Citazione:
La depressione tra valvole a farfalla (quelle comandate dal gas) e valvole a saracinesca(comandate dalla depressione) dovrebbe sempre essere costante. Infatti è questa la particolarità dei carburatori a depressione, mantenere più o meno, costante la depressione sul getto del venturi. Giusto?
Dovrebbe essere così ma in realtà sono perplesso: se è vero che la densità di un fluido è inversamente proporzionale alla sua velocità, come fa la pressione tra la farfalla e la saracinesca ad essere costante al variare del regime di rotazione del motore e di conseguenza la velocità del fluido? Tra l' altro se tu spalanchi di colpo la valvola a farfalla, la saracinesca comandata dalla membrana si apre comunque con un ritardo che, seppur minimo fa si che per una frazione di secondo ti ritrovi la farfalla aperta e la saracinesca chiusa per cui con una decis a depressione tra le due farfalle. A questo punto la saracinesca inizia ad aprirsi, la pressione a valle di essa aumenta repentinamente ma a questo punto il motore sale di giri ed aumenta la velocità del fluido che diminuisce di densità...
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Stavo pensando che ho un amico ex ingegnere della Weber,
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
Citazione:
Quindi, sapendo che la portata è la massa del fluido per l'unità di tempo, che è data dal flusso tramite le superfici dei venturi del vettore densità di fluido per la velocità del fluido stesso; se la velocità è costante e pure la superficie, ad aumentare sarà la densità di fluido, cioè la densità d'aria.
Vale il discorso precedente: la densità di un fluido varia in modo inversamente proporzionale alla sua velocità. La differenza è che con l' airbox aperto parti con una densità maggiore del fluido aria all' ingresso del venturi a causa delle minori perdite di carico dovute a minori attriti nel tubo di aspirazione (snorkel), per cui all' interno del venturi hai un po' più di aria a disposizione e di conseguenza una carburazione più magra.
![doppio_lamp.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp.gif)