Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
MV Agusta 175 CST [informazioni per restauro]
Messaggio Inviato: 8 Feb 2009 15:04
 

doppio_lamp_naked.gif Ciao Francesco vedo con piacere che il restauto va avanti. Bellissima e preziosa la foto di tuo nonno. Hai visto che anche quella aveva il faro nero come la mia e non verde. Ai primi di marzo a Lonigo (VI) vi è una fiera di moto d'epoca; se ti serve qualcosa fatti sentire. A me manca soltanto la batteria ( adesso le trovi quà a Vicenza a circa 40 euro e sono al gel che garantiscono una maggiore durata ) e un adesivo per il serbatoio.
Ciao a presto
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2009 20:41
 

Ciao,infatti avevi ragione tu...ho contattato il museo MV nella persona del Sig.Sironi (persona squisita e sempre disponibile) che dopo alcuni controlli i ha confermato...menomale che nn avevo ancora verniciato nulla... eusa_eh.gif eusa_eh.gif eusa_eh.gif eusa_eh.gif

Riguardo gli adesivi se vuoi ti do il numero di tel di una ditta che con 33€ spediz comprese mi da gli adesivi laterali del serbatoio + 2 kit di bandiere da apporre nella parte superiore del serbatoio...

Come pezzi mi mancano ancora il clacson, una chiave di riserva,la cordina del contakm, e se riesco a trovarlo anche il manubrio...

alla fine hai risolto i problemi all'interruttore di accensione nel faro e l'ingranaggio del contakm??? ti sono tornate utili le foto che ti ho inviato???

io ho finito alcuni giorni fa di trattare il serbatoio con la tankerite...semplicemente spettacolare 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

entro febbraio dovrei finire di montare tutto...sperando che riescano a cromare alcuni pezzi... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

a marzo inierò le pratiche di ri-iscrizione al pra,al registro storico FMI ed al registro storico MV...

comunque sono curioso anche riguardo alla tua mv...magari con qualche foto icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 17:10
 

0509_campione.gif Ciao si le tuo foto mi sono servite. Gli interrutori del faro e del devio luce li ho trovati grazie ad un amico e l'ingranaggio da adattare al rinvio me lo stanno costruendo. Ancora un po' di pazienza che poi la moto è finita. Io gli adesivi li compro a cinque euro l'uno al mercatino e poi me me serve uno solo; occhio che ce ne sono di diverse misure. Per quanto riguarda le bandiere sempre su questo forum sono state rappresentate delle divergenze su quante ne montavano in realtà le moto di quell'epoca. Ovviamente se la nostra moto è del 54 non dovrebbe avere le bandiere del 56.
Mi pare che su ebay ho visto un manubrio che potrebbe andare bene sulla tua moto.
Visita il sito muoversiconclasse.com, ebbene buona parte delle moto che vedi sono di una persona che conosco bene che mi ha dato una mano al restauro.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 19:39
 

saspo ha scritto:
0509_campione.gif Ciao si le tuo foto mi sono servite. Gli interrutori del faro e del devio luce li ho trovati grazie ad un amico e l'ingranaggio da adattare al rinvio me lo stanno costruendo. Ancora un po' di pazienza che poi la moto è finita. Io gli adesivi li compro a cinque euro l'uno al mercatino e poi me me serve uno solo; occhio che ce ne sono di diverse misure. Per quanto riguarda le bandiere sempre su questo forum sono state rappresentate delle divergenze su quante ne montavano in realtà le moto di quell'epoca. Ovviamente se la nostra moto è del 54 non dovrebbe avere le bandiere del 56.
Mi pare che su ebay ho visto un manubrio che potrebbe andare bene sulla tua moto.
Visita il sito muoversiconclasse.com, ebbene buona parte delle moto che vedi sono di una persona che conosco bene che mi ha dato una mano al restauro.
guarda che le bandiere giuste sono 2 ed entrambe grandi...se guardi il libretto di uso e manutenzione che ti ho inviato nella foto che ritrae la moto da sopra si vedono 2 bandiere sole
Queste x la precisione(solo 2 di queste 4)

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2009 19:44
 

riguardo il manubrio ne ho visto solo uno su ebay ma nn ha le maniglie di freno e frizione... icon_sad.gif
mi invieresti x favore il link di quello che hai visto tu???
Gli adesivi laterali del serbatoio giusti sono quelli che misurano da punta a punta 14 cm
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 1:01
 

Aggiornamento Buona parte del telaio nel forno x lo stucco a spruzzo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 1:05
 

Aggiornamento... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
trattato il serbatorio con la tankerite...semplicemente spettacolare :winner: :winner: :winner:
in + oggi ho finito di lavorare sul telaio...ho steso pure l'isolante...adesso è pronto alla verniciatura...
entro la settimana completo tutto il resto...
quindi se tutto va bene la prox settimana la moto va in verniciatura :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

Qui ho appena finito di carteggiare lo stucco a spruzzo...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2009 1:06
 

Qui invece ho appena finito di spruzzare l'isolante....
nn so come descriverlo....è venuto PERFETTO eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2009 8:47
 

Work in Progress icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
nn fate caso al casino in garage...ho vietato a tutta la famiglia di metterci piede rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2009 10:52
 

E' meravigliosa! Complimenti per l'ottimo lavoro! eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2009 9:52
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2009 17:23
 

mammamia quanto è bella 0509_up.gif complimenti
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2009 21:21
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
complimenti veramente .. anchio ne stò restaurando una uguale , anche se da tanto tempo .. ora finalmente dovrei riprendere , ma volevo chiederti, hai qualche codice del colore verde oliva ? oppure te l'hanno fatto su campione .... ciao complimenti ancora .. chissà mai che un giorno riesca a finirla anchio ..
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2009 1:23
 

Grazie ragazzi...

steeler37 ha scritto:
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
complimenti veramente .. anchio ne stò restaurando una uguale , anche se da tanto tempo .. ora finalmente dovrei riprendere , ma volevo chiederti, hai qualche codice del colore verde oliva ? oppure te l'hanno fatto su campione .... ciao complimenti ancora .. chissà mai che un giorno riesca a finirla anchio ..
il colore me lo ha consigliato il museo MV...
il codice del colore è:VERDINO OLIVA VOLKSWAGEN L6F
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2009 11:20
 

tempo fa ,quando anchio contattatai il museo mv , il sig. sironi non aveva idea di quale fosse il codice colore, mi disse che molti documenti furono persi ..la sua disponibilità e gentilezza comunque è veramente d'esempio a tutti.. ho sentito ancora in qualche altro forum il codice l6f vw per questa moto , anche se a volte causa la qualità delle fotografie , si vede con tonalità più scure o più chiare ...comunicherò il codice al carrozziere , ho lasciato il portatarga da sabbiare e dunque si potrà confrontare il colore .. grazie Attila...
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2009 14:36
 

Ciao Attila

mi potresti dare gli estremi della ditta da cui hai preso le decals?

Vendono adesivi o decals?

Grazie!!!

Ste

Attila206 ha scritto:
Ciao,infatti avevi ragione tu...ho contattato il museo MV nella persona del Sig.Sironi (persona squisita e sempre disponibile) che dopo alcuni controlli i ha confermato...menomale che nn avevo ancora verniciato nulla... eusa_eh.gif eusa_eh.gif eusa_eh.gif eusa_eh.gif

Riguardo gli adesivi se vuoi ti do il numero di tel di una ditta che con 33€ spediz comprese mi da gli adesivi laterali del serbatoio + 2 kit di bandiere da apporre nella parte superiore del serbatoio...

