Leggi il Topic


Nuove husqvarna 125 4t [In vendita da Giugno 2010 a 4090€]
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 0:00
 

solrock666 ha scritto:
raga le 2t depo vanno di piu delle 4t depo ho provato con un mio amico che ha l hm e in allungo gli ho dato un po di distanza, se mettete il kit HTM io penso che a 20 cavalli all albero ci arrivate tranquilli e come costi di manutenzione non ne ha comunque tanti in generale, certo ne avrà di piu dell originale che è un motore indisttruttibile quello ovvio
il kit htm è 1 stronz.ata non serve a niente. l' unica cosa per questo motore è una marmitta aperta, un buon filtro il 183 e l' albero a camme. punto
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 0:16
 

solrock666 ha scritto:
raga le 2t depo vanno di piu delle 4t depo ho provato con un mio amico che ha l hm e in allungo gli ho dato un po di distanza, se mettete il kit HTM io penso che a 20 cavalli all albero ci arrivate tranquilli e come costi di manutenzione non ne ha comunque tanti in generale, certo ne avrà di piu dell originale che è un motore indisttruttibile quello ovvio
la r125 in allungo sta dietro di pochissimo alla mia husky icon_wink.gif e può tenere i 125km/h per quanto vuole consumando anche meno
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 0:17
 

Valerio91 ha scritto:
la r125 in allungo sta dietro di pochissimo alla mia husky icon_wink.gif e può tenere i 125km/h per quanto vuole consumando anche meno


ma in quel caso conta l'aerodinamica. se fai un confronto come accelerazione che risultato esce?
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 0:24
 

husqy ha scritto:


ma in quel caso conta l'aerodinamica. se fai un confronto come accelerazione che risultato esce?
si ovviamente va fino ai 60 come una husky depo..
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 0:30
 

Valerio91 ha scritto:
si ovviamente va fino ai 60 come una husky depo..


quindi diciamo che nella guida da meno soddisfazioni.
io ho provato la yamaha xt125x, ok che non è come la sms4 però per me era una cosa insignificante sia di motore che come impostazione di quida e non penso si possa fare molto meglio sul 4t
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 2:56
 

husqy ha scritto:


quindi diciamo che nella guida da meno soddisfazioni.
io ho provato la yamaha xt125x, ok che non è come la sms4 però per me era una cosa insignificante sia di motore che come impostazione di quida e non penso si possa fare molto meglio sul 4t
ma sei andato? ha un motore completamente diverso...
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 8:02
 

quella della sms è raffreddato a liquido ed è un pò più potente
a 120 km\h non conta quasi nulla la aerodinamica
conta sui 160 km\h che incomincia a lavorare
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 10:21
 

fatto rimane che la husqvarna ha messo un ottimo motore come progetto, in un telaio inadeguato...visto il peso infatti icon_asd.gif doveva stare sui 100kg se voleva battere la concorrenza. ricordatevi che i cv fanno andare piu veloce sul dritto, il minor peso, dappertutto 0509_up.gif

p.s. ommiodio mi sono appena accorto che dicono anche i Nm (12,1!!!!!) è pochissimo, anche meno dell' r125. è scandalosa sta cosa, per di piu con il carburatore....bah. scusate se sono di parte, ma preferisco spendere 600 euro in piu, avere 5Nm in piu, 21kg in meno ed un CABALLERO sotto le chiappe 0509_pernacchia.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 11:43
 

Husky1992 ha scritto:
ma sei andato? ha un motore completamente diverso...

Sarà pure completamente diverso ma resta comunque un abisso incolmabile rispetto alla mia.
p.s. non sono andato, sto qua

topo ha scritto:
quella della sms è raffreddato a liquido ed è un pò più potente
a 120 km\h non conta quasi nulla la aerodinamica
conta sui 160 km\h che incomincia a lavorare


a 120 non conta l'aerodinamica? questa è un'altra cosa da zelig
a parte il fatto che la r125 avrà rapporti più lunghi ma poi come fai a dire che a 120 un motard ha la stessa resistenza aerodinamica della sportiva? la resistenza aerodinamica è funzione di:
-sezione maestra
-aumenta col quadrato della velocità
-coefficiente di forma Cx

se la sportiva ha sezione maestra molto minore perche si sta col busto disteso e non perpendicolare al suolo e il Cx è minore in quanto ha le carene come fa ad avere la stessa resistenza?
quindi la r125 anche se ha meno potenza dovendo vincere meno resistenza come velocità ci sta che è come la husky

Husky1992 ha scritto:
21kg in meno ed un CABALLERO sotto le chiappe 0509_pernacchia.gif


non affidatevi a sti dati dichiarati. un caballero 4t col motorino d'avviamento può mai essere pesante quanto un tm125? NO.
se ci sta la differenza di peso tra sms4 e caballero sarà di qualche kg non di più

Ultima modifica di husqy il 22 Mag 2010 11:54, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 11:51
 

husqy ha scritto:


non affidatevi a sti dati dichiarati. un caballero 4t col motorino d'avviamento può mai essere pesante quanto un tm125? NO.
se ci sta la differenza di peso tra sms4 e caballero sarà di qualche kg non di più

Questo è vero... come i 42 cavalli dichiarati da hm per il cr icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:04
 

[quote="husqy"#9905912]
Husky1992 ha scritto:
ma sei andato? ha un motore completamente diverso...

