Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 50 di 64
Vai a pagina Precedente  123...495051...626364  Successivo
 
Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 0:40
 

Salve. Oggi ho provato la moto dopo il cambio olio da bardahl xtc60 10-40 a sikolene 4 pro race.10-50.adesso il punto e che quando inserisco la prima si sente un talk. E sembra un po più dura da inserire.e anche a salire di marcia e normale. Prima mi sembrava che il cambio fosse più morbido.aspetterò ancora un uscita o due ma se è così non mi piace .combinazione proprio oggi per la prima volta e saltata una marcia .in parole ho scalato dalla 3 alla 2nda. Ho percorso il tornatino ho aperto il gas piccolo rettilineo per poi frenare per effettuare la curva successiva è proprio in inserimento e saltata la marcia in folle e non è divertente. Non so se è una combinazione o coincidenza
Magari non era entrata bene la marcia? Non mi era mai successo. Vorrei solo capire il perché di questo .visto che ci tenevo mettere un olio di qualità superiore almeno per la mia ignoranza. Grazie.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 1:06
 

Ciao, sei passato da un semisintetico che si posiziona a metà gamma di Bardahl, ad un olio racing base estere.
Che la base PAOIV e quella estere non si amino, potrebbe essere la causa del cambio un po' capriccioso. Il cambio olio è stato fatto con scrupolo? Considera che utilizzando tutti gli accorgimenti per far scolare al meglio il vecchio olio, ne rimane sempre dentro. I dischi frizione sono i primi ad essere stati "annegati" nel precedente olio. Al prossimo cambio (che ti consiglio vivamente di fare utilizzando sempre base estere), le cose dovrebbero migliorare, i residui del vecchio olio saranno ridotti all'osso.

Il clac in prima lo fa anche la mia quando l'olio è caldo, ed utilizzo l'XT-4 C60 Racing 10W-60.

Il salto marcia potrebbe essere solo un caso. Tienici aggiornati.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 1:18
 

Ok. Terrò aggiornato. il cambio olio lo fatto fare in officina. Che è pure Conc suzuki e poi loro nelle moto da corsa usano il sikolene. allora invece di fare il primo cambio olio dopo 500km .sicuramente lo anticipo di 250km.perché farne uno immediato mi pare eccessivo.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 14:08
 

Ciao, se il cambio olio è fatto in officina non sai se lo hanno fatto a motore caldo e quindi con l'olio più fluido. Solitamente i meccanici lo cambiano a freddo, quindi ti rimane un po' più di olio "vecchio" dentro.

Puoi anche fare personalmente cambio olio e filtro, così da adottare tutti gli accorgimenti del caso.
Non serve camnbiarlo subito, come hai scritto anticipalo e vedrai che poi risolvi.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 19:37
 

patentefresca ha scritto:
Salve. Oggi ho provato la moto dopo il cambio olio da bardahl xtc60 10-40 a sikolene 4 pro race.10-50.adesso il punto e che quando inserisco la prima si sente un talk. E sembra un po più dura da inserire.e anche a salire di marcia e normale. Prima mi sembrava che il cambio fosse più morbido.aspetterò ancora un uscita o due ma se è così non mi piace .combinazione proprio oggi per la prima volta e saltata una marcia .in parole ho scalato dalla 3 alla 2nda. Ho percorso il tornatino ho aperto il gas piccolo rettilineo per poi frenare per effettuare la curva successiva è proprio in inserimento e saltata la marcia in folle e non è divertente. Non so se è una combinazione o coincidenza
Magari non era entrata bene la marcia? Non mi era mai successo. Vorrei solo capire il perché di questo .visto che ci tenevo mettere un olio di qualità superiore almeno per la mia ignoranza. Grazie.

