Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 51 di 72
Vai a pagina Precedente  123...505152...707172  Successivo
 
Honda VT 500 E/C [info e ricambi]
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 11:47
Oggetto: Re: Leva freno regolabile
 

pierogiac ha scritto:
Ciao Raga, cerco per la mia Vt la leva freno anteriore, ( la cerco regolabile ) sapete se esiste o qualcuno la adotta sulla sua moto?

la mia non è rotta ma se fosse più piegata mi risulterebbe più comoda 0510_five.gif

Qualsiasi consiglio è ben accetto eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif


Per ubayan, consiglio professionale, risultato eccezzionale 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif Grazie doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 15:14
 

benvenuto e complimenti per la trasformazione! di grande livello! 0509_up.gif
ti volevo consigliare pure io di dare un occhiata al volano - ruota libera a e a quelle maledette 3 viti di tenuta...che il "rumoraccio di ferraglia" non sia di qualche primo allentamento... al tempo non avevo i marving come i tuoi, ed era ancora completamente aperto lo scarico, quindi il rumore tintinio di preavviso non l'ho sentito, perdite di potenza non ne dava, hanno ceduto in tangenziale ai 150 provocando un danno della madonna fortunatamente limitato solo al lato sinistro del motore con tutti i detriti di metallo della macinatura che potevano finire altrove!
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2014 10:14
 

Ciao ragazzi, qualche aggiornamento: intanto ringrazio anche quinto.. allora, ieri abbiamo provato senza successo a smontare quel maledetto volano, non avevamo un estrattore adatto e non c'è stato modo di cavarlo via.. Intanto la parte del gruppo valvole, catena ecc. sembra a posto, quindi rimonteremo il motore tra oggi e i prossimi giorni, facendo le prime prove. Non appena riusicrò a procurarmi un estrattore potrò verificare il resto.. A proposito, avete un'idea di dove procurarmelo? Sembra sia difficile da reperire, o mi hanno detto una boiata?
Allego alcune foto fatte ieri a motore aperto:

Link a pagina di Imageshack.com (tendicatena bloccato)

Link a pagina di Imageshack.com (tendicatena coretto)

Link a pagina di Imageshack.com

Link a pagina di Imageshack.com

Link a pagina di Imageshack.com

Che ve ne pare?
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2014 21:11
 

Ciao Patrix_83
L'estrattore lo vedi a pag. 21 è un buzzetti M22, passo 1'5 lo trovi presso qualsiasi motoforniture al costo di circa 8 euro, (NO non e difficile trovarlo, oltretutto è tra quelli più in uso)

ricordati che il filetto del Bullone volano e sinistrorso, quindi per allentarlo devi girare la chiave in senso ANTIORARIO. usa una chiave poligonale dalla parte dell' occhio chiuso,

immagini visibili ai soli utenti registrati


per far muovere il volano prova a battere a triangolo con una mazzuola di rame sulla corona del volano.

Le foto che hai fatto sono perfette, come sembrano a posto il gruppo alberi, chiudi prestando attenzione controlla che NON sia andato fuori fase. 0509_up.gif

Da dove Posti? ( di dove sei ) 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2014 22:54
 

Uuuh grazie, ottimo! 0509_up.gif Infatti il bullone sinistrorso l'abbiamo smontato con metodi "artigianali" icon_asd.gif , ma per togliere il volano niente.. Ok allora domani vado a cercare l'estrattore, grazie per le misure, mi servivano proprio! Per la chiave invece noi arriviamo solo alla 32, ne servirà una più grande..
Stasera abbiamo rimontato il motore, il rumore c'è ancora eusa_doh.gif anche se molto meno accentuato.. Per il resto sembra girare bene, non credo proprio sia fuori fase per fortuna, abbiamo regolato anche meglio le valvole (da manuale di officina). Il rumoraccio sembra proprio venire da quella parte comunque...speriamo sia quello il problema..
Sono di Bolzano!
Domani, o appena possibile ti aggiorno! Grazie milleeeeeee
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2014 23:53
 

Eccoci! Allora, ho smontato il volano maledetto 0509_banana.gif . Le 3 viti sono in perfetto stato, i cilindretti e i "cazzetti" anche, però una delle 3 molle ha una misura diversa rispetto alle altre: più precisamente, le 2 uguali sono di 3 cm, mentre la più lunga di 3,9 (nel manuale non trovo la misura ufficiale).
Inoltre, si notano delle escursioni diverse dei cilindretti sul volano, anche qui una è diversa dalle altre due (cerchiata in rosso, ha meno escursione).
Qui sotto allego le relative foto. Che ne dite?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati





Edit: per cazzetto, intendevo pistoncino! icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2014 10:46
 

Ciao Piergiac tutto ok ,im settimana apro l'assicurazione la batteria è carica e dopo pronti via un saluto a tutti. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2014 11:14
Oggetto: escursione cilindretti
 

Cia Patrix 83 io penso che ci sia un po di bava che impedisce al cilindro di scorrere come gli altri prova a passare della carta vetrata fine per evitare degli attriti i cilindri devono scorrere liberamente perchè poi è la forza centrifuga azionata dal motorino d'avviamento che li porta a bloccare l'albero motore e quindi la messa in moto dello stesso. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2014 21:26
 

ubayan ha scritto:
Ciao Piergiac tutto ok ,im settimana apro l'assicurazione la batteria è carica e dopo pronti via un saluto a tutti. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif


Ciao Ubayan, 0509_up.gif ora speriamo nella clemenza del tempo, e presto ci si possa incontrare, 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2014 21:39
Oggetto: Lunghezza molle
 

Ciao Patrix_83
Come promesso eccoti le misure delle mie molle, ovviamente espresse in millimetri, non so dirti quanto siano lunghe in origine ( lasciami indagare ) ma credo che una quota tra 34 / 36 sia corretta.
le tue, 30 mi sembrano poche, e 39 troppo anche se è evidente che potrebbe essersi stirata.
dimenticavo, molle con 28.000 km

immagini visibili ai soli utenti registrati


e quì il link per scaricare il manuale tecnico di officina in italiano
Link a pagina di Dl.dropbox.com

ciao,
 
Messaggio Inviato: 28 Mar 2014 0:33
 

Mhh bene, ora ho le idee più confuse di prima eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif grazie mille intanto, indagherò anchio!!
 
Messaggio Inviato: 28 Mar 2014 13:53
 

Patrix_83 ha scritto:
Mhh bene, ora ho le idee più confuse di prima eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif grazie mille intanto, indagherò anchio!!


questa sera voglio fare una prova con le molle per vedere se i 30 mm delle tue molle sono sufficienti a tenere in tensione / posizione i cilindretti doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Mar 2014 14:30
 

Be vai tranquillo icon_wink.gif faccio ben qualche prova io che ce le ho già di quella misura.. vorrei solo capire se di fabbrica sono più lunghe o più corte, almeno per vedere se si sono tirate o contratte... eusa_wall.gif ancora non ho trovato niente, ma non mollo... nei prossimi giorni faccio gli ultimi controlli, poi rimonto e vedo come si comporta!
 
Messaggio Inviato: 28 Mar 2014 21:33
Oggetto: mollette
 

Ciao a tutti, scusa se m'intrometto ma queste molle piu' corte o piu' lunghe che problemi ti danno, visto che servono solamente quando devi mettere in moto. Se gira bene quando azioni il motorino d'avviamento non ti devi preoccupare. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2014 0:36
 

Infatti speravo che in qualche modo potessero essere la causa...ma niente, rimontato tutto, acceso, stesso rumore...sta volta sembra però provenire da destra...quasi dallo scarico...chiamo un esorcista? Grazie mille intanto ragazzi, non so più dove andare a sbattere
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2014 0:58
 

Ciao Patrix, speravo vivamente che quel rumore provenisse dalle massette che non trattenute dalle molle potessero sbattere al momento della discesa della rotazione ( le hai sostituite spero ) se non è così provvedi, ho simulato con molle da 30 mm ( teoricamente dovrebbero da nuove essere tra i 34 / 36 mm rilevato calcolando lo spazio di lavoro meno il diametro della massetta la profondita del contenitore ) ed effettivamente il gioco generato potrebbero causarne il rumore che si sente, amplificato poi dalla rotazione ad alto numero di giri, ma come ti avevo consigliato prova ad aprire anche il carter lato frizione e controlla che tutti i dadi e bulloni siano stretti, smonta anche il gruppo frizione e controllalo, quel rumore vedrai non fa parte del gruppo termico, non girerebbe cosi bene quel motore, ed è la parte più semplice da ispezionare. 0509_up.gif
Non ti demoralizzare, considera quanta esperienza hai accumulato nel frattempo, immagina quanta soddisfazione proverai quando tutto andrà a posto. Coraggio insisti soffriamo con te 0510_abbraccio.gif
Un augurio dal Pier doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ps. ricordati la moto, logora chi non ce l'ha 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2014 1:32
 

Grande 0509_up.gif è vero, tutta esperienza, ora conosco sicuramente meglio la mia veccia... ma cacchio, voglio anche cavalcarla icon_asd.gif Detto questo, proverò a controllare tutto, anche se stiamo diventando davvero scemi a venirne a capo... le molle le ho allungate a mano come prova, ma credo che non dipenda da quelle effettivamente.. anche perché appunto, o sono impazzito o il rumore si è spostato... eusa_doh.gif probabilmente è questione di risonanza.. farò altre prove sti giorni, partendo dal gruppo frizione, ad esclusione qualcosa dovrà pur essere!
Notte, a tutti quelli a cui sto rompendo i maroni coi miei problemi doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2014 13:07
 

Sei giovane cavalca qualcosa d'altro finchè sei in tempo icon_asd.gif per il resto sei in largo anticipo sulla bella stagione.
Posta qualche foto del gruppo frizione 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2014 13:48
 

Hahah non preoccuparti per quello icon_cool.gif ok appena smonto posto anche quelle del carter, a presto doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2014 22:15
Oggetto: Pistone honda vt 500
 

Pistone honda Vt 500 1986

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2014 23:47
 

Forse abbiamo trovato l'inghippo! I cuscinetti della biella del cilindro frontale... La biella infatti, ha gioco 0509_mitra.gif .. Rismontato il motore eusa_wall.gif , tolti tutti e due i cilindri, abbiamo visto che in effetti l'altra biella è perfettamente stabile. Lunica cosa, trovare sti cuscinetti mi risulta un po' difficile, in quanto ne esistono 3 (blu, nero e marrone) e per capire quale mi serva, devo smontare la biella e vedere i relativi codici (sperando siano ancora leggibili.. Almeno, questo da manuale di officina.. Voi ne sapete qualcosa in merito?
Ps. grazie Pierogiac per la foto del pistone, è proprio cosi icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 20:46
 

oggi e' venuto a mancare, munito dei conforti religiosi, il motore vt 500e di mia proprieta', aveva 140.000 km e 30 anni e due mesi, ne danno il triste annuncio nonno roberto ma soprattutto nipote davide che ora mi insiste a trovarne uno usato, ho trovato questo su ebay :
Link a pagina di Ebay.it ; che ne dite? lo vado a prendere in germania? spendo meno ad andarlo a prendere con la macchina a metano, cosi visito la germania ove mia moglie ha un sacco di parenti.
il triste epilogo e' cominciato ieri quando il rumore del mio motore era cambiato improvvisamente, come un martellamento continuo quando accelleravo, un suono sempre piu insistente metallico, e poi improvvisamente si sono bloccati i pistoni, come sbiellato, oggi alle 11,00. mentre percorrevo la statale 16 in direzione riccione.
Sapete per caso dove trovarlo in italia piu conveniente di questo?
il meccanico m'ha sparato una cifra intorno ai 1500 euro senza guardarci neanche per ripararlo.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 22:05
 

Ciao Roberto, azzo peccato! Io ne ho cercati alcuni prima di aprirlo a cuore aperto ed arrangiarmi (proprio x la pigrizia del meccanico)... su internet, verso napoli è pieno, ti aggiri verso i 500 € con ben poche garanzie, essendo un motore di trent'anni... se hai la possibilità di andare in Germania fallo! Li la vt ho visto che andava moolto di più rispetto a qui... Poi i tedeschi in genere sono più onesti di noi icon_wink.gif In bocca al lupo intanto! Ps. Non riesci a smontarlo e vedere se ci sono dei pezzi da cambiare? È un lavoraccio ma magari te la cavi con (relativamente) poco...
Patrick
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 6:05
 

ok grazie patrick, provero a smontarlo, ora mi tocca farlo per forza, solo che volevo cambiarlo perche questo era un motore che mi consumava un sacco d'olio, quindi sicuramente se non e' il guaio del grippaggio necessita comunque la rettifica dei pistoni, non facevo in tempo a rabboccarlo che gia era consumato, ma non e' stato la mancanza d'olio il guaio perche l'avevo rabboccato da poco e in abbondanza, quindi volevo trovare di meglio, e poi un motore di ricambio e' sempre meglio averlo, visto che mio figlio ma soprattutto mia moglie ci si sono affezionati e non vogliono disfarsene piu di me, la quale ha detto che ci vuole andare lei a prenderlo cosi si fa accompagnare da un parente meccanico che abita da quelle parti.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 10:27
 

a spesa conviene comprare un blocco intero...
il mio lo pagai 300 da napoli...estirpai solo la ruota libera volano mollette ecc...
a comprare i pezzi singoli usati spendevo sui 200/250 a quel punto mi son preso un blocco intero a 300

la mia ora è ferma...sto aspettando il cavo della frizione che il ricambista mi fa arrivare dall'america (tanto anche su ebay il prezzo e i tempi e l'origine di arrivo erano quelli)

occhio in germania con der metanen... con la mia ho sempre avuto problemi a rifornirmi..o perchè il personale non voleva colaborare, o perchè non riusciva capirmi o perchè gli attacchi sono diversi..ci devo andare giusto questo venerdi di pasqua con ritorno in italia lunedi e poi settimana successiva ritorno su un altra volta icon_asd.gif icon_asd.gif ..concerti
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 22:45
 

Per il Il_Quinto .
Mi sembra assurdo aver ordinato un semplice cavo frizione , addirittura dall'AMERICA 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif

io nei primi 2 anni che usavo la vt lo cambiai almeno 3 volte, ma di certo non li facevo venire dall'America
acquistavo dei semplici cavi tipo bici "quelli spessi" li pagavo 2 euro e li montavo.

adesso dopo aver effetuato una modifica all'aggancio sulla leva sotto le marmitte ne ho uno montato da 4/5 anni e non rompe più
il trucco per farli durare in eterno è quello di cercare di creare un'attacco di tipo ad occhiello ,in modo che la solecitudine della leva venga distribuita su una più ampia superficie. 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

se continui semplicemente ad acquistare il suo bel cavo originale arriverai al punto d'aver paura di tirare la frizione 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif

Ho fatto lo stesso con il cavo acceleratore e va che è una bellezza. 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
certo per fare determinate modifiche devi intenderti di meccanica fai da te altrimenti si fanno solo guoi. 0509_down.gif 0509_down.gif

saluti doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2014 8:47
 

mah sinceramente l'ho preso li perchè è un ricvambista comodo vicino lavoro e all'honda non viene più fornito..e dai cataloghi che tiene aveva solo quella disponibilità per il vt500
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2014 17:43
 

Patrix_83, come procedono i lavori sul motore ?
Roberto 62, hai trovato il motore ?
e per tutti un saluto Pier doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2014 18:43
 

Ciao a tutti , ieri un bel giro fino al passo della cisa , la vitina non ha dimenticato niente è come l'avevo messo via ................. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2014 19:15
 

Ciao Pierogiac, uff ci sono ancora dentro... smontando il motore ho trovato le bronzine della biella andate.. pensando di aver risolto, dopo averle cambiate ho rimontato tutto ed il rumore sembrava sparito.. primo giro a pasqua, mi ha lascito a 20 km da casa appena partito, con una bella grippatina... ora sto aspettando un motore "nuovo"..quando arriva segno della croce e via.. una volta finita st'odissea faccio un bel report! Buoni giri intanto!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 51 di 72
Vai a pagina Precedente  123...505152...707172  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©