Sarà pure completamente diverso ma resta comunque un abisso incolmabile rispetto alla
topo ha scritto:
quella della sms è raffreddato a liquido ed è un pò più potente
a 120 km\h non conta quasi nulla la aerodinamica
conta sui 160 km\h che incomincia a lavorare



non conta se no il tm non farebbe 150 km\h se contasse cosi tanto l'aerodinamica a 120
per impatto dell'aria quello conta
ma solo in ripresa ... permette di avere una ripresa molto migliore perchè c'è meno impatto dell'aria
ma la velocità sotto ai 160 è quasi influente l'aerodinamica

se vuoi sapere anche gli airbox delle supersportive sotto ai 160 -200 km\h viaggaino sempre com pressione normale solo sopra a queste velocità l'airbox entra in pressione ...
è come sui 50 cc che ci sono quelli che dicono che è importantissima l'aerodinamica e sia il moatrd che le stradali hanno la stessa velocità di punta ....
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:13
 

husqy ha scritto:


ahah questa è da zelig icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
ma hai idea cos'è un husky ripo rispetto ad un 4t elaborato? mi sa di no

magari il 4t ha un erogazione migliore ma come potenza massima è ben lontana

non è assolutamente da zelig, io mi sono riferito al link di qualche post prima dove c'erano tutte le modifiche e sono sicuro di aver detto le cose come stanno: questo motore da originale va quanto, e anche di più, di un'husky depo, con tutte quelle modifiche va come una ripo, avrà 2-3cv in meno, ma l'erogazione è sicuramebnte meglio.
controlla che ho scritto così 0509_pernacchia.gif icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:15
 

Promuovo questa moto, se dovessi confrontarla con la concorrente 4t, la yamaha wr 125x, vincerebbe la comparativa, il prezzo è finalmente onesto.
Giusta anche la scelta del carburatore, meglio di sofisticati sistemi di iniezione.
Secondo me la velocità di punta non c'entra molto con questa moto (ricordiamo il terribile effetto vela del parafango anteriore) , qui per esempio sulle colline piacentine non c'entra niente andare oltre i 110-120, conta "mangiare" le curve sfruttando l'agilità... secondo me ne venderanno un buon numero 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:16
 

topo ha scritto:



non conta se no il tm non farebbe 150 km\h se contasse cosi tanto l'aerodinamica a 120
per impatto dell'aria quello conta
ma solo in ripresa ... permette di avere una ripresa molto migliore perchè c'è meno impatto dell'aria
ma la velocità sotto ai 160 è quasi influente l'aerodinamica

se vuoi sapere anche gli airbox delle supersportive sotto ai 160 -200 km\h viaggaino sempre com pressione normale solo sopra a queste velocità l'airbox entra in pressione ...
è come sui 50 cc che ci sono quelli che dicono che è importantissima l'aerodinamica e sia il moatrd che le stradali hanno la stessa velocità di punta ....


ma che ragionamento è? non c'entra niente con quello che ho detto.
sto solo dicendo che un 4t sportivo riesce con meno potenza ad arrivare alla velocità dell'husky perchè ha una resistenza aerodinamica minore. STOP
il tm arriva a quelle velocità forse perchè ha molta più potenza???????
forse a partità di potenza un rs arriva 180?
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:19
 

God_save_pegaso ha scritto:
Promuovo questa moto, se dovessi confrontarla con la concorrente 4t, la yamaha wr 125x, vincerebbe la comparativa, il prezzo è finalmente onesto.
Giusta anche la scelta del carburatore, meglio di sofisticati sistemi di iniezione.
Secondo me la velocità di punta non c'entra molto con questa moto (ricordiamo il terribile effetto vela del parafango anteriore) , qui per esempio sulle colline piacentine non c'entra niente andare oltre i 110-120, conta "mangiare" le curve sfruttando l'agilità... secondo me ne venderanno un buon numero 0509_up.gif


sicuramente è il migliore 4t. il carburatore ha il vantaggio di una risposta più decisa dell'iniezione e risparmi un po di elettronica. lo scarico della sms4 esteticamente è proprio bello come la moto nel complesso. sarà anche più agile con la gomma da 14o. l'unico appunto da fare è sul monoammortizzatore. poi bisognerà aspettare pareri di chi la guida per avere conferme o smentite di questi ragionamenti
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:44
 

matt94 spero che quando tu posti un messaggio non creda tu stesso a quello che dici.. lo spero x te!!
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 13:51
 

Matt94 ha scritto:

non è assolutamente da zelig, io mi sono riferito al link di qualche post prima dove c'erano tutte le modifiche e sono sicuro di aver detto le cose come stanno: questo motore da originale va quanto, e anche di più, di un'husky depo, con tutte quelle modifiche va come una ripo, avrà 2-3cv in meno, ma l'erogazione è sicuramebnte meglio.
controlla che ho scritto così 0509_pernacchia.gif icon_biggrin.gif

Si vede che come moto hai un piaggio ciao icon_asd.gif ... sei veramente convinto che "con tutte quelle modifiche va come una ripo" ? forse ti piacciono le abbreviazioni ma RIPOtenziamento ma non sai mica cosa vuol dire...
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 14:17
 

husqy ha scritto:


sicuramente è il migliore 4t. il carburatore ha il vantaggio di una risposta più decisa dell'iniezione e risparmi un po di elettronica. lo scarico della sms4 esteticamente è proprio bello come la moto nel complesso. sarà anche più agile con la gomma da 14o. l'unico appunto da fare è sul monoammortizzatore. poi bisognerà aspettare pareri di chi la guida per avere conferme o smentite di questi ragionamenti


oddioooo allora:
per prima cosa come cavolo fate a dire che un caballero pesa piu di 96kg però prendete per buono abboccando come pesci all' amo che l' husky pesa 117? scusa se crediamo ad una casa crediamo anche all' altra. QUINDI la differenza è sempre 21 kg, ve la potete rigirare finche volete ma la frittata non cambia, possiamo pure mettere 100kg il caba, ma allora l' husky va a 121. eusa_doh.gif finche non si mettono le due moto sulla bilancia non potete dire NO QUELLA MOTO PESA DI PIU DI QUANTO DICHIARA LA CASA solo perchè vi fa piacere elogiare l' husqvarna.

secondacosa: quale sarebbe il miglior 4t scusa? a te piace quello scarico? icon_eek.gif vabbè diciamo che non sono opinionabili queste cose. voglio proprio sapere se l' husky monta tutti i pezzi che il caballero ha di serie. poi ne riparliamo. mi chiedo se avete mai visto un caballero >2008. il dubbio viene sapete...

@per rispondere a quello (non ricordo il nome icon_asd.gif ) che dice che il caba "ripo" va come ad un husky ripo. forse non ha mai provato le 2 moto. l' husky sul dritto lascia...ha 7-8cv in piu che nel dritto si fanno sentire; in curva abbiamo gia discusso e sapete come la penso. il manico è quello che fa la differenza


jackal67 ha scritto:

Si vede che come moto hai un piaggio ciao icon_asd.gif ... sei veramente convinto che "con tutte quelle modifiche va come una ripo" ? forse ti piacciono le abbreviazioni ma RIPOtenziamento ma non sai mica cosa vuol dire...
guarda che l' erogazione fa molto, noi con questo motore abbiamo coppia che cresce in modo lineare ed uniforme, sin dal basso. voi avere uno scalino. non confondere le sensazioni di andar forte (scalini di potenza appunto...) con la moto che tira di meno, ma fin dal basso
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 15:35
 

Husky1992 ha scritto:

oddioooo allora:
per prima cosa come cavolo fate a dire che un caballero pesa piu di 96kg però prendete per buono abboccando come pesci all' amo che l' husky pesa 117? scusa se crediamo ad una casa crediamo anche all' altra. QUINDI la differenza è sempre 21 kg, ve la potete rigirare finche volete ma la frittata non cambia, possiamo pure mettere 100kg il caba, ma allora l' husky va a 121. eusa_doh.gif finche non si mettono le due moto sulla bilancia non potete dire NO QUELLA MOTO PESA DI PIU DI QUANTO DICHIARA LA CASA solo perchè vi fa piacere elogiare l' husqvarna.

secondacosa: quale sarebbe il miglior 4t scusa? a te piace quello scarico? icon_eek.gif vabbè diciamo che non sono opinionabili queste cose. voglio proprio sapere se l' husky monta tutti i pezzi che il caballero ha di serie. poi ne riparliamo. mi chiedo se avete mai visto un caballero >2008. il dubbio viene sapete...

