avendole provate, la 1100 evo è inferiore..basti pensare che le altre due speed triple e mv hanno un carattere molto più sportivo,e il monster non può reggere il confronto.Non so questo giornale cosa diceva lo vorrei leggere.Io sono ducatista ma non per questo nego o disprezzo tutte le altre moto.Anche se ha perso il confronto non è un dramma,sono moto diverse,filosofie diverse.
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 9:32
 

baspao0423 ha scritto:
Ad Alhem : ho comprato le borse laterali che hai preso tu ( la marca è Kappa ,ma il rivenditore mi ha detto che le fa la GIVI ,ma le fa pagare di meno : 100 euro . Boh ? Ma che politica commerciale è ? ) ,le ho montate senza telaietti e sono andate benissimo . Ho montato un cupolino più alto ( montato da solo senza alcuna difficoltà ) sempre della Kappa- GIVI . Per me anche bello : molto meno fatica : a 160 ora come a 130 prima . Ne ho approfittato per ruotare anche un pò più in alto il manubrio e ora è ( per le mie esigenze di schiena ) perfetto .


Good 0509_up.gif! Io le T469 Givi le ho pagate 106 € icon_mrgreen.gif , ma c'è da dire che erano le ultime presenti in negozio e mi hanno fatto uno sconto (credo una trentina di €).
Per il cupolino, qual'è il modello? Anche se non mi trovo male con l'originale, se non fosse male esteticamente, potrei anche farci un pensierino 0509_up.gif


Uloppa ha scritto:

mamma mia in moto secondo me è ancora peggio...comunque io non voglio essere di parte e dico che secondo il mio punto di vista,e avendole provate, la 1100 evo è inferiore..basti pensare che le altre due speed triple e mv hanno un carattere molto più sportivo,e il monster non può reggere il confronto.Non so questo giornale cosa diceva lo vorrei leggere.Io sono ducatista ma non per questo nego o disprezzo tutte le altre moto.Anche se ha perso il confronto non è un dramma,sono moto diverse,filosofie diverse.


Appunto, sono moto diverse, e le comparative delle riviste specializzate spesso lasciano il tempo che trovano (si vanno a comparare moto troppo diverse).
Ho letto la comparativa di Motociclismo fra 1100 EVO e MV 920, 2 contro 4 cilindri (e già questo è assurdo), 2 valvole raffreddato ad aria/olio contro 4 valvole raffreddato a liquido...
Credo che, in questi casi, le uniche comparazioni fattibili siano sul comportamento in strada o pista di ciclistica e telaio (ma anche questo può essere fortemente condizionato dalle caratteristiche proprie del motore, e dalla sempre maggiore presenza di elettronica che incide anche sulla reattività della moto ai comandi del pilota), sull'ergonomia e sul rapporto prezzo/qualità...per il resto non vedo cos'altro si possa comparare icon_rolleyes.gif

Detto questo, per i dubbiosi e perplessi sulla 1100 EVO, posso solo dire che, una volta compreso e accettato il suo "carattere", non resta altro che divertirsi 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 11:26
 

...occhio a non confondere "In Moto", con "In Sella" (che è veramente pessima)...comunque le comparative lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando sono organizzate tra moto così diverse...sulle colline del montefeltro (dove abito) il due cilindri della monster è assolutamente uno sballo, niente da dire sulla MV, ma da quando mi hanno investito moto senza abs non ne compro più, ed inoltre ho amici che con l'Agusta hanno avuto parecchi problemi e l'assistenza non è che sia proprio efficace e capillare!!!...comunque nell'articolo francese che citavo, più che le potenze dei motori, venivano prese in considerazione la maneggevolezza, le finiture, l'ergonomia, il peso, la frenata...insomma le cose con cui fa i conti tutti i giorni sulla strada...abs e dtc, nella guida di tutti i giorni, sono una vera manna...poi puoi anche avere sotto il culo 800 cv, ma quando ti trovi in panic stop o col bagnato e fondi sdrucciolevoli non c'è comparativa che ti salvi il culo eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 11:36
 

chassid ha scritto:
...occhio a non confondere "In Moto", con "In Sella" (che è veramente pessima)...comunque le comparative lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando sono organizzate tra moto così diverse...sulle colline del montefeltro (dove abito) il due cilindri della monster è assolutamente uno sballo, niente da dire sulla MV, ma da quando mi hanno investito moto senza abs non ne compro più, ed inoltre ho amici che con l'Agusta hanno avuto parecchi problemi e l'assistenza non è che sia proprio efficace e capillare!!!...comunque nell'articolo francese che citavo, più che le potenze dei motori, venivano prese in considerazione la maneggevolezza, le finiture, l'ergonomia, il peso, la frenata...insomma le cose con cui fa i conti tutti i giorni sulla strada...abs e dtc, nella guida di tutti i giorni, sono una vera manna...poi puoi anche avere sotto il culo 800 cv, ma quando ti trovi in panic stop o col bagnato e fondi sdrucciolevoli non c'è comparativa che ti salvi il culo eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif


nono io non confondo in sella con in moto..e quet'ultima proprio non la leggo più,non piace prorpio il modo dei confronti.
dico anch'io sulle borse givi T469, l'ho comprate!!sono tornato una settimana fa dalla corsica 15gg a spasso con la ragazza..valige stupende e luoghi fanastici 0509_campione.gif
ho il 796 e mi diverto un casino,sono stato prima della corsica a fare un giro nei tornanti trentini con un raduno di moto ducati..fantastico e non ho mai avuto problemi a tenere il passo pur avendo 2v e 90cv contro miti come il 1098 749 996 998...su strada non sfrutti e quindi il monsterino anche se non regge il confronto con certe moto va una meraviglia su strada e il carattere divertente di questa moto ce l'hanno in poche.
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 11:43
 

