Ciao Marcom!
Ho visto proprio oggi un paio di poster pubblicitari dell'officina/concessionaria (che tra l'altro è anche specializzata in customizzazioni, bobberizzazioni etc...)
V65C per la precisione! La sto guidando da un po' e devo ammettere che è favolosa. Elastica e maneggevole persino per me che non guido moto da anni. Faccio più fatica a parcheggiarla che a guidarla .
Domanda per voi Guzzisti di antica data: Su questi modelli è normale che la terza marcia sia faticosa da inserire? (rispetto alle altre marce)
a cosa devo stare attento quando l' acquisto? tipo motore che tira da una parte piuttosto ceh da un altra, sfiato dell aria che gocciola, sospensioni etc etc
bossnova tu dove l hai presa?
a me piace da morire soprattutto perchè vorrei un pochino "cafferizzarla" potendo pero' contare sul fatto di avere comunque tutte le parti originali.
mi hanno detto che è un po' bassina (io sono alto 1 e 87) ma sedendomi su un V50 non mi sembrava troppo piccola
La V65c (IMHO bellissima moto) montava di serie parabrezza e borse laterali, questa non li ha più.
Aggiungo che è senza decal e così risulta un po "spoglia"...
Poi è ferma da due anni: sicuramente la revisione è da rifare, chissà come sono messi la meccanica e le gomme.
Io a quel prezzo passerei all'annuncio successivo.
Marcom, quella che hai postato o una in condizioni simili, l'avevo adocchiata anche io (tieni in conto che la mia l'ho acquistata solo tre settimane fa).
Il v65c DI SERIE, come ti hanno poc'anzi espresso, ha parabrezza serigrafato guzzi all'angolo inferiore sinistro e borse rigide (spettacolari) con tanto di acquila e serrature. Se hai la pazienza di aspettare, ne uscirà fuori qualcuna decisamente più appetibile. Nulla da ridire sulla bontà della moto in questione ma con quei km e il ridotto utilizzo degli ultimi anni, puoi trovare di meglio a prezzi inferiori. Personalmente ho trovato una moto con accessori di serie, ben tenuta e con un bel po' di km sulle spalle ma revisionata e tagliandata in officina Guzzi a una cifra decisamente inferiore a quella che hai trovato.
Ti avviso che non è particolarmente alta una volta in sella. Io sono alto 1,76 e tocco integralmente con entrambe le piante dei piedi. Però è come girare con una poltrona a ruote. Spettacolare.
grazie delle risposte ragazzi, il problema è che di v65C non se ne trovano molte.... credo che mi spostero' su una v35 (sempre C) col rischio di avere prestazioni davvero poco elevate, perché ho l obiettivo di cafferizzarla un pochino (vd la diabola)
la ricerca continua.. a proposito sapreste consigliarmi qualche sito?
Dal punto di vista meramente estetico, non ci sono enormi differenze ed effettivamente ne trovi decisamente di più, a prezzi abbordabili e con chilometraggi meno importanti. Preparati però perché ne ho avute due e ti garantisco che spinge meno di un 125 mediamente scaltro.
Ragazzi perdonate il doppio post.
Ho bisogno di un aiuto urgente.
Avrei necessità di cambiare tutti i tubi freno per ragioni di sicurezza con tubi intrecciati. Stein purtroppo li ha esauriti e devo farli fare su misura perchè nessun ricambista ha i 4 tubi del custom che differiscono dal V65 standard.
Voi avete mai misurato le lunghezze o avreste modo di fornirmele dato che non ho la possibilità di mettermi sulla moto e smontare tutto per misurare in tempi brevi?
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano!
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Buongiorno a tutti mi chiamo Pietro. Di recente felice possessore di una Guzzi V 65c del 1984. La moto era stata riverniciata ma non sono state mai rimesse le serigrafie adesive, credo di colore tendente al Rosso intorno al marchio . Sapete indicarmi dove poterle reperire? Grazie mille
Il libretto uso e manutenzione dice di montare le candele lodge 3 hlny , bosch w5dc.. ecc.
Io ho montato le Champion N6Y . Il mio meccanico auto dice che sono troppo fredde.
A chi debbo dare ragione?
Inviato: 9 Ago 2019 15:19 Oggetto: Restauro V65C- Abbiamo un problema
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ciao a tutti, dopo 10 anni di immobilità ho restaurato e rimesso in strada la mia vecchia V65C, assieme a un mio amico meccanico in pensione. Mi rimane però un ultimo passo, capire dove si collega un tubo di gomma che si avvita alla coppa e va...... Dove? Ho vaghi ricordi che quel tubo fosse fluttuante, ma se non lo tappo con un dado, esce olio. Qualcuno ne sa qualcosa? Mi farebbe un vero regalo, perchè ora non mi azzardo a farla andare non sapendo che cosa fare con quel tubo. Allego una foto, forse può aiutare.
Grazie mille.
ma quello non potrebbe essere il tappo per lo scarico olio dalla coppa ?
Quei motori hanno due tappi di scarico olio, uno anteriore ed uno posteriore.
pare che qualcuno ci abbia messo un raccordo per metterci quel tubo, forse per evitare che quando svuotava l'olio gli gocciolasse sull'esterno della coppa stessa?
Secondo me va tolto e va messo un tappo avvitato alla coppa.
Quoto.
Solita modifica artigianale per fare in maniera di scaricare l'olio senza imbrattare la coppa e sotto la moto, ma anche per riempire.
Il problema vien fuori se la gomma si rovina o si stacca......
Ha ragione RenPag, meglio tornare indietro.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi