ciao a tutti.
ho un semplice motore monocilindrico 2T, che per cause ancora da accertare ha pochissima compressione (rilevata con uno strumento apposito, la cifra ottimane sarebbe stata 10, mentre segnava 6) e non si avvia. nel fortunato caso che parta, non rimane in moto.
la controprova è che, inserendo dell'olio direttamente nella testata, la moto parte. l'olio infatti funziona da sigillante momentaneo dove il motore perde compressione. ovviamente, una volta bruciato, la moto si spegne.
aperto il gt, per controllare i danni, ho scoperto che pistone e cilindro non presentano alcun segno di grippaggio. le fasce non sono incollate e si muovono bene. la biella, come la candela, è perfetta. sembrerebbe tutto a posto.
allora come si spiega la perdita di compressione?
