Leggi il Topic


Indice del forumForum Suzuki

   

Pagina 45 di 60
Vai a pagina Precedente  123...444546...585960  Successivo
 
Bestione b-king [Pareri ed esperienze]
15008943
15008943 Inviato: 7 Giu 2014 13:26
 

Ciao Alex,

puoi dirmi come cambia la guida tra il /50 e il /55...... icon_razz.gif

Io tra poco dovro' cambiare le mie Power Pure e sono molto indeciso sul cosa montare, anche io ad ottobre ho la revisione.....uffa.....

Solo le Bridgestone S 20 mi piace un pochino...... eusa_think.gif
 
15009096
15009096 Inviato: 7 Giu 2014 16:52
 

Ciao il 55 carica molto Avantreno ed è più' stabile in inserimento curva ma il pregio della diablo supercorsa SP V2 che è una Vera Gomma Sportiva. scende in piega con Naturalezza. io con la posteriore piegavo fino in fondo. oggi ho fatto un giro in Montagna (con Rosso2)e ti dirò' che, le nuove gomme mi sono Garbate. ciao fammi sapere cosa decidi.... Saluti..... 0509_doppio_ok.gif
Sciacallo600cc ha scritto:
Ciao Alex,

puoi dirmi come cambia la guida tra il /50 e il /55...... icon_razz.gif

Io tra poco dovro' cambiare le mie Power Pure e sono molto indeciso sul cosa montare, anche io ad ottobre ho la revisione.....uffa.....

Solo le Bridgestone S 20 mi piace un pochino...... eusa_think.gif
 
15010250
15010250 Inviato: 8 Giu 2014 22:07
 

Io ormai comincio a scodare di brutto con le mie....sono quasi alla frutta...

Come ti trovi con l'anteriore con le Rosso II? E' tanta la differenza con le SP?
 
15010596
15010596 Inviato: 9 Giu 2014 8:33
 

Ciao ieri ho fatto circa 100Km, di Pure Pieghe .....Massa -Castelnuovo Garfagnana in compagnia di una GSX1000R gommata Pirelli BSB e una Ninja1000 con Metzeler Sportec M7 RR ,il B-king non ha sofferto Agilità' delle due sportive....... le Gomme sono OTTIME l'Anteriore è stato all' altezza delle Aspettative, trasmettendo da subito Feeling............. saluti ALEXK7

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15010601
15010601 Inviato: 9 Giu 2014 8:36
 

ALEXK7.............. 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15011536
15011536 Inviato: 9 Giu 2014 16:44
 
 
15011994
15011994 Inviato: 9 Giu 2014 21:46
 

Ciao alex, mi sembra dai piegoni che hai fatto che non rimpiangi molto le tue Diablo SP V2?

Si nota la differenza di agilità e grip?
 
15012625
15012625 Inviato: 10 Giu 2014 11:10
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Ciao alex, mi sembra dai piegoni che hai fatto che non rimpiangi molto le tue Diablo SP V2?

Si nota la differenza di agilità e grip?



Ciao, penso che alla Fine si eguagliano.... il pregio delle Rosso2 si Scaldano Prima. le Diablo impiegano più' tempo. Agilità' & Grip un + alle Diablo. Comunque Ottime Tutte e Due. doppio_lamp_naked.gif Alexk7
 
15013588
15013588 Inviato: 10 Giu 2014 20:24
 

Grazie delle risposte Alex, sono un rompiscatole..... icon_asd.gif icon_asd.gif

Come mai non hai considerato le Bridgestone S20 o Dunlop Qualifier II.....?

Sui forum dicono che le S 20 sono ottime..... icon_biggrin.gif

Cosa ne pensi?
 
15014299
15014299 Inviato: 11 Giu 2014 10:24
 

Ciao le Dunlop io personalmente non le voglio piu', perché' quando diventano leggermente vecchie tendono a diventare Secche e non tengono in piega, Brigestone ottime gomme, mi sono sempre trovato bene, ma si consumano velocemente , tengono tantissimo all'inizio ma poi lentamente si degradano. Forse le s20 sono buone gomme ma non conosco nessuno che le ha montate sulla sua Moto... questo è il mio personale parere non sono un Test Driver ma un Vecchio Motociclista.52 enne 0509_campione.gif doppio_lamp_naked.gif
Sciacallo600cc ha scritto:
Grazie delle risposte Alex, sono un rompiscatole..... icon_asd.gif icon_asd.gif

Come mai non hai considerato le Bridgestone S20 o Dunlop Qualifier II.....?

Sui forum dicono che le S 20 sono ottime..... icon_biggrin.gif

Cosa ne pensi?
 
15015288
15015288 Inviato: 11 Giu 2014 20:46
 

Sei un grande Alex.... icon_asd.gif Pieghi da paura...... icon_asd.gif

Alla fine quanti km hai fatto con le Diablo SP ???

L'anteriore era alla frutta?
 
15015351
15015351 Inviato: 11 Giu 2014 21:34
 

Con le Diablo se ricordo bene dai 4000ai 4500 Km..... anteriore normale consumo rotfl.gif doppio_lamp_naked.gif
Sciacallo600cc ha scritto:
Sei un grande Alex.... icon_asd.gif Pieghi da paura...... icon_asd.gif

Alla fine quanti km hai fatto con le Diablo SP ???

L'anteriore era alla frutta?
 
15016077
15016077 Inviato: 12 Giu 2014 11:21
 

ciao,
sono incuriosito dalle Pirello Angel Gt, ma sono più propenso a montare le M7.
Cosa mi consigliereste per un uso prettamente su urbane ed extraurbane (x intenderci, Milano e provincie)?
ps: ma della M7 esiste anche una versione rinforzata per le moto più pesanti come c'era per le M5?
Lampss
 
15016167
15016167 Inviato: 12 Giu 2014 12:17
 

Gianbargian ha scritto:
ciao,
sono incuriosito dalle Pirello Angel Gt, ma sono più propenso a montare le M7.
Cosa mi consigliereste per un uso prettamente su urbane ed extraurbane (x intenderci, Milano e provincie)?
ps: ma della M7 esiste anche una versione rinforzata per le moto più pesanti come c'era per le M5?
Lampss


Non so se esistono le M7 in versione 200x50.
Io avevo le M5 rinforzate, ma ora ho messo le normali e mi sembra vadano meglio.
 
15017569
15017569 Inviato: 13 Giu 2014 13:26
Oggetto: Acquisto woolichracing
 

Buongiorno a tutti,

Ho letto con piacere quasi il megathread dedicato alla B-King: ignoravo che vi fossero tanti appassonati in Italia tant'è che quando raggiungo in moto il mio meccanico in officina e guardiamo le nostre Suzuki dico sempre "ecco, il 100% delle Bking di Roma si è riunito". Felice di leggere i post di Ballad2 che anche sui forum statunitensi è attivissimo (e direi apprezzato). 0509_up.gif

Vorrei, con qualche esitazione di ordine economico, procedere a fare delle modifiche non invasive:prese d'aria laterali senza però forare permanentemente l'air box, filtro bmc che è già in viaggio, gli scarichi Zard mi furono già regalati dal vecchio proprietario e infine un reflash partendo dalla pluriapprezzata mappa Hayabusa di Ballad2.
Il costo dell'invio dall'Australia della logbox è di 60 dollari. Sarei tentato di chiedere di apporre la dicitura "regalo" o un valore inferiore ai 25 euro per non incorrere in dazi e iva ma in caso di smarrimento del pacco (seppur tracciato) mi troverei con un pugno di mosche in mano. Voi come vi siete regolati?
Infine, calcolando che non ritengo di voler installare una sonda wideband, che versione suggerite: logbox o logbox pro ?
Grazie anticipatamente.
Un salutone
 
15017733
15017733 Inviato: 13 Giu 2014 15:57
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

mandrake77 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Ho letto con piacere quasi il megathread dedicato alla B-King: ignoravo che vi fossero tanti appassonati in Italia tant'è che quando raggiungo in moto il mio meccanico in officina e guardiamo le nostre Suzuki dico sempre "ecco, il 100% delle Bking di Roma si è riunito". Felice di leggere i post di Ballad2 che anche sui forum statunitensi è attivissimo (e direi apprezzato). 0509_up.gif

