Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 32 di 91
Vai a pagina Precedente  123...313233...899091  Successivo
 
MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
14637051
14637051 Inviato: 15 Set 2013 7:52
 

Ohh, adesso cominciamo a capirci. 0509_up.gif 0509_up.gif
A me sembra però che si tratti di un effetto ottico.
Ma il nostro amico non ci aiuta, che preso dal sacro furore del restauro stia già correndo con il Motom lungo le belle strade dell'altopiano abruzzese ?????

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14637125
14637125 Inviato: 15 Set 2013 9:45
 

MOTOMISTA ha scritto:
Ohh, adesso cominciamo a capirci. 0509_up.gif 0509_up.gif
A me sembra però che si tratti di un effetto ottico.
Ma il nostro amico non ci aiuta, che preso dal sacro furore del restauro stia già correndo con il Motom lungo le belle strade dell'altopiano abruzzese ?????

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Tutto questo avvolora la tua tesi.
Per via telemetica ed attraverso foto, non è mai facile capire quale sia effettivamente il problema, a volte bisogna tirare ad indovinare.
Se gli utenti ci dessero una mano....................a volte meglio due.....................

doppio_lamp_naked.gif
 
14641139
14641139 Inviato: 17 Set 2013 10:32
 

Visto che il titolo del topic recita "... e varie" presumo di essere nella sezione giusta.
Mi ritrovo ad avere queste due ruote con cerchio da 15":

immagini visibili ai soli utenti registrati


Un amico mi dice che sono le ruote del Motom Delfino ma io sono totalmente digiuno di questo marchio quindi chiedo se c'è qui qualcuno che può confermare o contestare questa affermazione...
(le gomme montate sono da 350x15)

Qualcuno le riconosce ?
 
14641549
14641549 Inviato: 17 Set 2013 14:02
 

Il tuo amico potrebbe aver ragione, mi sembrano tanto quelle del Delfino.
Io posso dirti che la serie del Motom 48 monta all'anteriore un 2-1/2X16 ed al posteriore un 2-3/4X16.

doppio_lamp_naked.gif
 
14641555
14641555 Inviato: 17 Set 2013 14:04
 

Da 3.50............. mi sembrano un tantino troppo grosse.........

forse erano montate su un motocarro........... eusa_think.gif
 
14641641
14641641 Inviato: 17 Set 2013 14:32
 
 
14641989
14641989 Inviato: 17 Set 2013 18:18
 

Bianchi ha scritto:
credo siano proprio le sue

Link a pagina di Motom.it

praticamente stava in piedi sensa cavalletto icon_asd.gif


Quoto, sono proprio le sue.

Mi sono fermato domenica proprio accanto ad un Delfino in vendita qui a Trieste.
Mi avevano colpito proprio le gomme, così tozze da sembrare quasi da automobile.

Ed il proprietaro m'ha detto che le gomme sono pure difficili da trovare, figuriamoci poi con i cerchi.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14643860
14643860 Inviato: 18 Set 2013 16:12
 

Si, si, il Delfino le montava da 3,50 x 15.
Erano intercambiabili perché tutta la parte freno (e al retro anche la corona) che quì non ci sono rimanevano attaccate alle forcelle.
 
14644949
14644949 Inviato: 19 Set 2013 8:58
 

Vi ringrazio infinitamente.
Anche a me sembravano enormi per una "motoretta" come il delfino ma invece.... l'apparenza inganna.
Adesso vedrò il da farsi, visto che io di Motom non mi occupo deciderò se metterle in vendita o meno.
Grazie ancora a tutti 0510_inchino.gif
 
14645042
14645042 Inviato: 19 Set 2013 9:37
 

Ciao, icon_smile.gif

tra l'altro sono le introvabili gomme 3.50 x 15 che vanno bene alche per l'MV Agusta Pullman, sempre che siano ancora decenti.

Il Motom Delfino è uno spettacolo! L'inica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso, il perchè della scelta della lubrificazione a solo sbattimento.

Chissà perchè alla Motom il tecnico dell'epoca, se n'è "sbattuto" icon_asd.gif e non aveva messo un sistema di lubrificazione un po' piu' seria. Va be' il risparmio...
 