Ciao scusate se mi intrometto...ho visto che il topic si è improvvisamente rianimato, allora riprovo a chiedere a tutti voi possessori della EVO come me se avete riscontrato questa "stranezza" sulla moto:

cioè...il motore in rilascio del gas fa fatica a scendere di giri dai 2000 ai 1300 del minimo...cioè capita nn sempre però (sopratutto in città dove il regime varia mediamente dai 1300 ai 3000 giri) che in rilascio il motore arrivato a 2000-1800 giri attende qualche secondo e poi prosegue lentamente verso i 1300 giri.

Ora questo fenomeno l'ho notato solo dopo aver montato i termi e non ricordo se faceva anche prima. Non so se l'ho notato perchè il rumore più forte del motore me l'ha fatto notare o perchè la centralina DP fa questo “scherzo”.

L'ho portata in Ducati, loro dicono che è normale che è una caratteristica della EVO ma l'hanno comunque ritarata... L'ho riprovata ma continua con questo fenomeno...

Voi averte notato qualcosa??

PS. Ho dato un'occhiata su youtube a qualche video delle 1100 S con termi e sembra che anche in quel video quella moto abbia lo stesso comportamento (è inquadrato il display).
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 11:55
 

Ciao, io monto ancora gli scarichi originali, ma non ho notato questa cosa, o meglio, sarà successo 2/3 volte in 3 mesi e 5000 km, per cui non ho dato peso alla cosa 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 20:23
 

chassid ha scritto:
...occhio a non confondere "In Moto", con "In Sella" (che è veramente pessima)...comunque le comparative lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando sono organizzate tra moto così diverse...sulle colline del montefeltro (dove abito) il due cilindri della monster è assolutamente uno sballo, niente da dire sulla MV, ma da quando mi hanno investito moto senza abs non ne compro più, ed inoltre ho amici che con l'Agusta hanno avuto parecchi problemi e l'assistenza non è che sia proprio efficace e capillare!!!...comunque nell'articolo francese che citavo, più che le potenze dei motori, venivano prese in considerazione la maneggevolezza, le finiture, l'ergonomia, il peso, la frenata...insomma le cose con cui fa i conti tutti i giorni sulla strada...abs e dtc, nella guida di tutti i giorni, sono una vera manna...poi puoi anche avere sotto il culo 800 cv, ma quando ti trovi in panic stop o col bagnato e fondi sdrucciolevoli non c'è comparativa che ti salvi il culo eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif



Sono pienamente d'accordo con te . Quando pinzi di brutto per un ostacolo improvviso se non hai l'ABS vai per terra, con l'ABS no , o almeno hai molte possibilità in più di non cadere.
E visto che l'ultima volta ci ho rimesso una clavicola ... Non c'è niente da fare ( almeno per me comune motociclista da strada senza nessuna esperienza di pista ecc.ecc. ). Per cui anch'io senz ABS non compro più nulla . Devo candidamente ammettere che il mio precedente Monster S2R 1000 andava benissimo ,forse anche un pò più "cattivo" del 1100 EVO che ho adesso.
Ma sono rimasto pienamente convinto dal pacchetto " sicurezza " che offre il 1100 a prezzi , secondo me, non esagerati . Piuttosto spero che moto ben più prestazionali come la Streetfighter, ne siano presto fornite .
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 20:29
 

SergioM ha scritto:
Ciao scusate se mi intrometto...ho visto che il topic si è improvvisamente rianimato, allora riprovo a chiedere a tutti voi possessori della EVO come me se avete riscontrato questa "stranezza" sulla moto:

cioè...il motore in rilascio del gas fa fatica a scendere di giri dai 2000 ai 1300 del minimo...cioè capita nn sempre però (sopratutto in città dove il regime varia mediamente dai 1300 ai 3000 giri) che in rilascio il motore arrivato a 2000-1800 giri attende qualche secondo e poi prosegue lentamente verso i 1300 giri.

Ora questo fenomeno l'ho notato solo dopo aver montato i termi e non ricordo se faceva anche prima. Non so se l'ho notato perchè il rumore più forte del motore me l'ha fatto notare o perchè la centralina DP fa questo “scherzo”.

L'ho portata in Ducati, loro dicono che è normale che è una caratteristica della EVO ma l'hanno comunque ritarata... L'ho riprovata ma continua con questo fenomeno...

Voi averte notato qualcosa??

PS. Ho dato un'occhiata su youtube a qualche video delle 1100 S con termi e sembra che anche in quel video quella moto abbia lo stesso comportamento (è inquadrato il display).


Personalmente,dopo quasi 6.700 Km di percorrenza,non ho mai notato il fenomeno che descrivi tu : al rilascio del gas torna normalmente al minimo ,ma io ho ancora tutto originale , anche se un pensierino al pacchetto Termignoni omologati/ filtro/centralina ce l'avevo fatto ....appena mi ritrovo i 1400 euro richiesti .
 
Messaggio Inviato: 14 Ago 2011 20:45
 

Alhem ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 17
Vai a pagina Precedente  12345...151617  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©