Leggi il Topic


Indice del forumForum Honda

   

Pagina 6 di 71
Vai a pagina Precedente  123...567...697071  Successivo
 
Discussioni generali sulla Honda NTV650 Revere
Messaggio Inviato: 1 Apr 2008 12:53
 

stak ha scritto:
Possibile che non ci sia il manuale di officina in .pdf?


Da ricerche effettuate non ho trovato nulla. Ma come ho gia detto nel post precedente, mi stò muovendo in tal senso....attendere prego.... icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2008 12:59
 

kobjing ha scritto:
qualcuno sa dove posso trovare degli specchietti originali, magari se avete sott'occhio una revere da un rottamaio?


A prescindere che in una caduta sarebbero la prima cosa a rompersi, in quanto cromate icon_cry.gif icon_cry.gif , posso dare un'occhiata icon_eek.gif icon_eek.gif dal mio amico ladrone icon_twisted.gif icon_twisted.gif che ha uno sfascio di moto e ti faccio sapere..... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif Ciao
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2008 13:19
 

stefano54 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


E bravo il sospettoso Stefano icon_confused.gif icon_confused.gif , puoi anche con quei soldi andarti a fare una pizza magari con la tua lei e lasciar perdere la Honda, la spugnetta va bene così, piccola e sottile, che entra giusto giusto dentro quella scatolina, non sono quelle le parti che devono essere per forza originali e che possono crearti problemi. Sicuramente ti sei attenuto al mio post e cioè imbevuta di olio 80/90 e strizzata. Ma di questo ne sono certo...icon_asd.gif icon_asd.gif . Ciao.
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2008 13:47
 

A quando il raduno delle NTV?
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2008 14:05
 

ferdy ha scritto:


A prescindere che in una caduta sarebbero la prima cosa a rompersi, in quanto cromate icon_cry.gif icon_cry.gif , posso dare un'occhiata icon_eek.gif icon_eek.gif dal mio amico ladrone icon_twisted.gif icon_twisted.gif che ha uno sfascio di moto e ti faccio sapere..... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif Ciao


tnx, aspetto tue news allora icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2008 0:06
 

kobjing ha scritto:


mm, non saprei sai.
se non la producono + il numero di reveristi nel mondo rimane sempre quello e verosimilmente anche quello degli italiani...

se intendi i reveristi nel forum allora si, molto probabile icon_wink.gif


Sono sicuro che in alcune nazione europee, spagna, portogallo, olanda e alcune nazioni extraeuropee la producono ancora o meglio sia ancora reperibile presso qualche concessionario. Sono stato in Spagna di recente e ne ho viste tante ancora in circolazione per cui devo pensare che soltanto in Italia non essendoci stato mercato in quanto all'epoca andava di voga la moto carenata, non è stata più importata per mancanza di richieste.
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2008 19:18
 

[quote="ferdy"#4081225]

Sono sicuro che in alcune nazione europee, spagna, portogallo, olanda e alcune nazioni extraeuropee la producono ancora o meglio sia ancora reperibile presso qualche concessionario.

Possibile che si siano tenuti in casa moto per dodici anni?
Se si, bisognerebbe dargli una medaglia.
(Per FerdY: cambiato olio forcelle;usciti due topi un caimano e un ragioniere.)
Grazie ancora
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2008 15:12
 

[quote="stefano54"#4088125]
ferdy ha scritto:


Sono sicuro che in alcune nazione europee, spagna, portogallo, olanda e alcune nazioni extraeuropee la producono ancora o meglio sia ancora reperibile presso qualche concessionario.

Possibile che si siano tenuti in casa moto per dodici anni?
Se si, bisognerebbe dargli una medaglia.
(Per FerdY: cambiato olio forcelle;usciti due topi un caimano e un ragioniere.)
Grazie ancora


A disposizione! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2008 17:17
 

ma il serbatoio quanti litri contiene? io oggi ne ho messi 12 quasi a secco e non ce ne stava più...
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2008 18:13
 

kobjing ha scritto:
ma il serbatoio quanti litri contiene? io oggi ne ho messi 12 quasi a secco e non ce ne stava più...



Contiene 19 litri, riserva (2lt) inclusa.
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2008 19:07
 

stefano54 ha scritto:



Contiene 19 litri, riserva (2lt) inclusa.


mm, allora c'è qualche problema... ne entrano solo 13 e arriva al bordo...

ma per la riserva come funziona? quando si consuma poi la benzina scende da sola o devo fare qualcosa per farcela andare?
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2008 22:25
 

kobjing ha scritto:


mm, allora c'è qualche problema... ne entrano solo 13 e arriva al bordo...

ma per la riserva come funziona? quando si consuma poi la benzina scende da sola o devo fare qualcosa per farcela andare?

Il rubinetto benzina ha tre posizioni: ON in alto che e' la posizione normale.
Off in orizzontale che chiude la mandata di benzina, Res che sta per riserva ed e' in basso.
Quando senti che la moto "manca" lo ruoti esattamente dall'alto in basso (180 gradi)e passi in riserva.
Per quanto riguarda la capienza del serbatoio, se vuoi esser tranquillo, da pieno togli il tubo che porta benzina alla pompa e svuota il contenuto in una tanica.Poi controlli.
Ciao
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 0:46
 

stefano54 ha scritto:

Il rubinetto benzina ha tre posizioni: ON in alto che e' la posizione normale.
Off in orizzontale che chiude la mandata di benzina, Res che sta per riserva ed e' in basso.
Quando senti che la moto "manca" lo ruoti esattamente dall'alto in basso (180 gradi)e passi in riserva.
Per quanto riguarda la capienza del serbatoio, se vuoi esser tranquillo, da pieno togli il tubo che porta benzina alla pompa e svuota il contenuto in una tanica.Poi controlli.
Ciao


per la riserva nn intendo come si usa ma come funziona la parte tecnica.

supponendo che la riserva sia una sezione a parte del serbatoio, quando consumo la riserva come faccio a ripristinarla? si ripristina da sola quando faccio benzina (es: faccio 10 litri e 2 vanno nella sezione del serbatoio per la riserva)?
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 12:27
 

kobjing ha scritto:


per la riserva nn intendo come si usa ma come funziona la parte tecnica.

supponendo che la riserva sia una sezione a parte del serbatoio, quando consumo la riserva come faccio a ripristinarla? si ripristina da sola quando faccio benzina (es: faccio 10 litri e 2 vanno nella sezione del serbatoio per la riserva)?


Basta!!!!!!!!!! icon_evil.gif icon_evil.gif Ah Kob, ti ho già spiegato come devi fare, perchè cerchi il pelo nell'uovo?????icon_asd.gif icon_asd.gif Comunque, all'interno del serbatoio e precisamente attaccato al rubinetto della benzina vi è un condotto o tubo appositamente tarato da dove la benzina infilandosi fuoriesce dal rubinetto in posizione normale, così che, quando la benzina supera questa taratura smette di uscire. Ruotando la manopola in riserva apri del tutto il passaggio della benzina e ripassa la benzina rimasta. Questo significa che, essendo il contenuto del serbatoio di litri 19 di cui litri 2,7 circa (2,5) di riserva dovrai sempre calcolare la riserva, cioè se finisci del tutto la benzina ed hai solo 1€, o ti spari...o lascia il rubinetto in riserva fino a che non hai fatto una rapina e quindi avrai i soldi per riempire di nuovo il serbatoio.icon_asd.gif icon_asd.gif . Ciao
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 15:17
 

Si ricorda ai Reveristi del post relativo al raduno Revere aperto su Forum - Raduni, Eventi, Uscite e Itinerari/SubForum - Generale, Raduni, Eventi, Uscite/Topic - Raduno Honda Revere icon_eek.gif icon_eek.gif . Teniamoci in contatto. Un abbraccio a tutti. icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 15:21
 

stefano54 ha scritto:



Contiene 19 litri, riserva (2lt) inclusa.


Ti correggo il tiro, sono 19 litri di cui 2,5 da me abbondantemente collaudati(la casa dice 2,7) di riserva.
Ciao
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 19:17
 

Spero di fare cosa gradita a chi conosce l'inglese e di non infrangere le regole del forum:http://wbieniec.kis.p.lodz.pl/moto/ntv/indexe.html troverete il manuale d'officina.

Ultima modifica di stak il 8 Apr 2008 22:09, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 21:08
 

Sto per comprarmi una revere come quella in foto del link. Aggiornamenti a breve ciauz!!!
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2008 11:38
 

stak ha scritto:
Spero di fare cosa gradita a chi conosce l'inglese e di non infrangere le regole del forum:http://wbieniec.kis.p.lodz.pl/moto/ntv/indexe.html troverete il manuale d'officina.


Bravo Stak, anch'io ho trovato il manuale di officina ed è in italiano verace e cartaceo, un grazie a Ottaviano, il mio amico della Honda Italia quì a Roma. Consiglio pertanto, a tutti i possessori della Revere che, se hanno un pò di esperienza in meccanica, di investire un pò di euro in attrezzi ed imparare ad eseguire quei piccoli lavori che sembrano complicati ma veramente stupidi. La cosa più importante è stare molto attenti all'ordine di smontaggio dei vari pezzi, per non incappare in sfilettamenti di perni o viti e questo, è riportato sul manuale. Perciò conviene fare una copia cartacea del manuale in pdf che il bravo Stak ha scoperto, farci una copertina e rilegarlo, io ci ho dato una guardata ed è ben fatto. Ciao a tutti
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2008 12:22
 

Certo che in Italiano sarebbe un'altra cosa....
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2008 21:29
 

Mi sto apprestando a fare il tagliando alla ntv del 1995.
Ha solo 27000 km, ma l'ho presa usata alla fine della scorsa estate, per cui pensavo di sostituire tutti i liquidi.
Ho appena acquistato filtro aria e filtro olio (66 euro).
Dovendo fare il tagliando anche alla v-strom 1000, dite che posso usare il motul 5100 anche nella honda? Qualcuno l'ha provato?
Quale marca d'olio per il cardano?
 
Messaggio Inviato: 11 Apr 2008 22:54
 

stak ha scritto:
Mi sto apprestando a fare il tagliando alla ntv del 1995.
Ha solo 27000 km, ma l'ho presa usata alla fine della scorsa estate, per cui pensavo di sostituire tutti i liquidi.
Ho appena acquistato filtro aria e filtro olio (66 euro).
Dovendo fare il tagliando anche alla v-strom 1000, dite che posso usare il motul 5100 anche nella honda? Qualcuno l'ha provato?
Quale marca d'olio per il cardano?


Certo che puoi usarlo, dovrebbe essere un API SG SAE 10/40. Per il cardano devi usare un olio per trasmissioni ipoide SAE 80/90 o superiore.
Io uso il Castrol GP per il motore e Castrol MPX 75/140 per il cardano (110cc). I lubrificanti di solito sono usati nei motori su banco che ne provano la durata e le perdite delle sue caratteristiche in quanto sintetici.
La casa segnalata dalla Honda è Castrol ma è sottointeso l'accordo commerciale che ogni casa motoristica ha con i vari produttori di lubrificanti. Ciao
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2008 0:25
 

Veramente usi un 75/140?
Il manuale parla di sae 80!
Per ciò che riguarda le candele, vanno bene le "standard"?
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2008 17:55
 

ferdy ha scritto:


Ti correggo il tiro, sono 19 litri di cui 2,5 da me abbondantemente collaudati(la casa dice 2,7) di riserva.
Ciao


boh, non riesco proprio a capire...oggi nuovo pieno. apro il serbatoio e sotto rimane un filino di benzina, quindi penso fosse vuoto. faccio benzina e arrivato a 12 litri inizia a strabordare...

sbaglio forse qualcosa?
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2008 22:17
 

un saluto a tutti i reveristi icon_biggrin.gif

pure io ho cambiato l'olio e dato che avevo in casa ancora un paio di kg
di motul 5100 che mettevo nel bandit ne ho comprato altri due kili e ho usato quello ...... me nè avanzato un pò . Naturalmente ho sostituito pure il filtro dell'olio.

Mi sono procurato in oltre le 4 candele necessarie ed il filtro dell'aria
originale Honda ....... ma non ho ancora avuto il coraggio di smontare la carenatura ... che mi impedisce di accedere ...

.. la moto comunque và bene ed il motore gira come un orologio

Cambiare il filtro dell'aria è complicato icon_question.gif il libretto di uso e manutenzione non dà alcuna indicazione in merito a cio' icon_eek.gif
una svista .. oppure è un lavoro che non viene volutamente indicato
in quanto è meglio farlo fare ad una officina autorizzata icon_question.gif

piu' avanti sostituiro' anche i liquidi del circuito freni e la miscela acqua/glicole dell'impianto di raffreddamento ... e per queste dultime due operazioni mi appoggerò si sicuro ad una officina moto .

dalle vostre parti il tempo come è ....... dalle mie continua a piovere
...... quindi in moto non si và ...... o c'e tra noi qualche motociclista vero che la moto la usa sempre icon_asd.gif icon_asd.gif ..... anche quando ppiove
icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2008 22:44
 

il_mau ha scritto:
un saluto a tutti i reveristi icon_biggrin.gif

pure io ho cambiato l'olio e dato che avevo in casa ancora un paio di kg
di motul 5100 che mettevo nel bandit ne ho comprato altri due kili e ho usato quello ...... me nè avanzato un pò . Naturalmente ho sostituito pure il filtro dell'olio.

Mi sono procurato in oltre le 4 candele necessarie ed il filtro dell'aria
originale Honda ....... ma non ho ancora avuto il coraggio di smontare la carenatura ... che mi impedisce di accedere ...

.. la moto comunque và bene ed il motore gira come un orologio

Cambiare il filtro dell'aria è complicato icon_question.gif il libretto di uso e manutenzione non dà alcuna indicazione in merito a cio' icon_eek.gif
una svista .. oppure è un lavoro che non viene volutamente indicato
in quanto è meglio farlo fare ad una officina autorizzata icon_question.gif

piu' avanti sostituiro' anche i liquidi del circuito freni e la miscela acqua/glicole dell'impianto di raffreddamento ... e per queste dultime due operazioni mi appoggerò si sicuro ad una officina moto .

dalle vostre parti il tempo come è ....... dalle mie continua a piovere
...... quindi in moto non si và ...... o c'e tra noi qualche motociclista vero che la moto la usa sempre icon_asd.gif icon_asd.gif ..... anche quando ppiove
icon_eek.gif
Per cambiare il filtro aria:
Togli la fiancatina sx dopo aver messo il rubinetto benzina su off stacca il tubo che porta la benzina alla pompa.
Con una chiave da 8 a "T" svita il bullone che tiene fermo il sebatoio anteriormente.(tra serbatoio e cannotto di sterzo)
Con una chiave da 12 svita il bullone che ferma il serbatoio posteriormente(togli prima la sella senno' non lo vedi)
Solleva il serbatoio trascinandoti dietro il tubo di sfiato.
A questo punto la scatola filtro ce l'hai pronta.
Con un giravite a croce svita tutte le viti che tengono fermo il guscio superiore(sono lungo il perimetro della scatola filtro)acchiappalo e sollevalo e ti troverai il filtro da sostituire.
Ciao
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2008 15:27
 

stefano54 ha scritto:
Per cambiare il filtro aria:
Togli la fiancatina sx dopo aver messo il rubinetto benzina su off stacca il tubo che porta la benzina alla pompa.
Con una chiave da 8 a "T" svita il bullone che tiene fermo il sebatoio anteriormente.(tra serbatoio e cannotto di sterzo)
Con una chiave da 12 svita il bullone che ferma il serbatoio posteriormente(togli prima la sella senno' non lo vedi)
Solleva il serbatoio trascinandoti dietro il tubo di sfiato.
A questo punto la scatola filtro ce l'hai pronta.
Con un giravite a croce svita tutte le viti che tengono fermo il guscio superiore(sono lungo il perimetro della scatola filtro)acchiappalo e sollevalo e ti troverai il filtro da sostituire.
Ciao


grazie stefano 54 icon_wink.gif

ora ho il serbatoio pieno di benzina , non appena si svuota , procederò
alla sostituzione del filtro

ciao
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2008 17:00
 

stak ha scritto:
Veramente usi un 75/140?
Il manuale parla di sae 80!
Per ciò che riguarda le candele, vanno bene le "standard"?


Il SAE 80 può andar bene ma se usi uno con un range più alto e cioè tra gli 80 ed superiori và meglio, in quanto la trasmissione ipoide ha alte pressioni di lavoro. Ricordati che la quantità e di 110 cc. ed ad occhio
puoi versarlo fino a fiorare l'orlo del foro d'immissione, ricordati anche di pulire il tappo di scarico della scatola del cardano che nell'incavo porta un magnete a cui si attaccano tutte le scorie della trasmissione. Per le candele standard sarebbero le NGK DPR8EA9 e vanno benissimo. Ciao e divertiti.

Ultima modifica di ferdy il 13 Apr 2008 17:21, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2008 17:11
 

il_mau ha scritto:


grazie stefano 54 icon_wink.gif

ora ho il serbatoio pieno di benzina , non appena si svuota , procederò
alla sostituzione del filtro

ciao


ATTENZIONE!!! La procedura per la sostituzione del filtro aria è errata.
Le indicazioni di Stefano sono parzialmente giuste. Va bene fino a staccare il tubo della benzina dopodichè, svita per primo il grosso perno da 12 posteriormente al serbatoio e successivamente il perno anteriore. Nel rimontarlo, prima inserisci il perno anteriore e dopo quello posteriore, in quanto il serbatoio è elastico e sbagliando la procedura, finirai di sfilettare la boccola del perno anteriore perchè và in forte contrasto con il posteriore. Tu purtroppo hai la carenatura che ti impedisce di arrivarci subito ma non sarà difficile a riuscire a cambiare le candele, dovrai prendere una dodici a snodo lunga e inserire la chiave delle candele in dotazione alla moto o trovare una similare in commercio, in quanto due candele sono incavate e riuscire a toglierle è un pò difficile, dovrai sempre togliere il serbatoio in quanto una è coperta da esso. Insomma quando vuoi puoi chiamarmi sul cell e faremo l'intervento in diretta come medici in prima linea. Ciao

Ultima modifica di ferdy il 13 Apr 2008 17:29, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2008 17:16
 

kobjing ha scritto:


boh, non riesco proprio a capire...oggi nuovo pieno. apro il serbatoio e sotto rimane un filino di benzina, quindi penso fosse vuoto. faccio benzina e arrivato a 12 litri inizia a strabordare...

sbaglio forse qualcosa?


Kob il fondo inganna, il serbatoio ha delle pieghe infossate che puoi constatare quando lo smonti. Fai come facevano gli antichi, muovilo energicamente imparerai con il suono della benzina a sapere quanta benzina ti è rimasta, sempre chè non sei già entrato in riserva.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 71
Vai a pagina Precedente  123...567...697071  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Honda

Forums ©