Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
[Info su] uso odierno del motore 2 tempi
Messaggio Inviato: 5 Feb 2014 20:49
 

Kattivik ha scritto:
Allora Rotax fa' motori per BMW, anzi a detta di un concessionario Rotax è stata ceduta a BMW (spero mi abbiano detto il vero) a questa stregua fosse così vantaggioso l'avrebbero già installato da un pezzo sulle loro moto senza aspettare le alchimie dei privati. 150000 km con i pistoni? sulla base di quale esperienze se è montato solo su motoslitte? l'hanno testato in Rotax? Esiste una documentazione? E' installato su qualche veicolo terrestre su gomma?

Non credo si possa cominciare a parlare di slitte e trattori altrimenti cominciamo a dire che sui mezzi agricoli ci mettono i diesel e quindi dobbiamo fare cross con il motore del Landini. icon_mrgreen.gif


Il perché è semplice, quale ditta, la quale ha bisogno di soldi per campare, venderebbe un prodotto che una volta acquistato non necessità quasi più di manutenzione?
Ritengo fondamentale invece cercare le tecnologie da altri reparti, altrimenti tu non potresti avere i tuoi famigerati tubi in treccia aeronautica, o le prese D'aria naca che ci sono in ogni carena di moto sportive o tutte quelle leghe particolari come la fibra di carbonio.
 
Messaggio Inviato: 5 Feb 2014 22:13
 

brudox ha scritto:
Il perché è semplice, quale ditta, la quale ha bisogno di soldi per campare, venderebbe un prodotto che una volta acquistato non necessità quasi più di manutenzione?
Ritengo fondamentale invece cercare le tecnologie da altri reparti, altrimenti tu non potresti avere i tuoi famigerati tubi in treccia aeronautica, o le prese D'aria naca che ci sono in ogni carena di moto sportive o tutte quelle leghe particolari come la fibra di carbonio.


Un 2t 800 cc 163 cavalli non ha bisogno di manutenzione???
Nemmeno se lo lasci in cantina.
Dacci una fonte veritiera riguardo queste affermazioni e sarò lieto di porgere le mie pubbliche scuse.....
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2014 11:21
 
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2014 14:29
 

Salve a tutti, sono dell'opinione che non bisogna "scannarsi" tra il 2t vs il 4t hanno utilizzi diversi e oggi abbiamo la fortuna di scegliere tra queste due tipologie di motore icon_wink.gif
Teoricamente e approssimativamente il 2 tempi sviluppa il doppio di potenza rispetto al 4 tempi a parità di cilindrata, giusto?
Volendo paragonare un motore 2t contro un 4t della stessa cilindrata e potenza, il 2 tempi non dovrebbe essere molto più affidabile?
Non solo perchè il 2 tempi ha meno organi in movimento ma anche perchè il 4t sarà più spinto del 2t che svilupperà molto meno potenza rispetto a quanto ne potrebbe avere..
Faccio un esempio un 650 che ha 70 cavalli 4t contro un 650 con 70 cavalli: quale sarà più affidabile?
Voglio citare de_corsa:
Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere

Certo il 2t ha i suoi svantaggi e credo che non riuscirà mai a inquinare e consumare meno rispetto al 4t
...però con l'evoluzione (grazie anche all'iniezione diretta forse?) il 2t potrebbe avvicinarsi moolto ad un 4t sui consumi e inquinamento (consumando meno olio) icon_wink.gif
Il mondo è bello perchè è vario, rispetto le vostre idee e vi prego di rispettare la mia,
se quello che ho scritto non corrisponde al vero parliamone e confrontiamoci doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di Allrossx il 8 Feb 2014 18:16, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2014 17:57
 

Allrossx ha scritto:
il 2 tempi sviluppa il doppio di potenza rispetto al 4 tempi a parità di cilindrata e potenza


colgo una leggera contraddizione icon_smile.gif

stiamo ripetendo le stesse cose... il confronto a parità di cilindrata è assurdo perchè parliamo di tipologie di motori diversi. Nessuno paragona un 2.0 Diesel aspirato a un 2.0 a benzina turbo, a un 2.0 x 3 Wankel, perchè non ha senso. Ciò che interessa in un motore sono, a parità di potenza erogata, i consumi, la durata, la curva di coppia, le vibrazioni, il peso, le emissioni nocive... della cilindrata ormai non gliene frega più niente manco alle assicurazioni, che ormai ragionano quasi tutte sui kW.
Sostenere che un 2t benzina sia più affidabile di un 4t mi sembra abbastanza bizzarro... ma se avete dati alla mano li leggo volentieri.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2014 18:36
 

Ho corretto "e potenza" non ci va icon_wink.gif
Io ho quotato de_corsa che è uno che ne ha di esperienza sui motori, e dice che il 2t è più robusto, può essere considerato una fonte attendibile

Guarda cosa dice sempre de_corsa sull'inquinamento:
de_corsa ha scritto:
- i 2T sono responsabili dell'immissione nell'atmosfera di idrocarburi incombusti (sia carburanti che lubrificanti)
sono gli unici motori cha hanno questo problema, che però potrebbe essere radicalmente ridimensionato esonerando il carter dalla sua funzione di pompa e utilizzando esclusivamente alimentazioni ad iniezione diretta.
ottuse disposizioni di legge hanno precluso ricerca&sviluppo in tal senso.

- il problema delle emissioni di idrocarburi incombusti è stato accentuato dall'utilizzo di benzine "verdi" che hanno una percentuale di frazioni volatili e tossiche molto più alta di quello che avevano le benzine "rosse"
tra l'altro, considerando che i catalizzatori NON funzionano affatto per i primi 20' di utilizzo, anche i motori 4T emettono nell'atmosfera frazioni di idrocarburi (combusti) estremamente tossiche.
inoltre i 4T, sia Diesel che a benzina, emettono un sottoprodotto di combustione, il biossido di azoto che non può essere prodotto in un ciclo a 2tempi per sua struttura!
icon_arrow.gif e il NO2 è incomprensibilmente uno dei parametri di cui tengono conto le centraline quando danno l'input per il blocco del traffico delle moto... a 2T icon_eek.gif icon_exclaim.gif
i Diesel, in più, sopratutto quando NON sottoposti a regolare manutenzione (cioè nella maggioranza dei casi) emettono componenti pressoché sconosciuti ai motori a benzina: i particolati (PM10) di accertata cancerogenità.
oltretutto i gasoli normalmente venduti in Italia sono particolarmente ricchi di componenti dannosi come zolfo (>composti acidi nell'atmosfera) e paraffine (>combustioni incomplete, cali di rendimento)

vero è che in particolari condizioni (solo in laboratorio) il 2T è il motore che al suo attuale stato di sviluppo (ormai fermo per legge) inquina globalmente di più.

in laboratorio (condizioni ideali e carburanti selezionati) il Diesel 4T è il motore che inquina meno, seguito dal 4T a benzina.

ma nella realtà giornaliera i Diesel sono senz'altro in testa alla classifica dei motori responsabili del maggior PESO e VOLUME di agenti inquinanti dell'atmosfera e delle acque (piogge acide) con i loro filtri sporchi & pessimi carburanti.

seguono (gli attuali ma non i futuribili...) i motori a 2T con le loro emissioni di incombusti.

ultimi quelli a 4T, particolarmente privi di emissioni DOPO i circa 20' necessari per l'ingresso a regime termico del catalizzatore (ammesso che funzioni: basta una fuoriuscita d'olio dalle guidevalvola di scarico per inibirne per sempre il funzionamento)


Il tuo discorso della cilindrata (benzina diesel ecc.) non c'entra perchè li parli di motori della stessa cilindrata ma di potenza diversa, io invece voglio considerare la stessa cilindrata e la stessa potenza cambia solo la tipologia del motore icon_wink.gif
Ricordo poi che lo sviluppo del motore a 2 tempi è fermo da anni, il 2 tempi potrebbe essere molto più efficiente, consumare e inquinare meno..
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2014 18:40
 

Allrossx ha scritto:
Ho corretto "e potenza" non ci va icon_wink.gif
Io ho quotato de_corsa che è uno che ne ha di esperienza sui motori, e dice che il 2t è più robusto, può essere considerato una fonte attendibile

Guarda cosa dice sempre de_corsa sull'inquinamento:


Il tuo discorso della cilindrata (benzina diesel ecc.) non c'entra perchè li parli di motori della stessa cilindrata ma di potenza diversa, io invece voglio considerare la stessa cilindrata e la stessa potenza cambia solo la tipologia del motore icon_wink.gif
Ricordo poi che lo sviluppo del motore a 2 tempi è fermo da anni, il 2 tempi potrebbe essere molto più efficiente, consumare e inquinare meno..


è quello che ho ripetuto anche io! ma devi capire che c'è gente che odia i 2t, odia il profumo! e non capisce che a parità di cilindrata e potenza un 4t diventa ingestibile! comunque vatti a confrontare i costi di manutenzione di un 2t e un 4t nel cross/enduro e dopo cambi idea sul 2t
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2014 20:03
 

Credo che in una moto, a parità di potenza, sia il peso del motore quello che conta di più, seguito dal costo di produzione. Il consumo è meno importante in una moto. Ovviamente si deve fare in moodo da eliminare le perdite di HC allo scarico (iniezione diretta) e la combustione dell'olio (lubrificazione diretta, come nei 4T).
Certo non sarebbe un motore 2T come lo conoscevamo.
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2014 22:14
 

mambo1994 ha scritto:
è quello che ho ripetuto anche io! ma devi capire che c'è gente che odia i 2t, odia il profumo! e non capisce che a parità di cilindrata e potenza un 4t diventa ingestibile! comunque vatti a confrontare i costi di manutenzione di un 2t e un 4t nel cross/enduro e dopo cambi idea sul 2t


Il problema sta nel fatto di decidere quale sia il fulcro del dilemma.
Cilindrata o potenza??
Il bollo lo si paga in base ai kw, l'assicurazione pure.....
Quindi chi se ne frega se é 125 o 250???
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2014 11:49
 

io volevo un motard
ero partito con i 450-510-530 che sono motori spinti e ho deciso di passare al 2t solo per motivi di manutenzione icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

sai cambiare ogni 1000 km l'olio e 8000 il pistone e poi il resto mi ha fatto desistere dall'acquisto


poi ho letto che qualcuno ha citato rs 250 vs 600 moderni

non cìè storia i 4t moderni sono nettamente più performanti di un 2t vecchia scuola


il vantaggio dei 4t è che la superficie a disposizione per il transito dell'aria aumenta al quadrato all'aumentare del pistone

i 2t non è cosi e questo è un forte limite siccome aumentando l'alessaggio si ha un aumento dell'aria a dispozione per i travasi di aspirazione ma lo stesso si hanno dei problemi e in più non è che aumenta come nei 4t
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2014 12:55
 

Allrossx ha scritto:
Guarda cosa dice sempre de_corsa sull'inquinamento:


ho letto: il testo mi sembra falso e tendenzioso. Tutti i processi di combustione producono NOx (ossidi di azoto), che sia un 2t, 4t, il caminetto di casa, la sigaretta che hai in mano, non si scappa.
I motori 2t ne emettono un po' meno, ma in compenso i 4t con il catalizzatore a 3 vie li eliminano quasi completamente. Il catalizzatore tra l'altro perchè raggiunga la massima efficienza basta che entri in temperatura, bastano 5 minuti d'estate e poco più d'inverno... e non è che prima non faccia niente.
Anche il particolato lo emette qualsiasi processo di combustione, ma non solo: anche freni, frizioni, gomme e la polvere fine sollevata dal vento inquina l'aria che respiriamo. In più i motori a 2 tempi emettono una quantità spropositata di HC (idrocarburi incombusti), per via della perdita di carica fresca durante il lavaggio, e per la lubrificazione a perdere... HC ne emettono anche i 4t, ma molti meno, e anche quelli vengono neutralizzati dal catalizzatore.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2014 15:31
 

con l'iniezione diretta si potrebbe risolvere molti problemi

motori mercury hanno fatto vedere la differenza tra i loro motori 2t e i 4t da fuoribordo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2014 19:15
 

pazuto ha scritto:
Il problema sta nel fatto di decidere quale sia il fulcro del dilemma.
Cilindrata o potenza??
Il bollo lo si paga in base ai kw, l'assicurazione pure.....
Quindi chi se ne frega se é 125 o 250???

Forse non mi so spiegare..
Stiamo parlando di stessa cilindrata e stessa potenza, l'unica cosa che cambia è 2t o 4t

topo ha scritto:
io volevo un motard
ero partito con i 450-510-530 che sono motori spinti e ho deciso di passare al 2t solo per motivi di manutenzione icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

sai cambiare ogni 1000 km l'olio e 8000 il pistone e poi il resto mi ha fatto desistere dall'acquisto


poi ho letto che qualcuno ha citato rs 250 vs 600 moderni

non cìè storia i 4t moderni sono nettamente più performanti di un 2t vecchia scuola


il vantaggio dei 4t è che la superficie a disposizione per il transito dell'aria aumenta al quadrato all'aumentare del pistone

i 2t non è cosi e questo è un forte limite siccome aumentando l'alessaggio si ha un aumento dell'aria a dispozione per i travasi di aspirazione ma lo stesso si hanno dei problemi e in più non è che aumenta come nei 4t

Nel cross/trial/motard il 2t domina icon_wink.gif
Un motivo in più per confrontare il 2t contro il 4t a parità di cilindrata (e di potenza ovviamente)

Per il fatto dei consumi del 2t ricordo che alcune vespa (che tra l'altro avevano un motore indistruttibile) di molti anni fa tenevano una media di quasi 30 km/l, impegnandosi era facile fare più km..
.....ed erano più di 30 anni fa pensate quanto potrebbe fare con la tecnologia di oggi
Non voglio assolutamente dire che fa più km di un 4t però con la tecnologia tutta la differenza di consumi e inquinamento che c'è tra un 2t e un 4t potrebbe essere notevolmente ridotta.
Ma il problema è che lo sviluppo dei motori 2t è fermo da molti anni e li certo che un 4t con tecnologia "più nuova" consumi e inquini meno.

Non è che siccome il 2t consuma e inquina tanto allora nessuno investe nello sviluppo:
è il contrario icon_exclaim.gif
Siccome lo sviluppo è fermo da anni il 2t inquina e consuma di più.
..E un 2t che consuma e inquina meno può essere consono nell'utilizzo odierno.

Di vantaggi il 4t ha che è più adatto per chi ha poca esperienza, ha un'erogazione molto più lineare, quindi una moto di grossa potenza a 4t è molto più sfruttabile di un'altrettanta moto di grossa potenza a 2t (il discorso non vale invece per chi ha molta esperienza e/o è un'appassionato e si vuole divertire).

La leggenda metropolitana che il 2t è delicato è dovuta al fatto che in genere i 2t sono motori molto spinti di piccola cilindrata, usati da gente inesperta (14enni) e che non gliene frega nulla della salute della moto.

Se nessuno investirà sul 2t ahimè vederne in giro sarà sempre più raro a causa di norme anti-inquinamento sempre più restrittive, non ci vuole nulla a ribaltare la situazione basta un investimento doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 0:00
 

Allrossx ha scritto:
Nel cross/trial/motard il 2t domina icon_wink.gif
Un motivo in più per confrontare il 2t contro il 4t a parità di cilindrata (e di potenza ovviamente)

Per il fatto dei consumi del 2t ricordo che alcune vespa (che tra l'altro avevano un motore indistruttibile) di molti anni fa tenevano una media di quasi 30 km/l, impegnandosi era facile fare più km..
.....ed erano più di 30 anni fa pensate quanto potrebbe fare con la tecnologia di oggi
Non voglio assolutamente dire che fa più km di un 4t però con la tecnologia tutta la differenza di consumi e inquinamento che c'è tra un 2t e un 4t potrebbe essere notevolmente ridotta.
Ma il problema è che lo sviluppo dei motori 2t è fermo da molti anni e li certo che un 4t con tecnologia "più nuova" consumi e inquini meno.

Non è che siccome il 2t consuma e inquina tanto allora nessuno investe nello sviluppo:
è il contrario icon_exclaim.gif
Siccome lo sviluppo è fermo da anni il 2t inquina e consuma di più.
..E un 2t che consuma e inquina meno può essere consono nell'utilizzo odierno.

Di vantaggi il 4t ha che è più adatto per chi ha poca esperienza, ha un'erogazione molto più lineare, quindi una moto di grossa potenza a 4t è molto più sfruttabile di un'altrettanta moto di grossa potenza a 2t (il discorso non vale invece per chi ha molta esperienza e/o è un'appassionato e si vuole divertire).

La leggenda metropolitana che il 2t è delicato è dovuta al fatto che in genere i 2t sono motori molto spinti di piccola cilindrata, usati da gente inesperta (14enni) e che non gliene frega nulla della salute della moto.

Se nessuno investirà sul 2t ahimè vederne in giro sarà sempre più raro a causa di norme anti-inquinamento sempre più restrittive, non ci vuole nulla a ribaltare la situazione basta un investimento doppio_lamp_naked.gif


non vedo che senso abbia confrontare 2t e 4t della stessa cilindrata, visto che citi enduro e cross, andrebbero paeagonato i 250 4t con 125 3t e 450 4t con 250 2t
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 8:15
 

Io mi riferisco per la stessa cilindrata nell'utilizzo stradale..
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 13:25
 

topo ha scritto:
ho deciso di passare al 2t solo per motivi di manutenzione


eh eh, la cosa bella è che 2t o 4t se fai enduro seriamente li devasti nello stesso modo icon_smile.gif

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 13:28
 

Allrossx ha scritto:
non ci vuole nulla a ribaltare la situazione basta un investimento


ma se il 99% delle multinazionali che producono motori ci hanno rinunciato, non pensi che forse un qualche motivo c'è? icon_smile.gif

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 15:00
 

wkowalski ha scritto:
eh eh, la cosa bella è che 2t o 4t se fai enduro seriamente li devasti nello stesso modo icon_smile.gif

ciao

WK



hahaha, comunque si capisce che ti stanno li i 2t!!! li devasti uguale ma in un 4t il conto in banca va a farsi friggere con un 2t no!!!
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 15:04
 

wkowalski ha scritto:
ma se il 99% delle multinazionali che producono motori ci hanno rinunciato, non pensi che forse un qualche motivo c'è? icon_smile.gif

ciao

WK


99% cosa sono questi numeri sparati a caso? il 2t non viene più tanto prodotto per le norme anti-inquinamento (che sono farlocche, considerando che il maggior inquinamento viene prodotto dalle caldaie delle abitazioni e dalle industrie!), comunque non si è mai capito il motivo, non l'hanno mai spiegato le case!
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2014 15:12
 

wkowalski ha scritto:
ma se il 99% delle multinazionali che producono motori ci hanno rinunciato, non pensi che forse un qualche motivo c'è? icon_smile.gif

ciao

WK

Secondo me non ci hanno neanche provato, il 2 tempi inquina perchè non ci investe nessuno, non il contrario!

Il 2t potrebbe anche non avere la lubrificazione a perdere, proprio come nei 4t
mambo1994 ha scritto:
hahaha, comunque si capisce che ti stanno li i 2t!!! li devasti uguale ma in un 4t il conto in banca va a farsi friggere con un 2t no!!!

Quoto, nel 2t basta una lucidata e cambio fasce (a volte anche il pistone) e il motore torna come nuovo, lo stesso non si può dire sul 4t
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2014 17:34
 

Allrossx ha scritto:
Io mi riferisco per la stessa cilindrata nell'utilizzo stradale..


e questo non ha senso icon_wink.gif non puoi conforntare tipologie di motore diversi basandoti unicamente sulla cilindrata
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2014 18:38
 

road96 ha scritto:
e questo non ha senso icon_wink.gif non puoi conforntare tipologie di motore diversi basandoti unicamente sulla cilindrata

Infatti io volevo confrontare stessa cilindrata e stessa potenza
Così si confronta un 4t "normale" contro un 2t "tranquillo"
su un motore 2t tranquillo e ancora più facile farlo inquinare e consumare meno..

comunque ho visto 4t che hanno alle spalle svariati anni e centinaia di miglia di km con manutenzione fatta "a caso" e il motore non era mai stato aperto!
in confronto nel 2t bisognerebbe cambiare tante fasce e molti pistoni (anche se non è detta l'ultima parola)
questo è un vantaggio del 4t

però se malauguratamente si rompe qualcosa nel 4t o peggio è necessario portare il motore a nuovo.. sono dolori
tutt'altro invece il 2t.. punto a suo favore
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2014 20:43
 

Ragazzi riprendo il topic, ho letto in giro di un certo sistema D.I.C.C. che promette di dimezzare emissioni, consumi e aumentare le prestazioni! icon_eek.gif
Tutto grazie all'iniezione diretta, inoltre questo sistema dovrebbe richiedere poca manutenzione e non dovrebbe essere molto costoso!
Grazie all'iniezione diretta si può iniettare benzina nel cilindro solo quando le luci di scarico sono chiuse quindi il motore non butta più miscela e inquina meno, diciamo che si uniscono i vantaggi del 2t e del 4t doppio_lamp.gif
Il Di-Tech con un utilizzo normale fa circa 50km/l!!
Laaaamps!
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2014 22:03
 

io aspetto ancora l'ossa con il suo enduro che andava a 0.8 % di olio
attendiamo

l'unica sarà aspettare ktm che sicuramente ha interesse nel 2t icon_asd.gif icon_asd.gif

notiamo che nel mondo delle gare di enduro sono ritornati in voga i 2t
nei cross è stato aperto il nuovo campionato 300 2t
stesso discorso nei motard con il ritorno del 2t

su motori per competizione a livello amatoriale il 2t è nettamente meno costoso
uso quotidiano molto meglio il 4t
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2014 9:02
 

ah ma prima o poi ci tornano. Nel 2015 dovrebbe fare un ulteriore scatto le norme euro, e la kappa se vuole avere ancora dei 2t di grossa cilindrata dovrà tirare fuori l'iniezione diretta (cosa che secondo me ha già, sta solo tenendo per quando sarà obbligata e nel frattempo continua comunque a vendere bene così).

E questo potrebbe dare un impulso al mercato, magari qualche piccolo costruttore o anche medio (beta? tm?) potrebbe cominciare il rilancio o magari anche vendere il motore a qualcun altro interessato a una piccola stradale arrabbiata.
 
Messaggio Inviato: 12 Giu 2014 9:11
 

Ma se il 2t con l'iniezione diretta deve essere complesso come un PureJet: Il motore PureJet, questo gioiello tecnologico a miscela non credo avrà molto successo, il 2t deve rimanere semplice e quasi esente da manutenzione, altrimenti mi sembra molto difficile che ne vedremo molti stradali icon_rolleyes.gif
Tantovale meglio un 4t..
 
Messaggio Inviato: 14 Giu 2014 13:09
 

terrem ha scritto:
ah ma prima o poi ci tornano. Nel 2015 dovrebbe fare un ulteriore scatto le norme euro, e la kappa se vuole avere ancora dei 2t di grossa cilindrata dovrà tirare fuori l'iniezione diretta (cosa che secondo me ha già, sta solo tenendo per quando sarà obbligata e nel frattempo continua comunque a vendere bene così).

E questo potrebbe dare un impulso al mercato, magari qualche piccolo costruttore o anche medio (beta? tm?) potrebbe cominciare il rilancio o magari anche vendere il motore a qualcun altro interessato a una piccola stradale arrabbiata.


ktm ha giòà dichiarato che riuscirà a rientrare nell'euro 4 anche con gli attuali motori 2t

tanto per loro non è difficile ti danno due espansioni
una per uso stradale con motore da 15 cv o meno e l altra da gara

ovviamente il proprietario girerà con quella da gara e senza centralina che limita e si risolve qualsiasi problema 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

già si fà cosi
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2014 17:32
 
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2014 19:57
 

Articolo completo e molto interessante, il problema è che così il motore diventa molto sofisticato (più del 4t?)
Poi è come se si hanno 2 iniezioni dirette, una per la benzina e una per l'olio, e se per un motivo qualsiasi l'olio non viene più iniettato bene?
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2014 20:15
 

guardate questi sono stati i due articoli con la migliore esposizione del 2t
chi l'ha fatto ha proprio affrontato tutti gli aspetti

questo è un pò meno tecnico ma fa comprendere molte cose
Link a pagina di Adf.ly

questo è un po più tecnico
Link a pagina di Adf.ly
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©