Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 7 di 13
Vai a pagina Precedente  123...678...111213  Successivo
 
Moto Guzzi Sport 14 [tutte le info]
14680461
14680461 Inviato: 8 Ott 2013 23:31
 

diciamo che i numeri punzonati al telaio sono di un 14
 
14776072
14776072 Inviato: 13 Dic 2013 20:36
 

Ed ecco gli ultimi aggiornamenti. Un mesetto fa giocando col mio fintissimo sport 14, ho trovato per puro caso il libretto dentro al portaoggetti. Targa, telaio e numero motore coincidevano (quindi la modifica è stata fatta prima della prima immatricolazione), inoltre quando è arrivata la visura, è risultata in bianco come avevo indovinato io qualche tempo fa. Il risultato è che la moto è già circolante e intestata a mio padre. Come se non bastasse a libretto è immatricolata come Motocarrozzetta:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14776233
14776233 Inviato: 13 Dic 2013 23:41
 

il fatto che il libretto riporti i numeri di telaio, motore e targa come quelli del tuo sport 14 non vuol dire che sia originale, vuol dire solo che i documenti lo sono e da questi se n'è voluta ricavare una moto corrispondente al libretto...
 
14776316
14776316 Inviato: 14 Dic 2013 1:17
 

Nostalgico88 ha scritto:
il fatto che il libretto riporti i numeri di telaio, motore e targa come quelli del tuo sport 14 non vuol dire che sia originale, vuol dire solo che i documenti lo sono e da questi se n'è voluta ricavare una moto corrispondente al libretto...


Già e infatti il venditore manco sapeva (penso che abbia abbandonato il mezzo per 20 anni e se ne era scordato, non si era mai preoccupato del lato burocratico) che c'era il libretto! Se vogliamo a tutti i costi dire che è falsa, ok. L'evidenza fino a prova contraria dice altro. Nemmeno l'hai mai vista dal vivo!

Comunque io invece che l ho vista dal vivo e tutto.il resto penso proprio sia genuina, i pezzi non mi sembrano delle repliche e tutto mi fa pensare a modifiche fatte negli anni x andare incontro alle necessità del momento più che ad un restauro in malafede. Non ha senso quanto dici tu perche se uno trova il libretto e rifà da zero la moto intanto non la fa verde ma rossa (cosa che mi fa pensare che chi ha fatto il restauro abbia trovato quel colore originariamente sul mezzo), ritimbra anche i numeri dei carter, non fa palesi errori di restauro. A me sembra molto più una moto che abbia fatto la sua vita e abbia subito varie modifiche nel corso degli anni e infine sia stata restaurata mantenendo tutti i pezzi acquisiti negli anni.
 
14776525
14776525 Inviato: 14 Dic 2013 13:36
 

ma se già il fatto che i carter sono del 15 dovrebbe starti sui m****i oltre i limiti dell'immaginabile...
la Guzzi cosa ti ha detto dei numeri di telaio e motore? sono stai accoppiati in fabbrica? NO!

per il libretto, può darsi sia stato recuperato un libretto intonso e siano stati segnati numeri di telaio e motore per la prima volta, per questo i numeri sui tuoi carter non sembrabo essere stati ripunzonati.......

per quanto riguarda il colore, potrebbe essere stato propio per il motivo della dubbia originalità il fatto di essere di quel verde li... magari chi l'ha venduta la prima volta dopo averla assemblata ha raccontato, per disfarsene, che: <<è una moto a tiratura limitatissima, neanche la Guzzi ne sa propio tutto, un pò come per i dati della Normale...>>

quello che ti posso dire è: l'hai pagata molto al di sotto dei prezzi dei 14 in vendita? allora hai fatto un acquisto buono se il tuo sogno è di avere un 14 ma come molti di noi al momento non puoi comperarla.

poi ascolta, come dici tu noi la moto dal vivo non l'abbiamo vista, ma se tu sei tanto sicuro che sia genuina falla vedere a commissari ASI che non siano tuoi amici, dopodichè come è giusto che debba essere potrai pretendere le scuse di chiunque, me compreso, abbia dubitato.

infine, voglio ripetere che il mio non è un attacco per criticarti, ma perchè anche io mi sono trovato in una situazione di dubbio come la tua e non è bello, però alla fine ho trovato il bandolo della matassa quindi quello che ti consiglio è cerca, cerca, cerca.
 
14776540
14776540 Inviato: 14 Dic 2013 14:11
 

Nostalgico88 ha scritto:
ma se già il fatto che i carter sono del 15 dovrebbe starti sui m****i
per il libretto, può darsi sia stato recuperato un libretto intonso e siano stati segnati numeri di telaio e motore per la prima volta, per questo i numeri sui tuoi carter non sembrabo essere stati ripunzonati.......


Con firme, timbri e bolli dell'epoca??


Citazione:

per quanto riguarda il colore, potrebbe essere stato propio per il motivo della dubbia originalità il fatto di essere di quel verde li... magari chi l'ha venduta la prima volta dopo averla assemblata ha raccontato, per disfarsene, che: <<è una moto a tiratura limitatissima, neanche la Guzzi ne sa propio tutto, un pò come per i dati della Normale...>>

Veramente chi l'ha venduta (che era anche il restauratore) era convinto fosse il verde giusto (quello della prima serie per capirci). La cosa che era una militare ecc ecc ecc mi è stata detta dalla Guzzi, prima che si pronunciassero loro non sapevo niente.


Citazione:

poi ascolta, come dici tu noi la moto dal vivo non l'abbiamo vista, ma se tu sei tanto sicuro che sia genuina falla vedere a commissari ASI che non siano tuoi amici, dopodichè come è giusto che debba essere potrai pretendere le scuse di chiunque, me compreso, abbia dubitato.

Per l'ennesima volta, visto che è passato il messaggio sbagliato, non ho amici in asi/fmi. Solo un ispettore FMI a cui ho mandato tutte le moto che ho iscritto. Il numero privato degli ispettori FMI lo si trova pure sul sito FMI, non sono un privilegiato.


In ogni caso come hai ben detto te, possiedo uno sport14 in regola coi documenti e pagato meno della metà di quanto è quotato. E inoltre è pure motocarrozzetta, quindi nei prossimi anni mi cerco la carrozzina e mi diverto. L'unico difetto resteranno i carter.
 
14776547
14776547 Inviato: 14 Dic 2013 14:17
 

i timbri sono assai sbavati...le firme te le posso fare anche io... i bolli forse si salvano...
per il colore, se rileggi le tue parole, asserisci che il restaurtore ''pensava'' che il colore fosse quello giusto e che la Guzzi ha detto che poteva essere militare. Ergo tu hai voluto ascoltare tante ''leggende'' e hai voluto farne una sola verità.

amici o non amici tra i commissari, aspettiamo certificato ASI

la Guzzi è famosa per il suo particolare motore; se a una moto come il 14 togli il motore originale gli togli un 75% di originalità.
se sta bene a te a me sta meglio

Ultima modifica di Nostalgico88 il 14 Dic 2013 14:27, modificato 2 volte in totale
 
14776554
14776554 Inviato: 14 Dic 2013 14:24
 

Nostalgico88 ha scritto:
i timbri sono assai sbavati...le firme te le posso fare anche io... i bolli forse si salvano

Ci mancherebbe, 70 anni di timbri, già buona che non si è disintegrato il libretto! Allora il 90% dei libretti dovrebbero essere falsi? A me sembra più una caccia al tarocco che un voler consigliare davvero qualcuno.

Citazione:

per il colore, se rileggi le tue parole hai detto tu stesso che il colore il restauratore ''pesnava'' fosse quello giusto e che la Guzzi ha detto che poteva essere militare. Ergo tu hai voluto ascoltare tante ''leggende'' e hai voluto farne una sola verità.

La Guzzi non ha detto che POTEVA essere militare. Ha affermato che il numero di telaio risultava essere un mezzo venduto al ministero degli interni di Parma, e che era SICURAMENTE verde, ma non sanno quale verde, hanno azzardato dire verde alce. Mi hanno pure mandato un documento con Numero di telaio in cui mi dichiarano la provenienza militare e se non gli avessi detto io di lasciar perdere mi dichiaravano pure che doveva essere verde alce.


Citazione:
amici o non amici tra i commissari, aspettiamo certificato ASI

Allora tra qualche anno! Non ho certo fretta! icon_smile.gif
 
14776561
14776561 Inviato: 14 Dic 2013 14:31
 

per l'autenticità del libretto se può essere d'aiuto a tutti posso chiedere a un amico che lavora in motorizazzione così risolviamo il quesito.

per la storia del verde, la Guzzi non sa solo i nuermi della Nromale, per il resto ha TUTTO.

non hai fretta perchè sai che ci vuole tempo a rimediare i pezzi originali o perchè sai che non passerebbe?
io se avessi speso una bella somma per una moto di cui ho dubbi non riuscirei a dormire la notte per sapere se è originale o meno...
 
14776568
14776568 Inviato: 14 Dic 2013 14:36
 

Nostalgico88 ha scritto:
per l'autenticità del libretto se può essere d'aiuto a tutti posso chiedere a un amico che lavora in motorizazzione così risolviamo il quesito.

Grazie gli amici in motorizzazione li ho pure io. Oltre al fatto che ho fatto l'iscrizione tardiva (quindi sono passato per la motorizzazione)

Citazione:

per la storia del verde, la Guzzi non sa solo i nuermi della Nromale, per il resto ha TUTTO.

Se vuoi ti do il numero telaio in privato e chiami tu la guzzi, così ti fai ripetere le cose che mi hanno detto a me.

Citazione:

non hai fretta perchè sai che ci vuole tempo a rimediare i pezzi originali o perchè sai che non passerebbe?
io se avessi speso una bella somma per una moto di cui ho dubbi non riuscirei a dormire la notte per sapere se è originale o meno...


Alcuni pezzi originali li ho già rimediati, altri devo ancora cercarli. Inoltre voglio trovare la carrozzina.
Oltre a questo non è l'unica moto che ho da restaurare e quindi ce ne sono altre con priorità.

Se vuoi saperla tutta ho perso 2 ore allo stand ASI e i signori che erano li presenti, vedendo le foto, mi hanno detto appunto che c'erano degli errori (e ok), ma hanno anche detto che hanno già visto quel tipo di colore ma non ne erano sicuri ecc ecc. In ogni caso stavo anche prendendo in considerazione di rifarla rossa e stop. A parte tutto questo, come fa l'ASI/FMI in fase di certificazione a decidere se il mezzo è finto oppure no, scusami?
 
14776574
14776574 Inviato: 14 Dic 2013 14:40
 

innazitutto l'ASI in fase di certificazione ti controlla la lettera della GUZZi che tu non hai....
poi guarda il libretto e anche qui dubbi... Devo continuare?
i semicarter sono del 15: moto BOCCIATA.

stando alle storie che si sentono in giro allora, per la Gilera ad esempio, ci sarebbero tutte verità e tutte bugie...
 
14776761
14776761 Inviato: 14 Dic 2013 19:23
 

Fammi capire....
hai portato la moto a casa quando ? tre mesi fa ?
e quando hai avuto la moto a casa, e per almeno un paio di mesi successivi nei quali avrai sicuramente ispezionato ogni bullone, avevi dimenticato di guardare nel cassettino portaoggetti ?
Certo che sei proprio sbadato.
O forse ci avevi guardato ma non proprio fino in fondo nell'ultimo angolino (data l'enorme vastità di quel bauletto) dove casualmente c'era che cosa ? non una vecchia candela arrugginita ma nientemeno che il libretto ORIGINALE !
Devi pensare che qui siamo tutti degli imbecilli.
Ma veramente vuoi parlarne qui sperando di dare alla vicenda una mano di pittura di verità ?
Potevi studiarne una un po' più credibile, magari dire che il vecchio proprietario aveva riordinato la credenza e lo aveva trovato sotto ad una pila di vecchie bollette della luce, o chissà cos'altro, ma venire qui a dire che dopo tutti questi mesi hai guardato "per puro caso" (sono parole tue) nel cassettino e c'era il libretto, francamente, mi sembra un insulto alla nostra intelligenza.
Certe cose sarebbe meglio tenerle per se, rischi di fare veramente una pessima figura.
Siamo in tanti qui ben più navigati di te, se proprio insisti possiamo scrivere qui sul forum, e poi nessuno lo cancella più, da chi hai preso quel libretto e pure quanto lo hai pagato.
Oppure lascia perdere, parliamo di cose tecniche e smettila di prenderci in giro.

Queste ovviamente sono mie opinioni e, come ha scritto qualcun altro, appena tirerai fuori qualcosa di credibile sarò il primo a scusarmi e fare ammenda.
 
14776790
14776790 Inviato: 14 Dic 2013 19:51
 

RenPag ha scritto:
Fammi capire....
hai portato la moto a casa quando ? tre mesi fa ?
e quando hai avuto la moto a casa, e per almeno un paio di mesi successivi nei quali avrai sicuramente ispezionato ogni bullone, avevi dimenticato di guardare nel cassettino portaoggetti ?
Certo che sei proprio sbadato.
O forse ci avevi guardato ma non proprio fino in fondo nell'ultimo angolino (data l'enorme vastità di quel bauletto) dove casualmente c'era che cosa ? non una vecchia candela arrugginita ma nientemeno che il libretto ORIGINALE !
Devi pensare che qui siamo tutti degli imbecilli.
Ma veramente vuoi parlarne qui sperando di dare alla vicenda una mano di pittura di verità ?
Potevi studiarne una un po' più credibile, magari dire che il vecchio proprietario aveva riordinato la credenza e lo aveva trovato sotto ad una pila di vecchie bollette della luce, o chissà cos'altro, ma venire qui a dire che dopo tutti questi mesi hai guardato "per puro caso" (sono parole tue) nel cassettino e c'era il libretto, francamente, mi sembra un insulto alla nostra intelligenza.
Certe cose sarebbe meglio tenerle per se, rischi di fare veramente una pessima figura.
Siamo in tanti qui ben più navigati di te, se proprio insisti possiamo scrivere qui sul forum, e poi nessuno lo cancella più, da chi hai preso quel libretto e pure quanto lo hai pagato.
Oppure lascia perdere, parliamo di cose tecniche e smettila di prenderci in giro.

Queste ovviamente sono mie opinioni e, come ha scritto qualcun altro, appena tirerai fuori qualcosa di credibile sarò il primo a scusarmi e fare ammenda.


Ciao Renato
........non posso che appoggiare e sostenere la Tua sopraesposta tesi!!
Se poi anche qualcun altro si vuole documentare di quanto c'è in giro provate a digitare su GOOGLE
"VENDO LIBRETTI DI CIRCOLAZIONE IN BIANCO "
....alcuni siti sono stati perfino bloccati....qualche anno fa si erano interessate le Forze dell'Ordine....
Alcuni si stanno ancora leccando le ferite !!!
Sembrava un "fenomeno finito...." invece.......
Saluti
 
14776804
14776804 Inviato: 14 Dic 2013 20:08
 

RenPag ha scritto:
Fammi capire....
hai portato la moto a casa quando ? tre mesi fa ?
e quando hai avuto la moto a casa, e per almeno un paio di mesi successivi nei quali avrai sicuramente ispezionato ogni bullone, avevi dimenticato di guardare nel cassettino portaoggetti ?
Certo che sei proprio sbadato.
O forse ci avevi guardato ma non proprio fino in fondo nell'ultimo angolino (data l'enorme vastità di quel bauletto) dove casualmente c'era che cosa ? non una vecchia candela arrugginita ma nientemeno che il libretto ORIGINALE !
Devi pensare che qui siamo tutti degli imbecilli.
Ma veramente vuoi parlarne qui sperando di dare alla vicenda una mano di pittura di verità ?
Potevi studiarne una un po' più credibile, magari dire che il vecchio proprietario aveva riordinato la credenza e lo aveva trovato sotto ad una pila di vecchie bollette della luce, o chissà cos'altro, ma venire qui a dire che dopo tutti questi mesi hai guardato "per puro caso" (sono parole tue) nel cassettino e c'era il libretto, francamente, mi sembra un insulto alla nostra intelligenza.
Certe cose sarebbe meglio tenerle per se, rischi di fare veramente una pessima figura.
Siamo in tanti qui ben più navigati di te, se proprio insisti possiamo scrivere qui sul forum, e poi nessuno lo cancella più, da chi hai preso quel libretto e pure quanto lo hai pagato.
Oppure lascia perdere, parliamo di cose tecniche e smettila di prenderci in giro.

Queste ovviamente sono mie opinioni e, come ha scritto qualcun altro, appena tirerai fuori qualcosa di credibile sarò il primo a scusarmi e fare ammenda.


Ma infatti io ho detto che il libretto l'ho trovato un mesetto fa, e puoi leggerlo nel primo ripost qui (tra l'altro sbagliando in effetti, perchè l'ho trovato almeno 2 mesi e mezzo fa). Semplicemente prima di venire a scriverlo qui, visto che già l'ultima volta non mi sono divertito, ho aspettato di fare tutte le carte e avere la moto intestata, infatti ho già terminato le pratiche in motorizzazione, avviate per altro con colpevole ritardo prima da me e dopo dall'agenzia. Poi se il vecchio proprietario ha fatto giri strani io non lo so.
Comunque a posto così mi spiace di avervi infastidito e abbandono volentieri la community, dato che la mia presenza non è chiaramente gradita. Scusate anzi per avervi fin troppo infastidito con le mie avventure/disavventure.

Dimenticavo, in realtà non abbiamo affatto ispezionato ogni parte della moto il contrario. Non abbiamo nemmeno provato ad accenderla!! Poi ognuno ovviamente può credere a ciò che vuole.

Ho chiesto al mod se può cancellare tutto ciò che ho postato per non essere più di disturbo a nessuno. Buona community.
 
14776873
14776873 Inviato: 14 Dic 2013 22:01
 

tomsteric ha scritto:

Dimenticavo, in realtà non abbiamo affatto ispezionato ogni parte della moto il contrario. Non abbiamo nemmeno provato ad accenderla!! Poi ognuno ovviamente può credere a ciò che vuole.


nelle pagine precedenti dici che lo Sport 14 è il tuo sogno da una vita e non hai nemmeno provato ad accenderla?????????????????????????????????????????????????????????????????????? eusa_liar.gif

per quanto riguarda gli ''attacchi'' che tu dici di ricevere sbagli, perchè questo è un forum dove si cerca di imparare e qui tutti vogliamo farlo.
Vorremmo quindi capire la storia, se di storia con S maiuscola possiamo parlare, di questo rarissimo sport 14 a tiratura limitata di 20-30 esemplari; magari, essendo appartenuta a organi dello Stato, il libretto all'epoca non era necessario o forse poteva essere consegnato dalla Moto Guzzi alle forze dell'ordine, ma non compilato al momento della consegna perchè forse non si sapeva se la moto sarebbe stata immatricolata motociclo o motocarrozzetta...
 
14776885
14776885 Inviato: 14 Dic 2013 22:34
 

Gentili Signori,
poi non dite che Gippiguzzi stronca i Topic......... icon_cool.gif

Ho lasciato "sfogare" tutti e tutto sebbene, IMHO naturalmente, si era già abbondantemente parlato di quella moto.........spero che la discussione finalmente abbia portato ad una risoluzione.

Mi pare chiaro che ognuno abbia la sua opinione ma prego, come giustamente ha scritto Renato, di continuare a parlare di problemi squisitamente tecnici.

Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14776909
14776909 Inviato: 14 Dic 2013 23:32
 

Nostalgico88 ha scritto:
nelle pagine precedenti dici che lo Sport 14 è il tuo sogno da una vita e non hai nemmeno provato ad accenderla?????????????????????????????????????????????????????????????????????? eusa_liar.gif

per quanto riguarda gli ''attacchi'' che tu dici di ricevere sbagli, perchè questo è un forum dove si cerca di imparare e qui tutti vogliamo farlo.
Vorremmo quindi capire la storia, se di storia con S maiuscola possiamo parlare, di questo rarissimo sport 14 a tiratura limitata di 20-30 esemplari; magari, essendo appartenuta a organi dello Stato, il libretto all'epoca non era necessario o forse poteva essere consegnato dalla Moto Guzzi alle forze dell'ordine, ma non compilato al momento della consegna perchè forse non si sapeva se la moto sarebbe stata immatricolata motociclo o motocarrozzetta...


Ultima risposta poi smetto, lo prometto.

Giuro di non aver ancora provato ad accenderla, so che può sembrare incredibile ma tra i mille impegni (io vivo a Milano 5 giorni su 7, mio padre ovviamente lavora) e gli altri restauri (stiamo facendo una lambretta, come si può vedere nel forum sugli scooter) non ne abbiamo avuto il tempo. E poi ce la stiamo vivendo un pochino la volta.

Per quanto riguarda la Storia, chissà io ci ho provato con tutte le mie forze, nei prossimi tempi continuerò a tentare di scoprire quante più cose possibili. Quanto ho raccontato/scritto qui non me lo sono certo inventato io.
 
14780107
14780107 Inviato: 17 Dic 2013 21:43
 

Link a pagina di Annunci.autoscout24.it

che ne pensate? originale? ma i prezzi sono questi o è ''sottocosto''?
sembrerebbe che manchi la targa, una tale mancanza può giustificare il prezzo o ci sono altre magagne a parte il il serbatoio e la cassettina di altro colore?

comunuqe non è per me, è per sapere se i prezzi stanno calando o no
 
14789688
14789688 Inviato: 28 Dic 2013 19:45
 

Senza volere entrare nel merito della discussione per mancanza di conoscenze, volevo solo comunicare il piacere di avere sentito girare il motore dello sport 14 di Tomas ..... Un emozione! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14789717
14789717 Inviato: 28 Dic 2013 20:08
 

matitrial ha scritto:
Senza volere entrare nel merito della discussione per mancanza di conoscenze, volevo solo comunicare il piacere di avere sentito girare il motore dello sport 14 di Tomas ..... Un emozione! 0509_up.gif 0509_up.gif

è sempre un'emozione la prima accensione 0510_saluto.gif
 
14797707
14797707 Inviato: 6 Gen 2014 0:18
 

Ho cestinato, flame e contro flame...... icon_wink.gif

Pregherei di parlare di moto, tecnica e restauro.
Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14895267
14895267 Inviato: 19 Mar 2014 22:22
 

Mi presento.
Marco.
Thiene (VI)
Moto: Kawasaki 1500 vn classic 98
Kawasaki 800 VN drifter Sidecar 4 posti 1999 (fatto fare in Germania)
Suzuki GT380 1975


Ora mi sto cimentando nella riesumazione di una "sport 14" Moto Guzzi.
Telaio 11553 targa 5915VI
Restaurata circa 15 anni orsono
Mai revisionata
Mai circolato, almeno da 40 anni.
Domani vado a fare la revisione.


Poi toccherà ad un airone 250 del 1956 telaio mce92 già restaurata.

Consigli?
 
14895472
14895472 Inviato: 20 Mar 2014 7:13
 

Ciao Pulex irritans,
potresti mostraci delle foto e dirci qualcosa di più sulla moto, sempre un cavallo di battaglia !! 0509_up.gif
Ciao,
Carlo
 
15009567
15009567 Inviato: 8 Giu 2014 7:23
Oggetto: sport 14
 

Eccomi. Sport 14 del 1929 versione motore L.
La moto è stata acquistata da mio padre negli anni 60 che l'aveva trovata in un fienile nella località Starò di Valli del Pasubio (vi).

La moto era stata modificata con serbatoio a sella e Cambio a pedale.
Utilizzata per qualche anno com'era, durante un giretto ha subito un guasto (la candela si è spannata) ed è stata lasciata in una vicina officina. Il meccanico dopo anni non metteva a posto la moto. Abbiamo poi capito che la stava cercando di vendere. Andiamo a prenderla. Resta i garage a casa per una decina di anni quando mio zio Luigi la vede e si offre di restaurarla. Era il 1985 circa. Restaurata nel giro di un paio di anni. Mai utilizzata.
La moto era a Vicenza in un garage. Durante l'alluvione di qualche anno fa è andata sott'acqua..... quindi è stata smontata d pulita.
Un giorno mio zio viene a trovarmi.... gli parlo della Milano taranto che voglio fare con 7 a Suzuki g 380 m del 1975. E lui mi dice.... vuoi usare la sport 14? Ho anche un airone 250 ma vai con la sport..... Ok! Detto fatto. In 3 giorni faccio assicurazione e revisione e metto a posto l'impianto elettrico. A parte la rottura della molla di scarico non ho avuto problemi. La moto gira bene. In salita tira e in discesa frena sufficientemente. Mi sto allenando per grattare il meno possibile durante le cambiate ed imparando ad usare l'anticipo.per il 7 luglio devo essere pronto.
 
15009576
15009576 Inviato: 8 Giu 2014 7:32
 

Complimenti............. 0509_up.gif

La Milano -Taranto è un sogno per molti appassionati di moto d'epoca...........
perché non metti qualche foto della tua moto.............

E, ovviamente, dopo il 7 luglio vogliamo un reportage fotografico dell'impresa............... icon_wink.gif
 
15009583
15009583 Inviato: 8 Giu 2014 7:43
Oggetto: foto
 

ok per le foto.


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




La moto è provvista di un "non originale" carburatore "Dell'orto" rc25s". Non mi interessa montare l'Amal. Pero' non riesco a trovare su internet il manuale del carburatore. Vorrei pulirlo e rimontarlo.
Prima di partire per la Mi Ta vorrei cambiare l'olio, ma che olio metto?

Ultima modifica di Pulex_irritans il 8 Giu 2014 7:47, modificato 1 volta in totale
 
15009585
15009585 Inviato: 8 Giu 2014 7:46
 

Tra l'altro quando si era spannato l'alloggiamento della candela, la riparazione ha fatto si che fosse possibile utilizzare candele normali (adesso una NGK BP6HS se non ricordo male) al posto della Champion D16.
 
15009616
15009616 Inviato: 8 Giu 2014 8:31
 

Pulex_irritans ha scritto:
Tra l'altro quando si era spannato l'alloggiamento della candela, la riparazione ha fatto si che fosse possibile utilizzare candele normali (adesso una NGK BP6HS se non ricordo male) al posto della Champion D16.


Ciao Pulex Bentrovato !!
BELLA !
....nel dopoguerra sono comparsi tappi valvola aspirazione con sede candela a filetto più piccolo.....meglio !! le candele con tale filetto sono di facile reperibilità !

Pulex_irritans ha scritto:

Prima di partire per la Mi Ta vorrei cambiare l'olio, ma che olio metto?


Un olio " MINERALE MULTIGRADO "
Il Sintetico , semisintetico o a base sintetica ha propietà lubrificanti maggiori ma tende a far slittare la frizione Guzzi
Saluti
 
15009721
15009721 Inviato: 8 Giu 2014 11:20
 

Ma la sport 14 non ha la frizione a secco?


Da quello che ho potuto trovare il carburatore RC25C era stato il primo fatto da Dell'Orto proprio per la benelli degli anni 30. Avete qualcosa (manuali) su quel carburatore?


Marco

Ultima modifica di Pulex_irritans il 8 Giu 2014 11:24, modificato 1 volta in totale
 
15009727
15009727 Inviato: 8 Giu 2014 11:23
 

Pulex_irritans ha scritto:
Ma non ha la frizione a secco?

Marco

Ciao Marco
...come tutte le Guzzi fino al Falcone ..... "a fumi d'olio "
Per il carburatore ...un'infarinata nel sito di Renpag Documentazione Tecnica Generica....tabelle Dell'Orto
Saluti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 13
Vai a pagina Precedente  123...678...111213  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©