il 650 e il 750 hanno lo stesso alesaggio, ma con corsa del pistone diversa, di 10mm più lunga nel 750.
questa geometria permette un funzionamento più regolare a regimi più bassi, dove il 750 è di gran lunga migliore del 650, ma per via di una velocità del pistone troppo elevata, non permette regimi di rotazione elevati, cioé ai regimi in cui si ha l'espressione di potenza massima.
inoltre, essendo le teste identiche, nel 750 ad ogni aspirazione deve entrare una quantità maggiore di gas freschi (e deve espellere una quantità maggiore di gas esausti), attraverso gli stessi (piccoli) pertugi quali sono quelli delle sedi valvole di una testa heron, coi condotti di aspirazione e scarico piegati a 90°... questo porta a dire che il 750 aspira 100cc di gas freschi in più del 650 ma, per via delle maggiori perdite di carico, la pressione dei gas freschi è nettamente minore di quella del 650, andando a peggiorare il rendimento volumetrico del motore e quindi abbassando la pressione media effettiva del ciclo.
ciò che dico, cioé che le teste heron con valvole piccole sono CASTRANTI per il 750 è reso EVIDENTE dal fatto che, sullo stesso basamento ma con teste a quattro valvole (e quindi con sezioni di passaggio nettamente maggiori e con condotti decisamente più rettilinei) il 650 riesce a tirare fuori 60cv, il 750 ne tira fuori 67, quindi ristabilendo quella "superiorità" che da un motore di cilindrata maggiore ci si aspetterebbe.
il 750 Hi.e, poi, è un motore che forse non tutti conoscono, che è ottenuto dal basamento del serie piccola, con cilindri del 750 e teste emisferiche, con valvole GROSSE... è un due valvole per cilindro e una distribuzione molto simile a quella dei serie grossa... tira fuori 63 cavalli, che significa che, essendo per applicazioni aeronautiche, questo valore di potenza massima è anche decisamente conservativo, e che può anche essere significativamente aumentato, per un eventuale uso su strada.
p.s.: questo motore è stato montato sul prototipo dell'ippogrifo, una naked di tredici anni fa (
![icon_eek.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif)
) con monoammortizzatore posteriore, telaio serie piccola, alimentazione a iniezione, cambio e trasmissione del v11 e ruotona posteriore da 160 (credo).
a mio avviso avrebbe stata un gran passo avanti, per la serie piccola...
e volendo, era anche bellina:
Immagine: Link a pagina di Img36.imageshack.us