in linea di massima gli scopiettii sono sinonimo di carburazione troppo magra, il fatto che in terza non riesca a salire di giri può presentarsi in due modi differenti, se hai la sensazione che le manchi potenza è sinonimo di carburazione magra, se invece non sale di giri perchè si affoga allora è grassa. Dettyo questo che praticamente è pari a non dire nulla visto che abbiamo entrambe le ipotesi potresti provare a vedere come si comporta tirando lo starter, in pratica una volta che il motore è caldo e inizia a manifestare il problema prova a tirare lo starter come quando devi avviarla a freddo e vedi cosa fa, se migliora è evidente che hai una carburazione magra.
Ho provato in vano a tirare l'aria mentre mi scippiettava, ma non è servito...
PS:la moto nei primi dieci minuti di utilizzo(quando e fredda) va da Dio
Inviato: 30 Giu 2014 14:59 Oggetto: Campana e altro sulla vespa 50 special
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Salve,sono nuovo del forum e mi intendo poco di elaborazioni, sto scrivendo qua per questo.
Ho un vespa 50 special e ho da poco messo il 102 al posto del 75.
********************************************canc da gippiguzzi**********************************
NOTA BENE:
1.Prima di aprire un qualsiasi topic, controllare che non ce ne siano altri già aperti relativi alla stessa domanda, usando l'appropriata funzione cerca, posta nella parte alta dello schermo. Il mancato uso della stessa determinerà la chiusura del topic, con un rimando ad altri già trattanti l'argomento.
2.E' inoltre vietato nei forum tecnici aprire topic eo domande vaghe come richieste su velocità e prestazioni in seguito a elaborazione, consumo di scooter elaborati, vincitori e vinti di gare e topic simili, in quanto impossibile stabilirlo a priori e di nessun interesse comune.
Questo determinerà la modifica o la chiusura del topic.[i]
Un'altro problema è quello dei freni,come parto all'inizio fanno un stridio fastidioso e sempre di inchiodare ma dopo un po' si sistema tutto mentre sulla pioggia lo stridio è sempre presente e io in pratica non posso utilizzare il freno posteriore.... Spero che mi possiate aiutare intanto vi ringrazio
Inviato: 13 Ago 2014 0:08 Oggetto: pulizia vespa 50 special dell'81
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ciao a tutti ho una vespa 50 special dell' 81 giorni fa l'ho tirata fuori dal box dove giaceva da anni e anni.. vi lascio immaginare come è sporca.. ora come faccio a pulirla per bene con idropulitrice ? Con spugna e sapone neutro ? In più il motore dove c'è lo sportellino per intendersi è pieno di polvere li come procedo ? Grazie mille
Inviato: 28 Mag 2015 23:59 Oggetto: Vespa 50 Special non parte [liquido dalla marmitta]
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ho una vespa 50 special ferma da 7 mesi oggi ho provato ad accenderla con la pedivella ma niente ho provato a spingerla ma niente.poi ho visto una piccola macchia per terra e ho appoggiato la vespa a terra per vedere da dove perdeva e quando lho poggiata è iniziato ad uscire dalla marmitta una liquido nero
Inviato: 1 Giu 2015 17:34 Oggetto: Vespa 50 Special si ingolfa a alti giri come se tirassi aria
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Salve a tutti ragazzi, vi scrivo per avere qualche consiglio su come mettere a punto il mio amato specialino.
Il modello è una 4 marce del '75 con motore 75 polini, il resto dovrebbe essere tutto originale.
Non mi ha mai dato grandi problemi di motore ma nell'ultimo periodo noto che arranca un po' nei medi-alti giri, mi spiego meglio: fa un po' come se si tirasse l'aria a motore già caldo, la vespa inizia a borbottare e rallenta(non so bene i termini tecnici).
Questo succede ogni volta ad alti giri per ogni marcia e dura 1-2 secondi. Se però la vespa è magari in salita dove fatica di più, questa condizione può durare anche per molto. Una volta superata quella fase, il motore gira bene.
La miscela la faccio leggermente più grassa (2.1-2.2%) e ho ricarburato il motore agendo sulla vite del carburatore (seguendo un tutorial su youtube). La marmitta è nuova, ma lo faceva allo stesso modo anche con quella vecchia che era bucata.
Vi ringrazio anticipatamente
Inviato: 19 Mar 2017 0:05 Oggetto: carburatore 16/16 non entra nel bocchettone
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
salve a tutti ,ce qualcuno che mi può fare capire un po questa situazione? ho acquistato un carburatore 16/16 un collettore 16/16 ho cercato di assembrare con il bocchettone che mi ritrovavo con il vecchio carburatore 16 /10 non riesco ad inserire il carburatore nel bocchettone come mai'? grazie a tutti.
Inviato: 22 Mar 2017 22:59 Oggetto: carburatore 16/16 non entra nel bocchettone vespa 50 spec
grazie x aver fatto una affermazione,, mi sono espresso male , ho una vespa special 50, ho tolto un carburatore 16/10con il suo collettore, SOSTITUENDOLO CON UN 16/16 con un collettore16/16. Non riesco ad assembra, esepio: carburatore entra ferfettamente collettore , il bocchettoneno non entra nel carburatore risulta piccolo, grazie mille
@andreamotom,
ripetere la richiesta sollecitando le risposte equivale a spammare, cosa vietata dal regolamento...prova piuttosto ad integrare la tua domanda con qualche foto per far capire meglio il tuo probloema e poi attendi che qualcuno che possa aiutarti passi di quì su questo pianerottolo...grazie!!
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi