Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 16 di 20
Vai a pagina Precedente  123...151617181920  Successivo
 
Problemi di carburazione? parliamone qui.. [topic ufficiale]
Messaggio Inviato: 5 Ott 2009 21:41
 

Scusate se non è il posto giusto ma ho la moto che piscia olio dalla marmitta che devo fare? icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2009 16:01
 

dino23 ha scritto:
oggi ho comprato il polverizzatore DQ265 per il vhsb 34, in quanto avevo problemi di carburazione grassa fino a 7k giri fino a metà gas
l ho montato, alzando di una tacca lo spillo e ingrassando di 1 punto il minimo. il motore risulta molto piu reattivo, anche a bassi giri e in alto è migliorato moltissimo. però ho riscontrato un piccolo vuoto dai 6000 a 8000 giri con 3/4 di gas aperto.
volevo provare a montare lo spillo k25 al posto del k30 che monto ora, voi che dite?

ho provato ad lazare di una tacca lo spillo ma il problema rimane.
puo darsi sia colpa del minimo un pochetto magro? perche mi fece tempo fa il solito problema ed ho risolto ingrassando di 2 punti il minimo
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:45
Oggetto: E' giusta questa carburazione?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Ragà anche dopo aver letto tutte le guide sulla carburazione non sono riuscito a trovarne 1 che mi garantisce sicurezza senza fare tentativi vani...ora mi chiedo questa impostazione del carburatore è giusta? (per un rs 125 ripotenziata)

Versione ripotenziata:
-MJ (getto del massimo): 128
-PJ (getto del minimo): 62/62
-Valvola Gas: 40
-Emuls.: BN266
-Spillo: X 2-2°
-Vite Miscela: 3-1/2 (Per avere l' omologazione 1/4)
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:47
Oggetto: Re: E' giusta questa carburazione?
 

Gladiator_dj ha scritto:
Ragà anche dopo aver letto tutte le guide sulla carburazione non sono riuscito a trovarne 1 che mi garantisce sicurezza senza fare tentativi vani...ora mi chiedo questa impostazione del carburatore è giusta? (per un rs 125 ripotenziata)

Versione ripotenziata:
-MJ (getto del massimo): 128
-PJ (getto del minimo): 62/62
-Valvola Gas: 40
-Emuls.: BN266
-Spillo: X 2-2°
-Vite Miscela: 3-1/2 (Per avere l' omologazione 1/4)

dipende da cosa hai su, ma può andare bene. Io metterei un minimo almeno di 64...
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:49
 

va bene, però getto minimo di almeno 65 (soprattutto in inverno) e lo spillo va benissimo l x25
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:49
 

dovrei montare 1 giannelli omologata...in questo modo la carburazione è magra,grassa o è ottimale?
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:49
 

per questa stagione è perfetta. forse il min un pelo magro
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:51
 

fai 68 di min e 130 di max in caso poi scendi icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:51
 

la mia col 128 e spillo x25 sulla tacca piu magra è grassissima eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 20:56
 

1 domanda che significa Emuls.: BN266?
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 21:01
 

è il polverizzatore. emulsionatore si usa per il minimo ma alla fine hanno tutti e due la solita funzione: quella di nebulizzare la benzina.
bn266 è un sigla e sta a indicare la lunghezza e il numero e il numero dei fori.
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 23:03
Oggetto: Re: E' giusta questa carburazione?
 

Gladiator_dj ha scritto:
Ragà anche dopo aver letto tutte le guide sulla carburazione non sono riuscito a trovarne 1 che mi garantisce sicurezza senza fare tentativi vani...ora mi chiedo questa impostazione del carburatore è giusta? (per un rs 125 ripotenziata)

Versione ripotenziata:
-MJ (getto del massimo): 128
-PJ (getto del minimo): 62/62
-Valvola Gas: 40
-Emuls.: BN266
-Spillo: X 2-2°
-Vite Miscela: 3-1/2 (Per avere l' omologazione 1/4)


stando ai tuoi dati e calcolando il valore potenziale dell'aspirazione tenendo conto dell'effetto venturi e dei vari rendimenti e sapendo che P=L/T e che L=FxS direi che la configurazione che hai postato non mi permette proprio di dire un c***o se è giusta o sbagliata. icon_lol.gif

Se la moto va bene, non fa vuoti, la candela non è bianca e non scalda troppo. Vai tranquillo icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Ott 2009 0:57
 

bhè io dicevo su per giù...
 
