MOTOMISTA ha scritto:
Concordo pienamente con Excalibur aggiungendo che è sempre buona cosa rispettare quanto previsto dal costruttore (che tra l'altro non era neanche stupido).
Se c'è un prigioniero deve continuare ad esserci, e non è solo per una questione estetica e/o di originalità perché, se ci fate caso, soprattutto sul motore ci sono diversi prigionieri laddove sono fissati particolari soggetti allo smontaggio più o meno frequente per manutenzione e/o rotture.
Se invece dei prigionieri ci fossero dei bulloni, ad ogni smontaggio/rimontaggio la tenera lega di alluminio su cui mordono si rovinerebbe abbastanza presto mentre i prigionieri rimangono sempre al loro posto e poiché di acciaio sono praticamente eterni.
Non facevano mai le cose per caso..........
Per ritornare ancora sulla FMI, tanto per sorridere un pò, guardate quest'altro
Link a pagina di Ebay.it
il venditore dice:
"Perfettamente restaurato. Iscritto Fimi colore originale con libretto anno 1952"
e la FMI glielo certifica nonostante numerosi errori.
Vabè, il prezzo di partenza dell'asta non è elevato, 2.400 euri
![0509_mitra.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_mitra.gif)
e se uno decidesse poi di prenderlo subito bypassando l'asta con soli 3.000 si fa.......!!!!!!
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)
Tu dici per sorridere un pò, io direi per piangere, massacrare così un bel 12/E.
Quello che salta subito agli occhi è quel portapacchi ridicolo, che non si capisce da dove salti fuori, l'attacco inventato del faro anteriore e lo steso faro, il fanalino posteriore.....................e non so cosa altro, mi piacerebbe tanto poterlo guardare da vicino, chissà quante altre corbellerie si troverebbero.............e la FMI lo ha anche certificato, incopetenti.
Per questo motivo io diffido delle Targhe FMI, passano tutto, anche i broccoli e mi affido, invece, a quelle dell'ASI, con loro questo obbrobrio non sarebbe mai passato.
Ne so qualcosa perchè, per ottenere la Targa ASI della mia MV, l'hanno passata al setaccio con la lente per un'ora, andando a verificare perfino i bulloni, mentre io ero in ansia come un papà in attesa della nascita del suo primo figlio.
Giustissimo quello che aggiunge Motomista sul prigioniero, inoltre un altro aspetto da non sottovalutare è la facilità con la quale si può infilare il foro della molla sul prigioniero ed il motore si regge già da solo.
Volendo invece infilare il bullone, si dovrebbe sostenere il motore con la mano sinistra e con la destra cercare di infilare il bullone attraverso il foro della molla ed azzeccare poi il buco sulla testata col motore che ballonzola, perchè nel frattempo la mano sinistra si stanca di reggerlo.