Comunque ti ringrazio delle delucidazioni forse mi sono espresso male ti faccio un esempio usciamo da una curva e stiamo io con il vfr e un'altro con cbr 600 rr a 3000 4000 se io do gas e pure lui io me ne vado senza problemi invece lui se non scala non ce la fa a starmi dietro ma forse l'unica differenza tra i motori 2 o 4 cilindri la fa il pilota che la guida io sono sempre del parere che è il pilota che si deve adattare alla moto non il contrario o forse è l'esperienza che la fa da padrona alexss ha scritto:
il motore ha delle fasi in cui spinge e delle fasi in cui richiede energia, un 4 cilindri in linea ha queste fasi molto ben separate fra lodo, mentre in un 4 av queste fasi si sovrappongono di piu , fornendo una spinta piu omogenea (non di valore superiore) e piu gestibile.
il motore tuo, quindi, non è ne una via di mezzo ne un cavolo di niente, il tuo motore si chiama 4cilindri a v di 90° e non è nessun tiro da bicilindrico con allungo da 4 o cavolate varie, è semplicemente un 4 cilindri.
l'impulso che fornisce istantaneamente alla ruota è diverso, ma il tipo d'erogazione alal fine è quello di un 4 cilindri in linea e soprattutto quello che determina se un motore abbi apotenza a bassi giri o potenza agli alti giri dipende solo dalla fasatura di distribuzione, dal diametro dei condotti e dal rapporto alesaggio/corsa.
ci sono bicilindrici che sono rabbiosi ain alto quasi come un 4 cilindri, ma assolutamente intrattabili ai bassi, come ci sono dei bellissimi 4 cilindri che funzionano benissimo ai bassi giri per poi morire subito senza allungare niente....
la honda ha scelto che il tuo motore dovesse avere poca potenza proprio per potergli dare potenza ai bassi giri, poi ha mantenuto una buona capacità di allungo tramite il vtec, che cambia le camme variando la fasatura della distribuzione.
comunque che non ci sia storia per nessuno........ mi sa che gli amici tuoi hanno dei problemini col gas!