Leggi il Topic


Indice del forumForum KTMKTM - Consigli pre-acquisto e confronti

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
ktm 990 per un quasi principiante?
12031402
12031402 Inviato: 24 Giu 2011 15:08
 



uhm gli scarichi stock e mappa?

comunque se hai davvero risolto l'on off e metti una mappa che ce l'ha

Vuoi tornare indietro icon_twisted.gif
 
12031636
12031636 Inviato: 24 Giu 2011 16:10
 

Per completezza, la stessa comparativa, ma ristretta a 800GS, 990 Dakar, Tiger 800XC e Ténéré, è stata pubblicata anche sul più specialistico Fuori(Strada) di luglio 2011.

Consumi rilevati sugli stessi percorsi ("su strada e fuoristrada, da Palermo a Sciacca, poi nella Valle dei Templi e su nelle Madonie fino a Cefalù, quindi i meravigliosi boschi dei Nebrodi e l'incredibile bellezza dell'Etna. 1000 km di pioggia, sole (poco), nebbia, buio, fango pesante, ghiaia, lava e asfalto"):

800GS dai 20 ai 31 km/l (!!!), quest'ultimo a 90 km/h fissi con valigie d'alluminio, borsa su portapacchi e vento, indicato come disturbo, cioè non a favore. (serbatoio 16 litri, autonomia 300/400 km).

TigerXC 16-17 km/l (serbatoio 18,3 litri, autonomia 290/310 km)

990Dakar 12-13 km/l (serbatoio da 18,2 litri, autonomia 220/240 km)

il Minarelli del Ténéré non precisato ma con consumi vicini al GS, un po' migliori nel misto stretto e un po' peggiori nel resto.

Molto interessante, direi, soprattutto per chi fa diverse decine di migliaia di km all'anno. E sia pur da confermare con altre fonti documentate.

E' la prima volta che posso cominciare a prendere in considerazione una "antipatica" tedesca (solo per me, naturalmente, almeno dai tempi successivi all'ottima 80GS icon_wink.gif) come erede del mio indimenticato SuperTénéré o di sua cugina Africa Twin.

A voi commenti e considerazioni su cosa può portare a una scelta piuttosto che a un'altra. Perché le moto per me sono tutte belle. 0509_up.gif
 
12031789
12031789 Inviato: 24 Giu 2011 16:52
 

DanieleCossu ha scritto:
Per completezza, la stessa comparativa, ma ristretta a 800GS, 990 Dakar, Tiger 800XC e Ténéré, è stata pubblicata anche sul più specialistico Fuori(Strada) di luglio 2011.

Consumi rilevati sugli stessi percorsi ("su strada e fuoristrada, da Palermo a Sciacca, poi nella Valle dei Templi e su nelle Madonie fino a Cefalù, quindi i meravigliosi boschi dei Nebrodi e l'incredibile bellezza dell'Etna. 1000 km di pioggia, sole (poco), nebbia, buio, fango pesante, ghiaia, lava e asfalto"):

800GS dai 20 ai 31 km/l (!!!), quest'ultimo a 90 km/h fissi con valigie d'alluminio, borsa su portapacchi e vento, indicato come disturbo, cioè non a favore. (serbatoio 16 litri, autonomia 300/400 km).

TigerXC 16-17 km/l (serbatoio 18,3 litri, autonomia 290/310 km)

990Dakar 12-13 km/l (serbatoio da 18,2 litri, autonomia 220/240 km)

il Minarelli del Ténéré non precisato ma con consumi vicini al GS, un po' migliori nel misto stretto e un po' peggiori nel resto.

Molto interessante, direi, soprattutto per chi fa diverse decine di migliaia di km all'anno. E sia pur da confermare con altre fonti documentate.

E' la prima volta che posso cominciare a prendere in considerazione una "antipatica" tedesca (solo per me, naturalmente, almeno dai tempi successivi all'ottima 80GS icon_wink.gif) come erede del mio indimenticato SuperTénéré o di sua cugina Africa Twin.

A voi commenti e considerazioni su cosa può portare a una scelta piuttosto che a un'altra. Perché le moto per me sono tutte belle. 0509_up.gif





ho qualche dubbio sula veridicita' dei consumi (guarda caso) del Gs Bmw.... eusa_think.gif
mentre gli altri sono nella norma (ad occhio)....

i consumi di carburante sono troppo legati all'uso che uno fa del proprio polso destro...
un esempio molto esplicativo...due moto uguali, giro insieme all'amico, stessa velocita'...uno fa la media dei 18,5 e l'altro fa i 15,2, come? uno gira sempre con marce alte e giri bassi, evita il piu' possibile accelerate brusche e frenate assassine, l'altro fa esattamente l'opposto.
sperimentato apposta su di un giro di oltre 400 km, uno 22,4 lt e l'altro 27,2 lt.


ti quoto in pieno...sono tutte delle belle e buonissime moto, la scelta di una o dell'altra (soldi e prestazioni assolute a parte), e' solo questione di "emozioni" visive. imho

doppio_lamp.gif
 
12032475
12032475 Inviato: 24 Giu 2011 19:20
 

Icarus992 ha scritto:
uhm gli scarichi stock e mappa?

comunque se hai davvero risolto l'on off e metti una mappa che ce l'ha

Vuoi tornare indietro icon_twisted.gif


ciao Ica!! ci si vede anche qui!! icon_biggrin.gif


comunque tornerei volentieri indietro se la moto mi iniziasse a fare i 16-17 km/l!!!! e poi abituato al on off del 690 penso che questo sia nullo!!!

comunque ho chiamato il concessionario...faccio un paio di prove e dopo vediamo il da farsi!
 
12034915
12034915 Inviato: 25 Giu 2011 12:10
 

EnricoKtM ha scritto:


ciao Ica!! ci si vede anche qui!! icon_biggrin.gif


comunque tornerei volentieri indietro se la moto mi iniziasse a fare i 16-17 km/l!!!! e poi abituato al on off del 690 penso che questo sia nullo!!!

comunque ho chiamato il concessionario...faccio un paio di prove e dopo vediamo il da farsi!


enriiii allora.sei te 0510_abbraccio.gif

il cavetto e tuneecu e risolvi

oppure rimetti la mappa stock e disattiva la lambda
 
12035208
12035208 Inviato: 25 Giu 2011 13:22
 

yes!! mi sono iscritto anche qui!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

penso che sia la mappatura...non ho capito se è stata caricata la mappa akra oppure la nuova mappa 2011..però essendo che la moto è stock la prima la scarterei!
 
12040008
12040008 Inviato: 26 Giu 2011 21:59
 

Se posso permettermi...

Sono appena tornato da Canazei con la 800 gs in 2 a pieno carico (3 valigie piene), tutta statale con relativi passi montani (Tonale, Mendola, Sella).

45 euro (30 litri) di carburante e 830 km percorsi. Che ci crediate o no i consumi sono veri.

La mappa delle Akra sul 990 con scarichi originali non è da usare perchè disattiva il SAS ed ingrassa la carburazione eliminando il flusso di aria fresca. Ho provato personalmente l'eliminazione del SAS dal 990 sm senza togliere gli scarichi ed è peggiorata notevolmente creando anche un leggero "buco" a 3000 giri. L'abbiamo riattivata subito dopo.
 
12040096
12040096 Inviato: 26 Giu 2011 22:19
 

Grazie per l'informazione icon_biggrin.gif

In realtà, guardando anche ciò che è stata capace di ottenere KTM con il nuovo 690 montato sulla versione Enduro - che con l'ottimo Giampiero Pagliochini ha superato i 20 km/l in diversi viaggi extraeuropei - si stanno raggiungendo vette di economia di carburante che appaiono notevolissime soltanto perché siamo ancora abituati a moto di 200 kg che consumano come automobili di una tonnellata e mezzo. E questo perché, fino a pochi anni fa, non era un problema molto sentito dagli utenti medi. Ora, invece, con il costo della benzina alto più che mai...

Personalmente, facendo 45-50.000 km l'anno non potrò fare a meno di considerare i consumi per il mio prossimo acquisto, ovviamente rapportando in misura adeguata tale parametro agli altri di mio interesse. Ma 50.000 km a 13 km/l sono quasi 6000 euro, mentre a 20 km/l sono €3800. Se i parametri affidabilità, flessibilità, divertimento etc. etc. rimangono buoni, scegliere può voler dire per me risparmiare 2200 euro all'anno (l'equivalente di una moto nuova ogni 4-5 anni!), oltre che dare un piccolo segnale di richiesta di ulteriore ricerca e sviluppo a tutte le case, affinché procedano nel senso della riduzione dei consumi.

Ultima modifica di DanieleCossu il 26 Giu 2011 23:57, modificato 1 volta in totale
 
12040130
12040130 Inviato: 26 Giu 2011 22:28
 

Sono pienamente concorde è ora che i produttori di moto comincino a considerare seriamente il fattore consumi, non è possibile che la 990 sm di mia moglie bruci come la sua auto pesando meno del 20%. Lo trovo incredibile. Dimenticavo, 110 cv Litro la moto, 100 cv litro l'auto entrambe aspirate.
 
12051191
12051191 Inviato: 28 Giu 2011 22:16
 

DanieleCossu ha scritto:
Grazie per l'informazione icon_biggrin.gif

In realtà, guardando anche ciò che è stata capace di ottenere KTM con il nuovo 690 montato sulla versione Enduro - che con l'ottimo Giampiero Pagliochini ha superato i 20 km/l in diversi viaggi extraeuropei - si stanno raggiungendo vette di economia di carburante che appaiono notevolissime soltanto perché siamo ancora abituati a moto di 200 kg che consumano come automobili di una tonnellata e mezzo. E questo perché, fino a pochi anni fa, non era un problema molto sentito dagli utenti medi. Ora, invece, con il costo della benzina alto più che mai...

Personalmente, facendo 45-50.000 km l'anno non potrò fare a meno di considerare i consumi per il mio prossimo acquisto, ovviamente rapportando in misura adeguata tale parametro agli altri di mio interesse. Ma 50.000 km a 13 km/l sono quasi 6000 euro, mentre a 20 km/l sono €3800. Se i parametri affidabilità, flessibilità, divertimento etc. etc. rimangono buoni, scegliere può voler dire per me risparmiare 2200 euro all'anno (l'equivalente di una moto nuova ogni 4-5 anni!), oltre che dare un piccolo segnale di richiesta di ulteriore ricerca e sviluppo a tutte le case, affinché procedano nel senso della riduzione dei consumi.


pienamente d accordo....al tempo avevo fatto anch io questo semplicissimo calcolo che mi porto agli stessi risultati però con cifre moooolto inferiori...l utilizzo che faccio io della moto è prettamente per andare al lavoro visto che le ferie le ho principalemente d estate e la mia ragazza lavora...quindi riesco a fare un vero viaggio all anno ed il resto sono tutte uscite da massimo 500 km per un totale di 7500 km all anno....quindi ero indeciso se ripiegare su un bmw f800gs oppure prendere il mio sogno ovvero il ktm 990 adv...dopo aver fatto i calcoli ho constatato che con il kappa solo di benzina venivo a spendere all anno piu di 500 euro rispetto al bmw..ci ho pensato giorno e notte sulla soluzione per poi arrivare alla conclusione che al cuor non si comanda e mi sono preso un ktm 990 adv...adesso i consumi ovviamente mi fanno girare un po le balle però ogni volta che faccio il pieno penso che non vorrei altra moto all infuori di questa e che se avessi preso il bmw mi sarei pentito in quanto non era la moto dei miei sogni...però io ho un chilometraggio decisamente basso rispetto al tuo!! se facessi 50000 km all anno non ci avrei neanche pensato e adesso avrei un bmw parcheggiato qui fuori...
 
12243134
12243134 Inviato: 7 Ago 2011 1:33
 

DanieleCossu ha scritto:


Intendi un GIRO dell'Italia, spero! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

è piu figo dire coast to coast! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

comunque di consumi sono migliorato parecchio...in pratica consumava come un aereo a reazione perche guidavo come un pirla...ovvero sgasate continue, accellerate e frenate inutili...dopo svariate prove sono arrivato alla conclusione:

-urbano 14-15 km/l
-sportiva 12-13 km/l
-extraurbano 16-18 km/l
-autostrada 21 km/l
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KTMKTM - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©