Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 20 di 72
Vai a pagina Precedente  123...192021...707172  Successivo
 
Honda VT 500 E/C [info e ricambi]
Messaggio Inviato: 25 Ago 2012 15:29
 

si, ma questo manuale e' un po' generico, piu che d'officina mi sembra di manutenzione. io pensavo ce ne fosse uno piu dettagliato con lo spaccato del motore, tipo di quelli che usano i concessionari per ordinare i pezzi di ricambio con tanto di numeri di serie. io ad esempio sul mio trattorino per ordinare i pezzi su ebay ho scaricato dal sito della briggs e stratton il manuale d'officina con tutti i pezzi del motore che lo assemblano, ci deve essere anche per questo motore qui in giro, penso
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2012 15:37
 

non so se mi son spiegato, non cerco le foto, ma un disegno con tutto lo spaccato del motore
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2012 15:43
 

tanto penso che ho rotto qualcosa dietro al volano a forza di forzare con la chiave del 34 il volano per sbloccare i pistoni inchiodati, oppure facendo girare il motorino senza coperchio laterale, per vedere il guaio. oppure il guaio era quello e io gli ho dato il colpo di grazia
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2012 15:48
 

scusa, come non detto, hai ragione, m'era sfuggita la pagina 16, trovato quello che cercavo grazie, io guardavo da un'altra parte, ora la esamino bene prima di smontare tutto, se è una cosa che posso affrontare, ciao
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2012 16:00
 

no, quella è la parte sinistra del cambio-frizione, io devo guardare a pagina 96 e credo di aver scoperto il guaio, tra corona dentata e corona in gomma non c'è nessun disco, solo all'interno di quest'ultima una cieca (fermo) a forma di due cilindretti con una molla. se son quelli spero di trovarli dal ricambista, ma ho paura che se ci sono mi vendono tutto il volano completo.
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2012 19:03
 

dietro all'ingranaggio più grosso del motorino di avviamento c'è la frizione che lo comanda
sempre a pag. 16 ho anche specificato cosa succede quando sentiamo un ticchettio sinistro, (per il motore),
smontato l'ingranaggio devi verificare se le viti che lo trattengono alla frizione sono in ottimo stato (alla stessa pagina trovi sia le foto, e un link che ti permette di sentire anche il rumore che genera) controlla la frizione, contiene delle molle che spingono i cilindretti che permettono il trascinamento dato dal motorino di avviamento, personalmente non credo che si possano rompere le molle e nemmeno i cilindretti, possono invece spostarsi nella loro sede, verifica
e fammi sapere
ciao
 
Messaggio Inviato: 26 Ago 2012 21:35
Oggetto: nettere in fase Honda VT 500c 83-90
 

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


In questi giorni sto facendo manutenzione alla mia VT 500 0509_doppio_ok.gif sostituendo l'albero a camme anteriore
durante la quale mi è andato fuori fase il motore

premetto che posseggo il manuale di uso e manutenzione con il quale ho tentato di metterla in fase
ma mi sono bloccato quando il manuale riporta (allineare albero a camme con gli eccentrici verso il basso) il dubbio non è nel significato della frase ,
ma nel fatto che non avendo bisogno di regolare il pistone posterione non sò bene in quale posizione deve trovarsi il pistone posteriore quando fisso quello anteriore.
dato che per ogni giro completo del motore equivale a mezzo giro dell'albero a camme

prego aiutatemi o sarò costretto a rivolgermi a un meccanico 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 8:38
 

scusa piergiac, ma cosa intendi per pagina 16? il paragrafo 16-0 in fondo a destra in grassetto, o la pagina in fondo centrale di ogni foglio? non combaciano nessun numero, se guardo il paragrafo alternatore e ruota di avviamento è pag. 96 par.8, se guardo frizione-cambio è pag. 84 paragrafo 7.0, sta' pagina 16 proprio non la trovo
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 8:48
 

il par.16 mi da' ruota posteriore/sospe. freno e la pagina 16 mi da' informazioni generali con l'elenco dei paragrafi, booohh??
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 8:55
 

adesso ho capito, tu intendevi pag. 16 di questo forum, va bè, ma io volevo vedere sui disegni del manuale, quali sono le viti e le molle che devo controllare e l'ingranaggio che devo smontare, devo vedere il paragrafo frizione/cambio o quello alternatore/ruota di avviamento?
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 9:08
 

ok, ora che ho guardato tutta la pag. 16 di questo forum ho capito cosa devo fare, sicuramente ho tranciato quelle tre viti o la chiavella, ecco perchè non gira piu' il volano e la corona in gomma dietro, ma non ho l'officina adatta e gli attrezzi richiesti, ho capito, passeranno di nuovo mesi come ho fatto per cambiare la frizione alla mia focus, pazienza
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 11:31
 

roberto1962
scusami ma non ti avevo indicato dove controllare, (sul forum) quello che ti serve è un estrattore nient'altro, poi ovviamente le viti di ricambio se necessarie, ciao
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 11:38
Oggetto: fasatura motore
 

per Gambcla

non ti ho risposto prima perchè non ho pratica nella fasatura, nessuno è perfetto, questo pomeriggio contatto un amico che mi può spiegare come si risolve il tuo problema,
poi ti faccio sapere
da dove posti?
ciao
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 18:13
Oggetto: cerco i termianali e il compensatore per la mia honda vt 500
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti . Mi sono appena iscritto a questo sito e sto cercando gli scarichi per la mia honda vt 500 c. Mi riferisco ai terminali compreso il compensatore. Ne ho trovati un infinità ...ma negli Stati Uniti. Pensate sia possibile trovarli in italia? (...usati ovviamente).
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 19:33
 

Per lazzarone, Benvenuto, certo che se ne trovano anche in Italia, io non ti posso aiutare ma, qui nel forum senz'altro qualcuno ti può indicare dove cercarle, il fatto è che sono ancora tutti in vacanza icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 20:03
 

Per Pierogiac - grazie pierogiac, non ho fretta quindi aspetterò buone nuove da qui in futuro. voglio portarla all'originale e ormai mi mancano solo gli scarichi .
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 20:35
Oggetto: Re: fasatura motore
 

Io sono di BARLETTA nella ex provincia di BARi
ti ringrazio sin d'ora per l'aiuto che potrai darmi

pierogiac ha scritto:
per Gambcla

non ti ho risposto prima perchè non ho pratica nella fasatura, nessuno è perfetto, questo pomeriggio contatto un amico che mi può spiegare come si risolve il tuo problema,
poi ti faccio sapere
da dove posti?
ciao
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2012 21:22
 

lazzarone ha scritto:
Per Pierogiac - grazie pierogiac, non ho fretta quindi aspetterò buone nuove da qui in futuro. voglio portarla all'originale e ormai mi mancano solo gli scarichi .


da dove posti ciao
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2012 11:07
 

Bello tornare dalle ferie (meritate) e trovare il forum così in fermento! icon_xd_2.gif

@lazzarone: lascia perdere le marmitte originali con il fastidioso compensatore, la Marving produce le marmitte perfette per le nostre carrette. Sono meglio delle originali, non hanno il compensatore e nuove hanno un costo super abbordabile. Poco tempo fa le ho viste su ebay.de a 130 euro. nuove.


@gambcia cavolo ho passato 10 gg da amici a Margherita di Savoia.
Per la fasatura del motore, se non ho letto male mi sembra che tu sia intervenuto solo sul cilindro anteriore. Quindi se non hai smontato il posteriore il riferimento del cilindro anteriore è "FT" segno che troverai sul rotore basamento destro (è quel vitone tondo con un taglio in mezzo.). Una volta posizionato il rotore sul segno corrispondente controlla sul pignone della catena di distribuzione che ha due segni che devono stare allineati con la parte superiore della testata. Comunque è scritto tutto a pagina 129 del manuale. Il problema del manuale è che risulta abbastanza cripto da capire, ma se leggi più volte e più volte ad un certo punto ti sembra tutto chiarissimo. Ma poi quando affronti il lavoro ti si è incasinato ancora tutto (a me succede così) Ormai, il manuale è diventato una delle mie letture preferite icon_xd_2.gif


@pier, stasera ti chiamo. icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2012 11:47
 

@nadirvt500 : Ciao, sono scoraggiato dalle marmitte artigianali , che mi hanno dato solo risultati scadenti e molto rumore. Quelle della marving le ho viste pure io ma a 200 euro. Se non riesco nel mio intento con le originali, quelle saranno la mia opzione di riserva. Mi piacerebbe riportare la moto all'originale dopo che l'hanno maltrattata con scarichi improbabili e obrobriosi. grazie comunque per il consiglio , lo terrò in considerazione visto che sono già testate da altre persone con buoni risultati...!!!
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2012 11:51
 

lazzarone ha scritto:
@nadirvt500 : Ciao, sono scoraggiato dalle marmitte artigianali , che mi hanno dato solo risultati scadenti e molto rumore. Quelle della marving le ho viste pure io ma a 200 euro. Se non riesco nel mio intento con le originali, quelle saranno la mia opzione di riserva. Mi piacerebbe riportare la moto all'originale dopo che l'hanno maltrattata con scarichi improbabili e obrobriosi. grazie comunque per il consiglio , lo terrò in considerazione visto che sono già testate da altre persone con buoni risultati...!!!



Ti posso assicurare che le Marving sono perfette e cosa gradita anche a me sono silenziose.
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2012 21:29
 

PER nadirvt500


Bella Margherita ma da BARLETTANO ti dico meglio la mia citta
ti ringrazio dell'aiuto che ti senti di dare.
la descrizione che mi hai dato è esattamente quello riportata dal manuale, e che io ho esegiuto. 0509_doppio_ok.gif
la questione è che dato che l'albero motore compie mezzo giro rispetto all'albero a camme .
questo significa che la prima volta che ho fatto la regolazione , mi sono ritrovato ambedue gli alberi a camme con gli eccentrici nella stessa posizione anche se sfasati di qualche dente, 0510_sad.gif
ovviamente sono riuscito a regolarli in modo che quando quello di dietro preme sulle valvole ovviamente quello d'avanti non lo fà (credo sia questo la posizione giusta)
Il manuale spiega come fare una fasatura totale e non parziale.
dato che anni fà con meno esperienza facendo la stessa cosa a un YAMAHA XV 1000 ho creato un danno di 600 milalire piegando le valvole, cosa che questa volta von vorrei fare icon_redface.gif

nadirvt500 ha scritto:
Bello tornare dalle ferie (meritate) e trovare il forum così in fermento! icon_xd_2.gif

@lazzarone: lascia perdere le marmitte originali con il fastidioso compensatore, la Marving produce le marmitte perfette per le nostre carrette. Sono meglio delle originali, non hanno il compensatore e nuove hanno un costo super abbordabile. Poco tempo fa le ho viste su ebay.de a 130 euro. nuove.


@gambcia cavolo ho passato 10 gg da amici a Margherita di Savoia.
Per la fasatura del motore, se non ho letto male mi sembra che tu sia intervenuto solo sul cilindro anteriore. Quindi se non hai smontato il posteriore il riferimento del cilindro anteriore è "FT" segno che troverai sul rotore basamento destro (è quel vitone tondo con un taglio in mezzo.). Una volta posizionato il rotore sul segno corrispondente controlla sul pignone della catena di distribuzione che ha due segni che devono stare allineati con la parte superiore della testata. Comunque è scritto tutto a pagina 129 del manuale. Il problema del manuale è che risulta abbastanza cripto da capire, ma se leggi più volte e più volte ad un certo punto ti sembra tutto chiarissimo. Ma poi quando affronti il lavoro ti si è incasinato ancora tutto (a me succede così) Ormai, il manuale è diventato una delle mie letture preferite icon_xd_2.gif


@pier, stasera ti chiamo. icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2012 22:44
 

@ gambcia: quindi hai entrambe le teste aperte? Se così fosse non ti conviene eseguire la fasatura completa come da manuale? Almeno vai sicuro e eviti danni più consistenti.

Mai pensato che Margherita fosse più bella di Barletta, Trani o Bisceglie. Ci mancherebbe. Poi solo a pensare il sindaco di Margherita mi viene il voltastomaco.
Però ho un sacco di amici e almeno 10 gg devo Margheritarmi! icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Ago 2012 13:56
 

oggi sono stato da un meccanico di moto d'epoca e gli ho spiegato il mio guaio. m'ha detto che se il volano non gira quando giro il motorino d'avviamento è perchè mi si è rotto il cuscinetto che stà dietro, un cuscinetto che si stacca quando il motore funziona perchè gira piu velocemente di quello del motorino, e m'ha detto anche che se non ho gli attrezzi adatti da solo non ce la faccio nè a smontare il volano nè il cuscinetto.

URBAYAN per caso è successo anche a te, leggendo la pag 16? e se sì, si trova dal ricambista? quanto costa?
 
Messaggio Inviato: 29 Ago 2012 17:11
 

roberto1962
domani pomeriggio (giovedì) resuscito il motore di scorta, smonto e fotografo passo passo quello che trovi dietro il volano,
ciao
 
Messaggio Inviato: 29 Ago 2012 19:39
 

grazie pierogiac, non so come ringraziarti, ma soffro tanto senza la mia cara vecchia vt, non la cambierei per nessuna moto, è un mito, anche mio figlio di 7 anni ogni giorno mi chiede dov'e' la moto, lo faccio soprattutto per lui, la devo resuscitare a tutti i costi, da solo
 
Messaggio Inviato: 30 Ago 2012 18:53
Oggetto: Alternatore ruota di avviamento
 

roberto1962
tolto il carter e rimosso il volano tramite la vite (serve un estrattore dedicato) e qui serve l'aiuto di Ubayn che lo ha acquistato di recente, sono visibili i tre ingranaggi che prendono il moto dal motorino di avviamento,

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tolti gli ingranaggi rimane libero l'albero con il relativo cuscinetto a rulli che regola il moto della ruota più grossa, e in evidenza la chiavella,

immagini visibili ai soli utenti registrati



qui sotto tutti i componenti che compongono il lato esterno sinistro del motore,
come puoi notare ho smontato la frizione dal volano, è composta dal corpo principale, le tre molle, i tre cilindretti, e le tre massette che sono posizionate esattamente come le vedi in foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ci sono anche le tre viti che fissano la frizione al volano sono danneggiate & tranciate e questo che potrebbe averti causato il blocco del motore
Spero di esserti stato di aiuto Ciao
NB. se necessario sulla foto <tasto dx salva immagine con nome> puoi ingrandirla quanto vuoi
 
Messaggio Inviato: 30 Ago 2012 20:09
 

ok, grazie giac, vado a comprare l'estrattore e lo chiedo a urbaian come lo devo prendere e dove (qui a rimini naturalmente). ma se fosse il cuscinetto come mi ha detto il meccanico, come dovrebbe essere per funzionare bene? se no lo faccio vedere al meccanico. ok grazie alla prossima ciao
 
Messaggio Inviato: 30 Ago 2012 20:12
 

dimenticavo, il bullone lo devo svitare verso sinistra come un normale bullone?
 
Messaggio Inviato: 30 Ago 2012 23:41
Oggetto: bullone del volano
 

roberto1962

sinistrorso 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 20 di 72
Vai a pagina Precedente  123...192021...707172  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©