husqy ha scritto:
qya stiuamo dicendo che le nostre 2t saranno moto storiche ed uniche e tu la vendi? poi è ot dire le prossime moto.
Ma sapete la nostra se resterà in produzione insieme alle nuove 4t oppure sarà subito esclusa?
essendo il 2t omologato euro 3 sarebbe logico lasciarla fino a quando è in vigore la normativa. è giusto che sia stato pensato un 4t perchè ormai i bimbi vogliono una moto che consuma poco e con l'avviamento elettrico e quindi si inserisce in un altro segmento però togliere da mezzo il 2t che ha ancora successo secondo me è un errore. Certo che cambiare marmitta, albero a camme e chi più ne ha per avere 17-18cv deve essere dura
per chi dice che il 125 solo per i sedicenni secondo me è un errore. io a 16 anni ho avuto il 125 che ora che ho la A3 e 21 anni mi porta ancora all'università e in montagna. fino alla laurea non se ne parla di cambiarla. se avessi avuto una moto con 15 cv mi sarei annoiato a morte invece averne 26 con una bella botta di coppia è ancora motivante.
vedendo le concorrenti yamaha ecc potevano farla almeno ad iniezione secondo me
ma secondo te uno si deve tenere l'husqvarna sm125 2t a vita solo perchè è fuori produzione??? è un ragionamento insensato....fosse una moto che ha qualcosa di innovativo, tale da renderla storicamente interessante in futuro avrebbe anche più senso, per me l'husqvarna è stata divertente e tutto, però a 18 anni ho chiuso, fosse stata una moto ciclisticamente più adatta sarebbe stato anche più stimolante tenerla, ma per me i 125 sono per i 16enni, se hai 18 anni e non vuoi una moto potente ci sono 100000 scelte che consumano di meno, rendono uguale o leggermente di più e sono migliori ciclisticamente
spero solo che ora che è uscito sto modello a 4t i sedicenni di quest'annmo saranno più invogliati a prendere il 2t vecchio così alzo il prezzo della mia