i paraoli di solito durano una decina di anni poi trafilano. Tuttavia IL paraolio perchè ne ha uno solo dietro al ventilatore. Specialmente se è stato tanto tempo fermo.
Per cambiare il paraolio devo tirare giu l'albero o riesco tirarlo giu smontando solo le bobine e le parti elettriche? Inoltre devo cambiare anche i cuscinetti?
Inviato: 23 Apr 2016 22:20 Oggetto: Ciao PX Fatica a partire
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Salve, ho un ciao PX originale e l'unico modo per farlo partire è quello di premere quella levetta a sinistra... Oggi invece si è tipo sbloccato e appena lo spingevo (senza la levetta) partiva ma i momenti di gloria sono poi finiti appena l'ho spento un paio di volte, infatti ora è tornato ancora come prima, ossia premere la levetta. Da quel che ho letto in teoria per accendere un ciao non serve premere la levetta ma il mio proprio non ne vuole sapere
So che potrei anche fare a meno di questa "cosa" ma è fastidioso
Potete darmi qualche consiglio?
Inviato: 1 Mag 2016 22:10 Oggetto: dubbi sul montaggio del pistone [piaggio ciao]
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, ma sono nuovo e mi devo ancora orientare.
dato che il mio vecchio ciao era da un bel po che non andava bene, ho deciso di smontarlo per controllare lo stato delle puntine (dato che a bassi giri la candela non faceva la scintilla),ed in effetti sono molto consumate e dovrò cambiarle.
dato che c'ero ho deciso di smontare anche il gruppo termico per dare una pulita generale prima di rimontarlo(so che il pistone e le fasce andrebbero comprate nuove, ma dato che io non ho intenzione di spenderci soldi mi arrangerò con quello attuale,voglio solo metterlo in condizione di girare).
dopo averlo smontato e pulito, quando vado per rimontarlo mi accorgo che c'è qualcosa che non quadra.
per mettere la freccia che c'e sul pistone rivolta verso lo scarico, devo metterlo al contrario di come era montato prima.
non posso sbagliarmi perchè lo spinotto andava un po forte e non si è mosso durante la pulitura e adesso si trova dall'altra parte.
è possibile che fosse montato al contrario e che non si sia grippato?
ho notato che una fascia è usurata, dove incontra quel "cosino" che la blocca in posizione.
io adesso lo ho montato con la freccia verso lo scarico (tra l'altro la freccia è pure storta e non punta precisamente il foro), e con la mano ho dato due giri e mi sembra vada bene.
potete spiegarmi velocemente come si fa a capire come va montato precisamente il pistone in modo che non possa sbagliarmi?
ps. il ciao lo ho comprato usato, non so se sia stato in qualche modo "manomesso" dal suo vecchio proprietario.
spero possiate aiutarmi.
sul mio ciao il cavo che va dalle puntine alla bobina esterna è molto usurato e spellato in vari punti.
devo comprare necessariamente il nuovo o posso utilizzare un cavo dell' impianto di casa (2,5mm in rame)?
c'e il rischio che possa sciogliersi la guaina esterna o addirittura fondersi?
Inviato: 3 Giu 2016 21:52 Oggetto: Problema motore Piaggio ciao
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Mentre andavo in moto ho preso una pozzanghera d'acqua e la moto si é spenta,quindi sono andato a casa e ho tolto la candela lo asciugata e lo rimessa e quando lo accendendo ha iniziato a fare uno scoppio poi non partiva ho riprovato e ha di nuovo fatto uno scoppio forte sapete il motivo?
ok, dai, a occhio credo che una revisioncina generale non sarebbe male.
Partiamo però dal problema.
Secondo me è un problema di accensione , elettrico.
Quindi verifica e pulisci/asciuga tutte le componenti elettriche. tutti i connettori.
Sul volano dovresti avere una finestrella coperta con un tappo in gomma, se non ricordo male, se la apri dovresti poter accedere alle puntine.
Verifica che sia tutto asciutto e pulito.
diciamo che quello che conta principalmente è il telaio.
A vedere la dimensione dello scasso sul serbatoio per la targhetta del marchio PIAGGIO direi che sei senz'altro fra i telai in produzione dal 79 all'87.
Prendi il link che ti ho messo e , una volta trovato il numero di telaio confrontalo con quelli nella lista per trovare l'anno esatto.
Il numero di telaio dovresti trovarlo anche sul librettino.
È vero che dal librettino non potevi avere una precisione assoluta, ma resta comunque una base di partenza.
Devo venire io con una moneta da 50 centesimi a smontare il carter sinistro in plastica?
Se poi uno vuole sapere con precisione matematica,
cioè mese ed anno di PRODUZIONE,
deve richiedere - a pagamento - alla Piaggio, il certificato d'origine.
Ma questo piu' che altro interessa chi non ha piu' il vecchio libretto "certificato per ciclomotore", perchè smarrito,
e deve procedere alla visita e prova con rilascio di nuovo libretto con targa.
Infatti in caso di assenza del vecchio libretto perchè smarrito,
come datazione del ciclomotore, inseriscono la data della scheda di omologazione relativa, che spesso risale ad anni prima della effettiva produzione dell'esemplare,
a meno che uno presenti il certificato d'origine Piaggio , che è un documento ufficiale della fabbrica ancora in attività,
Inviato: 15 Giu 2016 15:58 Oggetto: motore Piaggio ciao problema
Quando sto per accendere il Piaggio ciao inizia a perdere olio dalla marmitta e non parte sapete il problema?PS: ho asciugato la candela e fa la scintilla.
Inviato: 23 Giu 2016 10:44 Oggetto: ciao 50 non parte piu
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Salve a tutti ho un ciao 50 originale(senza variatore) l altro giorno lo ho acceso ed è partito subito poi ho mantato il variatore e il ciao non parte piu e la candela non fa piu scintilla cosa puo essere?
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ciao a tutti,
Possiedo un ciao piaggio sc del 1978 che all'improvviso ha problemi a tenere il minimo.
Agli stop si spegne e riparte a pedale, e mi pare che gli urti(buche nella strada, ad esempio) lo rallentino e facciano spegnere.
Non ho alcuna esperienza di meccanica, ma sarei felice di imparare a sistemarlo quando capitano problemi come questo: come potrei verificare la causa del problema? Credete possa arrivarci da sola?
Grazie!
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi