Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 15
Vai a pagina Precedente  123...131415  Successivo
 
La Gilera Nettuno di Eolo [storia di un "infinito" restauro]
Messaggio Inviato: 8 Set 2011 14:14
 

Ottimo PassioneV7, bellino il logo Bosh! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2011 20:23
 

Piace anche a me, mi garba di molto ecco icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Set 2011 21:53
 

lo spillo conico della valvola, grazie
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Set 2011 11:34
 

PassioneV7 ha scritto:
Piace anche a me, mi garba di molto ecco icon_smile.gif

be sulle tedesche è d'obbligo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Set 2011 12:03
 

Naaaa Bosch è sinonimo di qualità, sta bene ovunque 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2011 22:07
 
 
Messaggio Inviato: 8 Ott 2011 20:36
 

non so se posso postarlo qui....
oggi ho provato a mettere la batteria dell'airone al Nettuno per vedere se la caricava (vari caricabatterie non l'hanno fatto, ma ho voluto fare un tentativo).
Non l'avessi mai fatto! quando ho rimontato quella del Gilera, la vite del positivo ha toccato con il porta batteria e il cavo della messa a terra si è bruciato squagliandosi! ora, è possibile che si sia bruciato o danneggiato qualcos'altro nell'impianto elettrico? il filo del positivo è coperto e non sono riuscito a vedere se si sia bruciato dentro.
dove lo rimedio un altro cavo per il negativo?

non sapete che spavento ho preso, era diventato tutto rosso in un attimo, e la puzza di bruciato icon_evil.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Ott 2011 20:57
 

sei un disastro... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 11:19
 

beh intanto e' il cavo della massa o negativo (non messa a terra eusa_wall.gif pero' e' domenica messa va' bene)
mi sembra pero' strano che si sia fuso il cavo del negativo eusa_think.gif hai forse collegato i cavi al contrario?
per vedere se hai cotto anche il positivo devi togliere il serbatoio e guardare dentro alla guaina, fino al faro

speriamo di no.....
comunque ha me e' successo con il 150 una cosa simile e ho cambiato il cavo del positivo e messo una valvolina supplementare non originale sotto la sella
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 13:49
 

chiedo scusa per l'errore del nome del cavo.
comunque si, si è bruciato propio quello, è diventato tutto rosso incandescente al punto di ''rompersi''!
comunque non ho sbagliato a mettere i cavi, solo che questi hanno la parte tonda dove passa la vite più grande dell'arco dei poli della batteria, quindi magari la corrente si disperde li.

dici che se si è bruciato il filo di massa si può essere danneggiato anche quello del positivo (non ci ho fatto caso come sono raccolti i cavi, non vorrei dover tirare fuiri tutto da una guaina che poi non saprei rimettere a posto...)? e la batteria?

dove lo trovo un cavo a ''molla'' per la massa?

grazie
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 15:54
 

guarda che scherzavo sul nome del cavo....
a molla ?? come a molla ?? il cavo del meno e' un semplice filo che dal polo negativo deve andare ad una parte del telaio (io l'ho fissato al bullone della molla del sedile) se proprio vuoi puoi prendere un cavo e arrotolarlo su un tondino, quando lo togli ti fa' l'effetto molla.

la batteria non dovrebbe avere danni, e anche il cavo del piu' se non e' cotto vicino all'attacco della batteria non ha altri danni.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 19:19
 

si si ma l'avevo capito che era ironico, se hai pensato il contrario deve averti tratto in inganno la risposta col punto alla fine (eviterò di metterlo icon_asd.gif )

comunque dovo posso trovarlo il filo?hanno un voltaggio o cosa (non me ne intendo per niente da quel che ho capito... 0510_sad.gif )? son già fatti, cioè hanno le estremità coi cerchi (perchè a me una si è rotta tanto era incandescente il filo) o si prendono a parte i pezzi tondi da ''chiudere'' alle estremità?

illiminatemi 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 19:34
 

visto che non hai da supportare un motorino di avviamento i fili non sono grandi di diametro, basta anche un filo di quello che usano per casa gli elettricisti, mi pare che sono da 3mm, io poi sono andato a comprare questi morsetti per batterie
Link a pagina di Google.it
sono di quelli piccoli e non per macchina, ci attacchi il filo e buonanotte.
ovvio che il più deve essere rosso e il meno nero.
Poi ci metti pure questo
Link a pagina di Cramet.it
tipo il primo in alto a sx
ma con fusibile come questo
Link a pagina di Benecasa.it
(io l'ho trovato rotondo nero e sembra d'epoca) cosi se ti sbagli di nuovo salta quello.
non mi ricordo però se l'ho messo sul + o - .
il fusibile io l'ho messo dell'amperaggio della batteria.
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 20:57
 

eolo ma che batteria hai messo??? con quei morsetti ???

comunque vai da un elettrauto qualsiasi con il tuo cavetto fuso. ti fai fare il cavo con i capicorda uno con foro da 8 mm se la massa la metti al bullone della sella e un capicorda con foro da 6 o 5 mm a secondo del morsetto della batteria. poi gli dici se ti vende un portafusibile con i fori e vitine (quelli che montavano per le autoradio, non con le spinette come il primo nel listino di eolo) non penso che spenderai piu' di10 euro circa e sei a posto.

il portafusibile con la valvolina va sul positivo comunque.....

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 22:49
 

si hai ragione icon_asd.gif , un anno fa ho messo le batterie dell'antifurto all'interno della batteria e sinceramente non ricordavo più come fosse fatta quella originale.
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 11:03
 
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 11:58
 

li hai presi? 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 14:15
 

no, stamattina il tipo che li ha presi si è svegliato prima di me icon_rolleyes.gif
la mia offerta risaliva a ieri sera.
sarà per la prossima.
diciamo che ho sbagliato a fare il pigro, se gli stavo appresso e l'0fferta la facevo direttamente stamattina all'ultimo minuto la vincevo.
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 14:31
 

Questi cassettini non sono uguali ad un altro modello di gilera, il 125?
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 14:32
 

si, nettuno, saturno e 125 hanno gli stessi cassettini, se li vedete gentilmante me li segnalate in mp.
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 17:45
 

dtram, quanto ti entra il tubo del collettore nella marmitta.
più o meno, oppure passione se se lo ricorda.
il mio è corto, è stato tagliato, me lo rifanno ma devo sapere la misura in lunghezza.
non vorrei che cambia qualche cosa nei parametri per il buon funzionamento e per il rumore...
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 19:27
 

Ricordo che entrava dentro la marmitta ed era forato, però meglio che dica qlcs Dtram .

Eolo, visto che il Dtram non monta il radiatore dell'olio fattelo dare e montalo tu. E' uno stupendo pezzo artigianale fatto su misura per la vs. moto.
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 19:40
 

cosi mi chiede subito la testa dello sport quel taccagno 0509_pernacchia.gif l'ha puntata da quando la vista.
ma scusa, non era per adattare il radiatore al filtro dell'olio che avevano dovuto allargare il foro sul carter?
comunque in effetti è un bel pezzo.
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 19:46
 

No, levi il tappo e avviti il raccordo ( se non ricordo male ).


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 19:50
 

ma scusa, poi dall'altra parte?
cioè ha un'altra uscita? o circola per modo di dire.
l'hai trovato sulla moto?
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 20:05
 

Dall'altra parte recuperi l'olio che arriva alle valvole con un tubo di rame . Secondo me hanno cercato di copiare l'8 Bulloni primo tipo.
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2011 21:42
 

il tubo entra nella marmitta un bel po' . non ho tanta voglia di smontare la marmitta ma vedo se riesco a darti la misura giusta. se no bisognerebbe ad una fiera andare da quelli che vendono le marmitte e misurarlo.

il radiatore perdeva olio da una saldatura, e poi come hai detto non funzionava. nella parte di carter che mancava ci doveva essere un raccordo per il radiatore ma togliendo olio alla lubrificazione gia' scarsa non so se e' salutare per il motore.

se scriveva cassattini per 125 gilera li vendeva a 30 euro.
sabato c'e' un mercatino a montichiari se li vedo tieni acceso il telefono che ti chiamo e te li compro. con una maggiorazione del 50 % sul prezzo.
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2011 9:46
 

mi fate vedere delle foto del radiatore? dove va montato?
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2011 10:57
 

Link a pagina di Imageshack.us
basta che mi segni sulla foto fin dove arriva, più o meno, penso che se infili un metro nel finale poi va a cozzare contro il collettore e da li vedi dove arriva, non smontare la marmitta, poi...non sapresti rimontarla 0509_pernacchia.gif
per passione, ti ricordi se era bucato con sei fori tipo la 150.
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2011 12:55
 

Enrico la foto è + in alto.
Eolo sinceramente no, non ricordo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 15
Vai a pagina Precedente  123...131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©