Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 6 di 11
Vai a pagina Precedente  123...567...91011  Successivo
 
Moto Guzzi 850 T/T3/T4/T5 [info botta e risposta]
Messaggio Inviato: 30 Gen 2012 18:18
 

beh, naturalmente è a quattro tempi (tre tempi non esiste), e per vedere se la frizione è a comando idraulico, basta vedere se ha il cavo o la vaschetta e i tubi dell'olio.
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2012 18:23
 

Il T3 nasce con frizione meccanica.
Il motore è un 4 tempi.
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2012 16:36
 

Confermo 4 tempi anche io, a 3 tempi mi ricordo di Guerra e pace 0509_si_picchiano.gif
Ma che si fumano al PRA?
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2012 21:13
 

salve a tutti

ho un dubbio sulla frizione della 850 t3
E' meccanica o idraulica?
Io credo sia meccanica.
Inoltre i tempi del motore sono 3, 2, 0 4?
sul libretto di circolazione è scritto 3 ma può essere?
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2012 21:17
 

Franguzzi......t'è partito un messaggio a vuoto ?........ icon_asd.gif

Avevi già chiesto....non hai letto le risposte che ti hanno dato gli altri ??
Prova a scorrere all'indietro nei messaggi......leggi e vedrai le risposte al tuo quesito 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2012 21:58
 

Grazie per le delucidazioni

Non vedo l'ora di metterla sulla strada.
Vi assicuro che nonostanti le prestazioni della mia Honda cbf 600 che devo vendere, guidare una moto guzzi è tutt'altr storia" ha un'anima" che ne pensate?
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2012 22:07
 

franguzzi ha scritto:
....(....)....... guidare una moto guzzi è tutt'altr storia" ha un'anima" che ne pensate?


Beh, allora benvenuto tra i Guzzisti. 0509_welcome.gif

Cosa vuoi che ti diciamo se non questo....se siamo un bel gruppo di appassionati ci sarà pure un motivo !
La Guzzi e la Guzzi....e non si discute.
E' uno stile di vita, è un modo di pensare, è andare in moto solo per il gusto di guidarla !

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



P.S. : vieni a trovarci qui :
Topic OT dei Guzzisti d'Epoca "Temerari dell'Asfalto"
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2012 22:07
 

Caro gippiguzzi ci tengo a farti sapere che ho vissuto 5 anni a trieste per lavoro fino a giugno 2011 e sinceramente mi manca anche la bora e i -3 gradi è una bellissima città ,
Ci ritornerò con la moto guzzi T3 California. Dalla puglia al .....Giulia. Beato te......
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2012 22:16
 

cominciamo ad essere parecchi con il t3 california!!!

buon viaggio! vedrai che sarà uno spasso!

ciao
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2012 22:17
 
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2012 11:01
 

gippiguzzi ha scritto:
Il T5 è una moto completamente differente al Le Mans III, nemmeno paragonabile.
Non si può fare con il T5 quello che si fa con un Le Mans, anche se III serie icon_wink.gif ..chiude, non chiude, maneggevole de che ? icon_asd.gif ...è comunque un pachiderma..... icon_asd.gif ...ed una macina km ...
La differenza della ruota anteriore da 16 è soltanto......estetica....
A molti non piaceva ed ora, effettivamente, è un po' rara da trovare come ricambio.
Per il resto, per quella cifra, se non la prende se la sognerà di notte.
Punto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


eusa_naughty.gif scusate se mi intrometto,la routa da 16'' non e' solo estetica,ai suoi pregi e difetti,col 16'' ai piu' stabilita' essendo piu' caricata,all'anteriore,ma piu' faticoso,nel misto,comunque resta una gran moto ciao folgore luigi 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2012 12:03
 

franguzzi ha scritto:
salve a tutti

ho un dubbio sulla frizione della 850 t3
E' meccanica o idraulica?
Io credo sia meccanica.
Inoltre i tempi del motore sono 3, 2, 0 4?
sul libretto di circolazione è scritto 3 ma può essere?
ma state scherzando spero i tempi possono essere 2-o-4- 3 eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif -io non ho mai visto sul libretto 3 tempi-e neanche ne ho mai sentito parlare,ho un t3 ,e un lemans,ora guardo meglio ma non vedo scritto niente del genere, eusa_think.gif eusa_doh.gif bo,ciao luigi folgore
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 9:53
 

Buongiorno a tutti,

abbiamo recentemente riportato in vita il Guzzi 850-T che avevamo in garage fermo da un po'. Inizialmente si fermava dopo qualche km e non si riaccendeva piu, candele bagnate inoltre partiva a un cilindro solo. L'abbiamo portata da un meccanico specializzato che ha smontato, pulito e sistemato i carburatori. Ora non ha piu il problema descritto, si accende subito e gira molto liscia, ma dopo tanti km (quindi a moto ben calda) si spegne e per qualche minuto non si accende piu. La moto si spegne in fase di fermata, ad esempio ai semafori, non tenendo il minimo. Mi potete aiutare?
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 10:43
 

Direi di riportarla allo specializzato.

Altrimenti, dando per scontato che i getti siano puliti, alza il minimo avvitando di meno di un quarto di giro la vite con la molla su entrambi i carburatori.

Poi, a motore caldo, avvirare/svitare di un quarto di giro la vite di regolazione della miscela, fermandosi la dove il motore tende ad accelerare leggermente. Ripetere la stessa operazione sull' altro carburatore.

Riprendere la marcia per qualche Km e riverificare il mimimo, se tende ad essere troppo alto svitare leggermente le viti con la molla.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 10:53
 

Ma appena accesa la moto tiene perfettamente il minimo, è solo dopo tanti chilometri (circa 50/60) che tende a spegnersi e, quando si spegne, non si riesce piu ad accendere per qualche minuto..
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 13:13
 

Se ho capito dopo un pò di strada il motore non si spenge in mezzo alla strada mentre vai, ma quando lo metti al mimimo, guisto? Allora tenendo conto che a freddo avvii con i due starter alzati, e poi li chiudi, non c' è altro da fare se non alzare il minimo di circa un quarto di giro (vite con molla), poi a caldo vedere se il minimo va bene, e più occorre effettuare la registrazione importantissima delle due viti della miscela del minimo che quasi certamente non è a posto. Se vuoi verificarla a freddo, queste ultime in linea di massima vanno avvitate a fondo e poi svitate di circa 2 giri e mezzo, poi però occorre fare la registrazione fine a caldo come indicato nel post precedente.

Le registrazioni vanno fatte in modo che i due cilindri siano bilanciati, cioè sgassando dal minimo motore deve prendere i giri senza incertezze.


0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 14:10
 

Piu tardi provo ad alzare leggermente il minimo e vedo se migliora. Ovviamente quando la uso a freddo con l'aria tirata la moto non da problemi, poi stacco l'aria e proseguo e lì il minimo lo tiene perfettamente...comincia ad avere problemi dopo 50km, e lì non capisco perchè...se fosse un problema di minimo, dovrebbe dare problemi sempre, credo...
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 14:18
 

Ok, e controlla anche le due viti della miscela, sono in basso, sotto le viti con la molla.

Poi facci sapere, ciao,
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 19:51
 

Il meccanico ti ha controllato il gioco valvole?
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 21:49
 

Bobine da cambiare, a caldo danno questi sintomi quando non fanno il loro dovere.
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2012 21:53
 

Draven999 ha scritto:
Piu tardi provo ad alzare leggermente il minimo e vedo se migliora. Ovviamente quando la uso a freddo con l'aria tirata la moto non da problemi, poi stacco l'aria e proseguo e lì il minimo lo tiene perfettamente...comincia ad avere problemi dopo 50km, e lì non capisco perchè...se fosse un problema di minimo, dovrebbe dare problemi sempre, credo...


No, non è così, la moto a freddo ha un comportamento, che invece non si ripete a caldo...

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2012 14:37
 

Il minimo è stato regolato insieme alla miscela del carburante, il problema persiste. Provo a cambiare le bobine con due tedesche da 12 volt e vediamo...
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2012 14:57
 

Sì, quando ci sono sti problemi non è facile.

Volevo solo dire che nei post precedenti trovi l' esperienza di Realfog che mi pare avesse lo stesso problema.

Anche lui ha cambiato metà impianto di accensione, e poi....nulla da fare, era la carburazione!

Comunque facci sapere, auguri
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2012 23:34
 

Per esperienza personale posso suggerirti di controllare le guarnizioni dei collettori di aspirazione, oppure quando non ti riparte verifica se le bobine forniscono tensione alle candele.
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2012 8:38
 

Salve a tutti,
sono diventato possessore ( o servo? ) di un bel T5 ex militare del 1986, il grande Luigi di Agnano (Na) me lo ha rimesso a posto (lavaggio motore, cambio olio, messa a punto punterie, cambio puntine platinate, guarnizioni, serraggio dadi, etc.) ma non ha trovato l'apparecchietto che e sotto il serbatoio da collegare allo strumento del livello benzina. Ha 4 connettori ... ma i fili da attaccare sono tre; mi ha detto che è un sensore a mercurio e che dopo un poco di tempo va in avaria. Potete aiutarmi? Suggerire qualche diavoleria per ripristinare la funzionalità dello strumento?

