Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 14
Vai a pagina 123...121314  Successivo
 
Moto Guzzi 500 S [consigli su acquisto e restauro]
Messaggio Inviato: 10 Dic 2009 1:32
Oggetto: Moto Guzzi 500 S [consigli su acquisto e restauro]
 

Salve, sono nuovo del forum ed ho bisogno di qualche consiglio o forse, semplicemente, di un po di incoraggiamento.....
Mi capita di comprare una Moto Guzzi 500 S del 1937 o meglio quello che ne resta.
Per circa 3000 euro prenderei:
Telaio e telaietto, cavalletto, motore (completo), targa originale, estratto cronologico (moto radiata d'ufficio) e certificazione di Moto Guzzi che quel numero di telaio (apparentemente non ripunzonato) appartiene ad una S del 1937 ecc. ecc.
In buona sostanza manca:
Serbatoio benzina e serbatoio olio, forcella anteriore completa, ruote (cerchi, raggi, mozzi, perni, freni....), manubrio e comandi, fari, sella, ecc...
Vorrei sapere se quello che manca si trova (anche replicato) e se la cifra è ragionevole, a detta di chi lo vende si trova tutto ai mercatini con estrema facilità e che al massimo andrò a spendere intorno agli 8000 euro per avre la moto completa da restaurate.
Se così fosse potrei farci un pensiero.....
Cosa ne dite? 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2009 2:13
 

Bell'impresa... praticamente avresti solo il telaio ed il motore eusa_think.gif
Guarda, ti conviene sentire chi le repliche le produce tipo: F.lli Mellano a Fossano, Giacomo Agostini di verona, Meruzzi Liano di Pero ( MI) e anche Icilio Caciornia.

spero di sbagliarmi per te ma 5.000 nn so se bastano...
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2009 19:33
 

Per un 500S penso valga la pena.
Questo restauro è il primo che faresti? perchè è piuttosto impegnativo, ma pieno di soddisfazioni.
Io sono dell'idea che una cosa se senti di doverla fare, la fai, anche contro il parere sfavorevole di tutti quelli a cui ti rivolgi per consigli. Il mio primo restauro era una guzzi V7-700 trovata da un rottamaio, praticamente c'era il telaio, avantreno, parte del motore, cambio, parte della trasmissione e basta. Tutti mi dissero di lasciar perdere ma una vocina insistente mi imponeva di proseguire. Attualmente sono molto affezionato a quella moto, alla quale ho aggiunto un sidecar trovato fortunosamente nelle varie peregrinazioni per la ricerca di pezzi. Bada bene che della V7 si trova praticamente tutto, quindi il tuo restauro sarebbe comunque più problematico, ma vuoi mettere un V7 contro un 0510_inchino.gif 500S.

Link a pagina di Vintagebike.co.uk

Martino

p.s. prova a contattare il sig. Camiolo Salvatore quì: Link a pagina di Vccibleo.it
Ultimamente stava "ricostruendo" uno sport 14
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2009 1:18
 

Domenica torno a vederla e guardo di tirare un altro pochino il prezzo.
Sto già preparndo la moglie a lasciarmi un altro pezzetto di garage....
Grazie comunque dei suggerimenti, ho chiamato uno dei replicatori che mi avete cortesemente indicato il quale mi ha confermato che s trova tutto abbastanza facilmente.
Le dolenti note vengono per i prezzi ma si può andare piano piano...
P.S. sto già restaurando una MAS 175 del 1933 e qui è veramente un c....o in quanto non si trova niente. Quando maneggio un pezzo mi sembra di toccare una reliquia...
Comunque sono un pezzo avanti.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2010 0:14
 

Ci ho pensato e ripensato e po l'ho comprata.
Ricaptolando ho preso: telaio, motore con dinamo e magnete ma senza carburatore, ruote.
Mi sono imbarcato in una bella impresa...
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2010 0:19
 

ccarlo ha scritto:
Ci ho pensato e ripensato e po l'ho comprata.
Ricaptolando ho preso: telaio, motore con dinamo e magnete ma senza carburatore, ruote.
Mi sono imbarcato in una bella impresa...


Bene, sono contento che fai parte del gruppo "per ora la prendo, poi si vedrà"...... icon_asd.gif icon_asd.gif

Meglio dire "si vive una volta sola" che "peccato, l'avrei potuto fare"......sempre che si possa effettivamente fare......

Se posso permettermi, leggi il mio utlimo articolo in merito :
Pazzia... d'Epoca

In bocca al lupo; ora attendiamo foto, progetti e Tue richieste per il restauro.... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2010 9:14
 

Ciao Gippi
Anch'io sono messo nelle stesse condizioni dell'amico di cui seguiremo le fasi della ricomposizione con interesse.
L'S che ho io era smontata e l'ho cannibalizzata per completare un mio W vedi ruote, forcella,triangolo posteriore, ecc questo per avere la testardaggine di volere pezzi Guzzi e non fatti ieri ..Sono passati 10 anni ed ora non so cosa fare se completare o vendere...
saluti
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 0:43
 

Simpatiche le tue considerazioni gippi!
Mi fa piacere constatare che la malattia è rara ma non troppo.
Sinceramente dopo lunghe meditazioni ho comprato quella cassa di pezzi pensando a tutte le volte che ho sentito dire "oramai non si trova più nulla".
E se davvero non si tovasse più nulla....
Ora ho la mia S, magari potrò salirci tra 10 anni comunque cel'ho!
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 12:22
 

ccarlo ha scritto:
Simpatiche le tue considerazioni gippi!
Mi fa piacere constatare che la malattia è rara ma non troppo.
Sinceramente dopo lunghe meditazioni ho comprato quella cassa di pezzi pensando a tutte le volte che ho sentito dire "oramai non si trova più nulla".
E se davvero non si tovasse più nulla....
Ora ho la mia S, magari potrò salirci tra 10 anni comunque cel'ho!


Mi pare il giusto approccio verso questo genere di imprese. 0509_doppio_ok.gif

martino
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 15:52
 

ccarlo ha scritto:
Ci ho pensato e ripensato e po l'ho comprata.
Ricaptolando ho preso: telaio, motore con dinamo e magnete ma senza carburatore, ruote.
Mi sono imbarcato in una bella impresa...


A quando le foto delle reliquie? 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2010 22:51
 

ccarlo ha scritto:
Ci ho pensato e ripensato e po l'ho comprata.
Ricaptolando ho preso: telaio, motore con dinamo e magnete ma senza carburatore, ruote.
Mi sono imbarcato in una bella impresa...


Hai fatto bene per queste cose, ogni tanto , bisogna seguire il cuore e non sempre la tasca.
Io ho una GTS del 1935, la versione elastica della tua S, ne sto eseguento il restauro molto lentamente da un po di tempo. Certo sono partito da una moto quasi completa, molto più avvantaggiato rispetto a te.
Comunque penso che siano tra le più belle ed eleganti che Carlo 0509_up.gif abbia fatto, con il loro amaranto scuro e cromature icon_biggrin.gif .
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 0:44
 

Scusate ma sono stato in altre faccende affaccendato....
Nel frattempo il tipo ha trovato qualche altro pezzo della S.
La moto non è del 37 ma del 36.
Qualcuno sa aiutarmi per capire che faro montava?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 10:53
 

Se monti un Bosch vai sul sicuro.
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 16:03
 

Ho avuto un ripensamento riguardo alla dotazione elettrica.

Di che marca sono la dinamo e il magnete che monta la tua S ?

IN base a quello adegui il faro.
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2010 23:49
 

Ciao la S le prime montano Miller, poi Marelli
Ciao
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 0:59
 

Grazie per le risposte.
Dinamo e Magnete sono Marelli ma dato che il motore era tutto smontato in una cassa non giurerei che siano i suoi anche se il motore è punzonato con i numeri "giusti" sia sui carter che sul volano.
Mi hanno detto che la S e solo la S montava il Carello quello con l'interruttore a levetta dietro.
Mi sono procurato il catalogo delle parti di ricambio, quello ristampato da "gilena", ma stranamente del faro non fa menzione.
Boh?
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2010 10:49
 

Si, come dice ISO, puoi montare il Marelli che ha la levetta in alluminio come il Carello.
In effetti il manuale dei ricambi non menziona i fari, mentre per le dinamo da tre marche: Marelli, Miller, Bosch, per il magnete solo Marelli.
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 0:54
 

Ciao
magnete solo Marelli forse Bosch
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2010 8:46
 

hai delle foto di dinamo e magnete?
hai anche delle sigle?
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 1:43
 

Chiedo scusa per l'assenza....
Il Magnete è un Marelli tipo MLA, credo sia il suo.
La dinamo mi convince meno in quanto è sempre una Marelli ma la sigla ricalca quella dei Bosch MRD 30/6 2000 AL1 e in corsivo c'è scritto licenza Bosch.
Il coperchio del regolatore è fatto come i Marelli con le due gobbette, per il resto è identica alle Bosch.
Preciso che i due pezzi di cui sopra mi sono stati dati con la moto ma non erano montati sul motore, facevano semplicemente parte della cassa.
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 9:52
 

hai delle foto?
è interessante!
nel '29 e nei primi anni '30 la marelli produceva su licenza, il faro della mia frera è un Lucas con badge marelli, è possibilissimo che la dinamo sia fatta su licenza bosch, se hai delle foto mi fai una cortesia, io sto cercando una dinamo marelli per la mia frera, se non la trovo al limite potrei comperare il corrispettivo bosch...
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 12:16
 

Ti giro qualche foto della dinamo.
Come vedi è praticamente identico al Bosch, ad esempio quello che ho sulla MAS del 1933.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Secondo me non è adatto alla mia Guzzi del 1936 che credo montasse il Marelli Marelli per intenderci.
Se ne hai uno possiamo scambiare.
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 12:42
 

Una curiosità:

la dicitura: licenza Bosch ( scritta con la penna elettrica )

l'ho trovata sempre su una dinamo marelli, ma su un GTV del '47 ( giacenza di magazzino sicuramente )
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 13:09
 

fantastica, grazie!
quella è la dinamo che serve alla mia frera... sai dove reperirne una???
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 16:43
 

A penna elettrica sulla mia.

ps quando ci posti un po di foto della S ?
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 19:36
 

dimmi una cosa, sotto il coperchio nero c'è solo l'interruttore di minima o c'è anche il regolatore di tensione?
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 20:36
 

Secondo me c'è anche il regolatore, lo stesso che monta la dinamo della MAS.
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2011 13:42
 

riesci a mettermi una foto dell'interno di quella dinamo? togliendo il coperchio nero... (?)
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2011 16:02
 

Il regolatore ha fatto comodo a qualcuno....
Il piatto è identico al Bosch che ho montato sulla MAS175 del 33 e sul quale ho installato un regolatore elettronico.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2011 17:46
 

dentro quelle dinamo dovrebbe esserci o solo un interruttore di minima o interruttore+regolatore elettromeccanico...
a me in quella foto non mi pare di vedere un regolatore elettromeccanico, che dici? sulla tua se ci hai messo un regolatore esterno immagino non ci sia già compreso dentro la dinamo .. no?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 14
Vai a pagina 123...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©