Salve, eccomi finalmente con la ninja. Pensato alla moto a Luglio, studiato ogni possibile alternativa nel settore, arrivato alla decisione ad Agosto, seguito costantemente il mercato usato fino a Gennaio e comprata.
Ecco le mie opinioni in merito alla moto.
Vengo da un SR ditech 50cc da 0-75 effettivi in 16 secondi (non sto vantando numeri, ma riportando fatti). Con scooter 2t vari in tutto ho fatto oltre 55'000km in 11 anni. Ho guidato un CBF500 ed una CB1000R entrambe per circa 30km, questa è tutta la mia esperienza nel settore.
Difetti palesi:
-specchietti. Bellissimi a mio parere..ma non si vede un niente se non negli angoli..che però sono tagliati a "V". C'è giusto uno specchietto piccino di visuale. Sufficiente, ma pensati male.
-Manca il livello di benzina, ma lo sappiamo tutti da sempre. L'ho ritirata, ho fatto 120km e ora si accende la riserva, non so quanta benzina ci fosse dentro.
-Il serbatoio non ha un "buco grande" per fare rifornimento, ma ha una grata che impedisce di "infilare" tutta la pistola del carburante. Per me è un difetto, non capisco quando sia piena o no sempre nello stesso modo per confrontare i consumi.
-Carene. Plasticaccia? Da vedere sono stupende, da toccare molto meno

Miti da sfatare:
-La ninja va piano. Questo è un punto che ritengo importante. Ho sempre letto di gente che non si sa come, ma 33cv sono pochi per sorpassare per loro..e devono trovarsi a sperare (addirittura) che questi bastino. Vorrei proprio vedervi andare in moto..in sesta a cinquemila giri a 70 orari se spalanco si va su in modo evidente, non ho trovato nessun possibile problema di sorpasso nemmeno di più auto. In auto "col cavolo" che riprendi così pigiando a tavoletta in quinta. La marcia è irrilevante, se c'è da sorpassare entro i 100 orari, spalancate ed il sorpasso è già molto ampiamente finito. Non ho fatto le dragrace, ma in un rettilineo sono arrivato a 140 senza alcun problema (spalancato in sesta a 70 orari quindi senza tirare alcuna marcia prima), da lì era evidente che la moto avesse qualcosa in contrario a salire "velocemente". Sì..ma non vi rendete conto di che aria ci si becca superati i 100 orari. Più volte mi sono trovato a dire: "c***o che vento c'è oggi?" per poi accorgermi che la resistenza dell'aria da 80 a 100 orari cambia drasticamente. Superati i 110 c'è da entrare in carena o la cosa diventa davvero fastidiosa. Ti pieghi un po' in avanti e sei apposto, entri in una sorta di "tunnel sottovuoto" (il cupolino fa il suo dovere). La moto oltre i 110 è chiaramente più difficile da governare rispetto a quello che si è abituati da uno scooter che va agli 80. C'è da impostare la curva per girare..o si va dritti nel fosso. Alcune curve avevo paura di non stare in strada perchè le affrontavo come si fa a velocità medie, di manubrio credo. Andando forte c'è da impostare la piega per girare giusto.
Chi dice che la ninja è un polmone è sicuramente qualcuno che andrà in visita a qualche ospedale, reparto ortopedico, prima o poi. Se siete novizi delle moto non comprate un 600!! Non ha alcun senso dire "basta usare la testa"!!! Sapevo di essere vittima facile del polso..e mi sono già trovato a velocità a mio parere molto pericolose in tratti di strada dove sarebbe meglio non andarci e se avessi avuto una zx6r senza dubbio avrei osato molto oltre. E' una moto facile, perdona tanto e vi faccio un esempio: ero in rettilineo in terza tirata, ho frenato scalato troppo bruscamente ed ho iniziato a slittare con il posteriore. Poca roba, ma "nell'attimo" ho toccato acceleratore, frizione, un po' di tutto; avessi avuto una zx6r forse avrei rischiato lo scivolone. Non ha senso dire "una volta che spendi i soldi prendi un 600 così sei apposto, del 250 poi ti annoi". Volete seguire quel consiglio? Io vi auguro che non vi succeda mai niente..ma è un po' andarsela a cercare. Personalmente limiterei tutti i veicoli a 130kmh max, ma suppongo che tanti per un po' d'adrenalina farebbero qualsiasi cosa.
Altra cosa: tutti dicono che prima degli 8000 la moto sia vuota. Personalmente non mi è parso, ma forse abbiamo canoni diversi di "accelerazione sufficiente". Per me aprendo in sesta si ha sempre un'accelerazione "molto più che sufficiente", per chi è abituato ad altro probabilmente non è così affatto

Pregi palesi:
-Sound (leovince evo II carbonio): semplicemente spettacolare, non posso descrivere i borbottii ad ogni cambio di marcia..o anche solo andando da 1500 a 5000 giri in folle. Maestoso.
-Freni. A me sono piaciuti, ho fatto 45km con visibile ghiaccio in strada, nebbia, pioggia. Il freno davanti è davvero potente e modulabile. Il freno dietro mi è parso quasi "non funzionante". Da fermo funziona..in movimento non so, è come se non contasse proprio a niente.
-Freno motore. Stupendo per un novizio, scali di marcia e freni velocemente. Spesso non servono nemmeno i freni.
-Cambio. Orologio svizzero.
-Look. Attira l'attenzione una motina carenata verde, indubbio. Il sound fa molto però qui, insieme all'estetica.
-Tira davvero. Come avete letto vengo da dei cinquantini e poco altro. Rispetto ad un 50 è come volare (e fa un po' paura sopra i 7000 se non si è "pronti"). Rispetto ad un 500 (cbf500) mi pare molto simile, la moto è però moooolto più leggera e manovrabile di quel "ferro vecchio". Il cbf 500 oltre i 70 orari già sembra instabile ad un novizio..la ninja non mi ha dato questa impressione a nessuna velocità fino ad ora provata. Rispetto ad una honda CB1000R (130cv circa?) la storia è diversa. Approfondisco questa parte.
-Posizione di guida. Sono 1.78 e la posizione è perfetta per me. E' forse un po' bassina come posizione, ma le gambe non fanno alcun male dopo 100km. Si è seduti quasi dritti caricati leggermente sui polsi (non come negli scooter dove le braccia tengono il manubrio senza scaricarci alcun peso su). Comfortevole.
-Gomme. Questo punto lo dico: il mio parere è questo perchè non ho alcun altro termine di paragone! Ho su le standard Roadwinner che tutti odiano. Probabilmente se montassi delle supercorsa mi accorgerei della differenza, ma per ora le ho trovate efficaci e si scaldano davvero! Nello scooter la gomma non si è mai scaldata, era sempre gelida o vagamente tiepida, in ogni situazione dell'anno. Queste invece si sono scaldate davvero, anche con il ghiaccio in terra! Caldine, ma davvero notabile!
250 vs 1000
Per andare in città il 1000 è una presa in giro, completamente non a suo agio, non si sa in che marcia stare, la prima tende a scappare via, la seconda è troppo alta a volte. Fino a 70 orari 250 o 1000 è la stessa identica cosa (identica). Il 250 sembra tutto tranne che un giocattolino, massiccio quando sei in movimento, non è un foglio di carta come uno scooterino. Il 1000 è più imponente ma a 70 orari ti comunica animatamente "ao che stai a fa, sto morendo a 4000 giri!". La ripresa è drasticamente diversa, col 1000 spalanchi e stai completamente decollando, se non ti si è già alzato; il 250 non decolla, accelera. Forse è questo che i motociclisti da sparo cercano: il decollo. Se volete mettervi al pari di un'auto in strada fissa ai 100 orari e scomparire davanti a lei, la 250 è sufficiente. Se volete farlo ai 130 decisamente no. Da qui dovreste poi riflettere su quanto sicuro sia farlo a quelle velocità però! Il 1000 generamente da idea di essere completamente un altro mondo, ma a meno di avere condizioni particolari..non avrete mai modo di vivere questa cosa a pieno. Il bello della moto è sentirla "parlare, vivere, urlare"..e nessun motore urla a 4000 giri.
Pensavo di prendere il 250 e dire "beh dai ho una moto piccola, è sicura". Lo è se si sta attenti, la differenza con mezzi piccoli è mostruosa e se ci si fa prendere la mano fare un bel volo in terra è davvero facile da fare. Personalmente continuo a non vedere il bisogno di più potenza di così, completamente su un altro livello anche rispetto alle "comuni auto" sulla strada. Oltre questa potenza la probabilità di mettersi nei guai aumenta esponenzialmente, fidatevi di un c******e, l'autocontrollo non basta. In scooter non mi sono mai sentito in pericolo, qui sì. Stando sotto i 100 orari mi sono sempre sentito a mio agio, salendo mi sono sempre detto: "no, a questa velocità le protezioni le devo avere". Questo a prescindere dal "puoi spaccarti la schiena anche ai 50 orari", la condizione aerodinamica sopra i 100 è davvero diversa, con una naked ci si prende così tanta aria secondo me che ti passa la voglia di accelerare; il cupolino cambia praticamente tutto sopra i 120. Chi vuole viaggiare con il freddo (oggi c'erano -2 al mattino quando l'ho ritirata e 2 gradi al massimo nel pomeriggio) armatevi di stivali, senza i piedi vi esploderanno, insieme alle ginocchia. L'interno delle gambe è protetto e anche le coscie. Ginocchia e piedi i punti esposti.
Queste sono le mie opinioni, spero a qualcuno possano servire. Se vi serve una moto per "andare qui e là, a lavoro, in brevi vacanzine senza passeggero" è la scelta giusta, nelle altre situazioni no.
Quando 33cv (27 effettivi) non bastano:
-viaggi in 2
-viaggi lunghi con bagagli
-quando si vuole avere la moto che fa "PUAAAAA PUAAAAAAAAA" in accelerazione
-quando si vuole spendere di più
-quando si pesa sopra i 90kg o si è più di 1.80
-quando si vuole poter usare solo la prima per girare nel 90% delle strade (non lo fa nessuno ma con un 600 già si potrebbe fare senza problemi fisici del mezzo). Il 250 ai 40 all'ora va in seconda e da quel che vedo ai 60 può già stare in sesta se si va molto tranquilli.
Negli altri casi la ninja è l'unica carenata che reputo valida di nota per prezzo, prestazioni, costi mantenimento e modalità d'uso.
Chiudo dicendo che avevo dubbi se prendere una naked (z750), ma dopo oggi e la barca di aria che ho preso stando fuori carena, ho capito che non è il futuro.