Grazie a tutti, salus doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2012 12:50
 

cavalierenero53 ha scritto:
Salve a tutti,
sono diventato possessore ( o servo? ) di un bel T5 ex militare del 1986, il grande Luigi di Agnano (Na) me lo ha rimesso a posto (lavaggio motore, cambio olio, messa a punto punterie, cambio puntine platinate, guarnizioni, serraggio dadi, etc.) ma non ha trovato l'apparecchietto che e sotto il serbatoio da collegare allo strumento del livello benzina. Ha 4 connettori ... ma i fili da attaccare sono tre; mi ha detto che è un sensore a mercurio e che dopo un poco di tempo va in avaria. Potete aiutarmi? Suggerire qualche diavoleria per ripristinare la funzionalità dello strumento?

Grazie a tutti, salus doppio_lamp_naked.gif


Ho trovato che questo rivenditore dovrebbe avere l' articolo, prova a contattarlo, saluti

Link a pagina di Scarpellisnc.it
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2012 20:18
 

cavalierenero53 ha scritto:
Salve a tutti,
sono diventato possessore ( o servo? ) di un bel T5 ex militare del 1986, il grande Luigi di Agnano (Na) me lo ha rimesso a posto (lavaggio motore, cambio olio, messa a punto punterie, cambio puntine platinate, guarnizioni, serraggio dadi, etc.) ma non ha trovato l'apparecchietto che e sotto il serbatoio da collegare allo strumento del livello benzina. Ha 4 connettori ... ma i fili da attaccare sono tre; mi ha detto che è un sensore a mercurio e che dopo un poco di tempo va in avaria. Potete aiutarmi? Suggerire qualche diavoleria per ripristinare la funzionalità dello strumento?

Grazie a tutti, salus doppio_lamp_naked.gif


Lo strumento lo puoi trovare alla ACR di Camerata, cerca con google.
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2012 23:46
 

Grazie a Ocsecnarf e a Mar54,

proverò a vedere,

grazie di cuo doppio_lamp_naked.gif re
 
Messaggio Inviato: 16 Lug 2012 22:56
 

Salve, avrei bisogno di un'informazione per una motoguzzi 850 t4 del 1984; la moto è stata acquistata usata, e presentava uno scarico della Lafranconi (non so quale modello). Il punto è che durante gli anni le marmitte si sono usurate, e mi piacerebbe trovare un terminale che gli desse una buona voce alla moto, come facevano le marmitte Lafranconi. Si pensava di acquistare uno scarico identico, ma probabilmente non è più in produzione...Cosa si potrebbe montare per dar a questa Motoguzzi la sua voce in capitolo? Dilungatevi pure sul discorso omologazione, prezzi e cose varie, che di moto d'epoca non me ne intendo un granchè! icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Lug 2012 13:00
 

geggio94 ha scritto:
Salve, avrei bisogno di un'informazione per una motoguzzi 850 t4 del 1984; la moto è stata acquistata usata, e presentava uno scarico della Lafranconi (non so quale modello). Il punto è che durante gli anni le marmitte si sono usurate, e mi piacerebbe trovare un terminale che gli desse una buona voce alla moto, come facevano le marmitte Lafranconi. Si pensava di acquistare uno scarico identico, ma probabilmente non è più in produzione...Cosa si potrebbe montare per dar a questa Motoguzzi la sua voce in capitolo? Dilungatevi pure sul discorso omologazione, prezzi e cose varie, che di moto d'epoca non me ne intendo un granchè! icon_smile.gif


Ciao, allora...per la 850 T4 NON puoi mettere le marmitte del T3 perchè il compensatore è diverso...puoi mettere quelle del SP 1000 prima serie, quelle del T5 oppure quelle del California 2. Le Lanfranconi le trovi (prova da Stucchi, da Valassi o da Stein-Dinse, trovi i siti su internet) tuttavia costano un botto e non sono omologate...per cui corri il rischio che se ti fermano ti becchi un bel verbale e il rischio che ti sequestrino il mezzo...puoi trovare le Guzzi ( per i mezzi che ti ho sopra indicato, sempre sugli stessi siti) che costano molto meno (perfino meno delle marmitte Guzzi originali per il T3) e che non hanno problemi di omologazione oppure delle marmitte di marche non originali come le Sito, che sono a buon mercato. In questo caso valuta bene il design in modo che possano soddisfarti per bene una volta montate...
Il rumore delle originali non è certo pomposo come quelle delle Lanfranconi, tuttavia bene si addicono al tipo di moto, hanno tutti i vantaggi della progettazione ideale....valuta tu...
Ti saluto e a presto!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 11
Vai a pagina Precedente  123...567...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©