Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
MV Agusta 175 CST [informazioni per restauro]
Messaggio Inviato: 4 Gen 2016 9:58
 

Si certo è cementato....ma è possibile lo stesso riportare materiale e ricementarlo...per quello ti dicevo di rivolgersi ad una buona officina meccanica o ad un tornitore....se lo trovi nuovo eviti lo sbattimento..solo che ho paura che troverai tutto il pezzo intero e non il solo salterello.
Guardando bene potrebbe essere possibile una soluzione empirica: girarlo in sede in modo che prenda sul dente la parte ancora sana...ma non avendo sottomano il pezzo non ne sono sicuro.
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2016 15:34
 

Ma...ipotesi eusa_think.gif
...se non fosse la molla ad essere scarica ma invece il perno del salterello sporco e non oliato ?
Mi spiego meglio...pensavo ad esempio al fatto che il salterello si debba alzare con la forza centrifuga dovuta alla rotazione del colpo di pedale, rotazione che non avviene più perchè il movimento è rallentato dalle incrostazioni...in questo caso la molla servirebbe ad ammortizzare il ritorno in sede del salterello...
Potrebbe essere o è uno sproposito ? icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2016 16:13
 

girodan ha scritto:
Si certo è cementato....ma è possibile lo stesso riportare materiale e ricementarlo...per quello ti dicevo di rivolgersi ad una buona officina meccanica o ad un tornitore....se lo trovi nuovo eviti lo sbattimento..solo che ho paura che troverai tutto il pezzo intero e non il solo salterello.
Guardando bene potrebbe essere possibile una soluzione empirica: girarlo in sede in modo che prenda sul dente la parte ancora sana...ma non avendo sottomano il pezzo non ne sono sicuro.


Mi sembra,avendo montato un motore tempo fa che il saltarello non si possa girare.
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2016 19:23
 

marco_23 ha scritto:
Ma...
Potrebbe essere o è uno sproposito ? icon_redface.gif

La molla serve per tenere sollevato il salterello...
 
Messaggio Inviato: 4 Gen 2016 20:49
 

...sproposito...capito ! icon_asd.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2016 21:35
 

Fai attenzione che la molla è leggermente conica , più grande lato perno per poterla incastrare e di diametro leggermente inferiore lato salterello per poterlo tenere in spinta . Normalmente se il salterello lavora male è perchè si consuma il piccolo perno di rotazione di normale ferro dolce che si ricostruisce facilmente anche con un piccolo tornio .
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2016 22:24
 

Intanto grazie ! 0510_inchino.gif
Nel frattempo che aspetto l'arrivo della documentazione dal museo Agusta, in rete ho trovato il catalogo delle parti di ricambio di una CSTL nel quale vi è anche un piccolo schema dell'albero d'avviamento: ci sarebbe anche un "Pistoncino ritegno detto" proprio sotto alla "Molla rchiamo salterello" che però non ho trovato nel mio. Invece che la molla scarica, potrebbe essere che manchi proprio questo pistoncino per sollevare il salterello quel tanto che serve ad agganciare l'ingranaggio ? eusa_think.gif
Premetto che non so se la parte dell' alberino d'avviamento della CSTL sia perfettamente uguale a quello della CST però magari qualcuno se lo ricorda...altrimenti aspetto l'arrivo della documentazione per una conferma ! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2016 22:40
 

marco_23 ha scritto:
... Invece che la molla scarica, potrebbe essere che manchi proprio questo pistoncino per sollevare il salterello quel tanto che serve ad agganciare l'ingranaggio ? eusa_think.gif
Premetto che non so se la parte dell' alberino d'avviamento della CSTL sia perfettamente uguale a quello della CST però magari qualcuno se lo ricorda...altrimenti aspetto l'arrivo della documentazione per una conferma ! icon_wink.gif

potrebbe essere...nel caso avresti dovuto trovarlo nella scatola del cambio...o quello che ne restava se si fosse spezzato
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2016 9:56
 

Appena arriva la documentazione verifico meglio se manca effettivamente questo pistoncino...
Ho visto anche che, sia il perno del salterello, sia la parte dell'alberino d'avviamento dove quest'ultimo si va ad inserire per bloccare il salterello, sono rovinati (probabilmente perché lavoravano male) per cui il perno prende un po' di gioco e nel momento in cui si carica la molla di richiamo dell'alberino il salterello si inclina leggermente e non si apre completamente perché fa attrito con la relativa sede.
Meglio cambiare tutte le parti o si può risolvere in altro modo ?
Se dovessi ricostruire il perno, in che materiale è meglio farlo ? Gli eventuali riporti, di che materiale è meglio farli ?
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2016 10:32
 

marco_23 ha scritto:
Appena arriva la documentazione verifico meglio se manca effettivamente questo pistoncino...

Contatta Alloisio e chiedi a lui: saprà darti le giuste indicazioni in merito... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2016 21:57
 

Il salterello non so se è acciaio cementato o temperato ma sia il perno che il cilindretto di spinta ( pistoncino lungo circa 1 cm di cui il diametro inferiore si ncastra nella molla ed il superiore del diametro esterno della molla e con la testa arrotondata ) sono di normale ferro dolce in quanto è preferibile che si usurino questi piuttosto che il salterello .
 
Messaggio Inviato: 19 Gen 2016 1:03
 

Alloisio mi ha confermato che il salterello andrebbe cementato...
In attesa della documentazione dal museo Agusta vi sottopongo un altro problema: Il perno basso di uno degli ammortizzatori posteriori ha il filetto completamente consumato (stava su per miracolo !? eusa_think.gif icon_eek.gif ). Secondo voi si potrebbe fare un riporto da filettare successivamente ? Alternative ?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come sempre, grazie ! icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Gen 2016 8:44
 

Più veloce tagliare via la filettatura andata, forare e maschiare e mettere un prigioniero fatto su misura in modo da avere la parte che esce identica a quella esistente
Ciau!!!

STe
 
Messaggio Inviato: 11 Set 2023 17:32
Oggetto: MV Augusta 175 CST - Ricerca informazioni
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti, ho questa MV Augusta da mettere in moto, e volevo alcune informazioni, scusandomi in anticipo per le domande ma sono nuovo della materia:
1) Si tratta di una 175 CST?
2) Alimentazione a benzina o miscela?
3) A cosa serve il vano nella terza foto? Per la batteria? Vedo dei fili elettrici e non so a cosa servono.
Grazie a chi saprà aiutarmi.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 11 Set 2023 18:44
 

Premetto che non conosco tanto il marchio, comunque si è una 175 cst. La sella posteriore è stata applicata dopo,non ci dovrebbe essere, poi qualcuno più esperto di me del marchio potrà darti maggiori informazioni. Essendo una 4 tempi il carburante è la benzina, nel vano laterale ci va la batteria.
Anche il manubrio non mi sembra il suo
 
Messaggio Inviato: 11 Set 2023 23:12
 

Bianchi ha scritto:
Premetto che non conosco tanto il marchio, comunque si è una 175 cst. La sella posteriore è stata applicata dopo,non ci dovrebbe essere, poi qualcuno più esperto di me del marchio potrà darti maggiori informazioni. Essendo una 4 tempi il carburante è la benzina, nel vano laterale ci va la batteria.
Anche il manubrio non mi sembra il suo


E' una CST com manubrio sbagliato....anche il colore rosso mi sembra troppo chiaro, a meno che non sia un effetto della macchina fotografica.
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2023 10:31
 

La CST con ruote da 17 prima serie era verniciata in verde chiaro e nero ( le parti ora verniciate in rosso dovrebbero essere in verde chiaro ) il serbatoio rosso era della succesiva CST ruote da 19 non sono corretti manubrio e ammortizzatori posteriori dovevano essere chiusi
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©