Per completezza, la stessa comparativa, ma ristretta a 800GS, 990 Dakar, Tiger 800XC e Ténéré, è stata pubblicata anche sul più specialistico Fuori(Strada) di luglio 2011.
Consumi rilevati sugli stessi percorsi ("su strada e fuoristrada, da Palermo a Sciacca, poi nella Valle dei Templi e su nelle Madonie fino a Cefalù, quindi i meravigliosi boschi dei Nebrodi e l'incredibile bellezza dell'Etna. 1000 km di pioggia, sole (poco), nebbia, buio, fango pesante, ghiaia, lava e asfalto"):
800GS dai 20 ai 31 km/l (!!!), quest'ultimo a 90 km/h fissi con valigie d'alluminio, borsa su portapacchi e vento, indicato come disturbo, cioè non a favore. (serbatoio 16 litri, autonomia 300/400 km).
TigerXC 16-17 km/l (serbatoio 18,3 litri, autonomia 290/310 km)
990Dakar 12-13 km/l (serbatoio da 18,2 litri, autonomia 220/240 km)
il Minarelli del Ténéré non precisato ma con consumi vicini al GS, un po' migliori nel misto stretto e un po' peggiori nel resto.
Molto interessante, direi, soprattutto per chi fa diverse decine di migliaia di km all'anno. E sia pur da confermare con altre fonti documentate.
E' la prima volta che posso cominciare a prendere in considerazione una "antipatica" tedesca (solo per me, naturalmente, almeno dai tempi successivi all'ottima 80GS
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
) come erede del mio indimenticato SuperTénéré o di sua cugina Africa Twin.
A voi commenti e considerazioni su cosa può portare a una scelta piuttosto che a un'altra. Perché le moto per me sono tutte belle.
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)