Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 9 di 22
Vai a pagina Precedente  123...8910...202122  Successivo
 
Gilera 150 Dimostrazione [quelle due di Gilera150]
Messaggio Inviato: 7 Mar 2016 22:21
 



Grazie a un paio di signori davvero ben informati ho recuperato questo documento, ora abbiamo la certezza che la valvola di scarico della dimostrazione era identica a quelle standard montate sulle altre 150 di serie, l'unica maggiorata era quella di aspirazione: grazie agli esperti del Tinga e ad altri contatti ho quasi la certezza matematica che quest'ultima fosse maggiorata a 28,5 mm (diametro utile del condotto di aspirazione 25,5 mm)

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2016 9:56
 

che spettacolo quel documento!
docuemntazione che vale oro!
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2016 15:23
 

Ho scritto una cosa non del tutto corretta: in realtà la valvola di scarico del Dimostrazione ha diametro del fungo di 25,6 mm mentre quelle standard misurano 25,5 mm.....questo il motivo per il quale nel catalogo ricambi hanno sigle differenti! un solo decimo di millimetro di differenza, che utilità avrà?! eusa_think.gif
probabile serva solo a dare maggior tenuta alla valvola con una superficie di contatto maggiore visto l'aumento di compressione? eusa_think.gif

magari è una stupidata ma è l'unica cosa che mi vien da pensare

invece mi hanno detto alcune fonti ben informate che la valvola di aspirazione dovrebbe essere uguale a quella della 175 e della 300: quest'ultima ha diametro utile da 24 mm (condotto di aspirazione)

quindi alla fine salta fuori che la Dimostrazione ha un condotto più stretto rispetto a quello della 150 SS ? eusa_think.gif qualcuno saprebbe darmi la dimensione della valvola di aspirazione della 175? non trovo documentazione

qui invece quello che ho trovato, il primo tratto dal manuale della B300, il secondo postato da IGNACIO e relativo alla 150 SS

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2016 16:19
 

io non terrei molto in considerazione le valvole della SS, se guardi, anche ra RS che è arrivata dopo ha le valvole diverse rispetto alla SS, se fosse stato l'ottimale il diametro della SS lo avrebbero mantenuto anche nella successiva RS, invece così non è avvenuto
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2016 16:41
 

Hai ragione Enrico, purtroppo sarebbe stato bello avere anche il disegno della valvola di aspirazione ma non si trova icon_rolleyes.gif

Alla fine le dimensioni messe nel file Excel e sull'articolo da me postato erano corrette! semplicemente si riferivano al diametro utile del fungo e non ai condotti! 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



quindi, ricapitolando:

VALVOLA ASPIRAZIONE DIAMETRO 27,1 mm (diametro utile condotto 24 mm)
VALVOLA SCARICO DIAMETRO 25,6 mm (diametro utile condotto 22,5 mm)

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2016 23:56
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Codici valvole 22290 e 22291!
Trovate! Come indicato sul catalogo ricambi della Gilera dimostrazione, vedi Rpw.it

Ultima modifica di Gilera150 il 9 Mar 2016 0:05, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2016 23:57
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2016 8:26
 

ma dove li trovi???? icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2016 10:37
 

Li ho disegnati io stanotte icon_mrgreen.gif

No dai, amici di amici conosciuti sul web, facebook (che odiavo fino a pochi mesi fa) si sta rivelando un pozzo di informazioni e di appassionati del mondo d'epoca!

0509_doppio_ok.gif

Misure già passate alla rettifica...

Mi rimane solo il dubbio per quel decimo di millimetro di differenza tra la valvola di scarico della Dimostrazione e quelle standard eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2016 16:37
 

Bella la documentazione e complimenti agli Amici degli Amici Facebook............. icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2016 18:44
 

Grazie alla mia nuova saldatrice ho ingegnato un estrattore per i cuscinetti dei carter 0509_doppio_ok.gif
tutti liberi! 0509_campione.gif

oggi mi sento Mac Gyver icon_asd.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2016 22:07
 

Interessante!!!! Geniale!!!!!
Si potrebbero avere dettagli del progetto? Soprattutto come agganciare il cuscinetto nella parte interna?
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2016 8:56
 

secondo me ha saldato il cuscinetto all'estrattore icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2016 11:43
 

enricopiozzo ha scritto:
secondo me ha saldato il cuscinetto all'estrattore icon_lol.gif


0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2016 13:01
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nessun cuscinetto saprà resistermi..... icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2016 15:59
 

icon_asd.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2016 19:56
 

occhio a non sfiammare sull'alluminio
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2016 23:25
 

enricopiozzo ha scritto:
occhio a non sfiammare sull'alluminio


Dici che buca?
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2016 19:27
 

e bè... se l'arco della saldatrice si avvivina all'alluminio certo che buca.. il calore per fondere il ferro è parecchio.
il tuo metodo è parecchio usato, ma di solito si punta a filo continuo (che è più preciso) e non a elettrodo, semplicemente per evitare di sbagliarsi, se l'elettrodo s avvicina al bordo del cuscinetto sfimmare l'alluminio è un attimo
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2016 23:08
 

Ho scoperto un'altra differenza tra la dimostrazione e le sport/turismo: visto che la frizione della dimostrazione era a 5 dischi evidentemente serviva più spazio nel carter per contenerla, perciò il carter è stato reso più sporgente

In foto il confronto con un modello standard
Questa caratteristica non è riportata nel catalogo dei pezzi di ricambio eppure il codice stampato all'interno è diverso

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2016 23:10
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2016 23:10
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2016 23:12
 

Qui si vede il confronto tra i diversi codici

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2016 23:14
 

Le sedi delle viti di fissaggio poi sono diverse, hanno un rinforzo alla base e sono più larghe

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2016 14:49
 

Questa mattina sono andato a riprendermi i pezzi alla rettifica

- pistone nuovo, misura 60.4 con relativi segmenti (il Borgo originale ne aveva 3, 2 di compressione e uno raschiaolio - mi consigliate di metterli tutti e 4 o di evitare di mettere un raschiaolio?)
- valvole nuove rettificate e portate l'aspirazione 27,1 mm e lo scarico a 25,6 mm
- cilindro rettificato
- testa con sedi valvole nuove riportate in acciaio, condotto di aspirazione rialesato e portato a 24,5 mm (quello di scarico è 22,5 mm, originale), spianate superfici di contatto testa/cilindro e testa/coperchio valvole, con creazione di uno svaso per inserimento OR sui prigionieri anteriori atto ad evitare percolamento dell'olio e possibile trafilaggio dal fondo
- albero motore smontato, la biella è in ottime condizioni e le tolleranze a posto quindi è stato solo pulito e rimontato



immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora andrà ripulito il tutto e verniciato il cilindro con vernice nera per alte temperature

Comprata anche la serie completa di cuscinetti motore: 6 pezzi 50 €....diobò! icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2016 21:19
Oggetto: restauro
 

bravissimo!complimenti!
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2016 21:38
 

Vai Gil..... vogliamo vedere fuoco e fiamme.... icon_mrgreen.gif

Se non metti una fascia raschia olio dovresti avere un piccolo guadagno in fatto di attrito.....
ma credo che consumeresti più olio...... eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2016 12:24
 

io la metterei... mica devi fare le gare!

sembra un bel lavoro eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2016 22:07
 

Ragassi, giù il gettone, che si riparteeeee!!!


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Lavoro ben fatto, a parte che si è scordato di farmi i fori per il portatarga.... icon_evil.gif
Ma non ci lamentiamo del brodo grasso, questa volta si è superato, ho cercato più volte una bollicina, un'imprecisione, qualcosa.....NIENTE 0509_doppio_ok.gif

Preso dall'entusiasmo ho verniciato il cilindro con nero alta temperatura e montato le molle doppie delle valvole 0509_up.gif ....non senza fatica.... icon_rolleyes.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2016 22:14
 

WOW!!! eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Stai andando come un treno!!!! Ottimo lavoro la verniciatura!!! 0510_five.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 22
Vai a pagina Precedente  123...8910...202122  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©