Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 8
Vai a pagina 12345678  Successivo
 
Compressore autocostruito! [con motore di frigorifero]
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 12:47
Oggetto: Compressore autocostruito! [con motore di frigorifero]
 
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 12:50
 

e a cosa servirebbe?
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 12:58
 

n-i-c-o-s ha scritto:
e a cosa servirebbe?


di che parli?
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 12:59
 
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 12:59
 

n-i-c-o-s ha scritto:
e a cosa servirebbe?


a tostarci il pane icon_asd.gif icon_asd.gif


no dai, secondo te a cosa servira mai un compressore? Ha un migliaio di utilità, dal gonfiarci le gomme a verniciare etc etc.


quel che volevo chiedere all'autore del topic:

ma il compressore del frigo non è troppo poco potente? quanto ci mette a riempire un serbatoio da 24lt d'aria?

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:01
 

ganzo! 0509_up.gif
ho giusto un vecchio frigo in garage e avrei bisogno di un compressore icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:01
 

ale_rx ha scritto:


a tostarci il pane icon_asd.gif icon_asd.gif


no dai, secondo te a cosa servira mai un compressore? Ha un migliaio di utilità, dal gonfiarci le gomme a verniciare etc etc.


quel che volevo chiedere all'autore del topic:

ma il compressore del frigo non è troppo poco potente? quanto ci mette a riempire un serbatoio da 24lt d'aria?

0510_saluto.gif


intanto l'estintore non è mica da 24 litri icon_smile.gif
sono proprio curioso di vedere il risultato finale
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:02
 

ale_rx ha scritto:


a tostarci il pane icon_asd.gif icon_asd.gif


no dai, secondo te a cosa servira mai un compressore? Ha un migliaio di utilità, dal gonfiarci le gomme a verniciare etc etc.


quel che volevo chiedere all'autore del topic:

ma il compressore del frigo non è troppo poco potente? quanto ci mette a riempire un serbatoio da 24lt d'aria?

0510_saluto.gif



0509_up.gif 0509_up.gif

No!! poi questo è di un Kelvinetor! icon_cool.gif

24 sono tanti! la bombola è da 6!
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:03
 

raffaz ha scritto:
ganzo! 0509_up.gif
ho giusto un vecchio frigo in garage e avrei bisogno di un compressore icon_asd.gif



0509_pernacchia.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:03
 

Maurolive ha scritto:


intanto l'estintore non è mica da 24 litri icon_smile.gif
sono proprio curioso di vedere il risultato finale



0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:11
 

no chiedevo del serbatoio da 24l perchè ho avuto modo di usarne uno di tale capacità a 8bar e mi è sembrato perfetto, ne troppo piccolo ne troppo grande.

già che ci sono, a che pressione riesci ad arrivare?

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:17
 

ale_rx ha scritto:
no chiedevo del serbatoio da 24l perchè ho avuto modo di usarne uno di tale capacità a 8bar e mi è sembrato perfetto, ne troppo piccolo ne troppo grande.

già che ci sono, a che pressione riesci ad arrivare?

0510_saluto.gif



Per quel serbatoio ne potresti montare due! ...anche da congelatore che son un po' più grossi


non a so quanto arriva comunque ho gonfiato le ruote della macchia a 2 bar... ma credo che arrivi sulle 7 atmosfere! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:18
 

Ti serve ancora un riduttore di pressione, un manometro per il serbatoio e almeno la pistola per gonfiare gli pneumatici o la pistola soffiatrice.
Ovviamente tubo flessibile e raccordi vari.

A lavoro fatto non ti dimenticare di urlare:
"SI"
"PUO' "
"FARE!"
0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:21
 

TartarUgo ha scritto:
Ti serve ancora un riduttore di pressione, un manometro per il serbatoio e almeno la pistola per gonfiare gli pneumatici o la pistola soffiatrice.
Ovviamente tubo flessibile e raccordi vari.