Come pezzi mi mancano ancora il clacson, una chiave di riserva,la cordina del contakm, e se riesco a trovarlo anche il manubrio...

alla fine hai risolto i problemi all'interruttore di accensione nel faro e l'ingranaggio del contakm??? ti sono tornate utili le foto che ti ho inviato???

io ho finito alcuni giorni fa di trattare il serbatoio con la tankerite...semplicemente spettacolare 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

entro febbraio dovrei finire di montare tutto...sperando che riescano a cromare alcuni pezzi... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

a marzo inierò le pratiche di ri-iscrizione al pra,al registro storico FMI ed al registro storico MV...

comunque sono curioso anche riguardo alla tua mv...magari con qualche foto icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2009 16:43
 

stefanogarino ha scritto:
Ciao Attila

mi potresti dare gli estremi della ditta da cui hai preso le decals?

Vendono adesivi o decals?

Grazie!!!

Ste

Certo icon_wink.gif
Hai un PM

comunque sono decalcomanie
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2009 0:27
 

il codice (se è lo stesso verde oliva dell'mv pullman, e a vedere mi pare di si) è il Lechler L347, che corrisponde a una tinta Volkswagen.
me lo ero fatto dare dal noto restauratore che ha curato il restauro dei due pullman pubblicati su Md'E. mi aveva detto che lo aveva fatto campionare, ed in effetti, l'ho preso ed il colore è giusto
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2009 11:51
 

il colore del pulman è leggermente più chiaro , almeno sono così tutti quelli che ho visto , comunque siccome il portatarga della mia ha ancora il colore in buone condizioni lo confronterò con il L 6F ..
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2009 12:01
 

può essere che il pullman sia più chiaro, tra i conservati, non ho potuto mai confrontarli, sui restaurati si vede di tutto.
forse hai ragione tu... se hai la possibilità, prova a confrontare i talloncini del L347 e del L6F che dici tu
 
Messaggio Inviato: 2 Giu 2009 16:17
 

infatti .. l'unica soluzione è proprio quella li , confrontare i due talloncini , se ancora reperibili..infatti l'ultima volta che sono andato in carrozzeria mi diceva che da quando utilizzano colori all'acqua , i codici vecchi sono stati eliminati... comunque come ripeto prima di verniciare , il carrozziere ha disposizioni di farmi vedere il colore , così da poterlo confrontare con l'originale .. ma volevo chiedere ad attila ,come mai la sua nel passare del tempo è stata verniciata di nero, mi sembra di capire che originariamente nella foto del nonno fosse verde , e luccicante un peccato non poterla avere conservata, anche se come ripeto il lavoro eseguito è veramente fatto a regola d'arte ..
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2009 2:05
 

steeler37 ha scritto:
infatti .. l'unica soluzione è proprio quella li , confrontare i due talloncini , se ancora reperibili..infatti l'ultima volta che sono andato in carrozzeria mi diceva che da quando utilizzano colori all'acqua , i codici vecchi sono stati eliminati... comunque come ripeto prima di verniciare , il carrozziere ha disposizioni di farmi vedere il colore , così da poterlo confrontare con l'originale .. ma volevo chiedere ad attila ,come mai la sua nel passare del tempo è stata verniciata di nero, mi sembra di capire che originariamente nella foto del nonno fosse verde , e luccicante un peccato non poterla avere conservata, anche se come ripeto il lavoro eseguito è veramente fatto a regola d'arte ..
la moto è stata verniciata di nero (a pennello eusa_wall.gif eusa_wall.gif ) da mio nonno negli anni 60 perchè stava arrugginendo...
conservata??? anzi è un miracolo che mia nonna nn l'ha buttata...
col libretto però c'è riuscita 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2009 7:41
 

azz.. mi stò rendendo conto che è sempre più difficile trovare qualcosa di conservato...
be dai alla fine sei stato fortunato anche così....
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 9:32
 

steeler37 ha scritto:
azz.. mi stò rendendo conto che è sempre più difficile trovare qualcosa di conservato...
be dai alla fine sei stato fortunato anche così....
la foto della moto verde con mio nonno risale al 1955,quindi la moto aveva solo 1 anno...x questo era luccicante
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 9:42
 

Notate qualche lieve differenza??? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 9:53
 

Complimenti davvero attila,

splendido lavoro!!!!

Un'info, che olio motore hai usato?
Ti ho anche mandato un PM.

Ciao e ancora complimenti!!!

Ste
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 9:58
 

stefanogarino ha scritto:
Complimenti davvero attila,

splendido lavoro!!!!

Un'info, che olio motore hai usato?
Ti ho anche mandato un PM.

Ciao e ancora complimenti!!!

Ste

Grazie icon_wink.gif
un 20/w40
tieni conto che il peggior olio di oggi è 100 volte meglio delmiglior olio dell'epoca...
ho già risposto al pm...

tu a che punto sei con la moto???
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 10:19
 

Io sono un po' indietro, ho perso mesi dietro il ducati scrambler di mio padre (rifatto motore completo)... Diciamo che sto sistemando il più: ho smontato la testa per verificare le condizioni di cilindto e pistone che fortunatamente sono ottime e ora, simontando e cambiando la catena di sistribuzione, sono alle prese con quest'ultima con la falsamaglia che non so da dove farla entrare. Ho preso cornice faro, collettore e scarico nuovi (collettore era bucato dalla ruggine sebbene il mio predecessore l'avesse fatto ricromare cos'ì come il terminale), ho fatto riparare il contakm, rifare la sella con i colori "giusti". Il resto era tutto in buone condizioni, ora mi rimane richiudere la testa e far riverniciare in modo corretto il sebatoio e metterci su le decal.
Spero di poter entro l'estate anch'io pubblicare le foto del lavoro finito, anche se non sarà mai come la tua: devo lucidare mozzi e carter (che il mio predecessore aveva sabbiato) e non so quando riuscirò a farlo...

Una curiosità, l'acceleratore torna da solo o è normale che se acceleri rimanaga nella posizione in cui l'hai lasciato? O devo cambiare la molla?

Sei riuscito poi a fare tutti i documenti?

Ancora 1000 complimenti!!!

Ciao

Ste
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 10:29
 

stefanogarino ha scritto:
Io sono un po' indietro, ho perso mesi dietro il ducati scrambler di mio padre (rifatto motore completo)... Diciamo che sto sistemando il più: ho smontato la testa per verificare le condizioni di cilindto e pistone che fortunatamente sono ottime e ora, simontando e cambiando la catena di sistribuzione, sono alle prese con quest'ultima con la falsamaglia che non so da dove farla entrare. Ho preso cornice faro, collettore e scarico nuovi (collettore era bucato dalla ruggine sebbene il mio predecessore l'avesse fatto ricromare cos'ì come il terminale), ho fatto riparare il contakm, rifare la sella con i colori "giusti". Il resto era tutto in buone condizioni, ora mi rimane richiudere la testa e far riverniciare in modo corretto il sebatoio e metterci su le decal.
Spero di poter entro l'estate anch'io pubblicare le foto del lavoro finito, anche se non sarà mai come la tua: devo lucidare mozzi e carter (che il mio predecessore aveva sabbiato) e non so quando riuscirò a farlo...

Una curiosità, l'acceleratore torna da solo o è normale che se acceleri rimanaga nella posizione in cui l'hai lasciato? O devo cambiare la molla?

Sei riuscito poi a fare tutti i documenti?

Ancora 1000 complimenti!!!

Ciao

Ste
allora...
se l'accelleratore nn ritorna possono essere 2 cose:o la molla è andata oppure la testa del filo all'altezza della maniglia è troppo grande...
se invece il filo è vecchio può essere che si sia incrostato all'interno della guaina...

per quanto riguarda i documenti avevo un appuntamento col responsabile x la Sicilia della Federmoto....ma nn potrò andarci perchè sabato scorso è morto mio padre e nn mi sembra rispettoso nei suoi confronti...

comunque perchè nn posti le foto attuali della tua work in progress???
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2009 10:36
 

Mi dispiace, condoglianze!

Se riesco, volentieri, mi dispaiace solo che ho già richiuso la testa e non posso più farci una foto alla condizione delal camera di combustione, valvole e pistone...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©