Vorrei, con qualche esitazione di ordine economico, procedere a fare delle modifiche non invasive:prese d'aria laterali senza però forare permanentemente l'air box, filtro bmc che è già in viaggio, gli scarichi Zard mi furono già regalati dal vecchio proprietario e infine un reflash partendo dalla pluriapprezzata mappa Hayabusa di Ballad2.
Il costo dell'invio dall'Australia della logbox è di 60 dollari. Sarei tentato di chiedere di apporre la dicitura "regalo" o un valore inferiore ai 25 euro per non incorrere in dazi e iva ma in caso di smarrimento del pacco (seppur tracciato) mi troverei con un pugno di mosche in mano. Voi come vi siete regolati?
Infine, calcolando che non ritengo di voler installare una sonda wideband, che versione suggerite: logbox o logbox pro ?
Grazie anticipatamente.
Un salutone


Io sono appena passato alla wideband zeitronix zt-3. Tieni conto che la o2 narrowband di serie funziona solo con il logbox v1, Il logbox v2 e logbox-pro prendono i valori AFR direttamente (e solo ) dal
connettore RJ che viene dal controller zeitronix (non piu' cioe' dalla centralina).
Ho appena scoperto che per installare la wb basta fresare il buco originale da 12mm e filettarlo M18x1.5.
Ti suggerisco di prendere anche la wb perche' per evitare il closed loop devi disabilitare
la narrowband, ma cosi facendo non hai piu' l' AFR.
Con il nuovo setup (stock O2 disabled) la coppia in basso e'decisamente migliore.
La spedizione con corriere e' veloce e sicura, mai avuto problemi.
 
15017758
15017758 Inviato: 13 Giu 2014 16:21
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

ballad2 ha scritto:
Io sono appena passato alla wideband zeitronix zt-3. Tieni conto che la o2 narrowband di serie funziona solo con il logbox v1, Il logbox v2 e logbox-pro prendono i valori AFR direttamente (e solo ) dal
connettore RJ che viene dal controller zeitronix (non piu' cioe' dalla centralina).
Ho appena scoperto che per installare la wb basta fresare il buco originale da 12mm e filettarlo M18x1.5.
Ti suggerisco di prendere anche la wb perche' per evitare il closed loop devi disabilitare
la narrowband, ma cosi facendo non hai piu' l' AFR.
Con il nuovo setup (stock O2 disabled) la coppia in basso e'decisamente migliore.
La spedizione con corriere e' veloce e sicura, mai avuto problemi.


Grazie per le informazioni precise. Non avevo letto adeguatamente gli aggiornamenti di Woolichracing. Hai qualche foto del tuo nuovo setup (ingombro sonda, cablaggio, relè e controller)?
Pensi che questo extra-stretch di quattrini sia giustificato dal rendimento? Sicuramente letture di AFR con precisioni di 0.1% sono impressionanti. Hai fatto caso dopo quanto tempo va in temperatura di esercizio la sonda?
Stai sempre un passo avanti icon_biggrin.gif .(Io sto ancora tentando di capire se mi piace il Vstream visto che Puig li hai bocciati innumerevoli volte).
 
15017811
15017811 Inviato: 13 Giu 2014 17:11
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

mandrake77 ha scritto:
Grazie per le informazioni precise. Non avevo letto adeguatamente gli aggiornamenti di Woolichracing. Hai qualche foto del tuo nuovo setup (ingombro sonda, cablaggio, relè e controller)?
Pensi che questo extra-stretch di quattrini sia giustificato dal rendimento? Sicuramente letture di AFR con precisioni di 0.1% sono impressionanti. Hai fatto caso dopo quanto tempo va in temperatura di esercizio la sonda?
Stai sempre un passo avanti icon_biggrin.gif .(Io sto ancora tentando di capire se mi piace il Vstream visto che Puig li hai bocciati innumerevoli volte).


Non ho ancora foto, ma il kit logbox-pro e zeitronix sulla b-king va a pennello.
Se fai come me (fresa il buco da 12mm) la sonda wb rimpiazza quella originale, stesso ingombro.
Va in temperatura pressoche' immediatamente (1-2 minuti).
Il bogbox-pro sta bene adiacente al serbatoio, fra i due ganci che bloccano la sella davanti.
Il controller zt-3 sotto la sella passeggero, insieme al relais. Il +12 per il relais lo prendi con
il "vampiro", fornito nel kit, dallo stesso +12 che alimenta il logbox (pin5 del molex).
Dall' esperienza che sto facendo direi che vale la pena di prendere il WB.
 
15018963
15018963 Inviato: 14 Giu 2014 20:07
 

Benvenuto mandrake!!!!

Facci vedere qualche foto del tuo bolide!!!

Che gomme monti?

Se sei di Roma possiamo vederci x un caffè?
 
15019132
15019132 Inviato: 14 Giu 2014 23:18
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

ballad2 ha scritto:
Non ho ancora foto, ma il kit logbox-pro e zeitronix sulla b-king va a pennello.
Se fai come me (fresa il buco da 12mm) la sonda wb rimpiazza quella originale, stesso ingombro.
Va in temperatura pressoche' immediatamente (1-2 minuti).
Il bogbox-pro sta bene adiacente al serbatoio, fra i due ganci che bloccano la sella davanti.
Il controller zt-3 sotto la sella passeggero, insieme al relais. Il +12 per il relais lo prendi con
il "vampiro", fornito nel kit, dallo stesso +12 che alimenta il logbox (pin5 del molex).
Dall' esperienza che sto facendo direi che vale la pena di prendere il WB.


Ecco le foto del logbox pro, del controller wideband zeitronix zt-3 e il nuovo "piedino" allargato:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15030791
15030791 Inviato: 24 Giu 2014 9:15
 

Salve a tutti... Qualcuno mi rammenta come azzerare il ciclo di manutenzione nella B-king? TUtte le volte lo dimentico.. leggo il libbretto di manutenzione ma niente.... non ne vuole sapere...
Grazie..
 
15030853
15030853 Inviato: 24 Giu 2014 9:59
 

luca_marchi ha scritto:
Salve a tutti... Qualcuno mi rammenta come azzerare il ciclo di manutenzione nella B-king? TUtte le volte lo dimentico.. leggo il libbretto di manutenzione ma niente.... non ne vuole sapere...
Grazie..


Occorre tenere premuto lo switch "SET" prima di girare la chiave di accensione
e continuare a tenerlo premuto finche' il display si e' stabilizzato (oltre 3 secondi).
 
15030885
15030885 Inviato: 24 Giu 2014 10:26
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

ballad2 ha scritto:
Ecco le foto del logbox pro, del controller wideband zeitronix zt-3 e il nuovo "piedino" allargato:

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Mi sembra un bel lavoro. Mi chiedo se la centralina Zeitronix teme le intemperie (ha una certificazione IP di qualche sorta?). Ancora non hai montato fisicamente la sonda nell'alloggiamento fresato/rifiletttato del catalizzatore?
Mi chiedo quale sia il grado di precisione del narrowband originale (ignorante del tipo magro/grasso/stechiometrico?). Sarebbe anche interessante qualche misurazione al banco per capire quanto (e in che regimi) è cambiata l'erogazione del motore ma temo sia una quesito oneroso..

Tornando all'usabilità: avevi postato anche il link dei tamponi bassi? Ti avevo seguito fino ai Puig e agli inglesi R& G sui carter ma questi mi erano sfuggiti. Intanto arriva domani vstream mai montato da un membro del forum b-king (mi sono risparmiato la delusione dei cupolini tanto bellini quanto inutili)..
 
15030913
15030913 Inviato: 24 Giu 2014 10:43
 

ballad2 ha scritto:
Occorre tenere premuto lo switch "SET" prima di girare la chiave di accensione
e continuare a tenerlo premuto finche' il display si e' stabilizzato (oltre 3 secondi).




Grazie.. Fatto.. Il libretto non dice in questa sequenza... Me lo scrivo da qualche parte.. Grazie ancora..
 
15030942
15030942 Inviato: 24 Giu 2014 11:00
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


La ragazza ringrazia...
 
15030976
15030976 Inviato: 24 Giu 2014 11:22
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

mandrake77 ha scritto:
Mi sembra un bel lavoro. Mi chiedo se la centralina Zeitronix teme le intemperie (ha una certificazione IP di qualche sorta?). Ancora non hai montato fisicamente la sonda nell'alloggiamento fresato/rifiletttato del catalizzatore?
Mi chiedo quale sia il grado di precisione del narrowband originale (ignorante del tipo magro/grasso/stechiometrico?). Sarebbe anche interessante qualche misurazione al banco per capire quanto (e in che regimi) è cambiata l'erogazione del motore ma temo sia una quesito oneroso..

Tornando all'usabilità: avevi postato anche il link dei tamponi bassi? Ti avevo seguito fino ai Puig e agli inglesi R& G sui carter ma questi mi erano sfuggiti. Intanto arriva domani vstream mai montato da un membro del forum b-king (mi sono risparmiato la delusione dei cupolini tanto bellini quanto inutili)..


Ho montato la sonda e ci sta perfettamente al posto di quella di serie.
Direi che' il corpo del controller e' piuttosto impermeabile, tuttaviala gli ingressi dei connettori non sono stagni..
Il controller messo sottosella non dovrebbe avere alcun problema di acqua.
Il relay lo ho imbustato perche' ha i contatti del tutto esposti.
Sto ancora facendo il tuning con la WB, ma le differenze sono notevoli, anche fino al 10%.
In ogni caso penso il logbox v1 non e' piu' a listino, per cui la zeitronix resta l' unica soluzione rimasta.
Ho provato anche il bluetooth, ma funziona solo per l' engine data mode,
non vale la spesa di prendere la logboxpro solo per quello, basta la logbox v2.
Disabilitando la O2 ho riscontrato un aumento di coppia notevole ai bassi e solo la WB consente di farlo.
I tamponi bassi li ho sicuramente documentati in questo thread, ci si puo' anche appoggiare il polpaccio nei tragitti autostradali.
Per montare il v-stream, l' unica cosa difficile e' svitare i due bulloni da sotto, procurati una chiave a tubo adatta e di ottima qualita', altrimenti avrai seri problemi.
Tieni conto che con il v-stream montato la forcella si puo' sfilare al massino di 5-6mm, se pensi in futuro
di andare oltre dovresti limare un poco la piastra base di fissaggio prima di montarlo.
 
15033337
15033337 Inviato: 25 Giu 2014 21:08
Oggetto: Re: Acquisto woolichracing
 

ballad2 ha scritto:
Ho montato la sonda e ci sta perfettamente al posto di quella di serie.
Direi che' il corpo del controller e' piuttosto impermeabile, tuttaviala gli ingressi dei connettori non sono stagni..
Il controller messo sottosella non dovrebbe avere alcun problema di acqua.
Il relay lo ho imbustato perche' ha i contatti del tutto esposti.
Sto ancora facendo il tuning con la WB, ma le differenze sono notevoli, anche fino al 10%.
In ogni caso penso il logbox v1 non e' piu' a listino, per cui la zeitronix resta l' unica soluzione rimasta.
Ho provato anche il bluetooth, ma funziona solo per l' engine data mode,
non vale la spesa di prendere la logboxpro solo per quello, basta la logbox v2.
Disabilitando la O2 ho riscontrato un aumento di coppia notevole ai bassi e solo la WB consente di farlo.
I tamponi bassi li ho sicuramente documentati in questo thread, ci si puo' anche appoggiare il polpaccio nei tragitti autostradali.
Per montare il v-stream, l' unica cosa difficile e' svitare i due bulloni da sotto, procurati una chiave a tubo adatta e di ottima qualita', altrimenti avrai seri problemi.
Tieni conto che con il v-stream montato la forcella si puo' sfilare al massino di 5-6mm, se pensi in futuro
di andare oltre dovresti limare un poco la piastra base di fissaggio prima di montarlo.


Ciao,

Oggi ho dato un'occhiata al volo alla piastra del cristo della forcella e in effetti le bussole beta da 14mm non sembrano entrarci (sono da 1/2 pollice dunque un pochino "tozze") dunque anche tutte le prolunghe e snodi e soprattutto la dinamometrica non mi saranno utili. Domani provo a vedere dal fornitore di materiale per officine se ha una bussola più rastremata che c'entri. La chiave poligonale mi pare entrarci ma non ho voluto provare perché comunque vorrei esser certo di poter poi stringere con dei valori di coppia sensati.
Riguardo alla limatina alla piastra come ti sei regolato (mm, lima,mola)? Hai immagino poi dato una spruzzatina di vernice "matte" per proteggere dalla ruggine. Tante volte hai fatto qualche foto del lavoro? icon_smile.gif

Intanto grazie per i preziosi consigli

P.S. Ero titubante sull'idea del cupolino ma trovo che dia una personalità nuova alla moto e che sia di ottima fattura
 
15033357
15033357 Inviato: 25 Giu 2014 21:28
 

Salve,
mi occorrono lumi dagli esperti: in occasione del tagliando dei 24000 km ho sostituito l' olio (Motul 5100 _ 10W-50) con Motul 7100 MA2 _ 10W40 e naturalmente un nuovo filtro:ho lasciato scolare l' olio esausto a motore caldo per oltre 3 ore variando ripetutamente l' inclinazione della moto affinchè ne scolasse il + possibile prima di mettere l' olio nuovo.
Ho già percorso circa 500 km però ho notato che il cambio è diventato meno scorrevole,le marce (specialmente la 5) a volte entrano con difficoltà e con partenza da fermo devo aspettare alcuni secondi,almeno 6/7 ,con la frizione tirata prima di innestare la prima marcia (sia a motore caldo che freddo) altrimenti la "grattata" è garantita.

Il cambio era un po' + morbido e scorrevole con il Motul 5100 . Ho sbagliato qualcosa ?

Grazie per i vostri consigli.

Saluti.
Bruno.
 
15033371
15033371 Inviato: 25 Giu 2014 21:41
 

BR2997 ha scritto:
Salve,
mi occorrono lumi dagli esperti: in occasione del tagliando dei 24000 km ho sostituito l' olio (Motul 5100 _ 10W-50) con Motul 7100 MA2 _ 10W40 e naturalmente un nuovo filtro:ho lasciato scolare l' olio esausto a motore caldo per oltre 3 ore variando ripetutamente l' inclinazione della moto affinchè ne scolasse il + possibile prima di mettere l' olio nuovo.
Ho già percorso circa 500 km però ho notato che il cambio è diventato meno scorrevole,le marce (specialmente la 5) a volte entrano con difficoltà e con partenza da fermo devo aspettare alcuni secondi,almeno 6/7 ,con la frizione tirata prima di innestare la prima marcia (sia a motore caldo che freddo) altrimenti la "grattata" è garantita.

Il cambio era un po' + morbido e scorrevole con il Motul 5100 . Ho sbagliato qualcosa ?




Grazie per i vostri consigli.

Saluti.
Bruno.


Anche io uso il 7100MA2 e il comportamento della prima e' quello.
Per i cambi di marcia, prova a togliere bene a zero il gas e vedrai che le marce entrano
bene, se lo alleggerisci senza chiuderlo del tutto non entrano mai.
 
15033391
15033391 Inviato: 25 Giu 2014 22:05
 

Grazie per la pronta risposta però il gas , alla partenza da fermo , è completamente chiuso tant' è che con la destra mi sistemo gli occhiali o il casco oppure la visiera mentre aspetto quei 6/7 secondi con frizione tirata ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 45 di 60
Vai a pagina Precedente  123...444546...585960  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Suzuki

Forums ©