Infatti per i motori "adiabatici" si stanno studiando delle calotte in ceramica che installano sul cielo del pistone e sulla camera di scoppio ,oltre la canna del cilindro riportata , sempre in ossido di silicio,
tutto questo per creare una barriera per il calore,
e salvaguardare il resto del motore dalle alte temperature
Di questa idea ,
ho uno studio effettuato dall'universita' di napoli nel 1930 ( o giu di li' ),
e fatto funzionare per 2 mesi,
il fluido azionava una turbina ad azione e erogava circa 10 cv con un rendimento del 20%
quindi , nulla di nuovo all' orizzonte
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi