Innanzitutto grazie per il catalogo ricambi, gli spaccati mi sono stati utilisssimi..
Poi risolto il problema di erogazione benza ho potuto finalmente provare su strada ilmio Gallo 175.........un vero spettacolo ed un ottimo tiro.........certo per chi come me è abituato solo a cambi moderni (si fa per dire......eh eh........ G5 V35 V65) guidare è stato un problema, soprattutto frenare o per essere più precisi...rallentare.
Unico neo un pò di ondeggiamento forse dovuto al gruppo pignone,catena,corona forse un pò usurato e con la catena lente nonostante il massimo registro; inoltre uno strano canto tanto da sembrare proprio un gallo strozzato in movimento e solo in movimento forse sempre dovuto al gruppo catena o forse alla frizione...boh voi che ne dite...
Per il resto una moto eccezionale con un'ottima e comoda posizione di guida........
Allora,
sto completando, dopo essere stato in stand by per diversi anni, un Gallo 175.
Oggi mettendo mano al tamburo posteriore che avevo riposto dentro una cassetta con altri pezzi di Gallo, mi è balzata molto evidente la differenza di grandezza tra quello appunto del 175 e quello del 192 :
eh, bello piccolo il tamburo del 160/175 ...ma vai tranquillo che frena bene uguale, con ste moto piu' che altro per essere piu' sicuri basta conoscere le loro possibilita' e...andare piano
bella l' azione dell' acido muriatico...comunque io d' ora in poi usero' solo il remox, meno pericoloso economico e devastante per la ruggine!
Ciao GG1, si davvero piccolo , in pratica sono gli stessi ceppi del freno anteriore. Però se volessi montare al posteriore quelli + grossi dovrei anche utilizzare il mozzo del 192 che ha un diegno diverso rispetto al 160/175 e quindi non lo farò.
Inviato: 14 Ago 2011 17:12 Oggetto: Help elettrica galletto 175
Ciao a Tutti,
sto restaurando un Galletto 175 con impianto elettrico CEV, ho ricostruito tutti i circuiti, ma non riesco a trovare nessuno che mi sappia dare info sui contatti del volano (di come sono collegate 3 bobine al suo interno).
Potreste darmi una mano....?? Ormai è l'unico scoglio da superare per vedere la riva.....HELP
eventualmente sapreste dirmi dove posso trovare un impianto di accensione da sostituire al mio?
GRAZIE MILLE
Allora le tre bobine sono collegate in serie. Per capirci dal capicorda rosso si collega il un filo della bobina mentre l'altro capo va alla seconda bobina che si collega alla terza e va al capocorda - morsetto verde scuro. La linea che ho ripassato in verde chiaro è il filo che collegato al condensatore va poi alle puntine.
GRAZIE MILLE V7!!!!!
Le foto sono state esplicativissime!!!
per il paraolio non credo di averlo sottomano, ma un amico potrebbe averne... mi attivo
Una domanda: ho visto che come indirizzo hai "riviera dei fiori" ma di dove sei? Mi sa che siamo vicini di casa... io son vicino ad Imperia.............
Scusami ancora V7
Ma ho un dubbio che non riesco a risolvere con le foto :nella mia bobina centrale (quella formata da due avvolgimenti) ho notato un filo di rame che si è staccato, sembra che debba andare nel divisorio tra un avvolgimento e l'altro, ma non capisco se deve farecontatto (quindi collegarsi col rame dell'altro avvolgimento) o si debba fermarenel divisorio senza fare contatti..
Scusami se sono stato prolisso,ma spero di essermi spiegato...........
GRAZIE MILLE
Ciao, se utilizzi la mia foto aggiungendo della grafica per individuare la bobina posso esserti + di aiuto, perchè a naso non dovrebbe esserci un terzo filo che esce da una bobina.
Il tuo è un impianto Filso ( vedi sul volano )?.
Direi che sia un Filso.. comunque è identico al tuo!!!
Se ci sono solo due fili per bobina che escono allora quello che dico io va ad interrompersi nel divisorio tra i due avvolgimenti..
Proverò con la grafica, ma mi sà che sia un problema di angolazione della fotografia pe rcui non riesco a vedere bene
Tu hai fatto rifare le bobine?? Sai mica a chi potrei rivolgermi in zona se non riesco a cavarmela da solo??
No, sono ancora quelle originali, se puoi fai una foto della tua che la studiamo.
Ad Oneglia c'è un laboratorio che rifà gi avvolgimenti ma non sò ancora se su queste bobine ci lavora ( e se è chiuso per ferie ) sennò ci sono alternative a Genova ( sempre ferie permettendo ) Link a pagina di Ceab-sas.it .
Mi organizzo per fare le foto ma non sarà una cosa fulminea perche sono a letto causa incidente motociclistico
il gruppo accensione è come il tuo.. mi studio bene la faccenda e mi rifaccio vivo.
GRAZIE MILLE
Allora cerco di darti una delucidazione se parliamo della bobina a sx nella foto noterai che e composta da due coppie di avvolgimenti: uno con un filo sottile ed uno con un filo più grosso.
Al capo di un filo grosso va collegata la prima bobina mentre l'altro capo dell'avvolgimento va saldato a massa sul telaio ( intraferro ) stesso della bobina ( vicino alla vite di fissaggio ).
Il secondo avvolgimento ( quello col filo + piccolo ) va con un capo a collergarsi alla bobina in alto e l'altro capo sempre saldato a massa sul telaio della bobina stessa vicino alla seconda vite di fissaggio.
SEI UN GRANDE!
Per il recupero del piede mi ci vorrà un bel po'....
Comunque sei stato fondamentale, se ho bisogno mi Ri-faccio sentire (anche eventualmente mediante MP)
GRAZIE MILLEEE!!!!!
Inviato: 5 Set 2011 17:14 Oggetto: problemi impianto elettrico galletto 175
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Salve a tutti
ho comprato qualche anno fa un galletto 175, solo che m'ha sempre fatto dannare con la batteria, cioè, dopo qualche chilometro si scarica. cambiare la batteria nn è servito a nulla. il problema è che ora neanche riesco a rimetterlo in moto, e mi spiace parecchio. Io credo, perlomeno nella mia ignoranza a livello meccanico, che il problema riesieda nell'impianto elettrico. C'è qualcosa controllare x risolvere il problema?
prova a controllare, multimetro alla mano, la tensione della batteria a moto accesa.
Il problema che evidenzi sembrerebbe un'anomalia da parte del raddrizzatore.
Facile prevedere che senza l'adeguato sistema di ricarica l'energia per la creazione della scintilla viene prelevata solo dalla batteria...fino a che quest'ultima si esaurisce...
ok, intanto ti ringrazio tantissimo
non avevo mai pensato fosse cosi semplice, l'unico problema è ke neanche va in moto ultimamente, con miei amari accidenti. è ke nn capisco proprio se il problema viene dalla scintilla "falsa"/fiacca o ke nn arriva benzina in camera. Quest'ultimo ma lo escluderei perché a far girare il motore, rubinetti aperti ovviamente, senza candela e con uno straccio sulla testa, questo puzza di benzina
ciao, il galletto 175 dicono che ha sempre avuto problemi di accensione....alcuni modificano l' impianto elettrico. prova a sentire l' elettrauto di mandello sig Della Mano, lui li modifica e sa' anche dirti come fare a metterlo a posto.
ciao
... sembrerebbe un'anomalia da parte del raddrizzatore....
Per quianto ne so io il galletto ha la dinamo, quindi produce già corrente continua e non ha bisogno di raddrizzatore.
Forse Cespo si riferiva al regolatore.
Come ti hanno già scritto vengono modificati: la modifica consiste solitamente nell'eliminare il vecchio regolatore meccanico e metterne uno elettronico.... forse meno romantico ma sicuramente più affidabile
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi