Inviato: 3 Ago 2013 17:30 Oggetto: Usura limite pastiglie freni
Ho usato la funzione cerca ma non ho trovato niente..
Intanto salve a tutti volevo sapere qual è lo spessore minimo delle pastiglie dei freni... potete aiutarmi?
legalmente a differenza delle gomme non c'è nulla. Normalmente nelle pastiglie "genuine harley" ,nelle lucas e nelle sbs c'è un solco che si vede in controluce. Quando sparisce nel giro di un mesetto si cambiano. O almeno si comprano. Brembo non le metto per principio.
Dopo quanti km? Difficile dirlo. Le schifobrembo a volte non arrivano a 20 mila sull'anteriore,ho visto lucas farne 40 mila! Poi dipende molto da come si cammina ,e come si frena.
Nelle ultime harley a iniezione le posteriori a volte si finiscono in 10 mila
Ultima modifica di Doc_express il 3 Ago 2013 17:43, modificato 3 volte in totale
quando inizia a perdere colpi il freno non ho mai misurato di solito faccio il taglio in mezzo arrivo quando le tolgo arriva a 1mm pero non mi metto a controllare di quanto sono consumate basta che non arrivano al ferro
Anche io dovrei cambiarle, perchè oramai il mio scooter con 30mila km ( comprato usato di 3 mano ) dietro non frena molto..non ha mai frenato molto comunque..il freno non è molto duro, come quello davanti..anche se l'anteriore ha un disco a margherita contro il normale disco dietro frena praticamente 2 volte di più..dite che è da fare uno spurgo o cambiare le pastiglie?
Prima spurgo e poi cambio le pastiglie?
Delle pastiglie buone? Yamaha aerox 50 è lo scooter..così non apro topic dato che siamo in argomento!!!
in generale le pastiglie freno si cambiano quando lo spessore del materiale d'attrito, quello sopra la parte in ferro per intenderci, è inferiore al millimetro. In teoria finchè il disco non tocca il ferro delle pastiglie queste possono essere utilizzate, non è tuttavia prudente usare le pastiglie così fino all'osso per due motivi, uno perchè il rischio di trovarsi a toccare il disco col ferro diventa elevato e quindi si può rovinare il disco, l'altro, anche se per fortuna assai meno frequente, che la pastiglia assottigliata possa nel momento della frenata uscire dalla sua sede con conseguente fuoriuscita dei cilindretti della pinza ritrovandosi completamente senza freni. Questa seconda ipotesi per fortuna è assai rara e in genere accade con pinze freno di qualità poco elevata con ampie tolleranze costruttive, tuttavia mi è capitato di vedere questa situazione, anche se mai su moto ma solo su auto.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi