Leggi il Topic


Indice del forumForum Yamaha

   

Pagina 3 di 31
Vai a pagina Precedente  1234...293031  Successivo
 
[SR 400/500] Opinioni e consigli
Messaggio Inviato: 16 Ott 2014 20:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Di questa preparazione apprezzo solo lo scarico e specchietti, il resto non mi piace...

Per quanto riguarda i miei gusti ammetto che possono essere un po' "strani" ma non sono certo una mosca bianca...vi basti pensare che spesso faccio dei giri con un amico e le nostre due moto insieme fanno 64 anni, mentre a sommare le nostre età non si arriva a 50 anni icon_xd_2.gif.
Ho avuto modo di provare moto di tutti i tipi, e solo per citarne alcune: NSU 200 (trasmissione a cinghia di cuoio e motore a valvole contrapposte 0509_doppio_ok.gif ) del 1921, Harley-Davidson Sportster 1000, Honda CB1000R, Trimuph Rocket III e California 14000...ma le uniche che mi sono rimaste nel cuore sono state l'SR400 e la Moto Guzzi V7. Diciamo per evitare problemi non avrei mai dovuto vedere la prova della Triumph Scrambler su TgMotori.
La Bonneville per me rappresenta il canone estetico del motociclismo, e in sè è una moto bella, ma se devo essere sincere a livello di sensazioni non mi ha detto molto, da quoto lato preferisco le Guzzi. Un altro chiodo fisso che ho sono le Royal Enfield, ma finora non ho ancora avuto occasione di provarne una.

Tornando alla nostra giapponesina: di questa moto apprezzo la filosofia di fondo e il fatto che abbia consumi irrisori, cosa che molti sottovalutano (oltre a consumare poco dovrebbe pure andare forte...altrimenti è una chiavica). Credo che in città sia una bomba, mentre sui lunghi trasferimenti può lasciarmi un po' perplesso, specie se con passeggero al seguito...diciamo che la situazione può mantenersi accettabile su strade perfettamente piane.
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2014 13:19
 

wingsoftime ha scritto:
I consumi nell'uso cittadino come sono? Per intenderci, a fare casa-lavoro arriva a fare i 25km/l?

I consumi variano con il tipo di guida. Io con la Guzzi Breva sono arrivato a 27 km/l guidando per 200 km dietro l'auto di mia moglie (...), su autostrada e statale. Da solo stavo sui 20-25 icon_asd.gif
Sia la Guzzi che la SR400 si guidano in modo tranquillo. Per la Yamaha in particolare, che ha un motore pochissimo sfruttato, i consumi dovrebbero essere molto bassi. Basta non pretendere prestazioni da sparo che non può dare, con i suoi 23 CV.
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2014 14:45
Oggetto: Re: Yamaha SR400: moto ideale o occasione mancata?
 

mando695 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


Io l'ho comprata e non sapete quanto sia divertente guidarla !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gli unici pezzi di plastica sono le guaine e le gomme sono strafelice di aver venduto la "potentissima" KAWA ERn ora viaggio a 90 all'ora con il sorriso stampato !!
Ciao a tutti e.....compratevela anche voi
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2014 16:53
Oggetto: Re: Yamaha SR400: moto ideale o occasione mancata?
 

giannisr400 ha scritto:
Io l'ho comprata e non sapete quanto sia divertente guidarla !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gli unici pezzi di plastica sono le guaine e le gomme sono strafelice di aver venduto la "potentissima" KAWA ERn ora viaggio a 90 all'ora con il sorriso stampato !!
Ciao a tutti e.....compratevela anche voi

Uhm. "Divertente" dici..? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2014 19:59
Oggetto: Re: Yamaha SR400: moto ideale o occasione mancata?
 

-Neo- ha scritto:
Uhm. "Divertente" dici..? eusa_think.gif


Il concetto di divertente è abbastanza soggettivo. A me personalmente diverte andare in moto a prescindere dal mezzo. Chiaramente quando si tratta di comperarne una, poi, faccio tutta un'altra serie di considerazioni. Ma se quello è il suo modo di intendere la moto, perché mai non dovrebbe divertirsi? Anche se, a mio avviso, si fanno le stesse cose e nello stesso modo ANCHE con una ER6.
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2014 22:05
 

Diciamo che il concetto di divertimento non andrebbe inteso a senso unico, ma soprattuto andrebbe tenuto separato dal concetto di prestazioni.
Ci sono quelli che si divertono a sentire il sibilo di un quadricilindrico tirato al massimo, come quelli che godono come ricci nel sacramentarsi una gamba per accendere una moto a colpi di pedivella icon_xd_2.gif

Sicuramente questa moto ha fascino e carattere da vendere! E fra 11 mesi sarà nel mio box 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2015 11:23
Oggetto: come avviare il motore della 400 SR
 

I giovani che saltano in sella senza problemi mi accoglieranno con un sorriso di compatimento ma … esistono anche i motociclisti anziani che non vogliono rinunciare alle due ruote.
Vorrei regalarmi per il mio prossimo compleanno (numero non rivelato) la Yamaha SR 400 ma ho qualche preoccupazione per l’avviamento a pedale.
Mi spiego meglio: il cavalletto a bilanciere si attiva dal lato sinistro e così pure la stampella di sostegno. Il pedale di avviamento è sul lato destro.
Io salgo in sella alla YBR 125 dal lato sinistro mentre per precauzione appoggio la moto alla stampella. Poi avvio il motore col noto pulsante.
Sulla 400 immagino tre possibili modalità di avviamento:
1) si sale in sella come di solito, si ritira la stampella, ci si appoggia sul piede sinistro e col destro si aziona il pedale di avviamento con le solite cautele nella ricerca del pms e del ricorso al decompressore;
2) si sistema la moto sul cavalletto a bilanciere, si sale in sella, si procede come sub 1);
3) si sistema la moto sul cavalletto a bilanciere stando a sinistra, si gira intorno al mezzo, si avvia il motore, si gira in direzione inversa, si sale eventualmente dopo aver appoggiato la moto alla stampella e si parte;
4) dal lato destro si fa scendere la moto dal cavalletto, ci si appoggia sul piede destro, si aziona col sinistro il pedale di avviamento, si sale dal lato destro senza contare su appoggio di sorta.
Per chi ha passato da tempo i terzi anta la manovra sub 3) è la più sicura anche se lunga e complessa; quella sub 4 sembra molto difficile.
Voi che usate la 400 con soddisfazione come vi comportate?
Grazie amici
Altair
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2015 12:25
 

Banalmente descriverò il mio primo approccio: moto sul cavalletto laterale, salgo dal lato sinistro e tenendo un piede per terra - temevo che stando in piedi sulla pedalina il cavalletto potesse chiudersi - inizio a scalcare senza grandi risultati, dato che non riesco a fare abbastanza forza. A questo punto scendo, metto la moto sul cavalletto centrale, salgo e la accendo. In tutto ciò si deve tener conto che avevo una paura tremenda di ribaltarmi, dato che la moto era quella di un demo ride.

Morale della favola.
La moto può essere accesa comodamente tenendola sulla stampella laterale, una volta presa dimestichezza con la procedura di accensione. Ma più in generale questa moto può sempre essere avviata stando in sella.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2015 9:43
 

cè la voglia e il desiderio di ritornare a moto semplici, con cognizioni moderne, dve il divertimento è metterci le mani, dve tt è semplice visibile e facilmente raggiungibile, il limiti di queste moto, e usarle con prudenza, il mio concetto cilindrate giuste....500 750 max e semplicità ho una virago 750 xv dve l'elettronica manco esiste dve si accendono i fari e si usa l'aria x avviarla se necessaria , ne sono orgoglioso .....
 
Messaggio Inviato: 31 Lug 2015 2:38
 

E' una moto che fanno da più di 30 anni. Se non è mai uscita di produzione vuol dire che va benissimo ed è sempre richiesta. Va bene tutto, dall'avviamento al freno a tamburo, dal motore alle prestazioni. Il problema è che se una Suzuki Inazuma bicilindrico a liquido con due freni a disco e avviamento elettrico costa 4.000 euro questa ne dovrebbe costare 3.500. Costasse 3.500 l'avrei già comprata. Non capisco perchè dovrei pagarla il doppio di quanto la pagano in Asia... mica è un pezzo d'antiquariato. E' regolarmente in produzione... Gli impianti ormai li hanno ammortizzati almeno 10 volte. La comprerei subito ma per principio non la compro perchè E' UNA TRUFFA. Vale la metà di quello che costa.
Quando comunicheranno poi il prezzo della XSR700 credo che riderò per una settimana. Scommettiamo che la mettono minimo a 8.000??? Praticamente è una MT07 che ha perso i pezzi e che l'anno scorso costava 5.600...
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2015 16:32
 

La moto mi piace. Prossima settimana all'eicma me la guardo bene, se son rose fioriranno.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2015 16:50
 

Link a pagina di Youtu.be

Intanto goditi anche questo filmato, giusto per vederla mentre prende vita.
Sfortunatamente non la mia, ma quella messa a disposizione per i demo-ride !
 
Messaggio Inviato: 16 Nov 2015 16:32
 

La SR 400 costa 6000 euro. Con meno si può comprare una Royal Enfield 500 Bullet Electra con l'avviamento elettrico, che è altrettanto vintage e molto più bella, se piace il genere.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 16 Nov 2015 17:11
 

Le Royale Enfield hanno fascino da vendere, poi quel motore è molto più ricco di storia rispetto a quello della SR400, infatti un 500 corsa lunga ad aste e bilancieri ha ben poco ad invidiare quanto a carisma!
Tuttavia la qualità generale è ancora distante da quella che i giapponesi possono offrire...
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2015 2:02
 

Tuttavia la qualità generale è ancora distante da quella che i giapponesi possono offrire...
In effetti l'avevo presa in considerazione, ma, pare, non sia affidabilissima. Voi che ne dite.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2015 11:57
 

Anche ci sta scappando un bell'OT non posso negarti una risposta icon_mrgreen.gif
Le Royal Enfield sono moto affidabili in generale, ma a quanto pare sono le piccole cose che ti fregano come minuterie poco resistenti o cavi che si spezzano facilmente, poi le cromature (le poche presenti) sono molto delicate e tendono a ossidarsi facilmente mentre il terminale di scarico tende ad assumere un brutto colore bluastro dopo poco tempo.
Girando su internet ho letto anche di supporti del serbatoio rotti e problemi al decompressore automatico.

Però sul loro fascino non si discute!

Per quanto riguarda una questione meramente economica fra il modello base royal e l'sr400 ballano 1000 euro giusti giusti, tuttavia per avere finiture simili in casa royal bisogna spostarsi su modelli più costosi, tipo la Chrome, che ha lo stesso prezzo della giapponese.
Discorso diverso per la Continental GT, che costa circa 6300 euro, ma è anche costruita in maniera totalmente diversa rispetto alle Bullet classiche, ma anche in questo caso non mancano certi scivoloni sulle finiture.

Per completezza di informazioni ti rimando al numero di motociclismo del giugno 2014 che contiene una comparativa fra i due modelli.

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2015 12:49
 

braun48 ha scritto:
Tuttavia la qualità generale è ancora distante da quella che i giapponesi possono offrire...
In effetti l'avevo presa in considerazione, ma, pare, non sia affidabilissima. Voi che ne dite.
Bruno

Secondo me è tutta questione di fortuna... se deve capitarti la moto sfigata può essere giapponese, italiana o tedesca ma passerai più tempo in officina che in strada. Credo che uno debba provare la moto e vedere come ci si trova... se ti piace così a pelle non potrai resistere e la prendi, anche perchè la Royal Enfield di fascino ne ha davvero da vendere!!
Magari avrai paura che capiti qualche guasto ma non saprai resistere e soprassederai! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2015 21:44
 

Ok, vista, piaciuta, ordinata: arrivo entro prima quindicina di dicembre. Ho scaricato on line il manualetto di uso e manutenzione ed ero curioso di sentire pierdanico, come proprietario di SR (o altri) quale gradazione di olio usa, dato che il libretto riporta diversi tipi: 10W 30, 10W 40, 10W 50 ecc. Con altri tipi di moto o scooter (ER 6, vespa ecc.) la gradazione era una, secca.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2015 23:29
 
 
Messaggio Inviato: 28 Nov 2015 11:56
 

Per il nostro clima (nord Italia) credo vada benissimo il 10W 40. Sul libretto non riporta l'olio di partenza.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 28 Nov 2015 12:38
 

La logica è che in base alla temperatura atmosferica "media" si dovrebbe scegliere l'olio motore, io sulla mia Honda uso il 10W 50 e non ho mai avuto problemi.

