Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 20 di 31
Vai a pagina Precedente  123...192021...293031  Successivo
 
Restauro Moto Guzzi Airone [aiuto]
Messaggio Inviato: 26 Set 2015 13:35
 

Buongiorno ragazzi, la fase verniciatura, anche se molto lentamente, prosegue. Qualche giorno fa ho portato a casa altri pezzi verniciati e quelli che restano da verniciare, oltre i serbatoi dell'olio e della benzina e i parafanghi, sono tutti pezzi piccoli. Vi chiedo, per evitare di sbagli, un parere: le pedane sono da verniciare nere? Le pedaline posteriori invece?
 
Messaggio Inviato: 26 Set 2015 21:52
 

airone53 ha scritto:
Vi chiedo, per evitare di sbagli, un parere: le pedane sono da verniciare nere? Le pedaline posteriori invece?

Ciao
Se parli delle pedane appoggiapiedi...vanno rosse ....di nero c'è solo la gomma....
Stessa cosa per le posteriori se sono quelle in lamiera stampata !
Saluti
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2015 9:17
 

Si intendo le pedane (quelle che dal lato sinistro é accanto il comando freno post. per intenderci). Scusa come capisco se sono in lamiera stampata?
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2015 9:28
 

Ciao
Quelle dove il pilota appoggia i piedi ci siamo capiti.....
quelle del passeggero sono di due tipi negli Aironi....con una foto delle tue sarei più preciso !
Saluti
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2015 22:21
Oggetto: forcella airone sport '53
 

Ciao,

ho trovato, ben nascosta da uno strato di stucco, una bella ammaccatura della forcella del mio airone sport del '53,

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



la luce netta in corrispondenza dell'ammaccatura e' ridotta a meno di 40mm... non entrava neppure la chiave speciale per smontare la forcella che avevo ricavato da un tubo di diametro 40mm...

eusa_doh.gif eusa_doh.gif

qualche suggerimento per rimetterla in forma almeno per smontarla e poterla manutenere e riverniciare?

come primo passo l'ho scaldata all'esterno cin una pistola ad aria calda ed ho forzato il tubo da 40 all'interno.. un po' di tentativi e l'ammaccatura si e' ridotta... ma non certo rettificata... e temo che la ghiera che tiene bloccata la forcella non passi...
eusa_think.gif

il diametro interno del fodero e' 41,35 (errori del mio calibro a parte).. e non ho trovato tubi da idraulica di tale diametro.. o 40mm oppure 42,2.. troppo grande...
icon_cry.gif
tastando con la punta dell'indice all'interno sento la rientranza nettamente.. credo che per smontare la forcella debba ripristinare completamente la luce di 41,35..

chiedo un aiuto ai più' esperti.. non so come procedere..

grazie!

ciao,
emanuele
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2015 23:10
 

devi spingere la botta dall' interno. Meruzzi di Pero si spera sappia risolvere .
altrimenti devi farti tu un attrezzo per poter entrare all' interno della forcella . potresti provare con una barra da 25 mm in acciaio con saldata su un estremita una mezza sfera (quelle per cuscinetti) di diametro almeno 10 mm o piu'. fissi l' attrezzo in una morsa e fai forza con la forcella. ovviamente devi cercare di scaldare di piu: deve diventare rosso il ferro nella zona della botta .
se il tubo della forcella è spesso 2-3 mm dovresti farcela. Se è di piu' la vedo dura.
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2015 10:33
 

Fai attenzione a forzare con leveraggi vari perché rischi di rovinare il filetto di testa e poi non ci avviti più il tappo.
Fatti fare da un tornitore un pezzo di ferro del diametro esatto, non serve tutto un tubo dello stesso diametro, basta un cilindro di tre o quattro centimetri che poi salderai su una barra più piccola.
Lo fai fare con la parte iniziale leggermente conica per facilitare l'inserimento nella zona dell'ammaccatura.
Quindi scaldi col cannello la zona interessata e quando è rosso (non da scioglierlo) inserisci e cominci a battere da sopra.
Attenzione: se il pezzo si incastra e il ferro della forcella si raffredda non lo togli più icon_sad.gif per cui prima di introdurre l'attrezzo organizzati per poterlo estrarre a forza.
Io farei così: cilindro di tre o quattro cm tornito al diametro interno della forcella (magari meglio un decimo in meno che un decimo in più) che poi fisserei su un pezzo di barra filettata da almeno 14mm. Questo fissaggio deve essere a prova di bomba perché se il cilindretto si incastra nella forcella l'unica cosa che ti può salvare per tirarlo fuori è mettere una bella rondella da sopra ed avvitarci un dado così da usarlo come estrattore ma guai se la saldatura si spezza!!
Procurati il pezzo di barra filettata e poi digli (al tornitore) di filettarti l'interno del cilindretto in modo da poterci avvitare dentro la barra, che poi bloccherai con saldatura....
non so se mi sono spiegato, faccio più presto a farlo che a spiegarlo eusa_think.gif
Se poi il pezzo ti resta dentro e la forcella è da buttare via vieni da me che ho una forcella Airone che mi avanza e la vendo per poche migliaia di euro 0509_pernacchia.gif , accendi presso la tua banca un piccolo mutuo a tasso variabile e ti risolvi il problema icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2015 18:35
 

Ragazzi, il carrozziere ha verniciato il mozzo posteriore anche dove vanno tamburo e corona con il risultato che adessio ne uno ne l'altra riescono ad entrare nel mozzo per via dello spessore della vernice! Che consigliate fare? Gli dico di togliere tutta la vernice fino al metallo nudo o deve rimanere rosso?
Grazie! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2015 19:01
 

airone53 ha scritto:
Ragazzi, il carrozziere ha verniciato il mozzo posteriore anche dove vanno tamburo e corona con il risultato che adessio ne uno ne l'altra riescono ad entrare nel mozzo per via dello spessore della vernice! Che consigliate fare? Gli dico di togliere tutta la vernice fino al metallo nudo o deve rimanere rosso?
Grazie! icon_wink.gif

Ciao
....carta vetrata fino a che non passano !!...
Saluti
P.S.
e i tuoi appoggiapiedi posteriori ??
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2015 20:09
 

Quindi non sono a vista? Non importa che non si veda il rosso?
Per quanto riguarda gli appoggiapiedi posteriori ho qui una foto...[img]IMG_0808-1.jpg[/img]
...che mi dici?
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2015 20:39
 

riposta la foto èerchè non si vede.... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Ott 2015 22:28
 

Spero si veda...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ritornando al questito sul mozzo posteriore se per il lato tamburo non si vedrà niente in quanto il tamburo compre tutto, per il lato corona la vernice è a vista?
Purtroppo non ho nessuna foto a riguardo...
 
Messaggio Inviato: 7 Ott 2015 19:20
 

airone53 ha scritto:
Spero si veda...
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Ritornando al questito sul mozzo posteriore se per il lato tamburo non si vedrà niente in quanto il tamburo compre tutto, per il lato corona la vernice è a vista?
Purtroppo non ho nessuna foto a riguardo...

Ciao
Gli appoggiapiedi passeggero sono in lamiera stampata...quindi per me rossi.
Per il mozzo ...carta vetrata fino a che non passano.....come detto sopra....per il tuo dubbio fai mente locale come hai trovato queste parti smontando!
.....oppure assembla anche la parte destra quando la corona ti passerà..... per vedere l'effetto da montato..... compreso la lamiera nera del parastrappi ed il coperchio parapolvere.......
Saluti
 
Messaggio Inviato: 8 Ott 2015 22:28
 

Grazie Alessandro! La lamiera del parastrappi va brunita? Invece i coperchi parapolvere sia anteriore che posteriore vanno cromati o neri?
Grazie ancora e scusami se approfitto della tua cortesia! icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2015 8:18
 

airone53 ha scritto:
Grazie Alessandro! La lamiera del parastrappi va brunita? Invece i coperchi parapolvere sia anteriore che posteriore vanno cromati o neri?


Ciao
...per me i pezzi che nomini vanno neri.
Saluti
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2015 22:56
 

Perfetto! Il cavalletto e la cassetta porta molle posteriore vanno verniciati in nero opaco o lucido?
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2015 16:00
 

nero lucido
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2015 23:33
 

Perfetto! Comunicato al carrozziere!
Scusate se non finisco più con le domande ma sono alle botte finali e incominciano i dubbi sui particolari: l'astina del comando del freno posteriore va brunita o cromata? Ho visto vari Turismo con questo particolare restaurato in maniera differente, così come la bulloneria della forcella e del faro; chi la fa cromare e chi la fa brunire...
Invece la cannuccia per le aste bilancieri va cromata vero?
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2015 0:05
 

dico la mia: l'asta del freno direi cromata....bulloneria forcella brunita....bulloneria faro cromata.
Tubo copriaste assolutamente cromato.
 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2015 13:53
 

Grazie mille girodan!
Propongo una serie di domande:
- Allo smontaggio del forcellone posteriore, i tiranti si sono presentati in questo stato...

immagini visibili ai soli utenti registrati


...la curvatura non è normale vero?

- Per quanto riguarda gli snodi dei tiranti lo stato è questo...

immagini visibili ai soli utenti registrati


...per come vedete sono corrosi dalla ruggine: cosa mi consigliate di fare? Questi vanno bruniti?

- Le piastrine dove poggiano le contromolle...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


...di che materiale sono dove poggia la molla? Gomma? Vanno bruniti o verniciati?
Invece le contromolle vanno brunite?

