Inviato: 12 Nov 2020 18:10 Oggetto: Piaggio X9 500 evo e manopole riscaldate, come procedere?
Salve! Stanco di arrivare a casa nei giorni di pioggia come se avessi attraversato a nuoto il Gange ho deciso di usare le mie moto solo per piacere, in inverno, e mi sono comprato un vecchio scooter Piaggio, un X9 500. Lo scaldabagno, nonostante gli anni, è seminuovo, funziona bene, sicchè gli ho messo una coperta e comprato le manopole riscaldabili...ma qui mi sono imbattuto in un ostacolo...non so bene a cosa attaccarmi per fornire loro la tensione. La batteria è in coda, all'estremo opposto del veicolo...e non ho molta voglia di smontare plastica per mezza giornata per far correre i cavi, inoltre vorrei che a chiave estratta le resistenze non potessero funzionare. Ho smontato le coperture manubrio, ma non so bene a cosa attaccarmi per timore di incasinare qualche centralina. Poco più sotto ci sono i fari, se smonto il musetto qualche conduttore lo trovo di sicuro...ma le pulsantiere a manubrio sono lì così comode...qualcuno lo ha già fatto o sa come è meglio procedere? Grazie!
il carico delle manopole riscaldate non è leggero per uno scooter, in genere circa 50W, dipende da quali hai comprato, comunque non meno d 30W, quelle della Oxford ci sono due modelli da 30 e 50W, come ti dicevo l'assorbimento non è irrisorio e quindi se vuoi che funzionino bene vanno montate come si deve altrimenti se le colleghi qua e la a casaccio rischi di far danni o magari di rimanere a piedi perchè magari le hai collegate a una parte del circuito protetta da un fusibile non adeguato, tipo il circuito iniezione o dei servizi ausiliari, se ti si brucia uno di tali fusibili resti a piedi. L'opzione migliore anche se è una rottura è il collegamento diretto alla batteria meglio se interrotto pure da un relè che si accende a mezzo acceso e non sotto quandro quando il motore è spento perchè per una dimenticanza potresti rischiare di scaricare la batteria. Io sul mio Beverly 400 ormai ce l'ho da 10 anni e ho adottato tale metodologia con fusibile di protezione direttamente in vano batteria e il circuito poi interrotto da un relè tipo di quelli dei fari da minimo 20A che fa accendere il rlè solo a mezzo in moto, così non rischio nulla, nel mio caso faccio accendere il relè quando la spia pressione olio si spegne, in pratica ho aggiunto un altro relè con bobina in parallelo a spia olio e unm contatto NC di tale relè fa accendere il relè manopole il quale circuito di eccitazione viene attivato solo a quadro acceso, quindi appena ruota la chiave non appena la spia olio si è spenta e certifica l'avviamento motole si alimentano pure le manopole. Il mio circuito sarà un po' più complesso ma mai avuto problemi, però come ti ho detto sopra meglio se non improvvisi altrimenti rischi di rimanere a piedi
leleviola
Super Sport
Ranking: 748
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi