20 al litro per il master 500 possono andare, magari con un'andatura più tranquilla si può fare qualocosa di più. inutile dire che i consumi variano molto sia per quest'ultima che per la tipologia di strade percorse. un paio di miei colleghi hanno avuto il beverly 500 e i loro consumi si attestavano grossomodo con i tuoi. difficile quindi riuscire a "fare" quanto le cilindrate più piccole (250-300) che si attestano attorno ai 30 al litro (con andature tranquille).
onestamente io riguardo ai consumi non mi trovo mai con questi valori mirabolanti.
io ho il liberty 150 e ci faccio dai 20 ai 24 km/l in base all andatura e confrontandomi con gli altri del gruppo facebook del liberty anche loro hanno consumi in linea con i miei quindi boh
Anche io con il mio Liberty200 calcolo 20-23km al litro in media..
Invece con il mio nuovo Honda PS150i ho calcolato addirittura 40km/l nella media.. .
perbacco 20-24 per i liberty 150-200 non è un granchè
anche perchè quando avevo il super hexagon 180 (21 cv, 4 tempi, 4 valvole) facevo i 25 sempre, per poi arrivare anche attorno ai 30 in superstrada tenendo un passo di 90 all'ora circa.
Io mi lamento sempre dei consumi del mio Liberty ma ormai ci ho fatto il callo.. .
Con stupore il PS150i consuma pochissimo nonostante abbia prestazioni davvero notevoli..
Sarà l'architettura del motore che dire.. . .
bhè non c'è da stupirsi dei consumi del liberty e dei pari motorizzazione piaggio. pochi cavalli, poca coppia, poche prestazioni, per farli andare bisogna sempre tirargli il collo.
pure io con il mio honda 150 sto sui 30 al litro senza alcun rigurardo.
tornando in tema 20 al litro per un 500 vigoroso capace di arrivare a 160 all'ora sono un buon dato.
Io, col mio Honda SW-T600, vado dai 20 km/l se lo uso per andare a lavoro (percorso misto urbano/extraurbano) a 25 km/l se lo uso per farci viaggi (prevalentemente strade a scorrimento veloce).
Io, col mio Honda SW-T600, vado dai 20 km/l se lo uso per andare a lavoro (percorso misto urbano/extraurbano) a 25 km/l se lo uso per farci viaggi (prevalentemente strade a scorrimento veloce).
Ciao
non male per un 600 bicilindrico
ma credo che anche con un x9 500 ie a velocità costante se non si raggiungano i 25 poco ci manca.
con la mia cbr da 110 cv, 18 per andare al lavoro (andando piano) oltre 20 in lunghi viaggi tranquilli
il computer di bordo è anche più ottimista, ma ho fatto il calcolo approssimativo coi pieni. Non sarà precisissimo, però ilo consumo si attesta da quelle parti.
Con una decina di euro ci faccio comodamente Firenze-Livorno-Firenze ad andatura tranquilla (6500-7000rpm)
Io, col mio Honda SW-T600, vado dai 20 km/l se lo uso per andare a lavoro (percorso misto urbano/extraurbano) a 25 km/l se lo uso per farci viaggi (prevalentemente strade a scorrimento veloce).
Ciao,
con il T Max ad andatura normale (intendo senza troppe accellerate) faccio i 20-23 km/litro ma se spingo un attimo arrivo alla bellezza dei 18 km/litro......UNA SPUGNAAAAAAAAAAAAAAA... . Certo che con variatore MHR elaborato e scarico aftermarket (Akrapovic) non mi posso lamentare...
Riferendomi anche ai vecchi post
col mio Beverly Tourer 400 con circa 33000km e con l'ottimo variatore cvt-fr4
faccio dai 23 d'inverno ai 25-27 d'estate
non male direi, per me è ottimo per un 400
con il mio X9-500 su percorso unicamente extraurbano faccio fra 24 e 27 km/l (dipende se includo monti). In città siamo intorno ad i 23.
Fuori città vado intorno a 80-110 (questa moto non mi da fiducia e quindi evito situazioni a rischio)
Ad andatura "normale" 20/26 km/l
Il problema e che non si riesce quasi mai ad andare ad andatura "normale". Quindi 15/17 km/l.
Barracuda12
Foglio Rosa
Ranking: 4
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi