Vitto58 ha scritto:

Ciao Stefano,
Mi pare che vada piuttosto bene tutto il quanto!!!
Anche il serbatoio è molto bello, meglio comunque rimandare le lucidature/rifiniture a moto finita, perché qualche graffietto per tanta attenzione che uno possa o voglia mettere ma ci scappa quasi sempre...
Io il mio l'avevo avvolto nella pellicola tipo domopack per evitare guai, ma un paio di puntini li ho fatti ugualmente, tolti poi con la lucidatura (e meno male...)
Ottima l'idea del teflon da tagliere per fare il supporto allo strumento, l'ho usato anch'io recuperandolo da scarti appunto di taglieri industriali per fare una base da crik a forbice per il montaggio del motore e, un attrezzo per comprimere le molle degli ammortizzatori, si lavora molto bene e viene un lavoro pulito.
Domanda: ma la sella rimane solo "appoggiata" al telaio, oppure avrà delle molle nella parte posteriore??
Buona domenica cald'ulissiana a tutti, Vittorio
EDIT: Se la vedesse quello che te l'ha venduta, secondo me si fa tagliare un braccio per dare dei morsi al gomito
Tanto per restare in tema di trasformazioni estreme delle Guzzi, guarda cosa ho trovato girovagando per la rete
Link a pagina di Moto.it
Grazie per l'apprezzamento Vittorio!
In effetti sulla sella sono un tantino indeciso....a me in generale piace molto di più senza molle: le da un effetto molto molto più sportivo....devo però trovare il modo di metterla su con una qualche spugna o gomma piuma in modo da non fare danni al telaio! Qualche consiglio??
Riguardo al tipo che me l'ha venduta.....prima di tutto ci vorrebbero delle belle legnate sulle orecchie per il modo in cui l'hanno ridotta...e che cavolo! Un pò di rispetto!