SalvatoreSpeed ha scritto:
non mi permetterei mai di pensare che nel paese di montagna in questione siano tutti evasori, in galera...etc etc ....
Stesso discorso pretendo che venga fatto anche nei confronti del sud.
Il giorno in cui si aprira' un topic sull'evasione fiscale del paesino di montagna leggerai che "nel paesino di montagna ci sono molti evasori", se questo risultera'...
Siccome pero' stiamo parlando del motivo per cui le RC sono cosi' care al sud...
Sarei giustamente accusato di ubriachezza se scrivessi "le RC sono care al sud perche' nel paesino di montagna molti evadono le tasse"
Sarei giustamente accusato di qualunquismo se dicessi "tutti gli abitanti del sud truffano le assicurazioni"
Qui nessuno attacca o offende il "sud come tale"
Si sta discutendo... cercando di capire perche' una compagnia a caso (nel senso di "tutte le compagnie"), a parita' di condizioni, chiede 120 a Torino, 80 a Ferrara, 100 ad Enna (guardavo le statistich, pare essere la provincia piu' economica di tutto il mezzogiorno) e 300 a Napoli.
Oppure perche' un'altra compagnia chiede(va) addirittura 500 con l'unico scopo di NON fare il cliente:
Citazione:
Sempre con l’obiettivo di censurare comportamenti non corretti, l’Autorità, nel 2003, ha
irrogato sanzioni nei confronti di alcune imprese, italiane ed estere, che in alcune zone
del Sud praticavano premi esorbitanti, con il chiaro intento di eludere l’obbligo a
contrarre. La reazione a queste sanzioni si è concretizzata nella presentazione di un
ricorso agli organi comunitari, cui ha fatto seguito l’avvio di una procedura di infrazione
nei confronti del Governo italiano, volta, di fatto, all’abolizione dell’obbligo a contrarre a
carico delle imprese.
La Corte di Giustizia ha accolto le valide difese svolte dal Governo, con il supporto
dell’Autorità; si è così evitato un grave pregiudizio a intere fasce di cittadini che,
soprattutto al Sud, avrebbero rischiato di non riuscire a trovare, se non a prezzi proibitivi,
la copertura cui per legge sono tenuti.
Fonte ISVAP:
Link a pagina di Isvap.it
Allora vien da chiedersi (nel momento in cui una compagnia preferisce rischiare una sanzione piuttosto che stipulare una polizza) se non e' vero che il rapporto tra il mezzogiorno e le assicurazioni RC e' effettivamente "conflittuale" (per usare un eufemismo)
Il giorno in cui qualcuno sollevera' il problema delle "Ferrari intestate alla nonna del vicino di casa valdostana" saro' ben lieto di dare il mio contributo... pero' qui si sta parlando di tutt'altro.