Hai messo un olio più viscoso, è probabile che la frizione trascini un po'. Questo spiegherebbe lo scalino quando inserisci la prima e quando cambi marcia. Per la sfollata non saprei ma potrebbe essere lo stesso motivo.
Controlla sul manuale che il 10W50 rientri tra le gradazioni consigliate, ma di solito lo consigliano solo per temperature ambiente elevate e ora siamo a marzo.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 21:02
 

Di libretto porta anche il 10/50..il punto e che Per il cambio olio ho speso 85 con filtro e l olio mi costa 25 al litro .adesso se al prossimo cambio se dovesse ancora capitare.rimarrei un po deluso. Ne ho parlato anche con il mio mecc. (Il cambio olio non lo fatto da lui.)che era presente in pista. E gli ho mostrato la confezione da litro .e inutile dire che se mi trovavo bene con quello di prima (xtc) di continuare con questo. Ma io ancora un cambio lo farò con il sikolene e spero che tutto si sistemi. Comunque mozi potrebbe aver ragione il cambio olio lo hanno fatto a freddo io ero presente. Era la prima volta che la portavo li .e un po ci sono rimasto ma non volevo passare per quello che ne sa più di chi fa il lavoro.
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 22:31
 

Ciao, per quanto sia un olio di buona fattura è impensabile paragonare l'XTC 10W-40 (semisintetico) con il Silkolene Pro 4 Plus, un olio racing base estere.

La prossima volta effettua tu stesso il cambio olio e filtro, eviti spiacevoli incomprensioni con il meccanico.
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 15:21
 

patentefresca ha scritto:
Di libretto porta anche il 10/50..

Sì, ma per l'estate, non per marzo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



patentefresca ha scritto:
il punto e che Per il cambio olio ho speso 85 con filtro e l olio mi costa 25 al litro .adesso se al prossimo cambio se dovesse ancora capitare.rimarrei un po deluso. Ne ho parlato anche con il mio mecc. (Il cambio olio non lo fatto da lui.)che era presente in pista. E gli ho mostrato la confezione da litro .e inutile dire che se mi trovavo bene con quello di prima (xtc) di continuare con questo. Ma io ancora un cambio lo farò con il sikolene e spero che tutto si sistemi. Comunque mozi potrebbe aver ragione il cambio olio lo hanno fatto a freddo io ero presente. Era la prima volta che la portavo li .e un po ci sono rimasto ma non volevo passare per quello che ne sa più di chi fa il lavoro.

Anch'io usavo un 15W50 sulla R6 perché aveva già 50000 km e in pista ne cosumava un po' di più. Tutto bene d'estate, mentre a ottobre si percepiva il cambio leggermente più duro, ma niente di fastidioso.
Visto che inizia a fare caldo lo terrei così, poi se la usi anche in autunno, visto che comunque in pista si cambia di frequente potresti tornare sul 10W40.
Tanto adesso le temperature si sono alzate e ti troverai meglio che lo cambi o no.
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 17:11
 

Completamente d'accordo sulle vostre affermazioni. Faccio un paio di pistate fino a maggio poi darò notizie. Per il momento grazie. 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 19:45
 

GuidoPiano ha scritto:
Anch'io usavo un 15W50 sulla R6 .... ....... ........


Ciao,un 15W-50 è diverso da un 10W-50. A freddo la densità è superiore, con le conseguenze del caso.

Usavi il V300?
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 22:00
 

Per viscosità (la densità è un'altra cosa) a freddo, nelle sigle 10W, 15W, ecc. si intende a temperature sotto 0°C e indica la facilità di avviamento.
Già a 40*C, quindi ancora ben al di sotto delle temperature a cui lavora in pista la situazione può essere ben diversa.
Per fare un esempio:
Motul V300 15W50 116 cSt
Mobil 1 Racing 4T 15W50 (quello che usavo io) 114 cSt
Bardahl XTC C60 10W50 131 cSt
Il più viscoso a 40°C in questo esempio è proprio il 10W50.

Ne avevamo già parlato di questa cosa.
Messaggio #14112843
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 23:04
 

Ciao, hai ragione sulla densità. Correzione più che giusta. 0509_up.gif

La viscosità a 40° dell'XTC 10W-50 è in effetti più elevata, ma parliamo di un olio base PAOIV di non più recente formulazione. Occorrerebbe sapere il valore dell'XT-S di pari gradazione per un confronto.

Per quanto riguarda il SIlkolene Pro4Plus 10W-50, reputo abbia un buon valore di viscosità cinematica che a 40° è di 92.35 cSt..

Il problemi riscontrati a mio avviso sono imputabili esclusivamente al cambio di olio (da PAO IV ad Estere) ed anche alla modalità del cambio stesso (fatto a motore freddo).

Come può il Silkolene in questione risultare inferiore ad un semisintetico della Bardah ? Non scherziamo ....

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2015 10:51
 

mozi ha scritto:
...... Per quanto riguarda il SIlkolene Pro4Plus 10W-50, reputo abbia un buon valore di viscosità cinematica che a 40° è di 92.35 cSt..

Sarebbe un risultato eccellente per un SAE 50. Sicuro do non averlo confuso con il 5W40 ?
Link a pagina di Motoroel.prolytik.de

mozi ha scritto:
Il problemi riscontrati a mio avviso sono imputabili esclusivamente al cambio di olio (da PAO IV ad Estere) ed anche alla modalità del cambio stesso (fatto a motore freddo).

A mio avviso sono dovuti a una gradazione non adatta alla moto e alla temperatura ambiente. In estate quella gradazione andrà bene, soprattutto a Lombardore che è una pista molto lenta e fa scaldare il motore.
Questa cosa delle basi diverse che non si mescolano mi sembra strana, ma se li hai messi nello stesso contenitore e hai visto che non si mescolano ti credo.
Sicuramente è buona norma non fare miscugli, ma sui manuali non ho mai visto raccomandazioni in tal senso (magari mi sono sfuggite), mentre sono sempre eveidenziate le specifiche.

mozi ha scritto:
Come può il Silkolene in questione risultare inferiore ad un semisintetico della Bardah ? Non scherziamo ....

0510_saluto.gif

Nessuno ha scritto una cosa del genere. Quando ho scritto di tornare a un 10W40 in autunno non intendevo una marca precisa.
Le sensazioni sul cambio sono una delle cose di più facile lettura, ma un olio non si giudica solo da quello.
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2015 18:03
 

mozi ha scritto:

Come può il Silkolene in questione risultare inferiore ad un semisintetico della Bardah ? Non scherziamo

considerando solo il cambio potrebbe essere. in questo campo bardahl e' molto performante mentre le basi estere di motul (presumo almeno parenti di quelle silkolene) fino ad 1 anno fa in laboratorio erano tra le peggiori. non a caso dopo l'ultima riformulazione motul sottolinea proprio di essersi portata a livello della concorrenza per quanto riguarda il reparto cambio.-....

basta che silkolene non abbia fatto questo step ed ecco che anche il suo estere potrebbe non essere il top per il cambio. non ho nessuna prova di cio, e' solo un ragionamento basato su dati conosciuti che potrebbe spiegare cio' che avverti.
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2015 19:22
 

Ciao, per quanto rigurda il valore della viscosità a 40°, il valore l'ho letto nella scheda di sicurezza (pag 3/5):
Link a pagina di Online-mc.no

Che è in contrasto con il valore del link che hai riportato eusa_think.gif
Sul fatto di non mescolare le basi se ne è parlato molto in questa discussione, lo stesso giotek ha consigliato di decidere per un tipo di base e continuare con quella.

La superiorità del Bardahl per la "manovrabilità" del cambio è corretta se parliamo di percorrenze da tagliano, i classici 6.000Km, dove un olio base estere vero (non il 7100) mostra prima la corda.

Sul fatto di usare un 10W 50 in pista il discorso estate o inverno al motore importa poco una volta raggiunta la temperatura ottimale. Ovviamente si dovrà attendere di più per poter tirare, in modo che l'olio sia a temperatura. Altrimenti torniamo a ragionare come fossero olii monogrado.

Per l'uso solo pista il pur ottimo Bardahl XTS o XT-4 Racing che utilizzo sulla mia moto, non sono confrontabili con olii racing base estere (non estere "da prezzo").
Mentre per uso stradale non userei un olio estere, preferendo un base PAOIV di qualità.

Vedremo se i problemi che ha riscontrato l'amico patentefresca si risolveranno al prossimo cambio.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2015 21:14
 

C'è sicuramente un errore: 92 cSt a 40°C per un SAE 50 è un valore poco credibile e infatti è lo stesso riportato sulla analoga scheda del 5W40.
Link a pagina di Online-mc.no

Sul resto non sono d'accordo, ma diventano affermazioni di difficile prova, quindi mi fermo.
Che non sia buona norma mischiare oli diversi (cosa che tra l'altro riduce la concentrazione dei singoli additivi) è chiaro, che un cambio olio possa creare problemi è un'altra cosa, così come che piliestere e polialfaolefine non possano mescolarsi.
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2015 7:57
 

giotek ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


Ciao ragazzi ,vorrei sapere cosa ne penssate di questo?

Link a pagina di Ipone.fr
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2015 23:01
 

ho preso questo olio ADDINOL (tedesco) 100% sint. per il prossimo tagliando della mia Speed Triple 955
Link a pagina di Motor-oel-guenstig.de non è "certificato jaso MA" ma c'è scritto che si puo utlizzare senza problemi anche su motori di moto 4T eusa_drool.gif

facendo un ordine cumulativo con quello dell'auto mi è venuto ad un ottimo prezzo e le specifiche sono molto buone! vi aggiornerò appena cambiato... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2015 11:13
 

ciao sono ancora qui a chiedere, secondo voi per un VFR 800 2008 è meglio un bardahl xtc c60 o un motul 7100??
Da quello che leggo in giro meglio il bardahl, ma vorrei delel conferme... icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2015 12:00
 

Mi è stato detto che questo Link a pagina di Ipone.fr è superiore sia motul che bardhal! Però sto aspettando anche io conferme
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2015 16:47
 

Edanza88 ha scritto:
Mi è stato detto che questo Link a pagina di Ipone.fr è superiore sia motul che bardhal! Però sto aspettando anche io conferme



a me pare che sia molto simile al motul 7100, entrambi 100% sint a base estere, ma il motul 7100 ha specifica superiore API SN mentre ipone è Api SM.... inoltre mi pare che sia abbastanza caro come olio. il 7100 lo trovi online a circa 10€/litro. ciao

Link a pagina di Motul.com
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2015 8:57
 

Lore1978 ha scritto:
Edanza88 ha scritto:
Mi è stato detto che questo Link a pagina di Ipone.fr è superiore sia motul che bardhal! Però sto aspettando anche io conferme



a me pare che sia molto simile al motul 7100, entrambi 100% sint a base estere, ma il motul 7100 ha specifica superiore API SN mentre ipone è Api SM.... inoltre mi pare che sia abbastanza caro come olio. il 7100 lo trovi online a circa 10€/litro. ciao

Link a pagina di Motul.com



Andando a vedere le caratteristiche del motul è vero che riporta api sn, ma riporta anche altre sigle" API SG/SH/SJ/SL/SM/SN"
Questo cosa vuole dire?
Con ipone leggo solo sm
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2015 9:13
 

Edanza88 ha scritto:
Andando a vedere le caratteristiche del motul è vero che riporta api sn, ma riporta anche altre sigle" API SG/SH/SJ/SL/SM/SN"
Questo cosa vuole dire?


vuol dire che in quel caso hanno voluto esplicitare sull'etichetta la norma API (valida per tutti) secondo cui un olio API SN è compatibile con tutti gli olii che hanno certificazioni API precedenti a SN (ultimi 80 anni o giù di lì). Questo perchè sul libretto della tua moto potresti trovare scritto "usare solo olio API SG", e potresti avere il dubbio che SN non vada bene, oppure perchè potresti avere dentro olio SJ e preoccuparti che se lo mischi con l'SN poi ti esplode il garage icon_smile.gif

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2015 9:15
 

Lore1978 ha scritto:
ho preso questo olio ADDINOL (tedesco) 100% sint. per il prossimo tagliando della mia Speed Triple 955


interessante... sembrerebbe Mobil 1 di 2 anni fa travasato... però non c'è scritto esplicitamente che è sintetico, quindi forse non lo è.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2015 9:26
 

wkowalski ha scritto:
interessante... sembrerebbe Mobil 1 di 2 anni fa travasato... però non c'è scritto esplicitamente che è sintetico, quindi forse non lo è.

ciao

WK


Sulla confezione (in inglese) c'è scritto che è un 100% sintetico ("Fully syntetic"). in germania, come ormai sappiamo, se scrivi 100% sintetico vuol dire che è effettivamente sintetico, altrimenti scrivono HC (hydrocracked)... mi sono informato parecchio sulla Addinol, anche sui forum auto tedeschi, e li lo usano da decenni come prima scelta su Audi,Mercedes,BMW. i prodotti addinol di gamma 0w40-5w50-5w40-10w60 sono tutti full sint (PAO IV) e sono tutti autoprodotti nelle loro raffinerie... qua altre info sul sito ufficiale: Link a pagina di Addinol.eu

ciao
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2015 10:26
 

Lore1978 ha scritto:
Sulla confezione (in inglese) c'è scritto che è un 100% sintetico ("Fully syntetic")


ah, ok allora. Lo dicevo perchè sul sito che hai postato c'era la solita dicitura ambigua "a base sintetica", e sul flacone in foto non c'era scritto nulla. D'altronde credo sia difficile ottenere un 5w50 se le basi non sono completamente sintetiche.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2015 8:09
 

wkowalski ha scritto:
ah, ok allora. Lo dicevo perchè sul sito che hai postato c'era la solita dicitura ambigua "a base sintetica", e sul flacone in foto non c'era scritto nulla. D'altronde credo sia difficile ottenere un 5w50 se le basi non sono completamente sintetiche.

ciao

WK


Aggiornamento: ho fatto il cambio olio con l'olio addinol, nessun slittamento e cambio uguale all'olio elf race che montavo prima. icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2015 22:37
 

Allora ho fatto qualche pistata e sembra che il cambio sia leggermente migliorato aspetto ancora un paio di pistate poi lo cambierò rimettendo lo stesso . L'unica cosa che ho notato ieri avendo la moto sui cavalletti lo accesa fatta scaldare temp circa 40 gradi. Poi ho innestato varie marche mettevo e toglievo per capire bene l altezza della leva rifatta a causa caduta.fatto stanche il clack forte e sempre presente e addirittura a frizione tirata la ruota dietro girava ho provato ad agire sul registro frizioneMaja niente e servito. Spero proprio che si prossimo cambio il tutto migliori.
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2015 23:14
 

patentefresca ha scritto:
e addirittura a frizione tirata la ruota dietro girava


è normale, è così su tutte le moto... hai presente come funziona un cambio da moto? icon_smile.gif

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2015 6:20
 

wkowalski ha scritto:
è normale, è così su tutte le moto... hai presente come funziona un cambio da moto? icon_smile.gif

ciao

WK
sinceramente no.e perché alcune volte invece a frizione tirata la ruota rimane ferma? Perdona l ignoranza. Allora è tutto normale e noni devo preoccupare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 50 di 64
Vai a pagina Precedente  123...495051...626364  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©