Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 14 di 27
Vai a pagina Precedente  123...131415...252627  Successivo
 
Moto Guzzi Galletto 192 AP [info e commenti]
Messaggio Inviato: 26 Nov 2014 22:16
 

mi rifaccio vivo: il restauratore si è dimenticato di applicare l'adesivo sullo sportello del bauletto portaoggetti. Gentilmente mi ha consegnato una serie di adesivi con l'aquila rivolta verso dx ma anche verso sx.

Domande:

1) l'adesivo va applicato ? prima del restauro ce lo avevo ma non sono sicuro ci andasse
2) se si, quale è il verso giusto del volto dell' aquila ?

Vi allego uno foto per capire meglio la mia sitazione

immagini visibili ai soli utenti registrati



grazie
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2014 22:39
 

pietro1989 ha scritto:
mi rifaccio vivo: il restauratore si è dimenticato di applicare l'adesivo sullo sportello del bauletto portaoggetti. Gentilmente mi ha consegnato una serie di adesivi con l'aquila rivolta verso dx ma anche verso sx.

Domande:

1) l'adesivo va applicato ? prima del restauro ce lo avevo ma non sono sicuro ci andasse
2) se si, quale è il verso giusto del volto dell' aquila ?

Vi allego uno foto per capire meglio la mia situazione

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

grazie


Ciao.
Il bauletto del Galletto, che io sappia, non è un accessorio che portava l'aquila nè sui fianchi, nè sullo sportello.
Se proprio la vuoi mettere usa lo stesso criterio dei fianchetti e cioè sempre con la testa che guarda in avanti, a destra insomma.
Sinceramente però non ti so dire se ci vanno le decals più grandi, quelle dei fianchetti per intenderci, oppure quelle più piccole, quelle dei parafanghi.....fai un po' a tuo gusto........io non le metterei icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2014 22:54
 

Grazie gippiguzzi icon_smile.gif

se qualcuno ha altre info si faccia avanti!
 
Messaggio Inviato: 27 Nov 2014 0:51
 

Essendo un accessorio after market non aveva in origine l'aquila (poi magari qualcuno l'applicava lo stesso...).
Di sicuro, a parere mio, due stemmi così ravvicinati (bauletto e serbatoio olio) non stanno un gran che bene!!
 
Messaggio Inviato: 27 Nov 2014 10:29
 

Anche secondo me due decals così vicine non stanno molto bene... piuttosto magari, mettine una sola che guardi a destra sul coperchio...
 
Messaggio Inviato: 27 Nov 2014 10:44
 

Grazie a tutti, mi avete convinto, non metto nessun adesivo e mi godo la moto cosi come è (sempre se smette di piovere...)
 
Messaggio Inviato: 28 Nov 2014 20:59
 

pietro1989 ha scritto:
Grazie a tutti, mi avete convinto, non metto nessun adesivo e mi godo la moto cosi come è (sempre se smette di piovere...)


Se piove metti il parabrezza icon_biggrin.gif , il mio è un po conciato da pulire non so se originale ma sicuramente dell'epoca , era montato sul Gallo.. 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2014 13:54
 

icon_biggrin.gif grazie per l'idea ci penserò!

tra la'ltro mio padre mi racconta che mio nonno aveva montato sul Gallo un parabrezza simile al tuo con il tergicristallo ad azionamento tramite......dito icon_eek.gif è possibile ? per curiosità il tuo come si aziona ?
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2014 15:40
 

pietro1989 ha scritto:
icon_biggrin.gif grazie per l'idea ci penserò!

tra la'ltro mio padre mi racconta che mio nonno aveva montato sul Gallo un parabrezza simile al tuo con il tergicristallo ad azionamento tramite......dito icon_eek.gif è possibile ? per curiosità il tuo come si aziona ?


Ciao, se guardi bene le foto postate c'è una specie di freno simile a quello di una bicicletta che tirandolo aziona il piccolo tergi esterno al parabrezza icon_smile.gif massima semplicita' ed effetto assicurato...