La nostra cara SR è pur sempre una moto concepita quasi 40 anni fa e il fatto che sia raffreddata ad aria la rende particolarmente sensibile alla temperatura esterna, di conseguenza usare l'olio sbagliato potrebbe far soffrire non poco il motore...non dimentichiamoci che nei motori raffreddati ad aria anche l'olio contribuisce al raffreddamento.
Pensa che il radiatore dell'olio dell'Honda che ho menzionato prima d'estate diventa bollente dopo pochi minuti mentre in pieno inverno dopo anche 6 o 7 km è appena tiepido!
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2015 21:34
 

Bene, arrivata. Attendo libretto, targa e...bel tempo.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2015 21:47
 

Ottimo! Attendiamo le impressioni a caldo!
Io sono giunto alla conclusione che comprerò il modello dedicato al 60° anniversario...nonostante costi 200 sacchi in più...
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2015 15:13
 

A caldo? Bè, una cosa è sicura, per percorrere un certo numero di chilometri attenderò la primavera icon_cry.gif , al momento sono abbastanza saturo con naso e gola, non vorrei aggiungere altro. Comunque, appena mi consegnano la targa (prima quindicina di gennaio), non mancherò di segnalare le mie impressioni. La giallina dell'anniversario è gradevole (vista all'eicma), devo dire di averci fatto un pensierino, la mia è grigia.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2015 15:31
 

Personalmente trovo che la colorazione grigia mortifichi eccessivamente questo modello, quella nera è senza dubbio più legante ma un po' troppo austera, invece quella gialla sembra fare un salto negli anni '70 e solo i cerchi verniciati di nero non riescono proprio a piacermi.
in ogni caso la colorazione anniversario sarà disponibile per il solo 2016 e questo conferirà un certo valore aggiunto alla moto, dato che oltre alla scarsa diffusione del modello una livrea in edizione limitata contribuirà rendere questa sr400 un'ottimo pezzo da collezione.
 
Messaggio Inviato: 30 Dic 2015 22:16
 

Oggi primo giro...del cortile icon_mrgreen.gif ; come già detto, immatricolazione e targa dopo il 15 gennaio icon_sad.gif .
Con 'levetta', 'finestrella' e pistone al posto giusto..via..una bella zampata. Accesa al primo colpo. Che dire, è affascinante nel suono e nella forma: ho percorso ben cinquecento metri icon_mrgreen.gif prima di spegnere e ritirare nel box. Prove di fissaggio della borsa tubolare givi che sulla vespa stava bene, qui sta magnificamente e poi smontaggio della sella (due viti) per vedere gli attacchi batteria. Credo purtroppo di non poter collegare il cavetto fisso per facilitare la ricarica e che mi faceva così comodo su vespa e er6; la batteria ha un attacco diverso, con uno spinottone contenente il fusibile e non vedo come possa collegarci il cavetto.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2016 22:17
 

Targa e assicurazione a posto, via per il primo giro. Fa freddino, quindi mi limito a una quarantina di km.
'Anticamente' (dal '78 all'81) ho avuto un morini 250 mono, quindi mi paragono con questa (oltretutto anche lei solo accensione a pedivella), anzichè l'ER6 venduta quattro anni fa (seguita da una vespa 300). Per cubatura piuttosto ridotta, il morini non scalciava e accendeva subito, esattamente come la sr, anzi la sr ancora meglio, più dolce. Specchietti a posto e poi, che dire, va che è un piacere; impressioni di guida? Tira bene in basso, docile e ben manovrabile (il tamburo dietro frena meglio del disco post. della kawa), le marce silenziose e precise e il suono del motore è decisamente amabile, per il resto occorre viaggiarci. Credo di aver centrato l'obiettivo per le mie tranquille gite, moto attraente e godevole.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 26 Gen 2016 20:42
 

250 km, va che è una bomba e mi dà parecchia soddisfazione. Postura perfetta (sono alto 1.82) con vista: il fanalone rotondo (finalmente) e la strumentazione cromata sono appaganti, completano con un bel vedere la melodia che arriva dal basso e soddisfa l'udito. Per la prima volta non sento la necessità di un cupolino, anche perchè gli 80 del rodaggio a 3500 giri icon_asd.gif non mi trascinano certamente indietro. Dopo anni mi ritrovo con una vera motocicletta, meglio tardi che mai
Bruno
 
Messaggio Inviato: 26 Gen 2016 21:06
 

Domanda stupida: ha il minimo un po' altino, vero?
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2016 14:08
 

Non è quello del Falcone icon_biggrin.gif , ma sicuramente non alto. L'accensione è istantanea e, come già detto, la seduta ottima.
Bruno
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 31
Vai a pagina Precedente  1234...293031  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Yamaha

Forums ©