Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
La frizione dei piaggio? [problemi, capita anche a voi?]
Messaggio Inviato: 30 Nov 2006 14:29
Oggetto: La frizione dei piaggio? [problemi, capita anche a voi?]
 

ciao a tutti...sicuramente molti mi conoscono per la mia avventura con l'mp3... tuttavia adesso si è posto un ulteriore seccante problema... la frizione..... come nel mio vecchio amato beverly, adesso la frizione del mp3 superati i 2000 km comincia a dare segni di cedimento.... con vibrazione in partenza, e fortissimo rumore "a vuoto" quando il motore sta molto nel traffico e si surriscalda.... stesse cose che faceva il beverly....

è un fatto noto?? o sono io particolarmente sfigato con piaggio???
in ogni caso ho chiesto in officina e mi hanno detto che è un problema di tutte le frizioni dei piaggio e che cosa allucinante..la casa non le sostituisce in garanzia perche sono prodotti che si consumano naturalmente..... (ora mi chiedo se dopo 2000 km sia normale)!!!!

ora la domanda è .... succede anche ad altri??? e poi la soluzione????
forse una frizione di concorrenza tipo malossi?????
grazie
 
Messaggio Inviato: 30 Nov 2006 15:10
 

me l' ha fatto proprio stamattina una cosa del genere, a km ci siamo.....io penso si cambiarla e areare un pò la trasmissione
 
Messaggio Inviato: 30 Nov 2006 15:16
 

Tutte le trasmissioni degli scooter fanno più o meno pena, quella che ho trovato migliore, per fluidità ed erogazione è stata quella Yamaha del Majesty 250 '01
 
Messaggio Inviato: 30 Nov 2006 16:40
 

a me fa la cosa inversa ovvero saltella a freddo ma quando si scalda va perfettamente.
quando comincia a farlo più del dovuto, smonto la trasmissione e pulisco i ferodi con carta abrasiva mentre la campana con uno sgrassante.
i saltellamenti son dovuti oltre che alle polveri dei ferodi che si ridepositano sui ferodi stessi, anche alla polvere aspirata dalla trasmissione e dalle condizioni climatiche, quali ad esempio l'umidità.

è un limite della frizione centrifuga a secco in sè, non un problema di quelle piaggio.
 
Messaggio Inviato: 30 Nov 2006 17:03
 

Lorenzo86 ha scritto:
a me fa la cosa inversa ovvero saltella a freddo ma quando si scalda va perfettamente.
quando comincia a farlo più del dovuto, smonto la trasmissione e pulisco i ferodi con carta abrasiva mentre la campana con uno sgrassante.
i saltellamenti son dovuti oltre che alle polveri dei ferodi che si ridepositano sui ferodi stessi, anche alla polvere aspirata dalla trasmissione e dalle condizioni climatiche, quali ad esempio l'umidità.

è un limite della frizione centrifuga a secco in sè, non un problema di quelle piaggio.
Idem su SC 200 icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Nov 2006 23:58
 

non so voi ma io preferisco afrizione a freddo strappa di + ,si, ma almeno è + reattivo mentre da caldo si perdono ancora + potenza
 
Messaggio Inviato: 1 Dic 2006 12:03
 

NTN ha scritto:
non so voi ma io preferisco afrizione a freddo strappa di + ,si, ma almeno è + reattivo mentre da caldo si perdono ancora + potenza
A freddo non tiro mai, quindi preferirei una maggiore omogeneità e fluidità (sopratutto nel traffico) rispetto ai saltellamenti.
 
Messaggio Inviato: 15 Dic 2006 21:37
 

Io ho un Aprilia Sportcity 250 i.e., e dopo 5 mesi, e 1800Km, ha già lo stesso problema... Inammissibile! E non lo riparano in garanzia, perchè è un problema di usura (anche se, devo dire, che come prima volta, l'officina autorizzata, dello stesso concessionario in cui ho acquistato il veicolo, mi ha detto che me lo rettificherà gratuitamente, essendo cliente, e come cortesia).

Mi è stato detto che il problema è la partenza... Meglio partire più allegri, in modo che la forza centrifuga fa aprire subito le ganasce e aggancia subito la campana d'alluminio... Mentre le partenze pacate, a volte fanno slittare i ferodi sulla campana, grattando, e "limando" la campana... in alcuni casi, addirittura, si è fusa la campana!

Leggevo, sempre su questo sito, a quest'URL:

Come funziona la trasmissione automatica

come funzionano frizione e variatore (ci sono pure i disegni)
E pensavo: ma se montassimo molle di contrasto più morbide non dovremmo ridurre i problemi, essendo che le ganasce dovrebbero aprire più velocemente, e agganciare subito la campana, ovviamente a discapito dello spunto...

Aperti i commenti...


[/quote]
 
Messaggio Inviato: 18 Dic 2006 14:54
 

Purtroppo anche io lamento qualche anomalia di funzionamento della frizione, e per di più mi è già capitato due volte (per fortuna su 2 scooter diversi) che una massetta abbia deciso di cambiare posizione perchè si sentiva stanca, mettendosi di traverso e rovinando la sua pista per bene.
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2006 12:11
 

Lorenzo86 ha scritto:
a me fa la cosa inversa ovvero saltella a freddo ma quando si scalda va perfettamente.


Al momento anche la mia si comporta così... e sono circa a 3700 Km.

