Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 52 di 76
Vai a pagina Precedente  123...515253...747576  Successivo
 
Gilera 150 Sport [restauro in progress]
Messaggio Inviato: 14 Mag 2014 23:20
 



devi aprire e controllare con l'esploso del motore davanti se c'è qualche incongruenza...prima però controlla che non si sia spostato nulla mentre richiudevi il motore e lo stato delle molle...
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 7:47
 

eusa_think.gif il nottolino arresto marce e' al suo posto?? lavora correttamente?? , lo puoi verificare sensa aprire il motore, svitando il bullone sotto al motore,ce ne sono due, quello che regge la molla e il nottolino e' quello piu' in avanti (verso il cilindro). hopensato a questo perche' dici che prima andava bene, e adesso non senti piu' lo scatto quando entrano le marcie
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 8:19
 

Certo.............. così è difficile poterti aiutare.............
Hai controllato tutto a dovere.................
hai messo la molla in tiro...................
hai controllato la vite del selettore, quella esterna che si vede in foto, se era nella tacca giusta......... quella indicata da "Bianchi"

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 9:20
 

Bianchi ha scritto:
eusa_think.gif il nottolino arresto marce e' al suo posto?? lavora correttamente??..

giusta osservazione: per qualche motivo non è che ti sei perso la molla del nottolino??
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 9:27
 

Ecco il motore prima di chiudere...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 9:44
 

dalla foto sembra tutto in ordine , ma come ho detto prima di aprire verificherei il nottolino , dalla foto non si vede benissimo, ma se fosse montato al contrario ( la parte conica va verso l'alto ) non incastrebbe nel tamburo a glife, e anzi forzerebbe causando le anomalie da te citate
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 11:48
 

Allora il nottolino lo controllerò ma penso di escludere che manchi la molla e che sia al contrario perché avevo visto, mi sembra da un restauro su rpw, che poteva creare problemi e quindi sono stato molto attento...
IGNACIO: quando dici " hai messo la molla in tiro" a quale molla ti riferisci?
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 12:39
 

Tantoper capire bene: la leva delle marce compie la corsa intera correttamente? Ritorna malamente al suo posto mi pare di capire, ma per impuntamento o per scarsa forza della molla di ritorno?? Potrebbe essere montato male il sistema delle molle di ritorno del selettore....nel montaggio di quest'ultimo infilandolo nel suo foro nel carter le due molle devono posizionarsi ai lati di un perno che esce da carter stesso (n. 21672 del catalogo ricambi denominato spina arresto selettore).
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 13:07
 

purtroppo non avendo il motore a portata di mano possiamo fare solo congetture (fino ad adesso tutte valide ) sulle possibili cause dell'inconveniente, quindi controllato il nottolino se risulta al suo posto e' inevitabile riaprire il motore icon_confused.gif e verificare ogni singolo componente
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 15:16
 

girodan ha scritto:
Tantoper capire bene: la leva delle marce compie la corsa intera correttamente? Ritorna malamente al suo posto mi pare di capire, ma per impuntamento o per scarsa forza della molla di ritorno?? Potrebbe essere montato male il sistema delle molle di ritorno del selettore....nel montaggio di quest'ultimo infilandolo nel suo foro nel carter le due molle devono posizionarsi ai lati di un perno che esce da carter stesso (n. 21672 del catalogo ricambi denominato spina arresto selettore).


Bene, cerco di riassumere....
Partendo dalla posizione di folle abbassando la leva delle marce si innesta la seconda, si sente lo scatto e la leva torna in posizione.
Stessa cosa succede scendendo ancora per la terza... A questo punto abbassando ancora verso la quarta lo scatto non si sente, la leva sembra come se fosse arrivata a fine corsa e non torna perfettamente in posizione. Questo succede allo stesso modo quando da folle si sale verso la prima (cioè niente scatto, leva che sembra non avere più corsa e che ha poco richiamo...)
Capisco che forse mi spiego male ma non è facile...
Ciao
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 16:31
 

devi aprire il selettore, vedrai che il guaio e'li.
quindi riaprire il motore, a motore aperto iserire le marce per cercare di individuare cosa non va'
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 17:36
 

Bianchi ha scritto:
devi aprire il selettore, vedrai che il guaio e'li....

infatti!!!
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 18:38
 

Ok vi informerò e documenterò con foto...
Intanto grazie a tutti!
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2014 22:32
 

algeri54 ha scritto:
Bene, cerco di riassumere....
Partendo dalla posizione di folle abbassando la leva delle marce si innesta la seconda, si sente lo scatto e la leva torna in posizione.
Stessa cosa succede scendendo ancora per la terza... A questo punto abbassando ancora verso la quarta lo scatto non si sente, la leva sembra come se fosse arrivata a fine corsa e non torna perfettamente in posizione. Questo succede allo stesso modo quando da folle si sale verso la prima (cioè niente scatto, leva che sembra non avere più corsa e che ha poco richiamo...)
Capisco che forse mi spiego male ma non è facile...
Ciao

Algeri........ ma le prove di inserimento delle marce le fai da fermo..................... vero ................
hai provato a muovere la ruota posteriore con le mani per aiutare l'accoppiamento degli ingranaggi
tra loro???
algeri54 ha scritto:
...
IGNACIO: quando dici " hai messo la molla in tiro" a quale molla ti riferisci?

MI riferivo alla molla della messa in moto....... ma quella non centra con il cambio......... icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2014 11:47
 

Beh si... È vero che muovendo il gruppo frizione(la ruota è ancora sotto i ferri) si sente che gli ingranaggi si innestano con più facilità ma il ritorno della leva non è lo stesso in tutte le posizioni(come ho detto, secondo me, in prima e in quarta il richiamo della leva è scarso e di sicuro diverso dalle altre marce)
Magari è giusto così... Boh ...
Comunque un controllino al selettore lo farò (è l'unica cosa che non ho aperto perché mi sembrava ok... L inesperienza si paga)
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2014 11:53
 

algeri54 ha scritto:
...Comunque un controllino al selettore lo farò (è l'unica cosa che non ho aperto perché mi sembrava ok... L inesperienza si paga)

allora hai le molle di richiamo scariche....in effetti quando si revisiona un motore di 60 anni è meglio non fidarsi mai e smontare tutto fino all'ultimo bullone! icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2014 12:15
 

sulla mia avevo stretto troppo i controdadi dell'alberino delle marce...quello che esce dal motore dove va appunto la pedalina delle marce....quindi strusciava sul paraolio e non tornava bene...complici sicuramente le mollette di ritorno scariche...però dopo che ho allentato i suddetti dadi sembra andar meglio(ma il motore è secco o con l'olio dentro?).
Per l'inserimento difficoltoso della prima, avendo il bilancere non mi da problemi...perchè di tacco si riesce a fare un movimento veloce, al contrario con la punta sulla pedalina tradizionale faccio un movimento più lento e quindi a volte rimaneva in folle....ma tanto ormai la 150 è la moto di andrea, problemi suoi 0509_pernacchia.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2014 12:30
 

io intanto sto seguendo e prendo appunti, ho il motore aperto, sicuramente controllerò le mollette... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2014 8:20
 

le mollette del selettore consiglio di cambiarle a priori, sono un punto debole di quei motori e se le spacchi devi riaprirlo completamente.
il cambio della 150 non era un granchè, quando si ha il motore in mano conviene revisionarlo completamente
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2014 9:30
 

enricopiozzo ha scritto:
le mollette del selettore consiglio di cambiarle a priori, sono un punto debole di quei motori e se le spacchi devi riaprirlo completamente.
il cambio della 150 non era un granchè, quando si ha il motore in mano conviene revisionarlo completamente


Dove trovo in vendita queste benedette mollette?
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2014 9:49
 

le ha il venditore che a novegro è dentro ai capannoni e vende ricambi guzzi gilera, non ricordo il nome, aspetta che qualcuno te lo dice...
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2014 12:13
 

enricopiozzo ha scritto:
le ha il venditore che a novegro è dentro ai capannoni e vende ricambi guzzi gilera, non ricordo il nome, aspetta che qualcuno te lo dice...

credo che tu ti riferisca a Meruzzi, vero?? icon_rolleyes.gif
Comunque, come ho fatto io, si trova anche lo spezzone di molla da 1 metro del diametro giusto da cui ricavare le due molle del selettore...ti devi rivolgere da un venditore di materiale industriale e la spesa è di pochi euro.
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2014 12:47
 

non ricordo, non mi pareva fosse meruzzi... se comunque si trova lo spezzone ti costa certamente meno tagliarla e molarla in punta rispetto a prenderla già fatta a novegro... non pensavo si trovassero, mi pare di averle pagate abbastanza, non vorrei dire una cazzata ma sui 15€
 
Messaggio Inviato: 21 Mag 2014 22:48
 

Rieccomi! Vi ricordate dei guai col selettore!?
Dunque, il nottolino stava a posto quindi ho riaperto il motore e sembra tutto a posto nel senso che adesso funziona di nuovo tutto regolarmente...per aprire anche il selettore senza fare danni?basta svitare il dado superiore? Così ho trovato appena aperto....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2014 6:35
 

certo....svita il bullone ma prima sfila dal motore tutto il blocchetto del selettore
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2014 23:09
 

Ecco a voi il selettore in quasi tutte le sue parti
Come si toglie l'anello che tiene le altre molle?
Aprendolo mi è sembrato solo di sentire una mollettina un po' scarica... Potrebbe essere la causa dei miei problemi?
Cosa è meglio fare adesso secondo voi?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2014 1:48
 

algeri54 ha scritto:
Ecco a voi il selettore in quasi tutte le sue parti
Come si toglie l'anello che tiene le altre molle?
Aprendolo mi è sembrato solo di sentire una mollettina un po' scarica... Potrebbe essere la causa dei miei problemi?
Cosa è meglio fare adesso secondo voi?
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

certo che sì!! Solo che ora non ricordo bene come si apre l'alloggiamento delle molle..... eusa_think.gif dovrebbe sfilarsi l'anello superiore liberando le molle stesse.. aiutati dando un'occhiata al catalogo ricambi
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2014 9:27
 

Occorre sfilare l' anello che contiene le molle aiutandosi con uno spezzione di tubo avente il diametro interno leggermente più grande del diametro sul quale si innesta l' anello e poi con una martellata si sfila l' anello.
Quando lo dovrai rimontare ti spiegherò come ho fatto io.
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2014 9:29
 

Ma le molle da sostituire sono quelle piccole o anche quelle dentro l'anello?
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2014 9:52
 

algeri54 ha scritto:
Ma le molle da sostituire sono quelle piccole o anche quelle dentro l'anello?

Le molle che ti davano il problema sono quelle più grandi dentro l'anello...comunque per sicurezza sostituisci anche le altre che a vista non sono proprio ben messe.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 52 di 76
Vai a pagina Precedente  123...515253...747576  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©