A lavoro fatto non ti dimenticare di urlare:
"SI"
"PUO' "
"FARE!"
0509_si_picchiano.gif




Certo!!! ecco il progetto:


immagini visibili ai soli utenti registrati






Lo già fatto!!!compressore a destra e bombola a sinistra!!

Buahahahahaaaahahaha!
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:26
 

Che ve ne pare?
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:34
 

Piuttosto del filtro anticondensa, metti una piccola valvola sotto al serbatoio da aprire ogni settimana e l'acqua scende da li.

Perlomeno nel mio michelin è cosi, e non mi sembra male come sistema.
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 13:36
 

Progetto ben fatto (per la parte idraulica).
Andrebbe aggiunta un' ulteriore valvola di sicurezza sul serbatoio e lo scarico della condensa.
Per scrupolo guarda cosa è stampato sul serbatoio per quanto riguarda la pressione max, ci dovresti stare dentro comunque.

La parte elettrica dovrebbe essere dotata di fusibile, interruttore di sicurezza per non sovraccaricare il motore ed eventuale rifasamento elettrico (condensatore) se già non presente sul motore.
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 14:28
 

io cel'ho fatto e finito tutto artigianale, il motorino del frogo, una bombola, ci ho messo pire la maniglia, completo di manometro valvola di pressione massima tarata e 10,5 bar e piccolo circuito.

inserisco la spina e si carica da solo, quando arriva a 10 bar si ferma come un vero compressore; la bombola non ricordo da quanto è. è lunga una trentina di centimetri e con un diamentro di circa 15 cm
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 17:28
 

2fast2furious ha scritto:
TartarUgo ha scritto:
Ti serve ancora un riduttore di pressione, un manometro per il serbatoio e almeno la pistola per gonfiare gli pneumatici o la pistola soffiatrice.
Ovviamente tubo flessibile e raccordi vari.

A lavoro fatto non ti dimenticare di urlare:
"SI"
"PUO' "
"FARE!"
0509_si_picchiano.gif




Certo!!! ecco il progetto:


immagini visibili ai soli utenti registrati






Lo già fatto!!!compressore a destra e bombola a sinistra!!

Buahahahahaaaahahaha!


allora , non capisco perchè l'uscita l'hai messa dove non c'è regolatore di pressione e perchè hai voluto esagerare con il filtro anticondensa, soprattutto se l'ucita non è quella, visto che è necessari solo per impianti con tubazioni fisse.

è molto utile invece uno spurgo del serbatoio per svuotarlo dalla condensa che si forma all'interno, ma può essere svuotato aprendo l'uscita in posizione verticale, visto la compattezza e leggerezza dell'impianto.
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 17:30
 

una considerazione poi sull'uso possibile di questo compressore è che ha delle capacità molto limitate, può fornire potenze molto piccole perchè il compressore di un frigo non ha una portata molto elevata e molto del limite viene dalla dimensione del serbatoio, che essendo piccolo non ha la capacità di accumulare molta energia.

diciamo che è un compressore per dare una soffiata ogni tanto se si sta smontando qualcosa....

comunque buon divertimento!!!
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 19:43
 

ale_rx ha scritto:
Piuttosto del filtro anticondensa, metti una piccola valvola sotto al serbatoio da aprire ogni settimana e l'acqua scende da li.

Perlomeno nel mio michelin è cosi, e non mi sembra male come sistema.



C'è già!!! se guardi bene lo schema in basso a destya c'è un rubinetto!! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 19:45
 

TartarUgo ha scritto:
Progetto ben fatto (per la parte idraulica).
Andrebbe aggiunta un' ulteriore valvola di sicurezza sul serbatoio e lo scarico della condensa.
Per scrupolo guarda cosa è stampato sul serbatoio per quanto riguarda la pressione max, ci dovresti stare dentro comunque.