14645628
14645628 Inviato: 19 Set 2013 13:46
 

eccomi... eusa_doh.gif eusa_doh.gif
grazie per i consigli e soprattutto per il supporto morale;
è vero, scoraggiarsi è facile, infatti quando vedo i pezzi arruginiti e alcuni rotti mi dico:
ma come farò???? 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
secondo me ci sono pezzi fatti artigianalmente,tipo queste piastre che ho tolto da sotto il serbatoio, vicino il clacson

immagini visibili ai soli utenti registrati


questi invece sono gli attacchi motore che da bravo selvaggio ho segato 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


ho fatto le foto delle boccole

immagini visibili ai soli utenti registrati


non mi sembra che ci siano altre saldature sul telaio...faro una foto
il motore per ora non ci metto mani...non ho nemmeno gli attrezzi, pero, diciamo la ''bici'',
la posso restaurare
che devo fare??
 
14645666
14645666 Inviato: 19 Set 2013 14:01
 

PatrizioDC ha scritto:
eccomi... eusa_doh.gif eusa_doh.gif
grazie per i consigli e soprattutto per il supporto morale;
è vero, scoraggiarsi è facile, infatti quando vedo i pezzi arruginiti e alcuni rotti mi dico:
ma come farò???? 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
secondo me ci sono pezzi fatti artigianalmente,tipo queste piastre che ho tolto da sotto il serbatoio, vicino il clacson
Immagine: Link a pagina di I42.tinypic.com
questi invece sono gli attacchi motore che da bravo selvaggio ho segato 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Immagine: Link a pagina di I41.tinypic.com
ho fatto le foto delle boccole
Immagine: Link a pagina di I40.tinypic.com
non mi sembra che ci siano altre saldature sul telaio...faro una foto
il motore per ora non ci metto mani...non ho nemmeno gli attrezzi, pero, diciamo la ''bici'',
la posso restaurare
che devo fare??


Ma questa moto la vuoi rastaurare...... o la stai spaccando pezzo dopo pezzo....... icon_eek.gif

Per smontarla non devi tagliare i pezzi ma svitare le viti.... salvo casi eccezionali.... icon_wink.gif
 
14645679
14645679 Inviato: 19 Set 2013 14:04
 

hai ragione ma questo fa l'inesperienza e la poca pazienza
comunque ho rotto solo queste due cose icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
 
14645691
14645691 Inviato: 19 Set 2013 14:07
 

PatrizioDC ha scritto:
hai ragione ma questo fa l'inesperienza e la poca pazienza
comunque ho rotto solo queste due cose icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif


Beh in principio siamo stati tutti........ inesperti......
in questo campo ci vuole molta pazienza....... e anche gli attrezzi giusti....
adesso ti devi dare da fare per trovare i pezzi rotti.... se si trovano..... icon_wink.gif
 
14645806
14645806 Inviato: 19 Set 2013 14:51
 

Mannaggia a te Patrizio, ti avevo detto di andarci con le mani da chirurgo e non da segaossa.
Non dovevi segare le ganasce serramotore, ma i prigionieri, od al massimo spanare i dadi, facilmente reperibili sul mercato.
Devi metterti nell'idea che stai operando su di un mezzo che ha più di mezzo secolo e devi far conto come se i pezzi non esistessero più.
Non insisto ancora su questo tasto, ti hanno già tirato le orecchie gli altri.
In quanto a quelle piastre, sono sicuramemte artiginali, il precedente proprietario non aveva voglia di cambiarle o non le ha trovate.
All'attacco motore ci sono solo due piastrine, ti allego una foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



La n°1 è la squadretta dell'attacco superiore motore e la n° 25 è la squadretta per l'attacco del clacson ed eventualmente la bobina esterna.
Ora butta al secchio sega e martello e procedi con il bisturi.

doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di Excalibur48 il 19 Set 2013 21:52, modificato 1 volta in totale
 
14646546
14646546 Inviato: 19 Set 2013 21:18
 

è giusto, devo fare le cose con calma...avete ragione eusa_wall.gif
dalla foto (grazie Excalibur) vedo due attacchi, 1 e 25, però la piastra che a me regge molla e clacson è diversa, piu grossa e tozza (ruggine a parte)

immagini visibili ai soli utenti registrati


ed anche la molla non mi convince, sembrerebbe che manchi un dado ma non mi sembra di avedlo perso

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14646637
14646637 Inviato: 19 Set 2013 22:07
 

PatrizioDC ha scritto:
è giusto, devo fare le cose con calma...avete ragione eusa_wall.gif
dalla foto (grazie Excalibur) vedo due attacchi, 1 e 25, però la piastra che a me regge molla e clacson è diversa, piu grossa e tozza (ruggine a parte)
Immagine: Link a pagina di I42.tinypic.com
ed anche la molla non mi convince, sembrerebbe che manchi un dado ma non mi sembra di avedlo perso
Immagine: Link a pagina di I41.tinypic.com


Giusto, la squadretta che regge la molla ed il clacson è quella, non capisco da dove saltino fuori le altre piastrine.
In quanto ai dadi non hai perso nulla, perchè la molla, nella parte superiore, è fissata da un bullone, una rondella ed una dado, che vedo nella foto, mentre la parte inferiore si innesta nel prigioniero che sporge dalla testata, poco al di sopra del collettore del tubo di scarico e viene fissata con un'altra rondella ed un altro dado, quello che tu non ti ritroveresti.
Ora, per una qualche strana ragione, il prigioniero è stato sfilato dal suo alloggio ed al suo posto è stato inserito quel secondo bullone che ti ritrovi nella foto, probabilmente sarebbe stato complicato per chi ha eseguito l'operazione, avvitare un altro prigioniero.
La sostanza e lo scopo non cambia, ma non è il massimo.
In bocca al lupo, Patrizio.

doppio_lamp_naked.gif
 
14649668
14649668 Inviato: 22 Set 2013 8:13
 

Excalibur48 ha scritto:
Giusto, la squadretta che regge la molla ed il clacson è quella, non capisco da dove saltino fuori le altre piastrine.
In quanto ai dadi non hai perso nulla, perchè la molla, nella parte superiore, è fissata da un bullone, una rondella ed una dado, che vedo nella foto, mentre la parte inferiore si innesta nel prigioniero che sporge dalla testata, poco al di sopra del collettore del tubo di scarico e viene fissata con un'altra rondella ed un altro dado, quello che tu non ti ritroveresti.
Ora, per una qualche strana ragione, il prigioniero è stato sfilato dal suo alloggio ed al suo posto è stato inserito quel secondo bullone che ti ritrovi nella foto, probabilmente sarebbe stato complicato per chi ha eseguito l'operazione, avvitare un altro prigioniero.
La sostanza e lo scopo non cambia, ma non è il massimo.
In bocca al lupo, Patrizio.

doppio_lamp_naked.gif


Concordo pienamente con Excalibur aggiungendo che è sempre buona cosa rispettare quanto previsto dal costruttore (che tra l'altro non era neanche stupido).
Se c'è un prigioniero deve continuare ad esserci, e non è solo per una questione estetica e/o di originalità perché, se ci fate caso, soprattutto sul motore ci sono diversi prigionieri laddove sono fissati particolari soggetti allo smontaggio più o meno frequente per manutenzione e/o rotture.
Se invece dei prigionieri ci fossero dei bulloni, ad ogni smontaggio/rimontaggio la tenera lega di alluminio su cui mordono si rovinerebbe abbastanza presto mentre i prigionieri rimangono sempre al loro posto e poiché di acciaio sono praticamente eterni.
Non facevano mai le cose per caso..........


Per ritornare ancora sulla FMI, tanto per sorridere un pò, guardate quest'altro

Link a pagina di Ebay.it

il venditore dice:

"Perfettamente restaurato. Iscritto Fimi colore originale con libretto anno 1952"

e la FMI glielo certifica nonostante numerosi errori.
Vabè, il prezzo di partenza dell'asta non è elevato, 2.400 euri 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif e se uno decidesse poi di prenderlo subito bypassando l'asta con soli 3.000 si fa.......!!!!!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
14649715
14649715 Inviato: 22 Set 2013 9:29
 

