AlphaGamma09 ha scritto:
Ho capito. Ma è proprio questo mantra del "nuovo che risolve tutti i problemi" che non mi convince.
Se guardiamo il mercato, nessuna o quasi delle motociclette di maggior successo è qualcosa di nuovo. La BMW GS 1200 è in giro dal 2004, come evoluzione del 1150, così le naked giapponesi (z750, hornet), gli enduro di media cilindrata (V-Strom, Versys). La Speed Triple è del 1993, la Bonneville del 2001. Non parliamo poi di Harley, il classico del classico. Tutte queste sono moto si sono imposte nell'arco di anni ed anni ed interventi evolutivi, piccoli restyling, marketing.
Ma anche le motociclette presentate come nuove, come la Multistrada o la GS800, si muovono sempre su terreni ben dissodati. Nessuno, pur avendo una grande capitalizzazione, rischia troppo. E quando rischia, lo fa in un'ottica di medio lungo periodo, forte della forza del proprio marchio. Non ho visto, per esempio, nessuna nuova sportiva.
Perchè per Moto Guzzi dovrebbe essere diverso? Perché bisogna vivere questo limite culturale per cui c'è sempre una motocicletta nuova che poteva rilanciare il marchio?
10 anni fa Moto Guzzi produceva la Nevada, la California e il V11. Ma tutte e tre vendevano, più di oggi, pur essendo prodotti relativamente datati (anche il V11 fu un passo indietro rispetto al Centauro). Poi Guzzi con Piaggio è uscita con 7-8 moto nuove, 3 motori nuovi o rinnovati.
E' cambiato qualcosa? Si, oggi quella che vende di più è ... la V7 Classic! Questo perché non è che una moto nuova necessariamente è quella che fa fare il salto. Devi convincere il pubblico che vale la pena spendere 11-12-13 mila euro per una Moto Guzzi nuova.
Il problema, lo ripeto, è tutto il resto, non la bontà di una Guzzi nuova. Le moto non sono nei concessionari, non viene fatta adeguata promozione, perfino il sito della Guzzi è fatto male. Ci sono regioni in Italia che non hanno nemmeno una concessionaria. La rete di assistenza è piena di buchi, per avere un ricambio occorre aspettare settimane se non mesi. Molto spesso le moto escono dal negozio senza messa a punto. Nelle riviste e nei siti non si parla di Guzzi, ma di BMW, di Triumph, di Honda, di Ducati.
I forum sono pieni di gente che si lamenta perché le Guzzi non vanno, non sono abbastanza sportive? No, sono pieni di gente incazzata perché si è rotta la vitina reggiborsa, per il trafilamento al cardano, perchè si spegne al semaforo. E non perché le Guzzi si rompono, ma perché il meccanico non sa sistemare questi problemini.
Cavolo...
...S-T-R-A-Q-U-O-T-O!
Per quanto riguarda le riviste non capisco...le MG non le citano perché devono vendere copie quindi parlano solo dei prodotti "modaioli", perché bisognerebbe "oliare dei meccanismi" o altro?