il selettore del cambio non ti puoi sbagliare a metterlo, devi piuttosto fare attenzione a non invertire le due forcelle che spostano gli ingranaggi.
una volta rimontato il selettore ed i due alberi prova a comandare le marce, vedi se funziona, ad ogni scatto corrisponde una marcia (folle compresa).
fai anche attenzione ai rasamenti, rimettili dove li hai tolti, il cambio gilera non è dei migliori
enrico cosa sono i rasamenti?
Io ho montato gli ingranaggi come li ho tolti, ho montato il selettore del cambio e con il carter aperto se comando le marce vedo il selettore che si sposta in tutte e cinque le posizioni anche gli ingranaggi si muovono ad ogni comando, ma se chiudo completamente il motore e riprovo a cambiare le marce, ne manca una e non riesco a capire perchè.
Ma è normale che con le marce dentro si muovino gli ingranaggi tranquillamente?
i rasamenti sono dei piccoli spessori che mettevano tra un ingranaggio e l'altro per regolare i giochi.
le marce si devono mettere tutte, ma spesso si fa fatica a metterle se non si fa girare gli alberi.
comunque prima di chiudere controlla bene.
non ho capito cos'è che gira... con le marce inserite gli ingranaggi girano tutti, ma uno solo è innestato e trasmette il moto
enrico comunque i rasamenti non ci sono nel mio motore... e per il discorso degli ingranaggi delle marce ho riaperto il carter e riprovato ad innestare le marce e funzionano tutte e cinque le posizioni, alla fine ho rimontato tutto come le foto che avevo fatto, speriamo bene
Adesso sto aspettando che la rettifica mi procuri il pistone e le fasce
Volevo un consiglio sull'impianto elettrico, mi conviene comprarne uno già fatto (quanto costerà?) oppure compro i cavi eletttrici e mi arrangio?
grazie
dovrebbero costare una cinquantina di euro, vedi tu, ci sarà 15€ di materiale, io preferisco farmeli perchè così saldo tutti i connettori e stagno i laparte spellata di cavo...
Inviato: 13 Gen 2010 16:13 Oggetto: Gilera 150 sport 56 calotta testa
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________
Ho una Gilera 150 Sport del 56 numero motore 186 e vorrei sapere che cosa è la calotta che riporta il libretto di manutenzione a riguardo della candela.
Mi sembra strano sembrerebbe una parte della testa.
Il libretto riporta fedelmente a riguardo del tipo candela da montare la seguente frase :
5) Candela:
per testa senza calotta : Marelli CW 240 A oppure KLG F 80
per testa con calotta : Marelli CW 240 B oppure KLG FE 80
Diametro e passo filettatura 14x1,25
Il mio problema è quale candela montare, attualmente c'era una Bosch super R0 848 di cui non si trovano corrispondenze.
Ho trovato una NGK B7HS che corrisponde alla KLG F 80.
a parte gli scherzi, di quei coperchietti ce n'erano di diversi tipi a seconda delle serie del motore, guardate l'articolo di md'e.
che la calotta sia lo sfiato dell'olio nel dimostrazione? ma mi pare strano..
la klg f80 è lunga 12,7
la klg fe80 è lunga 19
di conseguenza le marelli abbinate
Link a pagina di Rpw.it
qui trovate le tabelle di comparazione delle candele
fatto sta che invece nel libretto della rossa del 57 indica solo la candela da 19.
non saprei che dire, sta di fatto che i cilindri delle 150 furono man mano più alettati, anche sul catalogo ricambi della finanza riporta due candele, però non riporta due teste o accessori vari.
comunque la candela nella 150 è orizzontale non credo rischi niente, io infilerei nel foro una chiavetta a brugola o qualcosa ad angolo retto, cosi misuri quanto è lungo il foro, e ci metti la candela di lunghezza, adatta.
ieri mattina sono andato a riprendere la carrozzeria
Ho speso 540 euri tra sabbiatura e verniciatura secondo voi son tanti? Ho guardato i pezzi ed ha fatto proprio un bel lavoro
[img][/img]
adesso devo fare un resoconto dei lavori che mi mancano, mi aiutate ?
per bloccare il manubrio sulla piastra servono solo le due mezze lune?
il devioluci e il supporto in bachelite, i rondelloni di chiusura dei bauletti, i registri delle leve freno e frizione sono reperibili facilmente? qualcuno mi da una dritta?
Per i cerchi in alluminio dovrò farli saldare in un paio di punti e dopo per rimettere i raggi e comprarne qualcuno di nuovo riuscirò a trovarli da qualche ingrosso che vende pezzi per bici?oppure mi toccherà andare a fiere?
Per ricoprire la sella dove mi posso rivolgere? devo mettere anche la maniglia a metà sella?
hai speso molto poco, un lavoro del genere fatto a dovere costa intorno ai 1000€, non so come abbiano fatto a fartelo, già solo di spese vive di materiale ci sono:
- 100€ sabbiatura
- 100€ tra primer fondo e stucco
- 150€ vernice lechler
di manodopera ti han preso niente...
il filetto biaco va fatto a mano con vernice sintetica e non a spruzzo, deve rimanere il solco in mezzo al filetto dove i due colori si accavallano... è fatto così?
si è fatto cosi, il serbatoio l'ho portato da una persona che fa solo serbatoi per moto, li fà in casa e mi ha preso 70 euro- per la sabbiatura sono andato da un professionista che ha una ditta e ho speso 70 euro anche li ed infine per la verniciatura da un mio amico che ha una carrozzeria e ho speso 400 euro, sicuramente mi ha fatto bene conoscendolo ma se mi dici che di media si spendono sui 1000 euri vuol dire che mi è andata proprio bene
Per il questionario che ho posto prima mi dai una mano anche tu ENRICO
Complimenti Ma..........
Vedo che anche tu sei a buon punto.
Con i pezzi da cromare come sei messo????
Allora per il bloccaggio del manubrio ci sono i due perni a cavallotto completi di dadini e sotto di questi vanno incastrati due spessori, anche questi curvi a mezza luna, in alluminio.
Io la sella l'ho fatta rivestire da un tappezziere che..... per amicizia .... si è preso 50 Euris, però in compenso mi ha aiutato nel realizzare il maniglione centrale.
Tu con il motore hai avuto bisogno di cambiare pistone e biella oppure no..... io purtroppo devo rimbiellarlo perchè le bronzine, visto l'uso che ne faceva mio padre, sono diventate quadrate.....
i raggi ti conviene cambiarli tutti, li trovi a buon prezzo da quello di arcore (ferrario)..
i coprisella, quello lungo da negro, quello a sella singola da nonsolomotoguzzi.
per i cerchi si saldano bene a filo, prima però ti conviene scaldarli leggermente col cannello, una volta caldo l'alluminio si salda meglio, verifica anche se non sono ovalizzati, spesso levando i raggi si snervano e si ovalizzano
ciao ignacio per il motore ho cambiato un paio di ingranaggi che erano veramente finiti con un'altro paio 'abbastanza buoni', devo rettificare il cilindro e cambiare il pistone ma è un mese che la rettifica lo cerca senza risultati
per la cromatura devo ancora portare i pezzi, tu hai già fatto? quanto hai speso piu o meno?
enrico potresti mandarmi il numero di Ferraio, ho provato a guardare su internet e ce ne sono un paio magari chiamo e prendo i raggi, x il rimontaggio ti sei sempre arrangiato?
Anch'io sto cercando il pistone e quant'altro per la rettifica ed ancora aspetto......
I pezzi da cromare li ho già inviati, dovrebbero rientrare nei prossimi mesi.
A giorni dovrei avere la carrozzeria verniciata....... speriamo bene.
porca vacca e io pensavo di cavarmela con 80/100 euri
Quanti soldi sto spendendo....
comunque il collettore penso di cambiarlo perchè la rugine lo ha mangiato un pò ed in certi punti in fondo dove si attacca la marmitta riesci a piegarlo con le dita.
Se non sbaglio nuovo costa sui 50 euri e quasi quasi piuttosto di saldarlo e cromarlo lo compro nuovo
ignacio tu hai comprato marmitta e collettore nuovo?
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi