Leggi il Topic


Vespa LX 50 2T con 17.000km: che manutenzione effettuare?
15295630
15295630 Inviato: 26 Mar 2015 15:38
Oggetto: Vespa LX 50 2T con 17.000km: che manutenzione effettuare?
 

Salve come da titolo ho una Vespa LX 50 2T con 17.000 km in cui non è mai stata eseguita alcuna sostituzione dei componenti a parte candele e filtro dell'aria.
Di seguito vi riporto alcuni sintomi e vi chiedo cosa devo sostituire per farli scomparire:
1) Quando c'è una lieve salita lo scooter perde tantissima velocità, va intorno a 55 km/h
2) Se accelero al massimo o giro a 1/4 la manopola del gas ho la stessa accelerazione e velocità massima (circa 73 km/h in pianura), ottengo solo un aumento (inutile) dei giri
3) Accelerando (lo sento sul cavalletto ma non lo so se lo fa anche con ruota abbassata) sento come se striscia qualcosa verso il variatore ma non sono sicuro che sia un rumore metallico.
Quelli che ho descritto sono i sintomi dei rulli consumati? Quanto dovrebbero durare?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte icon_smile.gif

PS: La Vespa non ha alcun tipo di elaborazione (a parte strozzi rimossi)
 
15295638
15295638 Inviato: 26 Mar 2015 15:47
 

1)Se lo scooter è originale non penso ci siano problemi ad andare a 55 km/h in salita, è normale. Ho provato lo scarabeo 2t originale di un mio amico e in salita andava cosi.
2)Significa che anche con 1/4 di gas raggiungi la velocità massima?
3) Ci sarà sicuramente qualcosa da cambiare come rulli,cinghia di trasmissione ecc.. apri e verifica l'usura.
I rulli originali sono sicuramente piu resistenti dei malossi/polini ma sono sicuramente da cambiare dopo 17.000km. Questo potrebbe essere anche uno dei motivi per il quale ti sale parecchio di giri (frulla) senza muoversi come dovrebbe! 0509_up.gif
 
15295639
15295639 Inviato: 26 Mar 2015 15:48
 

PS se ti interessa aumentare un po di spunto in salita metti un buon variatore malossi,polini o pinasco! Se hai bisogno dei modelli chiedi pure 0510_saluto.gif
 
15295647
15295647 Inviato: 26 Mar 2015 15:57
 

Si, raggiungo la velocità massima anche con il gas parzialmente aperto, circa 1/4 e la stessa cosa succede con l'accelerazione. Da cosa dipende? Ma con un variatore modificato migliorerei l'accelerazione e la velocità massima? Potresti dirmi i modelli di questi variatori modificati?
PS: in garage ho una marmitta SP3 che non ho ancora montato.
 
15295665
15295665 Inviato: 26 Mar 2015 16:15
 

La sp3 è una marmitta che migliora ai bassi regimi ma tappa parecchio in allungo. Per i variatori in commercio trovi il malossi multivar 2000, il polini hi-speed 6 rulli e il pinasco overdrive. Questi piu o meno sono i migliori per 50cc. Migliorano velocità massima (3/4km/h in piu),accelerazione e ripresa ma senza una buona marmitta per 50cc non aspettarti niente di che.
Per la questione dell'acceleratore non saprei,aspetta che qualcuno di piu esperto ti risponda 0509_up.gif
 
15295834
15295834 Inviato: 26 Mar 2015 19:25
 

Questo è ciò che devi fare per revisionare il tuo blocco:

-Cambio rulli
-il variatore si è sicuramente consumato in prossimità del mozzo e continua a scivolare e a creare un eccessivo gioco che peggiora la ripresa: sostituiscilo (Multivar)
-Sostituzione cinghia, metti una Mitsuboshi
-Metti molla di contrasto bianca e controlla che la frizione non sia usurata né tantomeno la campana( verifica lo spessore della campana)
-Dai una rettificata al cilindro e cambia pistone
-Fai controllare carburazione e taratura da un meccanico (se credi di esserne in grado, tara lo scooter)
-Controlla che i cuscinetti siano tutti intatti e non usurati

Ti do anche un piccolo consiglio per un elaborazione soft:
Vendi quell'SP3 che hai in garage, è vergognosa eusa_naughty.gif
Variatore: Multivar 2000 (già elencato)
Molla di contrasto: Bianca
Marmitta: Giannelli Reverse o Top Line
Filtro: Red sponge Malossi per airbox originale
Carburatore: 17,5 Dell'Orto
Frizione: Malossi Fly Clutch (SOLO se la tua è usurata)
Campana: Malossi Clutch bell (SOLO se la tua è usurata)

Se hai soldi da buttare prendi anche: lamelle in carbonio per pacco lamellare originale, coprirapporti TOP
 
15295888
15295888 Inviato: 26 Mar 2015 20:01
 

Ho visto sul sito malossistore e ci sono diversi modelli di multivar con diversi prezzi. Quale mi conviene
 
15296041
15296041 Inviato: 26 Mar 2015 21:53
 

Il Malossi Multivar 2000, prendi solo questo e non altri multivar 0509_up.gif
Da non confondere con il Multivar 2000 MHR Team!
 
15298409
15298409 Inviato: 29 Mar 2015 21:49
 

La vespa è del 2005 e il problema che se accelero poco o al massimo aumentano solo i giri c'è sempre stato, appena uscita dalla concessionaria. Questo problema da cosa dipende?
 
15298431
15298431 Inviato: 29 Mar 2015 22:19
 

Se appena uscita dalla concessionaria si comportava gia in questo modo, l'unica cosa che mi viene da pensare ora è quando hai ancora gli strozzi (o fermi) e se accelleri al minimo o a pieno gas i giri sono sempre alti e la velocità è sempre quella. Ma se hai detto di aver levato ogni fermo non saprei davvero.. L'hai presa nuova o usata?
 
15298433
15298433 Inviato: 29 Mar 2015 22:22
 

Io l'ho presa nuova. Appena uscita dalla Piaggio già superava i 45km/h, quindi il fermo al variatore non c'è. Quali altri fermi ci sono al motore?
 
15298666
15298666 Inviato: 30 Mar 2015 9:10
 

Al motore non ci sono fermi ma in particolare alle componenti che ne permettono l'utilizzo:
Rondella al variatore
Carburatore
Filtro dell'aria (potrebbe essere limitata l'entrata di aria)
Marmitta.
Non tutti i 50ini hanno questi fermi ma una controllatina non fa male.
Hai aumentato i getti una volta levati tutti i fermi?
 
15298990
15298990 Inviato: 30 Mar 2015 13:43
 

Non lo so che cosa hanno fatto quelli della Piaggio, ma penso che l'abbiano fatto
 
15299167
15299167 Inviato: 30 Mar 2015 16:42
 

1) lascia stare quello che ti dicono, se non ti piace fare fracasso monta l'SP3,
con un 50cc originale fai 80 con l'SP3

2) cambia cinchia e rulli, controlla l'usura della frizione (se hai guidato troppo a "scatti" si sarà usurata)

3) se non lo sai fare da solo trova qualche tuo amico che controlli che ti hanno tolto tutti
i "fermi", la cosa che dici fa pensare ad un fermo al Carburatore, comunque controlla [SECONDO ME QUALCOSA NON LO HANNO TOLTO, TIPO A VOLTE QUELLO AL CARB. NON LO TOLGONO PER NON RICARBURARE...],
i fermi da originale sono al carburatore(lato filtro), alla marmitta(lato che si attacca al gruppo) e la rondella al variatore

4) il variatore cambialo solo dopo aver risolto sti problemi e montato tutto se no è peggio perchè poi è un casino tarare...
 
15344418
15344418 Inviato: 15 Mag 2015 8:15
 

Ieri ho smontato il carter del variatore, non ho potuto smontare il variatore perché non ho la pistola pneumatica. La cinghia sembra buona, i "denti" ci sono tutti e non è frantumata. Quali sono i sintomi di una cinghia ridotta male?
 
15344461
15344461 Inviato: 15 Mag 2015 9:10
 

Si vede ad occhio ma se non la tiri fuori come fai a testarne le condizioni?
Dovrebbe essere priva da crepe di ogni genere e non logora!
 
15345818
15345818 Inviato: 16 Mag 2015 22:22
 

Si, ma quali sono i sintomi alla guida?
 
15345880
15345880 Inviato: 16 Mag 2015 23:54
 

La cinghia potrebbe slittare e se fosse tanto consumato potrebbe anche strapparsi, come è successo ad un mio amico con un agility 125 con una cinghia di 17000km!!
 
15350718
15350718 Inviato: 21 Mag 2015 14:39
 

Ieri ho rimosso la strozzatura dell'aria al carburatore, ma non ho notato vuoti. Di accelerazione è aumentata, ma la velocità massima è la stessa. In una salita prima faceva 30 km/h, adesso 45 km/h con il passeggero. Non ho bisogno di ricarburare, vero?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©