ciao
 
Messaggio Inviato: 4 Dic 2014 15:55
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Salve a tutti
Ho iniziato da poco il restauro di un Galletto 192 AP del ‘57
Diversi bulloni di fissaggio (rondelle comprese)dei carter laterali e delle lamiere paragambe sono bronzo.
In nessuno dei modelli che ho avuto modo di vedere fino ad ora ho mai notato questa particolarità. il proprietario precedente mi ha detto che anche la chiave era in ottone/bronzo, ma è stata smarrita
Che voi sappiate sono originali, magari istallati in una versione “lusso” oppure sono frutto di una personalizzazione successiva? Qualcuno può aiutarmi? eusa_think.gif
Dalla foto, che spero di aver caricato correttamente forse non si capisce molto questa particolarità, io stesso non me ne ero accorto fin tanto che non ho smontato i vari pezzi.
A dire il vero il mio non è il primo restauro che la moto subisce, ma visto il modo piuttosto approssimativo con il quale è stato fatto il precedentemente mi verrebbe da dubitare che si siano presi la briga di montare bulloni così ricercati.
qualcuno mi faceva notare che anche le gomme delle pedane non sono quelle tipiche del 192 avv. ped. ma che sembrano piuttosto quelle dell'A.E.
voi che ne pensate?
ciao ciao
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2014 0:15
 

Ciao icon_biggrin.gif la bulloneria del Galletto 192 e relative rondelle che fissa i paragambe e parte della carrozzeria, sono in ALLUMINIO, quindi del colore del metallo in oggetto.
Se vogliamo essere precisi sui bulloncini non c'è nessun riferimento al produttore ,la superficie del bulloncino è liscia e seguito da rondella .
Li trovi ancora alle fiere e mostre scambio di moto d'epoca, li hanno replicati, per le gomme delle pedane idem ne compri 2 metri e ti passa il dolore, hai anche in foto i puntali delle gomme pedana usurati ,da cambiare sempre reperibili in vari posti.

ciao
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2014 19:26
 

ciao icon_wink.gif ...i listelli pedana sono con la parte in alluminio dove va infilata la gomma nera con puntali in alluminio...facsimile a quelle delle Vespa per intenderci...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Dic 2014 13:51
 

LR ha scritto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Salve a tutti
Ho iniziato da poco il restauro di un Galletto 192 AP del ‘57
Diversi bulloni di fissaggio (rondelle comprese)dei carter laterali e delle lamiere paragambe sono bronzo.
In nessuno dei modelli che ho avuto modo di vedere fino ad ora ho mai notato questa particolarità. il proprietario precedente mi ha detto che anche la chiave era in ottone/bronzo, ma è stata smarrita
Che voi sappiate sono originali, magari istallati in una versione “lusso” oppure sono frutto di una personalizzazione successiva? Qualcuno può aiutarmi? eusa_think.gif
Dalla foto, che spero di aver caricato correttamente forse non si capisce molto questa particolarità, io stesso non me ne ero accorto fin tanto che non ho smontato i vari pezzi.
A dire il vero il mio non è il primo restauro che la moto subisce, ma visto il modo piuttosto approssimativo con il quale è stato fatto il precedentemente mi verrebbe da dubitare che si siano presi la briga di montare bulloni così ricercati.
qualcuno mi faceva notare che anche le gomme delle pedane non sono quelle tipiche del 192 avv. ped. ma che sembrano piuttosto quelle dell'A.E.
voi che ne pensate?
ciao ciao


Anche a me è capitato un Gallo con quelle pedane . Aveva anche il filtro dell'aria e il volano come quelli dell'avviamento elettrico
Penso siano stati montati dalla casa quando la produzione dell'avviamento a pedale stava per cessare e passare all'avviamento elettrico ( non so se le due produzioni si sono accavallate ).
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2014 12:53
 

Ho immaginato anch'io che l'anomalia della gomme per le pedane si trattasse in realtà di una semplice sovrapposizione delle due produzioni del 192. icon_smile.gif sui bulloni in ottone/bronzo eusa_think.gif
Grazie ne approfitto per augurare a tutti voi buone feste ed un migliore 2015 0509_doppio_ok.gif
LR
 
Messaggio Inviato: 14 Gen 2015 23:07
Oggetto: ploblema con moto guzzi galetto 192
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

buongiorno a tutti... sono nuovo del forum .....in anticipo vi porgo le mie scuse se sbaglio in qualcosa ....volevo informazioni a riguardo del galletto 192 ......dopo un paio di minuti che e acceso si spegne di colpo , lo riavvio e parte subito .....qualcuno mi puo aiutare ? grazie
 
Messaggio Inviato: 14 Gen 2015 23:13
 

Ciao e benvenuto.
Ora siamo nel Forum Moto Guzzi d'epoca.....

Ho lo stesso problema sul mio 192 da un po' di tempo.
Avendo rifatto l'impianto elettrico ex novo, pulito il carburatore per benino e rimesso in fase alla grande, mi è rimasto solo un controllo da fare e cioè i passaggi di benzina dal serbatoio al carburatore.

10 a 1 che il problema sta nel rubinetto della benzina 0509_up.gif
Prova a metterlo sulla posizione "riserva" e vedi se si spegne ancora.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Gen 2015 0:18
 

Ciao 0509_welcome.gif è una situazione abbastanza comune sul Galletto se non hai fatto una buona messa a punto , controlla bene il carburatore che passi bene benzina poi il getto del minimo , e tutti gli altri che siano puliti come i passaggi di benzina microscopici (forellini ) all'interno del carburatore ,insomma una revisione accurata di tutto, anche del galleggiante e relativo ago di tenuta benzina .
Poi la messa in fase , delle valvole ,delle puntine e del ruttore (anticipo ) dove sono alloggiate le puntine.
La candela che deve essere quella consigliata nella scala comparativa, e deve essere controllata che non si sporchi di incrostazioni del cielo del pistone...

Ma il Galletto è restaurato da poco o è fermo da tempo?

ciao

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Gen 2015 22:46
 

il motore e stato rifatto ....l unica cosa che non so e la candela .... mi potete dire che candela monta ? e il filetto se e corto o lungo ? grazie della pazienza che avete ....
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2015 21:01
 

robertofiat500a ha scritto:
il motore e stato rifatto ....l unica cosa che non so e la candela .... mi potete dire che candela monta ? e il filetto se e corto o lungo ? grazie della pazienza che avete ....


Monta candela filetto lungo , delle attuali va bene la NGK B7ES , poi ce ne sono altre che vanno bene.

ciao doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2015 14:58
Oggetto: galletto 192 restaurato
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

saluti a tutti, mi sono appena iscritto, e vorrei sottoporvi un quesito, e' la prima guzzi che restauro, e sicuramente tutti voi ne sapete molto più di me|
Ho appena finito di riassemblare il mio gallo 192 a.p.... riverniciate da me, e motore rifatto da un esperto. non ci credevo ma e' partiti al secondo colpo, gira che e' una meraviglia, fantastico..la spia con un pelo di acceleratore si spegne e sembra caricare bene, sono entusiasta... ma dopo dieci minuti si ferma.. controllo la candela.. non da più la scintilla, e' nera|.. cambio la candela ma anche questa nuova non fa scintilla..ho riprovato per un ora ma non ho risolto nulla. Il giorno dopo riprovo e parte al primo colpo, ma dopo 10 min di nuovo ferma .. stesso problema.. niente scintilla. gli esperti qui in zona mi dicono di cambiare la bobina. ok cambio bobina, ma questa volta gira solo 2 minuti e si spegne, ed e' una settimana che non da segni di vita.. la parte elettrica funziona perfettamente.. qualcuno puo darmi qualche consiglio su cosa intervenire.. puntine o condensatore.. premetto che sono nuovi !
grazie a chiunque voglia rispondermi
saluti giampiero
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2015 17:11
 

Dai sintomi, ti avrei detto anche io "bobina" ma visto che l'hai cambiata.....
Io controllerei il condensatore, se anche è nuovo, ma è stato 40 anni sullo scaffale, potrebbe non essere più efficiente.
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2015 18:16
 

Se è il condensatore vedrai una forte scintilla scoccare tra le puntine quando "pedali" per metterlo in moto ed è un caso come suggerito.
Se la candela è nera hai la carburazione molto grassa e/o il grado termico della candela sbagliato .
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2015 18:29
 

Ciao se hai messo un condensatore nuovo della Effe ,toglilo e rimetti il vecchio ,non ne funziona uno a caldo hanno lasciato a piedi parecchia gente montane uno anche di un altra marca di moto ma diverso da quelli della Effe ,che poi... NON... li hanno neanche ritirati dal commercio perché difettosi icon_evil.gif ,poi controlla l'anticipo delle puntine con le tacche sul basamento motore...

Regola bene la carburazione.
facci sapere ,il Gallo funziona sempre... icon_asd.gif

Ciao
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2015 20:30
 

adlerv90 ha scritto:
Ciao se hai messo un condensatore nuovo della Effe ,toglilo e rimetti il vecchio ,non ne funziona uno a caldo hanno lasciato a piedi parecchia gente montane uno anche di un altra marca di moto ma diverso da quelli della Effe ,che poi... NON... li hanno neanche ritirati dal commercio perché difettosi icon_evil.gif ,poi controlla l'anticipo delle puntine con le tacche sul basamento motore...
Ciao


Ottima dritta! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2015 13:40
 

tpilo ha scritto:
Ragazzi... una bella notizia! Ho montato sul Galletto il motore e.... partito al primo colpo, con un minimo da sballo..... l'olio circola, il volano dà corrente in quantità, la batteria si ricarica e le luci e il clacson funzionano bene!! 0509_doppio_ok.gif Un consiglio per chi ha il 175 (ma anche il 160): sostituite il raddrizzatore al selenio con un moderno diodo rettificatore....funziona alla grande, e nel faro non si vede.....!
Foto appena ho tempo di farne qualcuna!


Sto restaurando il mio Galletto 175 del 1953. Non riesco a trovare il raddrizzatore. Puoi darmi le caratteristiche del diodo rettificatore che hai installato ? Oppure sai dirmi dove posso trovare il Raddrizzatore ?
Grazie in anticipo
Loraian
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2015 21:06
Oggetto: guarnizione rubinetto benzina per il galletto 175
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Possiedo un galletto 175, recentemente l'ho messo su strada (dopo reiscrizione al PRA perché radiato), il problema è che non riesco a trovare la guarnizione del rubinetto della benzina. Per intenderci la guarnizione che viene comandata dal comando "C" "A" e "R" . C'è qualcuno che mi sa dire come procuramela o quale tipo di gomma usare per costruirla? Sino ad ora ho usato un tipo di gomma nitrilica che notoriamente è resistente alla benzina ma dopo tre mesi non assolveva più al compito a cui era stata demandata. Vi ringrazio
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2015 14:12
 

Il mio galletto 192 ap emette nuvole di fumo bianco azzurro in fase di avviamento. (parte comunque al primo colpo). probabilmente ci sono le fasce da cambiare anche perchè dopo qualche minuto a motore caldo il fumo cessa quasi del tutto (ma non la puzza). Mi sapete consigliare un buon meccanico che conosca il Gallo nella zona Roma Nord? Potre farmi il lavoro anche da solo, ma non ho confidenza con questo motore e non vorrei far danni. Aiuti????

grazie a tutti!
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2015 14:52
 

Ciao, icon_smile.gif

da quanto descrivi, piu' che la canna ovalizzata, sono sicuramente le guide valvole che non tengono bene ,

infatti nel periodo di non funzionamento, l'olio che c'è nella zona bilanceri, ha il tempo di trafilare nelle guide valvole, ed accumularsi, nelle sedi valvole, e di consegueza poi andare in camera di scoppio.

E' per quello che accendi e fa una fumata, e poi sparisce---ma non del tutto --.

Sicuramente ci sono le guide valvole ed in piu' magari ANCHE la canna cilindro ovalizzata.
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2015 11:11
 

duke1964 ha scritto:
Il mio galletto 192 ap emette nuvole di fumo bianco azzurro in fase di avviamento. (parte comunque al primo colpo). probabilmente ci sono le fasce da cambiare anche perchè dopo qualche minuto a motore caldo il fumo cessa quasi del tutto (ma non la puzza). Mi sapete consigliare un buon meccanico che conosca il Gallo nella zona Roma Nord? Potre farmi il lavoro anche da solo, ma non ho confidenza con questo motore e non vorrei far danni. Aiuti????

grazie a tutti!

Hai il rubinetto sul serbatoio dell'olio ?
Da come si comporta direi di no, oppure lo dimentichi aperto quando lasci la moto ferma in garage. In questo caso l'olio trafila dalla valvolina sulla pompa e allaga il basamento. Alla prima accensione, trattandosi di motore a cilindro orizzontale, fumerà più di una ciminiera poi, man mano che la pompa di recupero preleva l'olio e lo ributta nel serbatoio, il fumo cessa.
Questa ovviamente è una mia ipotesi, potrebbe anche essere che hai le guide valvole da cambiare o il cilindro ovalizzato o le fasce consumate (tutte cose molto cosa probabili se quel motore non è mai stato rifatto) ma prima di passare alle maniere drastiche io verificherei il livello dell'olio nel serbatoio quando arrivi in garage dopo un bel giretto e lo ricontrollerei dopo una settimana che la moto è ferma. Se è sceso non ci sono santi: l'olio che manca da li è tutto nel basamento.
Se invece il livello è sempre lo stesso allora conviene cominciare a smontare icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2015 21:24
Oggetto: Chiave cassttino porta oggetti parafango galletto 192 ap
 

Ciao a tutti,ho appena acquistato un galletto 192 AP,e vorrei iniziare una ristrutturazione.
Mi manca la chiavetta per aprire lo sportellino porta oggetti che si trova nel parafango posteriore.
Qualcuno mi sa dire dove reperirla,e nel frattempo mi saprebbe dare qualche dritta per aprirlo


Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 14 di 27
Vai a pagina Precedente  123...131415...252627  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©