Ciao!
A.
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2006 22:57
 

il mio scooter nn ne voleva proprio sapere di partire invece....ma il problema erano le mollette....cambiando quelle con le malossi ho risolto tutto....era come se non ne volesse sapere di partire....mi si abbassava tantissimo di giri fin quasi a spegnersi fin quando il signorino non si decideva a partire......
 
Messaggio Inviato: 19 Dic 2006 23:03
 

Madonna ragazzi ma siete proprio sfigati. icon_wink.gif
Io per fortuna ho già fatto 6200 km con il mio SC 125 e per ora di problemi alla frizione neppure l'ombra... icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2006 0:19
 

anche io avevo lo stesso problema poi ho messo le mollette piu' dure cioè quelle gialle malossi e ora va' tutto bene è solo xke stacca troppo bassa da originale cambia mollette ed è tutto apposto!!!vedrai!!!
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2007 20:29
 

Ciao,
allora il mio Sportcity ha ormai superato gli 8000 km e il classico rumorino della frizione è aumentato e comincia a saltellare in staccata.
So che è un problema di polvere e dato che non è mai stata pulita la campana nè tanto meno i ferodi, vorrei dargli una bella pulita.
Premetto che non ho mai smontato un copricarter e non so minimamente come si fa a smontare la frizione.

Mi consigliate, o meglio, mi insegnate a farlo o dite che è meglio andare dal mio meccanico che è però a 60km?

PS: c'è differenza tra le mollette originali e le bianche malossi?
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2007 20:55
 

cazz che uppone.....

ti rispondo prima per le molle, le bianche dovrebbero essere un pò più dure (ma poco)

smontare la campana è facile, ma devi avere un attrezzo che la blocchi senza deformarla (io bloccavo il disco ma è probabile che si rovini)
 
Messaggio Inviato: 16 Giu 2007 21:04
 

CaymanBlue ha scritto:
cazz che uppone.....

ti rispondo prima per le molle, le bianche dovrebbero essere un pò più dure (ma poco)

smontare la campana è facile, ma devi avere un attrezzo che la blocchi senza deformarla (io bloccavo il disco ma è probabile che si rovini)


Se aprivo un nuovo topic mi dicevano di recuperare questo quindi.. icon_lol.gif

Mi sa che lo faccio fare dal meccanico perchè non ho la pistola.
 
Messaggio Inviato: 17 Giu 2007 3:32
 

A me la frizione ha iniziato a dare problemi dai 7000km, lenta a partire, poi ho messo le mollette malossi gialle e la situazione è migliorata. Adesso dopo il mio upgrade di cilindrata, sia a freddo che a caldo fa un bel tintinnio, tipo frizione a secco di un 996, il che nn è mica male, spero solo che nn si stia per rompere qualcosa...
 
Messaggio Inviato: 18 Giu 2007 0:43
 

romanticotto ha scritto:
Io ho un Aprilia Sportcity 250 i.e., e dopo 5 mesi, e 1800Km, ha già lo stesso problema... Inammissibile! E non lo riparano in garanzia, perchè è un problema di usura (anche se, devo dire, che come prima volta, l'officina autorizzata, dello stesso concessionario in cui ho acquistato il veicolo, mi ha detto che me lo rettificherà gratuitamente, essendo cliente, e come cortesia).

Mi è stato detto che il problema è la partenza... Meglio partire più allegri, in modo che la forza centrifuga fa aprire subito le ganasce e aggancia subito la campana d'alluminio... Mentre le partenze pacate, a volte fanno slittare i ferodi sulla campana, grattando, e "limando" la campana... in alcuni casi, addirittura, si è fusa la campana!

Leggevo, sempre su questo sito, a quest'URL:

Come funziona la trasmissione automatica

come funzionano frizione e variatore (ci sono pure i disegni)
E pensavo: ma se montassimo molle di contrasto più morbide non dovremmo ridurre i problemi, essendo che le ganasce dovrebbero aprire più velocemente, e agganciare subito la campana, ovviamente a discapito dello spunto...

Aperti i commenti...


[/quote]

cercherò di rispondere in ordine ai tuoi quesiti...
1 Il problema del rumore e saltellamento è tipico di tutte le frizioni centrifughe a secco...
2 Nessuna casa le sostituisce poichè, ATTENZIONE, la frizione è buona ma necessita di una buona pulizia...cosa che viene in genere affrontata nei tagliandi... consiglio inoltre di anticipare i tagliandi ad intervalli di max 3-4mila km...
3 Partendo in maniera allegra aiuta a preservare la frizione... questo perchè partire in modo troppo docile è come camminare in macchina con mezza frizione giù... nn deve essere il massimo...
4 Al contrario... montando mollette più dolci accentueresti il problema, questo perchè la frizione innesterebbe prima... ma il motore si troverebbe di sicuro sottocoppia... col risultato di nn riuscire a spingere il peso del veicolo quindi scaricando potenza sulla frizione (che scivolerebbe...)! Con la configurazione originale il giusto carico per le mollette è proprio quello originale...Il problema potrebbe limitarsi con delle mollette appena + dure, ma in quel caso si sacrificherebbe la guidabilità (nonchè lo stato di salute della campana stessa, sottoposta a sollecitazioni maggiori)...
quindi la vera soluzione consiste nella periodica pulizia della campana e delle ganasce...
ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©