@per rispondere a quello (non ricordo il nome icon_asd.gif ) che dice che il caba "ripo" va come ad un husky ripo. forse non ha mai provato le 2 moto. l' husky sul dritto lascia...ha 7-8cv in piu che nel dritto si fanno sentire; in curva abbiamo gia discusso e sapete come la penso. il manico è quello che fa la differenza


guarda che l' erogazione fa molto, noi con questo motore abbiamo coppia che cresce in modo lineare ed uniforme, sin dal basso. voi avere uno scalino. non confondere le sensazioni di andar forte (scalini di potenza appunto...) con la moto che tira di meno, ma fin dal basso


io non sono di parte solo che il peso che l'husky ha dichiarato per il 2t è stato verificato nella prova di motocilclismo e coincide quindi l'husky non dichiara cose errate.
ma tu sei veramente convinto di avere una moto da 96kg? il tm con componenti pregiati e motore che pesa la metà del tuo arriva a quel peso. il 4t ha la coppa dell'olio, tutto il bordello della testata enorme. il caballero meno di 110kg non li peserà MAI!
è vero che l'husky ha una coppia che arriva in modo brusco ma prima che l'husky entra in coppia è come un 4t e poi esplode quindi giraci intorno quanto vuoi ma non ci arrivi al 2t.
Il caballero non lo conosco di ciclistica ma io non l'ho proprio messo in mezzo quindi non farlo neanche tu
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 18:25
 

husqy ha scritto:


io non sono di parte solo che il peso che l'husky ha dichiarato per il 2t è stato verificato nella prova di motocilclismo e coincide quindi l'husky non dichiara cose errate.
ma tu sei veramente convinto di avere una moto da 96kg? il tm con componenti pregiati e motore che pesa la metà del tuo arriva a quel peso. il 4t ha la coppa dell'olio, tutto il bordello della testata enorme. il caballero meno di 110kg non li peserà MAI!
è vero che l'husky ha una coppia che arriva in modo brusco ma prima che l'husky entra in coppia è come un 4t e poi esplode quindi giraci intorno quanto vuoi ma non ci arrivi al 2t.
Il caballero non lo conosco di ciclistica ma io non l'ho proprio messo in mezzo quindi non farlo neanche tu
e voglio aggiunere che il caballero ha il telaio in acciaio
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 18:47
 

Tropik ha scritto:
e voglio aggiunere che il caballero ha il telaio in acciaio


appunto. quindi come fa a pesare 21kg in meno se ha il telaio dello stesso materiale della sms4?
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 19:31
 

beh ci sono anche forcellone, telaietto, sospensioni, cerchi... il caballero comunque monta sicuramente componenti migliore di husqvarna: freni braking, selle della valle, forcellone mi pare in alluminio, forcelle e mono con qualche regolazione ( mi pare) cerchi excel... insomma... non è roba da poco..
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 19:37
 

Berry29tm ha scritto:
beh ci sono anche forcellone, telaietto, sospensioni, cerchi... il caballero comunque monta sicuramente componenti migliore di husqvarna: freni braking, selle della valle, forcellone mi pare in alluminio, forcelle e mono con qualche regolazione ( mi pare) cerchi excel... insomma... non è roba da poco..


nell'husvarna freni sono brembo, e sella della valle.
forcellone in alluminio nel caballero non credo perchè costa tanto. le sospensioni forse sono meglio ma non lo so
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 19:44
 

husqy ha scritto:


nell'husvarna freni sono brembo, e sella della valle.
forcellone in alluminio nel caballero non credo perchè costa tanto. le sospensioni forse sono meglio ma non lo so


ah anche husky ha la sella della valle? non lo sapevo. comunque per quanto riguarda i freni i braking del fantic dovrebbero essere un pelo piu raffinati...
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 19:45
 

comunque poi c'è da contare il manubrio abbastanza bello di serie, i paramani, lo scarico aftermarket.. cioè non si puo dire che questa nuova husqvarna e il caballero siano sullo stesso livello.. almeno secondo me...
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 19:52
 

husqy ha scritto:


nell'husvarna freni sono brembo, e sella della valle.
forcellone in alluminio nel caballero non credo perchè costa tanto. le sospensioni forse sono meglio ma non lo so

si, è di alluminio
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 21:50
 

Matt94 ha scritto:

si, è di alluminio
appunto, ed è anche fantastico da vedere icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 22:23
 

la sella è sella della valle solo sulla serie RR, neanche sui 450 e 510R icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 23:41
 

ah ecco, mi sembrava strano..
 
Messaggio Inviato: 23 Mag 2010 11:42
 

ld90 ha scritto:
la sella è sella della valle solo sulla serie RR, neanche sui 450 e 510R icon_rolleyes.gif


ma quando mai! io sotto la mia sella ho scritto esplicitamente sella della valle
sulla versione RR è scritta dalla parte esterna perciò ti sembra così ma in realtà è quella per tutte
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 19
Vai a pagina Precedente  123...678...171819  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©