Messaggio Inviato: 10 Ott 2009 16:38
 

dino23 ha scritto:
dino23 ha scritto:
oggi ho comprato il polverizzatore DQ265 per il vhsb 34, in quanto avevo problemi di carburazione grassa fino a 7k giri fino a metà gas
l ho montato, alzando di una tacca lo spillo e ingrassando di 1 punto il minimo. il motore risulta molto piu reattivo, anche a bassi giri e in alto è migliorato moltissimo. però ho riscontrato un piccolo vuoto dai 6000 a 8000 giri con 3/4 di gas aperto.
volevo provare a montare lo spillo k25 al posto del k30 che monto ora, voi che dite?

ho provato ad lazare di una tacca lo spillo ma il problema rimane.
puo darsi sia colpa del minimo un pochetto magro? perche mi fece tempo fa il solito problema ed ho risolto ingrassando di 2 punti il minimo

non mi riesce levare il vuoto tra i 6k e gli 8k giri a poco meno di mezzo gas.
ho provato a montare lo spillo k25 ma è rimasto. ho ingrassato il minimo portandolo da 48 a 54 ma la situazione è la stessa.
aprendo tutto gas di colpo a 2/3 mila giri fa un vuoto (che dovrebbe essere il picco di magro) e fino a che non levo il gas o lo parzializzo il vuoto insiste e il motore non sale di giri.
prima col dp266 e min di 48 questo vuoto enorme non lo faceva, prendeva giri e basta.
dopo faccio un' altra prova montando un minimo di 58 e vedo che succede.
puo darsi che il polverizzatore non sia adatto al tipo di motore?
se prendessi tipo un polverizzatore DP ma 260 o 270 al posto del 266 che differenze ci sarebbero da quest ultimo?
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2009 16:51
Oggetto: dubbi su carburatore..
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

ciao raga vi posto 2 foto del mio carbu.. la moto come ho detto nell' altro topic è molto grassa di carburazione e si affoga in continuazione lasciandomi a piedi eusa_think.gif eusa_think.gif
è possibile che nei fori che si vedono manchi qualcosa???? qualche getto per esempio????

Link a pagina di Img246.imageshack.us



questo è l altro lato del carbu.. dove c'è la vite del minimo e un altra vitarella che non so cos' è icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif


Link a pagina di Img376.imageshack.us
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2009 16:58
 

quella è la vite della carburazione per il passaggio dell'aria nel carburatore per la formazione della miscela formata dal comburente(aria) associata al carburante (benzina)...

Ultima modifica di cicciogp1 il 11 Ott 2009 16:59, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2009 16:58
 

cicciogp1 ha scritto:
quella è la vite della carburazione per il passaggio dell'aria nel carburatore per la formazione del combustibile formata dal comburente(aria) associata al carburante (benzina)...


quindi se voglio smagrire un po' la devo aprire no???
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2009 17:00
 

cairoli92 ha scritto:


quindi se voglio smagrire un po' la devo aprire no???


giusto..però bisogna vedere se basta regolare la vite per il passaggio aria e portare il rapporto aria- benzina a 14:1 o 15:1 oppure se bisogna agire sui getti...
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2009 17:03
 

cicciogp1 ha scritto:


giusto..però bisogna vedere se bisogna regolare il passaggio aria per portare il rapporto aria- benzina a 14:1 o 15:1 oppure se bisogna agire sui getti...


però se te guardi l altra foto non ho nessun getto... infatti ho solo dei buchi icon_xd_2.gif quindi mesà che dovrò smanettare un po' con quella vite..
io devo solo fare in modo di arrivare dal meccanico che è un po' lontano da casa..se ci vado cosi' come sono la moto me se affoga per strada icon_evil.gif icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2009 17:11
 

i getti si trovano nella vaschetta nella parte inferiore del carburatore...
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 19:55
 

io monto:
max 130
spillo: devo verificare
minimo:76 (sembra tanto ma la moto resta accesa e quindi va bene)

ho provato a tirarla bene bene e la candela è risultata bianca, e vero che oggi c'erano 12 gradi, però ho già aumentato il getto del max da 126 a 130, sotto consiglio del meccanico dicendo di stare tranquillo per l'inverno che con un 130 non potevo essere magro, e invece la candela dice il contrario, poi però la cosa che mi fa strano è il fatto che se spalanco tutto verso 7000 giri la moto all'apertura valvola borbotta, se invece tendo ad aprire metà arriva pulita fino a 11.500 giri,quindi sembrerebbe grasso di max, secondo voi la tacca dello spillo puo' influire tanto sulla carburazione??? è impossibile essere magro cosi' con il 130 di max, avendo solo una marmitta arrow!!!
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 20:24
 

senza sapere che spillo monti è difficile giudicare
verifica lo spillo e posta icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 20:47
 

lo spillo è un X 25 e il seeger è alla 2 tacca partendo dal basso, che spillo consigliate? com'è l'X 25?
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 22:21
 

un altra domanda, mi interessava sapere quale fosse la differenza tra il K 25 e l'X2, quale tra i 2 consigliate e quale tra i 2 è il piu' grasso??
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 23:02
 

io ho sempre girato con l x25 e mi son sempre trovato bene
l x2 è quasi identico all x25, ha soltanto una minore lunghezza della parte conica.
la configurazione che hai mi sembra giusta, a differenza del minimo che è enorme icon_eek.gif
quando montavo il 28 in questo periodo giravo come te solo con il minimo di 67 o 70
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 23:30
 

ti giuro che il minimo è di 76 punti, certo è molto basso, ma lo regge e non rischio di grippare in rilascio, per quanto riguarda la prova della candela, se giro normalmente con qualche tirata è un grigio scuro tendente al nero, se invece mi faccio la sparatina per 3 km a manetta e poi tolgo la candela risulta bianca sia l'elettrodo che il beccuccio sopra, poi però se apro il gas a metà arriva pulita fin oai 12.000 giri, mentre se apro tutto già a 7000 giri prima di arrivare al regime apertura valvola borbotta per un paio di secondi, e poi però la candela è bianca, non capisco piu' nulla!!! secondo voi il k25 sarebbe troppo grasso per una fp con arrow street?
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 23:33
 

il k25 è il vhsb non per il phbh. il phbh ha la serie "x" per gli spilli.
io il k25 con il poverizzatore dp 266 lo trovo un pochetto grasso
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2009 23:45
 

secondo te non mi devo fidare della candela?? la moto non ha alcun sintomo da moto magra, anzi, sembra un po grassa, ma la candela sembra bianca... boh...

Link a pagina di Ngkntk.it

dopo la tirata la candela risulta cosi', solo che il cappuccio in alto è bianco al posto di essere cosi' com'è nella foto
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2009 19:48
 

ho ordinato lo spillo X2, per fine settimana prossima ce l'ho, per ora mi sono limitato a mettere l'X25 alla prima tacca in basso, ovvero il piu' grasso possibile, con il 130 di max vediamo domani come si comporta
 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2009 9:31
 

ciao tutti, ho preso una rs 125 2000 ripo con il 28....inizialmente mi dava problemi che si affogava e non prendeva i giri, montavo un min di 74, e non ce la faceva a bassi giri a partire in salita....adesso il problema delle salite lo ho risolto cn un min + piccolo e un max + grande( il problema era in partenza, e non sò se mettere un max + grosso.....mi spiego con il max da 125 aprendo da folle al minimo tutto si affogava, ora cn il 130 un pò meno, che devo fare mettere un 135??? non sarebbe eccessivo????grazie a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 20
Vai a pagina Precedente  123...151617181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©