MOTOMISTA ha scritto:
Concordo pienamente con Excalibur aggiungendo che è sempre buona cosa rispettare quanto previsto dal costruttore (che tra l'altro non era neanche stupido).
Se c'è un prigioniero deve continuare ad esserci, e non è solo per una questione estetica e/o di originalità perché, se ci fate caso, soprattutto sul motore ci sono diversi prigionieri laddove sono fissati particolari soggetti allo smontaggio più o meno frequente per manutenzione e/o rotture.
Se invece dei prigionieri ci fossero dei bulloni, ad ogni smontaggio/rimontaggio la tenera lega di alluminio su cui mordono si rovinerebbe abbastanza presto mentre i prigionieri rimangono sempre al loro posto e poiché di acciaio sono praticamente eterni.
Non facevano mai le cose per caso..........


Per ritornare ancora sulla FMI, tanto per sorridere un pò, guardate quest'altro

Link a pagina di Ebay.it

il venditore dice:

"Perfettamente restaurato. Iscritto Fimi colore originale con libretto anno 1952"

e la FMI glielo certifica nonostante numerosi errori.
Vabè, il prezzo di partenza dell'asta non è elevato, 2.400 euri 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif e se uno decidesse poi di prenderlo subito bypassando l'asta con soli 3.000 si fa.......!!!!!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Tu dici per sorridere un pò, io direi per piangere, massacrare così un bel 12/E.
Quello che salta subito agli occhi è quel portapacchi ridicolo, che non si capisce da dove salti fuori, l'attacco inventato del faro anteriore e lo steso faro, il fanalino posteriore.....................e non so cosa altro, mi piacerebbe tanto poterlo guardare da vicino, chissà quante altre corbellerie si troverebbero.............e la FMI lo ha anche certificato, incopetenti.
Per questo motivo io diffido delle Targhe FMI, passano tutto, anche i broccoli e mi affido, invece, a quelle dell'ASI, con loro questo obbrobrio non sarebbe mai passato.
Ne so qualcosa perchè, per ottenere la Targa ASI della mia MV, l'hanno passata al setaccio con la lente per un'ora, andando a verificare perfino i bulloni, mentre io ero in ansia come un papà in attesa della nascita del suo primo figlio.
Giustissimo quello che aggiunge Motomista sul prigioniero, inoltre un altro aspetto da non sottovalutare è la facilità con la quale si può infilare il foro della molla sul prigioniero ed il motore si regge già da solo.
Volendo invece infilare il bullone, si dovrebbe sostenere il motore con la mano sinistra e con la destra cercare di infilare il bullone attraverso il foro della molla ed azzeccare poi il buco sulla testata col motore che ballonzola, perchè nel frattempo la mano sinistra si stanca di reggerlo.
 
14649794
14649794 Inviato: 22 Set 2013 10:58
 

Ciao, icon_smile.gif

su quel Motom 12/E restaurato con alcune licenze poetiche, tanto per usare un eufemismo,

avete notato che non hanno messo nemmeno le gomme giuste cioè le 2.00x18?

Hanno risolto "brillantemente" icon_biggrin.gif il problema con delle diffusissime 2.25x18, con un effetto visivo che ammazza l'estetica del Motom.

A cercarle si trovano oppure mi sembra che ci sia qualche azienda orientale che le ha riprodotte , ma ovviamente costano molto di piu'.

Comunque è inconcepibile che sia iscritto FMI.

Ci sono anche degli esaminatori preparatissimi e competenti, ma mi sembra di vedere che stanno diventando sempre meno, e la preparazione di diversi è alquanto pressapochista, tanto per essere... diplomatico.

Potrei capire su mezzi poco conosciuti, dove non ci sono tante documentazioni tecniche,
ma non su un ciclomotore iperdiffuso come il Motom, non è accettabile. icon_eek.gif

Alcuni esaminatori, (direi non pochi ) è meglio che facciano una bella ripassata alla lettera M come Motom. E già che ci sono , anche una rinfrescatina sulle marche dalla A alla Z.

Per quanto riguarda invece l'ASI, i ciclomotori non vengono piu' iscritti dal gennaio 2013.

Non dico purtroppo, perchè anche su mezzi iscritti ASI, sia a due e quattro ruote, "ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi"

per cui io direi che in generale, il discorso esaminatori, sia FMI o ASI, andrebbe rivisto seriamente
urge che li scelgano meglio in alcuni casi, oppure che gli aspiranti seguano dei corsi appositi o che studino di piu'.
Poi probabilmente, vale sempre sempre la teoria che chi vuole a tutti i costi un incarico particolare in un associazione, spesso è meglio che questi entusiasmi siano dirottati su altri incarichi.

Al limite io preferisco quelli iperpignolii che si fissano su una vite che dev'essere zincata e non cromata,
piuttosto di quelii pressapochistii del "ma si, va be', fa niente, va bene lo stesso".

Se iscrizione dev'essere, deve essere una cosa seria.

Se no alla fine , di libera interpretazione in libera interpretazione, alla fine dove va a finire la "testimonianza storica", che sti registri ASI e FMI, dovrebbero tutelare? icon_eek.gif

Secondo me , tutti i mezzi iscritti a tutti i registri, dovrebbero fare una specie di revisione periodica, ovvero una verifica sulle caratteristiche ,

così molti errori e libere interpretazioni lasciate passare precedentemente da qualche "capra, capra, capra, capra" rotfl.gif di sgarbiana memoria, potrebbero essere corrette, con sollievo per i posteri.

A parte che io li eliminerei proprio tutti sti registri. 0509_pernacchia.gif , ma è solo un mio pensiero sovversivo icon_asd.gif icon_asd.gif

però, se ci devono essere questi registri, almeno che si facciano SEMPRE le cose come si devono, se no tanto vale.

Ultima modifica di ajejebrazorv il 22 Set 2013 12:15, modificato 1 volta in totale
 
14649839
14649839 Inviato: 22 Set 2013 11:36
 

Ajeje........ icon_wink.gif

Lo sai che di Registri (e dei loro problemi) si parla nel Forum Normativa....... 0510_confused.gif

Restiamo sul restauro "sui generis" di questo 12/E, grazie 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14650057
14650057 Inviato: 22 Set 2013 15:17
 

gippiguzzi ha scritto:
Ajeje........ icon_wink.gif

Lo sai che di Registri (e dei loro problemi) si parla nel Forum Normativa....... 0510_confused.gif

Restiamo sul restauro "sui generis" di questo 12/E, grazie 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Accetto serenamente i tuoi richiami, ma diamine, a vedere certe cose mi viene il voltastomaco e non posso fare a meno di metterlo in evidenza ed essere solidale con Ajeje.......e con Motomista, al cui occhio clinico non sfugge niente, ma proprio niente.

doppio_lamp_naked.gif
 
14650368
14650368 Inviato: 22 Set 2013 19:58
 

Excalibur48 ha scritto:
Accetto serenamente i tuoi richiami, ma diamine, a vedere certe cose mi viene il voltastomaco e non posso fare a meno di metterlo in evidenza ed essere solidale con Ajeje.......e con Motomista, al cui occhio clinico non sfugge niente, ma proprio niente.

doppio_lamp_naked.gif



Troppo buono Excalibur, io credo di conoscere abbastanza bene il Motom 48 (soprattutto i più vecchi) ma lascio volentieri la ribalta ad Ajeje che ha una conoscenza generale piuttosto marcata e sicuramente superiore alla mia (basta leggere quì Un saluto a Bianchi e Ajejebrazorv "Esperti di Meccanica" ed un occhio assolutamente degno di nota, tanto da riconoscere le "cicciotte" gomme da 2,25 sul famoso Motom certificato FMI.
(io sono solo un ignorante, nel senso che ignora.... mi scusino gli altri ma tu, Ajeje, mi hai capito benissimo, è vero ? a proposito, quei tre fanno morire anche me...)

Ora, aspettando diligentemente le reprimende (seppur sempre benevole e garbate) che sicuramente mi arriveranno da Gippiguzzi per l'ennesimo OT, mi raccomando ancora e fino alla noia con Patrizio:

vedere quei cappellotti segati fa male al cuore, tieni sempre presente che quello che rompi - scusa se sono palloso - poi non lo ritrovi dal ricambista sotto casa ad un onesto prezzo di mercato; nella migliore delle ipotesi, per ricomprare qualcosa anche insignificante a un giusto prezzo dovrai quantomeno perdere un sacco di tempo.

Prima di agire ragiona sempre e se hai dei dubbi (o ti manca l'attrezzo giusto) fermati senza insistere e magari fatti aiutare (a volte basta semplicemente il cacciavite giusto per fare la differenza)
Te lo diciamo proprio per evitarti di fare quelle innumerevoli caxxate che abbiamo fatto più o meno tutti noi nella verde età (tu non sai quanti scappellotti ha preso Excalibur a 14 anni dal papà, meccanico di una irripetibile generazione ormai scomparsa da tempo, quando cercava di aiutarlo in officina...)
Vero Exca che hai il collo ancora gonfio ???? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
14650421
14650421 Inviato: 22 Set 2013 20:26
 

MOTOMISTA ha scritto:

Te lo diciamo proprio per evitarti di fare quelle innumerevoli caxxate che abbiamo fatto più o meno tutti noi nella verde età (tu non sai quanti scappellotti ha preso Excalibur a 14 anni dal papà, meccanico di una irripetibile generazione ormai scomparsa da tempo, quando cercava di aiutarlo in officina...)
Vero Exca che hai il collo ancora gonfio ???? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Sacrosante parole.
Ho preso tanti scappelloti quanti sono i pezzi che compongono un Motom, motore compreso. 0509_si_picchiano.gif
Però devo dire che niente insegna più degli scappellotti.
Grazie, Motomista, per i complimenti a Babbo, se li merita proprio.........................mi manca. icon_cry.gif
 
14650601
14650601 Inviato: 22 Set 2013 22:12
 

capito la lezione... 0509_up.gif 0509_up.gif
infatti approfitto per chiedere a tutti:
come tolgo le molle? e come le pulisco?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14650615
14650615 Inviato: 22 Set 2013 22:19
 

PatrizioDC ha scritto:
capito la lezione... 0509_up.gif 0509_up.gif
infatti approfitto per chiedere a tutti:
come tolgo le molle? e come le pulisco?
Immagine: Link a pagina di I41.tinypic.com


Ciao, icon_smile.gif

per prima cosa, metti via per un attimo il martello. icon_asd.gif Si scherza. icon_wink.gif
 
14650618
14650618 Inviato: 22 Set 2013 22:20
 

hahahahahahahaah icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
si lo so, era li appoggiato 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14650728
14650728 Inviato: 22 Set 2013 23:17
 

Attenzione !
Vicino alla testa del martello c'è una biglia !
Da dove è scappata ?
icon_asd.gif
 
14650761
14650761 Inviato: 23 Set 2013 4:58
 

RenPag ha scritto:
Attenzione !
Vicino alla testa del martello c'è una biglia !
Da dove è scappata ?
icon_asd.gif


Probabilmente dal cannotto di sterzo visto che il motore non dovrebbe ancora averlo toccato.

Le molle dovrebbero essere semplicemente infilate nel fodero cromato ma forse, non mi ricordo bene, potrebbe esserci un grano di fermo da togliere.
Excalibur ti saprà sicuramente dire meglio non appena leggerà.
 
14650932
14650932 Inviato: 23 Set 2013 8:25
 

PatrizioDC ha scritto:
capito la lezione... 0509_up.gif 0509_up.gif
infatti approfitto per chiedere a tutti:
come tolgo le molle? e come le pulisco?
Immagine: Link a pagina di I41.tinypic.com


Le molle vengono sfilate semplicemente facendole ruotare, dopo aver tolto i tappi tenuta molla.
Per pulirle basta un pennello e un pò bi benzina, torneranno lucide come nuove, perchè essendo imbrattate di grasso fin dal loro montaggio, non saranno nè arrugginite, nè rovinate, forse avranno perso con l'uso un pò di tensione ed elasticità, vedi tu.
Ricordati poi di imbrattarle di nuovo con grasso fresco al momento del rimontaggio.
Concordo con la biglia che appartiene alla serie delle sfere del cannotto sterzo.
Se il nostro amico ne avesse ignorato l'esistenza allo smontaggio della forcella, se le troverà sparpagliate dappertutto, col rischio di spettacolari scivoloni, una volta averci messo sopra i piedi.

doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 32 di 91
Vai a pagina Precedente  123...313233...899091  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©