Io direi, che sarebbe meglio senz'altro,
aprire il motore e pulirlo accuratamente tutto.[/u]
E' incredibile quante schifezze ci sono in motori mai aperti in 50 anni e piu' di onorato servizio.
Inoltre, i lubrificanti moderni, hanno un notevole effetto detergente, e quindi si rischia di mettere in circolo porcherie di ogni genere.
Bisogna tenere conto che i condotti di lubrificazione del Motom non sono molto grossi, e ed anche una piccola incrostazione che se ne va in giro rischia di fare grossi danni.
Inoltre è l'occasione per cambiare tutti i paraoli che sono ormai secchi e le varie guarnizioni.
Aprire il motore del motom è relativamente semplice.
Come attrezzatura serve solo qualche chiave fissa, chievi a tubo, cacciaviti a taglio, l'estrattore per il volano e la chiave per tenere fermo il volano per sbloccare il dado, l'attrezzo per sfilare lo spinotto del pistone ed
.......alcuni chiodini.
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
Non si corre neanche il rischio di avanzare qualche ranella nel rimontaggio
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)