Inviato: 19 Feb 2008 1:14 Oggetto: Guida su come sbloccare Yamaha Tzr
Se come me fate fatica a trovare informazioni su come far "correre" o meglio, "camminare" la vostra TZR 50cc e volete mentenere l'originalità del gt e degli altri componenti quali carburatore e marmitta senza spendere cifre esorbitanti e senza pellegrinare da un officina all'altra, vi posso spiegare come fare, con me ha funzionato, ora faccio gli 80 (circa) spendendo 2€...
1- MARMITTA
Per rimuovere la strozzatura posta sulla marmitta bisogna:innanzitutto munirsi di pazienza e smontare tutta la marmitta dal collettore fino al terminale.
Dopo il collettore (sezione curva che raccorda il cilindro all'espansione) troverete una giunzione con 3 dadi saldati.
Limate le saldature (seguendo il lato del dado, altrimenti vi sarà difficile se non impossibile allentarlo), fatto questo rimuovete i dadi (che dovrete poi sostituire con altri 3 dadi meglio se nuovi).
A questo punto aprite...vi troverete davanti attaccata al collettore una specie di "imbuto"...ecco la 1° strozzatura...(io ho utilizzato un seghetto per metallo e ho rimosso facendo attenzione a non rovinare la superficie su cui aderirà la guarnizione (2 lamine)...
ora potete richiudere la marmitta e ricollocarla al suo posto sulla moto...(per smontarla potreste trovarvi in spazi ridotti per il lavoro a causa delle carenature).
Ora la vostra TZR avrà guadagnato molta più ripresa rispetto a prima.
2- CENTRALINA
Come certo avrete notato il vostro TZR raggiunge un certo numero di giri, dopodichè si blocca...tutto sta nel fatto che ha un blocco alla centralina(limitatore dei giri), e ora vi spiego come escludere questo limitatore...
Innanzitutto la centralina si trova nella parte centro-anteriore della moto, perciò dovrete smontare il serbatoio o almeno poterlo spostare in modo tale da poter accedere alla parte della moto sottostante al serbatoio, per spostarlo dovete: togliere la sella (facile fin qui), svitare i 2 bulloncini esterni alla carena del serbatoio e le 2 viti li vicine (sulle carene delle code...sono viti a stella non potete sbagliarvi), svitare inoltre una brugola (del 4) nella parte anteriore del serbatoio, ora dovete alzare la parte anteriore del serbatoio e farlo scivolare verso il manubrio (in questo modo si sgancerà...non tirate forte perche è ancora attaccato al rubinetto della benzina e a tutto il resto).
appena potrete accedere alla parte sotto il serbatoio troverete subito una scatolina nera in cui si immettono dei cavi (quella è la centralina).
staccate i cavi e sfilate la centralina dal suo supporto tirandola verso la sella...una volta che avrete in mano le centralina state molto attenti.
a me è stato consigliato di utilizzarte una punta del 6/7, ma per non rischiare di comprometterla troppo ho utilizzato una punta del 5,5...
come avrete capito dovete perforarla, ma non perforarla in un punto qualsiasi, dovrete praticare un foro al centro della O della scritta MORIC che troverete su di essa...
NB se non siete sicuri di poterlo fare bene affidatevi a qualcuno che sappia usare un trapano.
fatto il buco (da parte a parte) riempire con del silicone sigillante.
ATTENZIONE QUESTO LAVORO SE FATTO CON NON CURANZA DEI PARTICOLARI POTREBBE COMPROMETTERE IRRIMEDIABILMENTE LA CENTRALINA (P.S. costa 170€).
rimontare tutto ripetendo le operazioni inverse allo smontaggio...
se la moto si accende vuol dire che avete fatto un buon lavoro ela moto non dovrebbe più avere alcun limitatore di regime.
3- FILTRO DELL' ARIA
Smontare il serbatoio come descritto nel punto 2 ma stavolta chiudete il rubinetto prima di staccare il tubo che si trova li accanto (p.s. smontate i fianchetti neri per accedervi).
scollegato il serbatoio dal resto della moto, alzandolo dovreste notare che si porta dietro un lungo tubo (quello è lo sfiato NON TOGLIETELO PERCHÉ DOVRETE POI RIMETTERLO DOVE ERA IN ORIGINE).
rimosso il serbatoio troverete una scatola nera (IL FILTRO DELL`ARIA).
questo filtro dell`aria presenta una strozzatura che consiste in un manicotto di gomma all`imbocco che ne limita il passaggio di aria.
rimuovetelo tirandolo energicamente.
4- CARBURATORE
Gia che abbiamo la moto smontata possiamo svitare e scollegare da ogni sfiato anche il filtro di cui abbiamo appena parlato.
una volta smontato vi troverete davanti al vostro carburatore (in origine e` montato un DELL`ORTO PHBN 16).
scollegate questo dal collettore, capovolgetelo e smontate la vaschetta nera (fissata da viti dorate).
rimossa la vaschetta non preoccupatevi di vedere uscire benzina, e` del tutto normale.
al suo interno troverete un galleggiante di plastica e 3 viti dorate anche queste...a voi deve interessare dolo la vite grossa nel mezzo...
dovrebbe essere un getto dell` 80 che dovrete sostituire con un getto del 110 che troverete in qualsiasi ricambista (i 2euro di cui vi parlavo).
sostituito questo getto, rimontate tutto con molta cura (parlo per esperienza, ho perso 10 euro di benzina perche` ho rimontato male la vaschetta nera, percio` fate attenzione a rimettere tutto come prima e a eventuali perdite).
Non preoccupatevi se la moto stenta a partire al primo avviamento perche questa vaschetta nera, una volta rimontata deve riempirsi di benzina nuovamente (la benzina che e` uscita prima stava li dentro).
Una volta partita la moto dovrebbe anche avere un suono leggermente diverso da prima e delle prestazioni nettamente superiori...
Questa descrizione e` volutamente dettagliata, poiche` su molti siti e forum si hanno informazioni vaghe e poco dettagliate sul da farsi, che rendono difficile il lavoro e possono provocare equivoci...il piu delle volte fornite da pseudo intenditori che del TZR 50 (specialmente del 2007/2008)
ne hanno solo sentito parlare...
tutte le informazioni e i procedimenti da me descritti sono gia stati eseguiti sulla mia moto e collaudati.
queste informazioni sono utili se volete fare da soli o nascondendo le modifiche ai genitori.
se avete dei consigli migliori postateli su questo forum.
cose che si sapevano gia...pero bel lavoro...spigate cosi e riunite insieme potranno servire a molti...
l'unica cosa ce non appovo è il getto da 110..non è detto che vada bene per tutti...ognuno poi lo dovra carburare in modo che vada bene a lui...
Mio figlio ha la versione 2007 che ha una ulteriore limitazione (non so se sia corretto definirla blocco).
Ha una corona da 60 denti ; che spinge subito il motore al limite del fuorigiri.
Mio figlio ha sostituito tutto il gruppo catena, corona e pignone con quello della versione dell'anno precedente. Ricordo solo che la corona è da 43 denti.
L'accelerazione non peggiora visto che con 60 denti il motore si impicca subito e in allungo è molto più fluida.
Non so se sia possibile cambiare solo la corona...
No Lucas, credimi...
quella corona da 60 è esagerata (è da considerarsi virtualmente un diaframma); non si riesce a guidare; anche in accelerazione arrivi subito in fuorigiri in tutte le marce
Considera che fino all'anno prima le tzr avevano la corona da 43 che invece va benissimo; lo hanno scritto anche diversi utenti in 3d precedenti a questo.
La mia era solo un'integrazione all'ottimo riepilogo di LucaTZR ; figurati se a quasi 50 anni voglio istigare i ragazzi a ricercare la velocità max
Lampss
P.S. Forse è da 47 denti, non da 43; oggi chiedo a mio figlio
Penso sia da 47, non discuto sul fatto che su una moto stradale sia sicuramente più appropriata una 47 di una 60, su questo non c'è dubbio, bisogna vedere anche che pignone ha su
Modificato con gruppo catena corona e pignone delle versioni ante 2007, id est corona da 47 denti e pignone da 12.
Spero sia utile per integrare l'ottima guida di LucaTZR.
Lampss
P.S. Mai nascondere ai genitori; piuttosto convincerli che guidare un mezzo a marce che va a 45 km/h è ancora più pericoloso; a quel punto è meglio uno scooterino; oltre tutto noi genitori mica siamo tanto fessi il rumore cambia e basta dare un paio di sgasate in folle che lo senti subito che il motore gira bello libero (abbiamo avuto 14 anni anche noi )
Allora ragazzi,
ho chiesto a mio figlio e questa è la situazione della versione 2007.
Originale:
corona da 60 denti
Immagine: Link a pagina di Img187.imageshack.us
pignone da 11 denti
Immagine: Link a pagina di Img244.imageshack.us
Modificato con gruppo catena corona e pignone delle versioni ante 2007, id est corona da 47 denti e pignone da 12.
Spero sia utile per integrare l'ottima guida di LucaTZR.
Lampss
P.S. Mai nascondere ai genitori; piuttosto convincerli che guidare un mezzo a marce che va a 45 km/h è ancora più pericoloso; a quel punto è meglio uno scooterino; oltre tutto noi genitori mica siamo tanto fessi il rumore cambia e basta dare un paio di sgasate in folle che lo senti subito che il motore gira bello libero (abbiamo avuto 14 anni anche noi )
wow che padre appassionato di elaborazioni.
Peccato che mio padre non è dello stesso identico parere
Inviato: 20 Mar 2008 21:10 Oggetto: domanda sulla centrlina
ciao innanzitutto ti volevo fare i complimenti per la tua guida di sbloccaggio utilissima comunque se ti va mi potresti chiaire un po la situazione della centralina grazie e ancora complimenti
in che senso chirire?devi smontare la centralina della tua moto...c'è scritto la parola MORIC prendi un trapano con la punta da 7 e fai un buco al centrlo della O dopodicchè tappi tutto con del silicone e lo rimonti tutto qua
scusate l'ot ma il filo rosa e bianco dentro cosa era?
smonti la strumentazione, c'è un affare di plastica lo tiri verso il basso e trovi un pò di fili (una 10ina penso) e tagli quello rosa e bianco...mi raccoamdno taghlialo li, non tagliarlo sotto la carene che fai un macello (esperienza personale)...
ciao a tutti sono nuovo volevo chiedere una cosa,io ho una tzr 50 e gli ho levato i diaframmi.ce un problema ke ho letto ke sul carburatore ci va un 110 di getto invece le istruzioni ke da la yamaha dikono di metterci un 92.ke devo fa?
ciao.....il tuo carburatore è originale??se si credo chi il getto da 110 sia eccessivo
secondo me invece è giusto...anzi ho provato mettendone dall'80 originale mettere l' 85, 88, 90, 92,95,98,100,104,110,112...ma il 110 è il migliore...i consumi aumentano...xò le prestazioni sn buone...
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi