Senti la frizione la puoi smontare anche senza estrattore, certo se ce l'hai meglio, ma ti spiego come fare se non ne sei in possesso.
Procurati una rosetta oppure un disco che abbia un diametro superiore al foro centrale della campana della frizione (è quel foro di circa 3/4 cm di diametro al cui centro c'è la vite di registro della frizione) questa rosetta deve avere al suo centro un foro per permettere il passaggio di un perno da 8mm che è il solito passo della vite di registro, a questo perno avviti un dato da 8ma e quindi avviti il perno al foro di registro dopo aver rimosso la vite di registro(scusa il giro di parole).
Quindi il perno è avvitato al posto del registro, la rosetta tramite il dado viene premuta sulla campana della frizione la quale comprime le molle e permette di sfilare la piattina che tiene ancorata la campana al piatto della frizione, il rimontaggio viene di conseguenza.
Credimi è più difficele spiegarlo che farlo.
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)