Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 5 di 21
Vai a pagina Precedente  123456...192021  Successivo
 
....Taratura di uno scooter 50cc....[Teoria sulla taratura]
Messaggio Inviato: 13 Mag 2008 23:35
 



trucido ha scritto:
E' lo so per ora ho questa...con i rulli da 4,5 aveva un numero alto di giri ma prima di arrivare a 70 80 ci metteva un poco ma nn troppo,ora con i rulli da 5,6 ha meno di giri forse un poco in sottocoppia per via della molla che è ancora originale,proverò co i 6 gr e molla gialla grazie del consiglio e se t vengono altri consigli di pure .Dimenticavo questo topic è fenomale


leggiti la mia spiegazone
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2008 23:36
 

ora vi spiego a modo la funzione di masette e molette e mdc:
Le MASETTE nll trasmissione automatica servono ad “aprire” il variatore, qste regolano la cambiata negli scooter, grazie alla forza centrifuga posta su di loro dal movimento del variatore e dell'albero...
Le massette, sotto il moto operativo dell'albero, scalano le piste del variatore facendo così aprire (se questo è il termine giusto ), affondando la cinghia nei correttori di coppia e facendole pian piano raggiungere la posizione più ampia del variatore.
Le massette devono essere tarate assieme alla molla di contrasto e alle mollette della frizione, per avere il massimo delle prestazioni.
Il peso delle massette determina il numero di giri a cui il variatore si aprirà, con massette leggere lo scooter ffara moltissimi giri da subito, tendendo ad avere una tendenza alla accelerazione, al contrario lo scooter con massette pesanti tenderà a fare meno giri e ad avere una tendenza all'allungo, esasperando xò il peso delle massette aumentandolo troppo o diminuendolo troppo otterremo dei risultati molto poco soddisfacenti dato che nel primo caso lo scooter non prenderà mai di giri necessari a entrare in coppia e nel secondo caso sarà eternamente fuori giri ma si muoverà molto molto lentamente quasi fosse in folle!
Premetto quindi, che la taratura giusta della trasmissione è una e una sola, e che deve essere adeguata al livello di elaborazione del nostro scooter per dare il massimo allungo e la massima accelerazione.
È bene controllare periodicamente l'usura delle massette, con massette che tendono ad avere faccia squadrata da potenza del motore sarà assorbita in modo maggiore, peggiorando le prestazioni, perciò è bene assicurarsi che le proprie massette abbiano una sezione il più cilindrico possibile!
Quest'operazione può essere paragonata alla lubrificazione della catena nelle moto che la dispongono.
Cambiando la marmitta originale con una marmitta d'espansione e quasi sempre necessario alleggerire il peso delle massette per fare si che la cambiata avvenga ad un numero di giri ottimale facendo sfruttare al meglio il lavoro dell'espansione.
passiamo alle MOLETTE(mi scuso per il inguaggio sms ma èper fare prima)
Piu sono dure le mollette e piu giri dovra fare il motore, Mettendo le mollette troppo morbide si riskia di partire col motore sotto coppia quindi scarso scatto, invece mollette eccessivamente dure provocano un risultato simile con la differenza che si inserisce in anticipo un rapporto troppo lungo (in pratica e come parti in seonda ) facendo qst nn si ottiene un buon risultato. spero d'esse statovi chiaro quindi bisogna trova le molette giuste ma con qst spiegazione dovreste regolavvi
ora passiamo alla MDC
le molle di contrasto per minarelli sono:
Bianca,Gialla,Rossa
le molle di contrasto per piaggio sono:
Bianca,Verde,Viola,Azzurra
ho tutto ordinato dalla piu morbida alla piu dura
la molla di contrasto serve ad aprire le puleggie e a far da contrasto all'apertura del variatore, più dura la metti più ci vorra forza centrifuga per farla aprire per avere un buon allungo... chiaro adesso???
boia cio messo un anno a scrivere
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2008 23:38
 

Sei stato molto esaudiente grazie mille,hai scritto cose molto utili per tutti
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2008 23:39
 

trucido ha scritto:
Sei stato molto esaudiente grazie mille,hai scritto cose molto utili per tutti



si pero il mio braccio cia rimesso
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2008 23:42
 

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif Io di trasmissione me ne intendo ancora poco sto imparando,una volta per spiegare una cosa di elettronica mi sono consumato non uno ma 2 braccia icon_mrgreen.gif comunque grazie
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2008 23:46
 

trucido ha scritto:
icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif Io di trasmissione me ne intendo ancora poco sto imparando,una volta per spiegare una cosa di elettronica mi sono consumato non uno ma 2 braccia icon_mrgreen.gif comunque grazie



prego io in queste 2 settimane sono diventato mega esperto di alimentazione e trasmissione, anche perche mi sono letto e riletto tante guide, ora devo imparare a modo sull'elettronica icon_wink.gif notte per i consigli è il mio dovere e piacere aiutarti
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 14:37
 

adriano_91 ha scritto:



prego io in queste 2 settimane sono diventato mega esperto di alimentazione e trasmissione, anche perche mi sono letto e riletto tante guide, ora devo imparare a modo sull'elettronica icon_wink.gif notte per i consigli è il mio dovere e piacere aiutarti

Pure io mi sto laureando in scooterologia hihihi.....grazie adriano 91 per la collaborazione
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 14:41
 

HO aggiunto il tuo consiglio
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 15:59
 

adriano_91 ha scritto:
ora vi spiego a modo la funzione di masette e molette e mdc:
Le MASETTE nll trasmissione automatica servono ad “aprire” il variatore, qste regolano la cambiata negli scooter, grazie alla forza centrifuga posta su di loro dal movimento del variatore e dell'albero...
Le massette, sotto il moto operativo dell'albero, scalano le piste del variatore facendo così aprire (se questo è il termine giusto ), affondando la cinghia nei correttori di coppia e facendole pian piano raggiungere la posizione più ampia del variatore.
Le massette devono essere tarate assieme alla molla di contrasto e alle mollette della frizione, per avere il massimo delle prestazioni.
Il peso delle massette determina il numero di giri a cui il variatore si aprirà, con massette leggere lo scooter ffara moltissimi giri da subito, tendendo ad avere una tendenza alla accelerazione, al contrario lo scooter con massette pesanti tenderà a fare meno giri e ad avere una tendenza all'allungo, esasperando xò il peso delle massette aumentandolo troppo o diminuendolo troppo otterremo dei risultati molto poco soddisfacenti dato che nel primo caso lo scooter non prenderà mai di giri necessari a entrare in coppia e nel secondo caso sarà eternamente fuori giri ma si muoverà molto molto lentamente quasi fosse in folle!
Premetto quindi, che la taratura giusta della trasmissione è una e una sola, e che deve essere adeguata al livello di elaborazione del nostro scooter per dare il massimo allungo e la massima accelerazione.
È bene controllare periodicamente l'usura delle massette, con massette che tendono ad avere faccia squadrata da potenza del motore sarà assorbita in modo maggiore, peggiorando le prestazioni, perciò è bene assicurarsi che le proprie massette abbiano una sezione il più cilindrico possibile!
Quest'operazione può essere paragonata alla lubrificazione della catena nelle moto che la dispongono.
Cambiando la marmitta originale con una marmitta d'espansione e quasi sempre necessario alleggerire il peso delle massette per fare si che la cambiata avvenga ad un numero di giri ottimale facendo sfruttare al meglio il lavoro dell'espansione.
passiamo alle MOLETTE(mi scuso per il inguaggio sms ma èper fare prima)
Piu sono dure le mollette e piu giri dovra fare il motore, Mettendo le mollette troppo morbide si riskia di partire col motore sotto coppia quindi scarso scatto, invece mollette eccessivamente dure provocano un risultato simile con la differenza che si inserisce in anticipo un rapporto troppo lungo (in pratica e come parti in seonda ) facendo qst nn si ottiene un buon risultato. spero d'esse statovi chiaro quindi bisogna trova le molette giuste ma con qst spiegazione dovreste regolavvi
ora passiamo alla MDC
le molle di contrasto per minarelli sono:
Bianca,Gialla,Rossa
le molle di contrasto per piaggio sono:
Bianca,Verde,Viola,Azzurra
ho tutto ordinato dalla piu morbida alla piu dura
la molla di contrasto serve ad aprire le puleggie e a far da contrasto all'apertura del variatore, più dura la metti più ci vorra forza centrifuga per farla aprire per avere un buon allungo... chiaro adesso???
boia cio messo un anno a scrivere

Quindi dici che più è dura la mdc più si ha allungo?? Che io ho letto più è dura più potenza si spreca e dunque più allungo..
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 16:01
 

No intende che ci vuole piu massa centrifuga per fare aprire il variatore e quindi per avere un buon allungo si deve appesantire il peso dei rulli icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 19:44
 

roby che ne pensi della mega spiegazione? icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 20:02
 

fantastica infatti l ho aggiunta subito icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2008 20:06
 

robyliberty91 ha scritto:
fantastica infatti l ho aggiunta subito icon_mrgreen.gif


però cio rimesso il braccio icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2008 21:12
 

Ragazzi se avete problemi di taratura metteteli qua..oppure usate la funzione cerca......
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2008 21:18
 

ok più da come ho capito io che ho top line ma metto malossi 70 ghisa, frizione malossi fly, variatore malossi 2000, carburatore dell'orto 19...e i rulli che mi hanno messo nel variatore sono da 7,2 grammi...vanno bene...no ? icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2008 21:28
 

leggermente pesantini...metti i 6,5 con mdc bianca e mollettine bianche icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2008 21:32
 

LukySr ha scritto:
ok più da come ho capito io che ho top line ma metto malossi 70 ghisa, frizione malossi fly, variatore malossi 2000, carburatore dell'orto 19...e i rulli che mi hanno messo nel variatore sono da 7,2 grammi...vanno bene...no ? icon_wink.gif



7.2?????? esagerati,devi essere sotto i 6.5
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2008 21:35
 

ah quindi è inevitabile l'acquisto...vabè grazie...
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2008 22:34
 

Puoi provare.....ogni scooter ha la sua taratura diversa...pensa che io monto gli 8gr....
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2008 13:55
 

HO aggiunto altri consigli riguardanti la sottocoppia del motore....
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 11:20
 

Finalmente ho il denaro necessario..monterò la fly clutch la ginghia e i rulli da 8,4
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 11:56
 

roby riesci a mettere il peso dei rulli + specifico ?
quando dici all'inizio tra le istruzioni "mettendo un gt 70 il peso dei rulli deve essere appensantito" o "con marmitta espansione deve essere alleggerito" puoi mettere + o - anche di quanto varia?
tipo "con un gt70 appensantirlo di 1,5g" "con marmitta espansione alleggerirlo di 1g x quelle da 50cc e di 1,5g x quelle da 70cc"

i numeri gli ho sparati, ma il senso è quello icon_razz.gif
se nn si può fa niente icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 12:10
 

basilisk ha scritto:
roby riesci a mettere il peso dei rulli + specifico ?
quando dici all'inizio tra le istruzioni "mettendo un gt 70 il peso dei rulli deve essere appensantito" o "con marmitta espansione deve essere alleggerito" puoi mettere + o - anche di quanto varia?
tipo "con un gt70 appensantirlo di 1,5g" "con marmitta espansione alleggerirlo di 1g x quelle da 50cc e di 1,5g x quelle da 70cc"

i numeri gli ho sparati, ma il senso è quello icon_razz.gif
se nn si può fa niente icon_biggrin.gif

non posso farlo perche ogni Gt e ogni marmitta ha delle caratteristiche diverse....posso dire che dopo aver messo il gt dr ho appesantito di un grammo....
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 12:12
 

bellessima giuda bravissimi... icon_wink.gif ....vorrei farvi una piccola domanda:io ho top line+17.5+multivar 2000...con la seguente taratura..mdc bianca,mollette bianche,rulli da 7.2(con il mulitvar ci vogliono pesante...ma sono forse troppo pesanti??)....andando ho notato il difetto che prende coppia a 3000-3500 giri(circa)...poi sale fino a 8000...poi riscende a 7000..poi va costante...a cosa puo essere dovuto?..come mi dovrei regolare?? icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 12:14
 

SI con i 6,5...risolvi il problema
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 12:17
 

E poi tu hai un phantom blocco keeway giusto??...quindi e meglio che allegerisci
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 13:04
Oggetto: complimenti
 

complimenti a tutti!! un topic molto bello e molto utile!
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 13:08
 

Grazie se avete problemi di taratura scrivete qua sarete risposti al piu presto possibile icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 13:39
 
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2008 14:24
 

robyliberty91 ha scritto:
Grazie se avete problemi di taratura scrivete qua sarete risposti al piu presto possibile icon_wink.gif


vediamo se qualcuno mi risponderà!!!
allora ho un nrg mc3 con la ela in firma e da 0 a 50 va benissimo ma da 50 in poi si abbassa moltissimo di giri, tanto da nn andare oltre...
come taratura ho (sul variatore originale) i rulli da 4.7 e la molla di contrasto dorata della polini.... cosa può essere?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 21
Vai a pagina Precedente  123456...192021  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©