Si continua da qui: Guida all'elaborazione soft su minarelli AM6
TopNicoRRX ha scritto:
GUIDA ALL'ELABORAZIONE SOFT SU AM6
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
tra le varie elaborazioni possibili da fare sulle nostre moto, sicuramente la meno dispendiosa sia in termini di denaro che in termini di tempo per realizzarla e successiva manutenzione è l'elaborazione soft.
la caratteristica principale di questa elaborazione è il fatto che non si va a cambiare o sostituire il cilindro (e la cilindrata) originale che quindi rimane il classico am6 in ghisa (o il gilardoni in alu per gli hm competizione, o l'athena o il tpr 50 in alu per i fantic competizione) e quindi è l'elaborazione che permette di rischiare meno in termini di multe e sequestri, oltre al fatto che mantiene l'affidabilità dle mezzo quesi del tutto invariata.
Teoricamente sarebbe inoltre possibile, acquistando una marmitta omologata e facendo aggiornare il libretto alle nuove modifiche, rendere queste modifiche "soft" omologate a tutti gli effetti al mezzo.
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
Una elaborazione soft si compone a grandi linee dei seguenti pezzi:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
opzionali e non strettamente necessari:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
per la scelta della marmitta più adatta affidiamoci alla guida
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
le marmitte solitamente più usate per le elaborazioni soft sono:
ARROW, GIANELLI, BIG ONE, POLINI FOR RACE 2, LEOVINCE V6, MALOSSI MHR REPLICA e YASUNI R1.
sono tutte marmitte omologate sulla carta quindi è possibile andare in motorizzazione e fare riscrivere il libretto, omologandole al mezzo
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
per la scelta del carburatore premettendo che le moto originali oramai escono quasi tutte o col 14 o col 16 ci orientiamo verso carburatori di misure che vanno dal 17,5 - 19 - 21.
il miglior compromesso, a mio modo di vedere è il 19, facile da carburare, discretamente più grande dell'originale e non eccessivo.
il 17,5 è troppo simile al 16 come misura e lo vedo più come un carburatore destinato agli scooter, mentre il 21 è un pelo grandicello e rende un pò più difficile trovare la carburazione ottimale
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
scelta la misura del carburatore occorre scegliere quello più adatto alla propria moto.
la dellorto propone vari carburatori con varie opzioni e caratteristiche differenti identificati con diverse sigle.
la cosa principale da scegliere è se si vuole prendere un carburatore maschio o femmina, questo determina anche la scelta del collettore che si andrà ad abbinare.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
la dellorto distingue maschi e femmine dalle sigle:
i carburatori più diffusi di misura 19-21 sono sicuramente i dellorto serie PHBG. queste 4 lettere identificano alcune caratteristiche del carburatore:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
dopo queste sigla viene il numero con la grandezza del diffusore(16-17,5-19-21-24-26-28 ecc ecc)
infine un'altra coppia di lettere che può essere BS BD CS CD DS DD.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Esempio pratico: il carburatore PHBG 19 CS indica che è una femmina con viti di regolazione a sinistra.
personalmente consiglio carburatori femmine che prevedono l'utilizzo di collettori rigidi in zama.
bisogna anche tenere conto dei servizi che un carburatore può offrire e bisogna prendere quello adatto alla moto.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
queste caratteristiche vanno specificate al momento dell'acquisto sul sito o nel negozio dal quale si compera e vanno scelte in base alle caratteristiche della propria moto.
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
scelto il carburatore si sceglie il collettore:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
vengono prodotti da varie marche tra cui top e polini. quello della polini ha anche una presa per poterci attaccare il polmoncino di recupero fluidi.
immagini visibili ai soli utenti registrati
collettore top maschio per carburatori femmina.
immagini visibili ai soli utenti registrati
collettore polini maschio per carburatori femmina.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
immagini visibili ai soli utenti registrati
collettore malossi in gomma.
i collettori destinati ai 19 vanno bene anche sui 21, sia in zama sia in gomma.
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
il pacco lamellare è una parte fondamentale per il funzionamento del motore 2t.
esso svolge il compito di uan valvola e essendo formato da lamelle in carbonkit-carbonkevlar- carbonio- vetroresina si apre e si chiude azionato dalla depressione che si viene a creare nei carter grazie al lavoro del pistone e dell'albero motore.
quando all'interno si crea una depressione molto forte, le lamelle si aprono e lasciano passare la miscela polverizzata di aria benzina e olio. per poi richiudersi fino al giro successivo.
si può quindi dedurre quale importante funzione svolga il pacco lamellare e le lamelle.
un pacco lamellare deve quindi avere un diametro di imbocco raccordato al collettore per non avere scalini e quindi cadute di pressione che disturbano il flusso della miscela e deve avere le giuste lamelle.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
tuttavia non bisogna esagerare in nessuna delle due direzioni:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
detto questo lo spessore consigliato su elaborazione soft va da 0,25 a 0,30...ottimo compromesso è 0,27-0,28
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
il pacco lamellare di serie è di bassa qualità e strozza sempre parecchio.
si può sostituirlo con uno aftermarket come MALOSSI VL6, HEBO, TOP (quello nero), POLINI...
immagini visibili ai soli utenti registrati
malossi vl6.
immagini visibili ai soli utenti registrati
top.
per chi invece è più esperto si può decidere di lavorare quello di serie.
si può procedere nel seguente modo:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
ovviamente non è un lavoto facile, linko anche una guida che illustra più completamente l'operazione:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
la cassa filtro di serie è lo strumento che permette di prelevare l'aria dall'esterno e di mandarla al venturi del carburatore dove passando risucchia la benzina dai getti polverizzandola.
l'elaborazione soft non richiede filtri aperti, quindi va benissimo la cassa filtro che garantisce stabilità al flusso, alla carburazione e rimane pulita più a lungo.
tuttavia avendo cambiato l'alimentazione ingrossandola, occorre apportare qualche piccola modifica alla cassa filtro per permetterle di aspirare un pò più aria
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
questa piccola modifica può essere facilmente fatta artigianalmente nel seguente modo:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
NB:nel motore a 2 tempi è molto importante che il flusso d'aria sia il più possibile stabile come pressione e temperatura, che non vada in pressione a seconda della velocità ma che sia stabile. per garantire questa stabilità non bisogna sventrare eccessivamente la cassa filtro altrimenti sarà più difficile carburare e mantenere la carburazioen stabile.
occorre inoltre fare manutenzione e pulire l'elemento filtrante periodicamente in questo modo:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
se è molto sporco prima di lavarlo con la benzina lavarlo ANCHE con acqua e sgrassatore, poi procedere lavando con benzina e seguendo i punti sopracitati.
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
apportando una elaborazione soft si porta il motore a poter raggiungere un numero di giri più elevati che coi giusti rapporti possono trasformarsi in maggior allungo disponibile.
bisogna però stare attenti a non esagerare col rapporto perchè oltre a dare all'ungo uan elaborazione soft toglie anche dello spunto in basso, quindi allungando eccessivamente il rapporto secondario (pignone - corona) si rischia di avere una moto poco elastica in basso che gia non è uan grande qualità del due tempi
![icon_asd.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_asd.gif)
![icon_asd.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_asd.gif)
il mio consiglio è di mantenere il rapporto secondario originale, o al massimo allungarlo di un dente di pignone sui motard-enduro.
sulle stradali invece si può anche mettere un rapporto 1-2 denti di pignone più lungo dell'originale, ma il mio consiglio è di non andare oltre a un 12-13 / 47 o equivalente (sulla stradale) e di 12-52 sul motard (io avevo 12 / 52 con l'elaborazione soft e aveva ottima ripresa e allungo)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
chi vuole davvero fare di più può abbinare all'elaborazione soft una centralina aftermarket come la top gialla (30 euro) per far prendere più giri e dare meglio corrente anche in alto e delle molle frizione a carico maggiorato (malossi-polini-top 100Kg -->5-10 euro) per evitare che la frizione slitti e trasmettere meglio la potenza.
tuttavia queste ultime sono modifiche un pelo più complicete e sinceramente le sconsiglio, non ne vale la pena.
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
ora che ci siamo procurati tutti i materiali e i pezzi occorrenti possiamo procedere al montaggio dell'elaborazione.
come prima cosa occorre trovare un posto protetto e asciutto dove lavorare, stando attenti che non entrino corpi estranei nel motore, munirsi di stracci e attrezzi e prepararsi al lavoro.
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
ora siamo pronti ad accendere la moto che sarà quesi certamente scarburata.
per evitare rischi tirare l'aria così da ingrassare la carburazione. una volta accesa e provata VA CARBURATA. la carburazione è un procedimento delicato, lungo e non è semplice se si è alle prime armi, quindi se non ci si reputa in grado di carburarla da soli, portare la moto dal meccanico.
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
![icon_exclaim.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif)
la mia prima elaborazione fu appunto una elaborazione soft, fu la prima volta che imparai a lavorare sulla moto.
quella elaborazione si componeva di: marmitta big one, carburatore phbg 19 CS collettore top in zama, cassa filtro lavorata, pacco lamellare top tpr.
mi auguro che questa guida possa tornarvi utile, ho provveduto a realizzarla personalmente, basandomi principalmente sulla mia esperienza personale passata, anche le foto sono tutte mie di lavori svolti
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
--TopNicoRRX--