Grazie per esserci ragazzi!!! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2015 12:56
 

se non ricordo male il materiale di appoggio è cuoio, e i pezzi sono rossi con le molle brunite
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2015 8:58
 

Quindi devo farli verniciare rossi insieme o no alla parte in cuoio?
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2015 16:17
 

la parte in cuoio no, anche perchè la vernice durerebbe pochi secondi di uso; io l'ho trattata col grasso per calzature per ammorbidirla, sperando duri un altro po'.
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2015 17:54
Oggetto: dinamo airone sport: problemi col regolatore
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

nuovo del forum, buona sera tutti
problema 1: dinamo airone del 53 marcata DN19G-30/6/2000-D; cambio del regolatore elettromeccanico con uno elettronico per non metterci dietro le mani e fare peggio; il regolatore l'avrei pure trovato, ma il dubbio è tra DNF e DNP, o uno vale l'altro? Il cambio lo farei perché, anche girando a luci spente, la batteria tende a scaricarsi; alla messa in moto la luce sul faro da accesa si spegne ma poi non si riaccende più anche fermando il motore.
problema 2: a motore freddo gran grattata nell'inserire la prima; a motore caldo va come un violino. non capisco il perché.
grazie a chi mi può aiutare/indirizzare per tali problemi
Giorgio
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2015 22:06
 

rabsteve ha scritto:
la parte in cuoio no, anche perchè la vernice durerebbe pochi secondi di uso; io l'ho trattata col grasso per calzature per ammorbidirla, sperando duri un altro po'.

Grazie rabsteve!
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2015 17:42
 

Per quanto riguarda il processo di brunitura il pezzo da brunire deve essere preventivamente sverniciato totalmente?
Considerando che molti dei pezzi che dovro brunire hanno vernice rossa qua e la e considerando anche il tempo che dovrei perdere per sverniciarli, ieri ho fatto la prova con un pezzo verniciato: devo dirvi che non é venuto poi cosí male...
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2015 18:23
 

airone53 ha scritto:
Per quanto riguarda il processo di brunitura il pezzo da brunire deve essere preventivamente sverniciato totalmente?
......ieri ho fatto la prova con un pezzo verniciato: devo dirvi che non é venuto poi cosí male...

Ciao
..... una brunitura che attacca sulla vernice ?? ...Questa proprio non la sapevo ! ...
Saluti
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2015 18:48
 

airone53 ha scritto:
Per quanto riguarda il processo di brunitura il pezzo da brunire deve essere preventivamente sverniciato totalmente?
Considerando che molti dei pezzi che dovro brunire hanno vernice rossa qua e la e considerando anche il tempo che dovrei perdere per sverniciarli, ieri ho fatto la prova con un pezzo verniciato: devo dirvi che non é venuto poi cosí male...

Fai sabbiare il tutto e poi porta a brunire...
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2015 18:50
Oggetto: Re: dinamo airone sport: problemi col regolatore
 

moschetto ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

nuovo del forum, buona sera tutti
problema 1: dinamo airone del 53 marcata DN19G-30/6/2000-D; cambio del regolatore elettromeccanico con uno elettronico per non metterci dietro le mani e fare peggio; il regolatore l'avrei pure trovato, ma il dubbio è tra DNF e DNP, o uno vale l'altro? Il cambio lo farei perché, anche girando a luci spente, la batteria tende a scaricarsi; alla messa in moto la luce sul faro da accesa si spegne ma poi non si riaccende più anche fermando il motore.
problema 2: a motore freddo gran grattata nell'inserire la prima; a motore caldo va come un violino. non capisco il perché.
grazie a chi mi può aiutare/indirizzare per tali problemi
Giorgio


Problema 1 non ne so molto, tuttavia il regolatore meccanico un bravo elettrauto lo dovrebbe saper registrare in modo che la dinamo (che qui do per scontato funzioni, è così?) carichi correttamente la batteria.

Problema 2 basta pulire la frizione seguendo le istruzioni del Manuale d' Uso della MG.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2015 18:50
Oggetto: Re: dinamo airone sport: problemi col regolatore
 

moschetto ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

problema 1: dinamo airone del 53 marcata DN19G-30/6/2000-D; cambio del regolatore elettromeccanico con uno elettronico per non metterci dietro le mani e fare peggio; il regolatore l'avrei pure trovato, ma il dubbio è tra DNF e DNP, o uno vale l'altro? Il cambio lo farei perché, anche girando a luci spente, la batteria tende a scaricarsi; alla messa in moto la luce sul faro da accesa si spegne ma poi non si riaccende più anche fermando il motore.

Ciao.
Non conosco i regolatori elettronici di cui parli quindi è difficile risponderti.
Le caratteristiche tra DNF e DNG che dicono ?
Non vorrei che hai trovato quelli che sono previsti per le moto inglesi che hanno il positivo a massa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 20 di 31
Vai a pagina Precedente  123...192021...293031  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©