La parte elettrica dovrebbe essere dotata di fusibile, interruttore di sicurezza per non sovraccaricare il motore ed eventuale rifasamento elettrico (condensatore) se già non presente sul motore.




Ne tiem icon_eek.gif ne 27! ma il tizzio che me l'ha dato ha detto di non esagerare! icon_wink.gif

C'è una bobina! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 19:46
 

Black999 ha scritto:
io cel'ho fatto e finito tutto artigianale, il motorino del frogo, una bombola, ci ho messo pire la maniglia, completo di manometro valvola di pressione massima tarata e 10,5 bar e piccolo circuito.

inserisco la spina e si carica da solo, quando arriva a 10 bar si ferma come un vero compressore; la bombola non ricordo da quanto è. è lunga una trentina di centimetri e con un diamentro di circa 15 cm



0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 19:51
 

alexss ha scritto:


allora , non capisco perchè l'uscita l'hai messa dove non c'è regolatore di pressione e perchè hai voluto esagerare con il filtro anticondensa, soprattutto se l'ucita non è quella, visto che è necessari solo per impianti con tubazioni fisse.

è molto utile invece uno spurgo del serbatoio per svuotarlo dalla condensa che si forma all'interno, ma può essere svuotato aprendo l'uscita in posizione verticale, visto la compattezza e leggerezza dell'impianto.



E' solo un progetto!ha bisogno di modifiche! 0509_up.gif

se guardi bene il serbatoio a destra c'è un rubinetto per la condensa! 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 19:53
 

alexss ha scritto:
una considerazione poi sull'uso possibile di questo compressore è che ha delle capacità molto limitate, può fornire potenze molto piccole perchè il compressore di un frigo non ha una portata molto elevata e molto del limite viene dalla dimensione del serbatoio, che essendo piccolo non ha la capacità di accumulare molta energia.

diciamo che è un compressore per dare una soffiata ogni tanto se si sta smontando qualcosa....

comunque buon divertimento!!!



Si! il bimbo arriva sulle 7 bar come serbatoio ...per quello che devo farci va benissimo!! 0509_doppio_ok.gif


Però c'è una nta positiva: silenziosissimo!!!!!!!!! Avvolte mi capita di dover fare cose di mattina presto o di notte...così lavoro tranquillo!! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 20:51
 

Ecco:



immagini visibili ai soli utenti registrati





Ho fatto qualche modifica...il rubinetto di sfìiato vapori c'èra già solo che non l'aveva visto nessuno!

homesso tutto in orizzontale e il manometro nel pressostato....solo che così l'eventuale condenza non gli arriverà tutta diretta?? ma poi un filtro alla fine non ci và lo stesso per l'eventuale condensa o lo sporco??
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 21:20
 

pure io, da anni, uso il motore di un frigo per gonfiare le gomme... e pure come "aspiratore" - per esempio - per svuotare i foderi della forcella o levare l'olio in ecceso dal motore. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 21:55
 

lifecross ha scritto:
pure io, da anni, uso il motore di un frigo per gonfiare le gomme... e pure come "aspiratore" - per esempio - per svuotare i foderi della forcella o levare l'olio in ecceso dal motore. icon_wink.gif


senza serbatoio??
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 22:06
 

lifecross ha scritto:
pure io, da anni, uso il motore di un frigo per gonfiare le gomme... e pure come "aspiratore" - per esempio - per svuotare i foderi della forcella o levare l'olio in ecceso dal motore. icon_wink.gif


senza bombola??
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2010 23:01
 

Io saranno piu di dieci anni che l'ho costrutio icon_asd.gif ,
ho messo una bbombola da 25 litri e lo faccio caricare normalmente a 8 bar icon_eek.gif ma arriva tranquillamente anche a 12 e piu senza problemi. eusa_whistle.gif
Lo uso per tutto ...........anche per verniciare e con le rotelle che ho messo sotto lo trasposrto oivunque 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 8
Vai a pagina 12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©